• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: marzo 2018

POESIA DOMANI N. 175

28 mercoledì Mar 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Per questa ultima settimana di Marzo, che ci conduce verso la pausa lavorativa pasquale, Poesia Domani vi indica come sempre come onorare le serate di rinata primavera ed andare a trovare la poesia nei suggestivi luoghi in cui si offre al pubblico.
Oggi pomeriggio, infatti, ci potremmo recare nel tante volte citato caffè & bistrot letterario Il tempo del vino e delle rose, nella centralissima Piazza Dante di Napoli, per il consueto incontro con la migliore poesia contemporanea: ospiti, alle ore 18, Carlo Di Legge, che presenta Multiverso (puntoacapo Editrice), in dialogo con Enza Silvestrini, e Cinzia Marulli Ramadori che parlerà del volume La casa delle Fate (Ed. La Vita Felcie 2018) insieme con Rita Pacilio.
Facciamo ora un balzo a venerdì, per due importanti incontri: il primo nel pomeriggio, alle ore 17.30, negli spazi dei Musei Comunali di Rimini, per presentare il nuovo libro di Isabella Leardini, Una stagione d’aria, pubblicato per la prestigiosa Donzelli editore. L’evento è inserito nell’ambito della rassegna, promossa dal Comune di Rimini, “Frontespizio” e ad introdurre il volume insieme all’autrice ci saranno Rosita Copioli e Ivonne Mussoni.
La seconda segnalazione invece ci porta in Abruzzo, e precisamente a Pescara, nello spazio multifunzionale Senza Fissa Dimora, per il Torneo Centro Italia Poetry Slam, giunto al terzo round della fase eliminatoria. Durante la serata, che inizierà alle 21.30, sarà possibile fare un aperitivo, cenare o farsi un panino con un semplice calice di vino.

Ultimo suggerimento: se giovedì mattina, alle 11, volete ascoltare un po’ delle poesie della Formula di vapore, sintonizzatevi su Radio Linea N.1: Beatrice Silenzi ci ospita per una chiacchierata su quel che fa e su cos’ha in testa chi scrive poesie… vi aspettiamo!

Isabella Leardini – Una stagione d’aria

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 174

21 mercoledì Mar 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Chiacchiere da bar, Discussione, Musica, Narrativa, performance, Poesia, Poesia Domani, Video poesia

≈ Lascia un commento

Tanti auguri a tutte e tutti voi!!! Perché?!? Perché oggi è la Giornata Mondiale della Poesia, forse quindi quella che meno ci piace, poiché celebrativa ed un po’ troppo paludata, mentre noi vorremmo più arte poetica anche e soprattutto negli altri 364 giorni dell’anno. Tuttavia, Poesia Domani puntualmente vi fa un reportage di ciò che accade oggi e anche il giorno successivo nell’Italia del verso.
In altro post vi abbiamo già detto come UMANIEVENTI reagisce alle commemorazioni, invitando al Duma di Macerata il narratore carbonaro fabrianese Alessandro Cartoni; mentre qui vi parliamo prima di tutto del reading che si terrà oggi al caffè & bistrot letterario Il tempo del vino e delle rose di Napoli, alle ore 18, che vedrà protagonisti Alfonsina Caterino, Matilde Cesaro, Paola d’Agnese, Mariastella Eisenberg, Ketti Martino, Melania Panico, Angelo Petrella, Enzo Rega e Salvatore Violante.
Sempre oggi, per tutta la giornata, una curiosa iniziativa: gli aderenti all’associazione culturale Arti Girovaghe, con base nello Spazio Ligera, in via Padova a Milano, insieme ad alcuni studenti delle scuole del quartiere che sono stati coinvolti, lasceranno in giro per via Padova e nelle zone limitrofe alcune cartoline con una poesia sul retro. I passanti che le troveranno potranno fotografarle e condividerle sui propri canali social attraverso l’hashtag #riempiamoviapadovadipoe
sia. La sera poi, dalle ore 19.30, inizierà un Laboratorio Poetico di Tarantella presso Arti Girovaghe (per info e iscrizioni contattaci all’indirizzo roberta.frau@generattivita
.it). A partire dalle ore 21.00 invece ci si potrà ritrovare allo Spazio Ligera per ritirare la propria cartolina e scegliere la poesia adatta per ognuno. Alle ore 22.00 una jam session poetico-musicale divertirà con canti, musica, balli e poesia il pubblico intervenuto: i protagonisti della performance saranno Massimo Latronico dell’Orchestra di Via Padova, Laura Liberanome de I Briganti, le Moirarmoniche Folk Al Femminile, Giampiero Caruso e altri artisti.
Per ultimo, passando a domani, vi raccomandiamo un bell’incontro dedicato a due voci importanti del panorama poetico, una del passato ed una contemporanea: Amelia Rosselli e Lella De Marchi. La serata è inserita nel cartellone della rassegna curata da Danilo Mandolini per Arcipelago Itaca Edizioni dal titolo “Della quiete e delle tempeste”, che si svolge alla Biblioteca Comunale “Brugiamolini” di Loreto (AN). De Marchi getterà un ponte di consonanza, di ispirazione e di dialettica verso Rosselli, parlando anche della sua ultima silloge in versi Paesaggio con ossa.

Riempiamo via Padova di poesie!

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 173

14 mercoledì Mar 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani, traduzione

≈ Lascia un commento

Se alziamo per aria il naso di Poesia Domani, sentiamo già che la primavera poetica si avvicina e fioriscono tante belle iniziative che vogliamo raccontarvi e a cui vogliamo invogliarvi a partecipare.
Partiamo da oggi, mercoledì 14 Marzo, andando nella libreria Prinz Zaum di Bari dove, alle ore 18.30, verrà presentata la nuova pubblicazione in italiano del volume di poesia Undici pianeti, del grande poeta palestinese Mahmud Darwish, edito da Jouvence e tradotto dall’arabo a cura di Silvia Moresi. A parlarci di questo libro saranno Silvia Moresi, traduttrice e curatrice dell’opera, insieme a Roberto Derobertis, insegnante nella scuola secondaria di secondo grado e membro del progetto PostcolonialItalia (Università di Padova) e a Caterina Pinto, docente di lingua araba. Durante la presentazione verranno letti alcuni versi della raccolta da Nicola Accettura. L’illustrazione di copertina e quella che impreziosisce le pagine interne della raccolta poetica sono state disegnate appositamente per il libro dall’artista Vito Savino.
Passiamo alla giornata di domani ed andiamo a Parma, alla Biblioteca Guanda, per la presentazione della raccolta L’arte della sconfitta, pubblicata da Luca Mozzachiodi per i tipi di Qudu. A partire dalle 17.30, insieme all’autore, Luca Ariano e l’editore Patrizia Dughero discuteranno sull’opera e verranno letti alcuni poemi tratti da essa.
Venerdì invece, alle 18.15, torniamo a casa, a Macerata, dove un caro amico, Simone Sanseverinati, presenterà i suoi ultimi componimenti stampati dall’editore Le Mezzelane sotto il titolo 45 battiti di cuore. L’incontro di lettura e dibattito su questa che è «una raccolta toracica e ogni verso che la compone fa parte del costato che la protegge» si terrà nella sede Carima di via Monachesi ed, insieme all’autore, saranno presenti il poeta Lorenzo Fava ed il chitarrista Stefano Mazzoni.
Ultima idea, sempre nelle Marche, e precisamente alla libreria Libriammare di Civitanova Marche (MC), per sabato alle 18.30, quando ci sarà una nuova apparizione della Formula di vapore, pubblicato dal qui scrivente con Arcipelago Itaca Edizioni, di cui parleremo insieme al bravissimo poeta e critico Alessio Alessandrini.

Mahmud darwish – Unidici pianeti

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DEBUTTA A ROMA “LE ALI DI ANGELA” PRIMA OPERA IN ITALIANO DI ALEJANDRO PIDELLO

11 domenica Mar 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia

≈ Lascia un commento

Lunedì 12 Marzo 2018, alle ore 18, la Casa Argentina en Roma, centro culturale dell’Ambasciata del Paese sudamericano, situata al civico 7 della centralissima Via Veneto, ospiterà il debutto nazionale della silloge Le Ali di Angela, tradotta da Francesco Accattoli e curata da Marco Di Pasquale per i tipi della casa editrice marchigiana Vydia editore.
L’opera è stata realizzata attraverso un progetto di traduzione realizzato con il contributo del Ministero degli Affari Esteri, del Commercio Internazionale e del Culto della Repubblica Argentina, nell’ambito del “Programa Sur”, che incentiva la diffusione della pregevole letteratura argentina del mondo.
Questa è infatti la prima raccolta di Pidello tradotta in italiano e rappresenta un punto nodale, di sintesi e di raccordo, nell’opera complessiva del poeta di Rosario, che si dispiega su un lungo tragitto, caratterizzato dalla curiosità e dalla tensione interattiva verso altre forme d’arte, oltre che dalla volontà di riversare nella scrittura tutto questo patrimonio di stimoli, accumulato in anni di esperienze che mostrano una passione, quasi una vera e propria venerazione, per le culture europee. Gli angeli, già presenti nel titolo, sono depositari, nel loro sorridere eloquente, di questo linguaggio multivoco, di segno apertamente sensuale e primordiale. In questo luogo, ambiguo e affascinante, ci attende l’autore, felice nella sua ansia conoscitiva, nella sua scelta di un volo folle, icaresco, fino alla sorgente della forza che lo induce, quasi lo obbliga, al lavoro poetico, per molti aspetti somigliante a certi automatismi creativi involontari di ascendenza surrealista. Voltando l’ultima pagina de Le Ali di Angela, al termine del rito-lettura del libro, rimane forte la sensazione del mistero a cui abbiamo avuto accesso, dell’enigma dentro al quale abbiamo camminato, perdendoci in miriadi di sentieri e biforcazioni, cercando di farci luce attraverso labirinti di linguaggi, immagini e segni, in un percorso cifrato che forse non sarà mai del tutto possibile svelare.
Alla presentazione, oltre ai principali rappresentanti amministrativi e culturali dell’Istituzione argentina, prenderanno parte l’autore ed il traduttore, coordinati nel reading a due voci da Marco Di Pasquale, ideatore e curatore del progetto.
L’ingresso è libero.

Per maggiori informazioni:

http://www.vydia.it/it/le-ali-di-angela/

https://www.facebook.com/vydiaeditore

https://it-it.facebook.com/embajadaargentina.cultura/

Marco Di Pasquale: +393495753241

Alejandro Pidello alla Casa Argentina en Roma

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 755 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.900 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Intanto nel mondo
  • La Tunisia volta pagina con una costituzione presidenziale
  • Le teorie del complotto online che aiutano il regime siriano 
  • Camilo Cavalcante racconta una scena di King Kong en Asunción
  • La guerra favorisce la ripresa dell’olio di palma
  • Bulli immaginati
  • La posta del numero 1467
  • Acqua
  • La ciliegina sulla torta
  • Fiamme sull’oceano

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • BALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire? 30 giugno 2022
  • Contro il determinismo dei geopolitici 30 giugno 2022
  • LETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso” 29 giugno 2022
  • KOSOVO: I veterani dell’UÇK contro il governo Kurti 29 giugno 2022
  • LITUANIA: Il Paese mantiene una linea dura contro Mosca 29 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1

A seconda dei giorni…

marzo: 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Feb   Apr »

Post Hits

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • E CERTO FRANCE'

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 755 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: