• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: gennaio 2018

POESIA DOMANI N. 168

31 mercoledì Gen 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, performance, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Tag

ancona, antonio sagredo, avigliana, bezzecca lab, dopotutto, francesca gironi, fucine letterarie, l'angelico certame, libreria odradek, luigi socci, max ponte, milano, museo del giocattolo, ostia, poesia domani, poetry slam, rock the rhyme, roma, sergio garau, terranullius, victor cavallo

Anche questa settimana Poesia Domani vi invita ad approfittare dello splendore di queste belle giornate di gennaio, almeno tra le colline marchigiane, per godervi un po’ del tanto fermento poetico che anima la Penisola.
Partiamo da oggi, mercoledì 31, alle ore 17:30, con la presentazione del libro di Antonio Sagredo dal titolo Capricci, edito l’anno scorso da GSE. All’evento, che si svolgerà negli spazi della nota libreria romana Odradek, interverranno l’autore, coadiuvato da Laura Canciani, Letizia Leone, Steven Grieco Rathgeb e Giorgio Linguaglossa.
Il giorno successivo inizia febbraio con un interessante laboratorio-fucina di lingua poetica, intitolato “Dell’eroico furore”, che si terrà al Bezzecca Lab di Milano, a cura del gruppo Fucine Letterarie, e sarà un’opportunità per far crollare i provincialismi da parte del poeta, fargli acquisire maggiore professionalità ed approfondire la storia recente della lingua poetica italiana, affinché l’autore produca un proprio «laboratorio-fucina di lingua sincronizzata col tempo in cui scrive». A questo e agli incontri che seguiranno, prenderanno parte in veste di formatori i poeti Maurizio Cucchi, Andrea Leone, Italo Testa, Mario Santagostini e Franco Buffoni. Orario d’inizio per il primo appuntamento, le 19:30, mentre i prossimi incontri si svolgeranno di domenica, per tutta la giornata, a partire dal 25 febbraio.
Venerdì invece scendiamo in Centro Italia, ad Ostia, TerraNullius e Territorio Narrante organizzano “OSTIA dei poeti? – Victor Cavallo e il fallimento di Castel Porziano”, un incontro, ad ingresso gratuito, con Luca Moretti, Pier Paolo Di Mino e Betta Cianchini, arricchito da un’installazione di Veronica Leffe. Al Teatro del Lido di Ostia, alle ore 21, si farà un excursus dalla Primo Festival Internazionale dei Poeti di Castel Porziano (che si svolse nell’estate del ‘79 sulla spiaggia di Ostia), al mancato incontro tra la poesia e il territorio, fino alla figura di Victor Cavallo, poeta e “Combattente Supremo”.
Ad Avigliana (TO), invece, la poesia ferve sabato sera, quando alle ore 21 prenderà il via “Dopotutto Poesia”: performance, letture, improvvisazioni al nuovo Circolo ARCI Dopotutto. Interverranno dieci poeti de L’Angelico Certame in uno spettacolo non competitivo e aperto ai presenti, con la conduzione e le poesie di Max Ponte. L’ingresso sarà riservato ai soci.
Last but not least, torniamo nelle Marche, al Museo del Giocattolo di Ancona, perché domenica pomeriggio, alle 18:30, vi aspetta uno dei momenti più divertenti del mondo della poesia, il Rock the Rhyme Poetry Slam: sei poeti di fama nazionale e anche di più, 3 minuti a testa, testi originali, solo corpo e voce, ed il migliore sarà decretato dal pubblico. Maestri di cerimonia saranno Francesca Gironi e Luigi Socci, accompagnati da uno special guest d’eccezione, il sardo Sergio Garau, il tutto per una miscela esplosiva da non perdere!

OSTIA dei poeti?

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERDONO ABITANTI

25 giovedì Gen 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

non è certo facile ingoiare la progressiva abitudine allo svuotamento della casa, alle stanze che Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 167

24 mercoledì Gen 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Eccoci di nuovo a mercoledì e, come sempre, ci aspetta un viaggio per la Penisola poetica targato Poesia Domani, stavolta in versione condensata ma pur sempre gustosa.
Prima di tutto, vi segnaliamo l’incontro di domani, 25 gennaio, a Roma, con Patrizia Cavalli, che sarà ospite della Fondazione Primoli per il primo appuntamento del LABORATORIO-ROMA DI POESIA CONTEMPORANEA dal titolo “Genealogie novecentesche – Tendenze della poesia degli anni 2000”, a cura di Roberto Antonelli e Luigi Severi. L’inizio è fissato per le ore 17:30.
Il giorno successivo, invece, recandoci allo Spazio di Via dell’Ospizio di Pistoia, alle ore 18, potremo assistere alla presentazione del libro di Gianluca Garrapa di fantasmi e stasi. transizioni pubblicato dalle Edizioni Arcipelago Itaca. Il volume sarà introdotto da Giacomo Trinci, seguito dall’autore stesso che leggerà brani tratti dalla silloge.
Per chiudere, ritorniamo alla Libreria Zabarella di Padova per un nuovo appuntamento con la rassegna del “Sabato dei villaggi”, che, nel pomeriggio di sabato, alle ore 18, vedrà il confronto di due voci della giovane poesia italiana, Maria Borio col suo libro L’altro limite (Lietocolle-Collana Gialla Pordenonelegge) e Simone Burratti con Progetto per S., pubblicato quest’anno dall’editore Magenta. Al dibattito prenderà parte anche Marco Malvestio.

Maria Borio e Simone Burratti

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DUMASLAMCHALLENGE – LA FINALE!

23 martedì Gen 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Dopo tre agguerriti turni preliminari, i cui primi tre classificati si sono sfidati anche sul filo del mezzo punto, ritroveremo i nove finalisti nell’appuntamento definitivo, propedeutico al passaggio alle finali regionali che si terranno all’inizio dell’estate, quando tutti gli slammer marchigiani convergeranno al festival “La Punta della Lingua” di Ancona.
Il nostro ultimo round vedrà affilare le lame dei versi i seguenti poeti, rigorosamente under 30: Kaen Eugenio, Lorenzo Fava, Emi Ly, Davide Lrd Ferri, Francesco Marsili, Loretta Paternesi Meloni, Khalil Zemzemì, Jacopo Curi ed Enrico Maria Marcelli.
Le regole? Sempre le stesse: due tornate, la prima da 3 minuti e la seconda da 2; la giuria voterà, sottoposta al duro vaglio del pubblico in sala che potrà anche esautorarla con un colpo di stato poetico non male; i primi tre sul podio voleranno alla finale marchigiana.
Come sempre, grazie al Circolo Arci DUMA che ci ospita e ci rifocilla con spuntini e bevute a prezzi concorrenziali 😉 , all’associazione UMANIEVENTI che organizza, alla LIPS che ci ammanta di lustro nazionale e a Licenze poetiche e Vydia che ci supportano.
Ingresso libero ai soci Arci.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 166

17 mercoledì Gen 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Critica, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Arrivati alla metà di gennaio, ritroviamo una fioritura di carattere quasi primaverile nel mondo della divulgazione poetica e Poesia Domani, come sempre, è qui a raccontarvi la bellezza del verso condiviso.
Partiamo da un evento che si svolgerà proprio oggi, mercoledì 17, alle otto di sera, alla Libreria Assaggi di Roma, inserito nella rassegna VivaVoce: la poliedrica autrice Sonia Caporossi (docente, musicista, musicologa, scrittrice, poeta, critica letteraria, artista digitale) leggerà dalla sua raccolta di saggi dedicati alla funzione della critica nella poesia Da che verso stai?, pubblicato per i tipi di Marco Saya Editore.
Altra attività a cui prendere parte stasera, alle ore 21, a Genova, è il reading “Quel poco che so” dello scrittore e performer lombardo, di formazione poetry slam, Andrea Fabiani. La lettura, che «parla di tecniche di apprendimento sbagliate, o quantomeno discutibili, e del perché andrebbero praticate (forse)», si terrà nella familiare ed accolgiente cornice dell’Antica Vetreria del Molo.
Per domani abbiamo in serbo un importante appuntamento alla Libreria e caffè letterario Mangiaparole di Roma, alle ore 19, con la presentazione del volume postumo di poesie di Massimo Miccoli, uscito con le edizioni Progetto Cultura, dal titolo Incompiuta giacenza, curato da Lucianna Argentino e da Francesco De Girolamo.
Invece, il giorno dopo, venerdì 19, alla galleria d’arte contemporanea Frittelli di Firenze, alle ore 18, ci aspetta un caro amico, Jacopo Ninni, poeta architetto, con il suo ultimo bellissimo libro, COSEDICASA, edito l’anno appena trascorso da Dot.com press. Queste le parole di presentazione all’evento: «Può un testo poetico diventare uno spazio in cui il lettore può “sentirsi a casa”? Può la scrittura diventare architettura, progetto abitativo, luogo in cui ricercare una dimensione del proprio stare al mondo e le proprie radici emotive?». Vi appassionerete sicuramente!
Per ultimo, vi segnaliamo il primo appuntamento con la quarta stagione di “Aperipo-Etica”, rassegna coordinata da Salvatore Sblando con il Patrocinio della Circoscrizione 8 di Torino, in collaborazione con Periferia Letteraria, La Vita Felice, Lombroso16 e Radio Banda Larga. Questa sarà la volta della poesia di Paola Silvia Dolci che presenterà il libro I processi di ingrandimento delle immagini, pubblicato l’anno scorso da Oèdipus Edizioni. Dialogheranno con l’autrice, gli scrittori Val B Mian (Valeria Bianchi Mian) e Filippo Tuena. Letture, interventi e interpretazioni musicali saranno affidati a Pier Angelo Cantù e Michaela D’Astuto, mentre l’intervento critico su libro e illustrazioni sarà di Ivan Fassio.

Jacopo Ninni – COSEDICASA

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 165

10 mercoledì Gen 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, letture, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Iniziamo questo nuovo anno di Poesia Domani, quasi il nostro quarto, con una ricognizione delle attività che riprendono alacri su tutta la Penisola poetica.
Partiamo dalla capitale e da uno dei suoi quartieri più dimenticati dove invece arriva la poesia, precisamente nella Biblioteca comunale Nicolini, portando l’incontro con Angelo Filippo Iannoni Sebastianini e Carla De Angelis, che dialogheranno con Lucianna Argentino e l’Acquelibere Ensemble, composto da Roberto Pagano e Roberto Delle Donne, per presentare il loro lavoro a più mani artistiche Almanacco indocile. Si parlerà anche del libro Inverso ritorno di Angela Ragusa e di quello di Evaristo Seghetta Paradigma di Esse. L’evento si terrà oggi e prenderà il via alle 16:30 e vedrà la collaborazione di Anita Napolitano, Amedeo Morrone alla chitarra e Emiliano Scorzoni, oltre a Dario Olivieri alla fisarmonica.
Sempre oggi ci spostiamo in Romagna, a San Mauro Pascoli, nella suggestiva ambientazione di Villa Torlonia, dove, alle ore 21, il programma di “Poeti ed altri animali”, la rassegna di poesia e altre funzioni vitali curata da Associazione Mikrà con il patrocinio del Comune di San Mauro Pascoli, prevede il suo terzo ed ultimo appuntamento ospitando Filippo Balestra che ci presenterà Poesie Normali, un reading «tentennante dove il paradosso e la paranoia sono temi fondanti e, dove vengono surrealmente trattati anche argomenti come gli orsi e i panda, le navi giganti e i labirinti sbagliati, i deserti del niente e gli shampoo, tutti i troppi shampoo della nostra società» (citazione dalle informazioni dell’evento).
Domani invece andiamo tutti al Bezzeca LAB di Milano per l’inaugurazione di “La Nona Giornata”, serie di appuntamenti curata da Vincenzo Frungillo, che prende il via con il poeta e romanziere Luigi Trucillo e la sua silloge Altre amorose, pubblicata da Quodlibet, a cui si accompagneranno letture dai suoi libri precedenti.
Per chiudere vi segnaliamo un evento imperdibile per sabato e torniamo a Roma, presso la Plautilla, la prima bibliolibreria gratuita della città situata nel quartiere Monteverde, dove, nel pomeriggio alle 18, due voci poetiche importanti, Nanni Balestrini e Guido Mazzoni, si intrecceranno dando vita al reading La poesia è un’intelligenza. Un luogo importante, sorto per divenire un punto d’incontro e di scambio di libri ed idee, ed un’iniziativa importante… non mancate!

Filippo Balestra – Poesie normali

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

gennaio: 2018
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Dic   Feb »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: