• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: settembre 2018

POESIA DOMANI N.182

26 mercoledì Set 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, letture, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Come ogni settimana, il mercoledì vi porta una nuova puntata di Poesia Domani, fedele reporter sull’andamento delle attività poetiche dall’Alto Adige alla Sicilia, o giù di lì, per darvi qualche ghiotta occasione di uscire a fare due passi tra i versi.
Cominciamo dal primo appuntamento che si svolge nella giornata di oggi alla libreria Feltrinelli di via Manzoni a Milano: qui Italo Testa racconta la sua ultima pubblicazione, L’indifferenza Naturale, uscita quest’anno per Marcos y Marcos, in dialogo con i poeti Umberto Fiori e Tommaso Di Dio. L’inizio è fissato per le ore 18:00.
Domani invece ci spostiamo alla libreria Zabarella di Padova per incontrare, alle ore 18:30, Giovanna Rosadini e Tiziano Scarpa, invitati ed intervistati da Laura Liberale e Giovanna Frene per una serata all’insegna della poesia in compagnia dei loro libri Fioriture capovolte e Le nuvole e i soldi, editi da Einaudi.
Saltando un giorno, ci ritroviamo direttamente a sabato 29 settembre ed andiamo al centro Italia, alla Scuola Macondo – l’Officina delle Storie di Pescara, dove troviamo un incontro interessante tra lettura e musica: la poeta e slammer Barbara Giuliani festeggerà col pubblico l’uscita del nuovo libro di Barbara Giuliani, L’aria rancida, edito da Gli Elefanti Edizioni. Dalle 19:00 presenterà la serata Federica Maria d’Amato, nonché curatrice della prefazione del libro. A seguire, un intervento di Giovanna Romano a cui sono stati affidati i titoli di coda e performance della poetessa Caterina Franchetta. Alle 20 concluderà l’evento il concerto del cantautore Emanuele Galoni.
L’ultimo invito di oggi riguarda un appuntamento che spesso abbiamo rilanciato e sostenuto in questa rubrica e che, sempre sabato, riprende le sue consuete attività: stiamo parlando di “Poesie al Tavolino”, incontro periodico che si svolge al Black Bull pub di Pavia sotto la direzione di Dario Bertini, per condividere la passione per la poesia leggendo testi propri o di poeti amati, magari davanti a una buona birra. L’orario d’inizio è fissato alle 18.

Barbara Giuliani – Aria rancida

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I CALCOLI DI TEMPO

23 domenica Set 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 181

19 mercoledì Set 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, letture, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Ci stiamo avvicinando a grandi passi all’equinozio d’autunno, ma a Poesia Domani sembra proprio primavera, vista la fioritura eccezionale di eventi legati al panorama versificatorio italiano!
Le nostre segnalazioni prendono il via dalla provincia modenese, dove oggi, 19 settembre, inizia la quattordicesima edizione del Poesia Festival che si snoda tra tante cittadine come Vignola, dove, alle ore 21 al Teatro Fabbri, toccherà al poliedrico poeta e drammaturgo Giuliano Scabia leggere i suoi versi, seguito dalla lezione magistrale di Giulio Ferroni, universalmente riconosciuto come uno dei massimi studiosi di letteratura contemporanea. Chiuderà la serata l’atteso concerto di grande cantautore italiano Angelo Branduardi, che durante la sua lunga carriera ha musicato i versi del poeta russo Esenin e di quello irlandese Yates.
Domani, giovedì 20, alla Terrazza del Teatro Comunale di Bologna, alle 21, ci sarà la festa d’inaugurazione del nuovo anno accademico del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna. Durante la serata il Direttore Riccardo Frolloni illustrerà le diverse novità del nuovo anno, presentando anche la collaborazione con il Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo Genre” dell’Università degli Studi di Torino per il progetto VIP – Voics of Italian poets, con la partecipazione di Valentina Colonna. Ospite d’eccezione della serata sarà l’eccellente pianista Pietro Beltrani che dialogherà con i testi di Leopardi e di Rilke. Seguirà aperitivo a tema.
Venerdì 21, invece, al Bezzecca LAB di Milano ci sarà un momento di commemorazione per il poeta Christian Tito, scomparso pochi mesi fa, con un omaggio organizzato dai suoi compagni di lavoro letterario sulla rivista online «Perigeion»: si ritroveranno Luigi Cannillo, Biagio Cepollaro, Giusi Drago e Nino Iacovella per dare voce e rilievo all’attività non solo poetica dell’artista tarantino. L’ingresso all’incontro è gratuito per i soci (il tesseramento annuale ha un costo di 5 euro).
Infine, sabato 22 a Bologna, alle 21:30, il caffè wine bar La confraternita dell’uva ci offre un interessante incontro dal titolo “Quattro Voci” durante il quale quattro poeti (Verusca Costenaro, Beatrice Cristalli, Valerio Grutt e Giulia Martini) interagiranno fra loro parlando dei loro quattro libri (Sofia ha gli occhi, Tre di uno, Dammi tue notizie e un bacio a tutti e Coppie minime), tutti editi da Interno Poesia.

Omaggio a Christian Tito

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 180

12 mercoledì Set 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, letture, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Bentornati al nostro consueto incontro col mondo della produzione versificatoria ed i suoi dintorni, cioè Poesia Domani, e come ogni mercoledì mattina arrivano le segnalazioni su ciò che è in heavy rotation nella nostra letteraria penisola.
Non a caso ho preso in prestito una frase dal mondo della musica elettronica: stasera, al bar Il Poggio di La Spezia, alle ore 21, si svolge la sesta ed ultima serata del festival performativo “Palamiti”, giunto alla sua seconda edizione. Dopo una mezz’oretta di open mic, affinché tutte e tutti possano perdere la timidezza e far sentire al pubblico le proprie creazioni, salirà sul palco il ragusano Adriano Padua per presentare STILL LIFE LIVE SET, progetto di «sonorizzazione dei quadri verbali di Adriano Padua, in un viaggio tra sonorità rock, electro, hip hop. Una serie di frame destabilizzanti, in cui la dimensione orale della parola e il suono si fanno corpo. Musica e poesia in dialogo, due arti che si generano reciprocamente, due sorelle gemelle che si accompagnano l’una all’altra fin dalle origini». A questa affascinante commistione prestano le proprie musiche originali Corrado Di Maria, Lorenzo Azzaro, Dj Fuzzten.
Dopo La Spezia, scendiamo in Toscana, a Fiesole, per andare alla locale Bilblioteca per l’inaugurazione, venerdì 14 alle ore 17:30, della mostra di poesia visiva di Matteo Rimi, dal titolo “Almost Poetry” che si aprirà con una performance dell’autore e che sarà seguita, nelle settimane successive, fino al 23 novembre, giorno di chiusura dell’esposizione, da incontri con i poeti Giulia Martini, Iacopo Ninni, Marco Simonelli, Paolo Fabrizio Jacuzzi con Bernardo Pacini, di cui vi daremo conto nei nostri prossimi numeri della rubrica.
Andiamo avanti ancora di un giorno a sabato 15 e, se ci rechiamo all’Hotel Bixio di Lido di Camaiore (LU) alle quattro del pomeriggio, possiamo assistere alla conferenza consuntiva sull’attività poetica di Francesco Belluomini, incentrando l’attenzione sull’ultima silloge, Ultima vela, pubblicata da Samuele editore. Saranno presenti all’evento la Giuria del Premio Camaiore e critici e amici del poeta.
Ultima segnalazione, sempre per la giornata di sabato, al Mercato Sonato di Bologna, a partire dalle ore 19, potrete partecipare a “Poesie disobbedienti”, in cui saranno protagoniste le parole delle poete Eugenia Giancaspro (Anti Gone) e Roberta Sireno. L’evento fa parte di “Disobbedienze – Rassegna di Teatro, Incontri e Laboratori”, una manifestazione culturale e sociale che si interroga sulla “disobbedienza” come atto collettivo e individuale positivo, in grado di aprire riflessioni, confronti e dialogo, curata da Magnifico Teatrino Errante e Artelego

Palamiti

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 179

05 mercoledì Set 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ 6 commenti

Entrato ufficialmente nel mese di settembre, il mondo della divulgazione poetica torna a lavorare alacremente e la vostra rubrica Poesia Domani, come ogni mercoledì, torna ad aggiornarvi su quanto succede in giro e vi invita a partecipare alla poesia in atto.
Partiamo dalla giornata di venerdì 7 settembre, quando a Jesi (AN), al b&b Casacorno, prenderà il via “A voce alta”, un atelier residenziale di lettura e scrittura consapevole che si estende su tutto il fine settimana ed in cui il poeta Gian Luca Favetto e l’attrice e formatrice teatrale Lilli Valcepina, lavorando sui temi “La mano”, “La voce” e “Il corpo” condurranno i partecipanti ad appropriarsi delle diverse tecniche di lettura ad alta voce. L’esprienza include pernottamento e pasti e, piccola raccomandazione, ciascun partecipante dovrà portare un libro che ama per la lettura di venerdì sera. Per ulteriori informazioni potete scrivere a corno.chiara@gmail.com.
Sabato 8 settembre, data commemorativa importante, potrete invece ascoltare le parole ed i versi della poeta marchigiana Evelina De Signoribus, che prenderà parte a Lapedona (FM) al festival “BookMarchs – L’altra voce”, iniziativa che intende valorizzare il territorio della provincia fermana attraverso incontri letterari in diversi centri urbani solitamente non toccati da attività di questo genere. In piazza Leopardi, alle 21:30, insieme a De Signoribus, che leggerà testi del suo ultimo volume, Le notti aspre, ci saranno Ilaria Piperno, traduttrice di E. F. Sanders, e Riccardo Duranti a coordinare il dibattito. A seguire, si svolgerà il Rocambolario Slam, ad accompagnare la mostra di Marco Marinangeli, che verrà concluso da un buffet finale offerto dalla Proloco.
Passiamo infine alla giornata di domenica 9 settembre, quando il collettivo Poetry Slam Abruzzo Centro Italia organizza il Site.it Poetry Slam, che si svolgerà al Centro Ippico Marsicano “La Petogna” di Luco dei Marsi, a partire dalle ore 13:30. La divertente tenzone performativo-letteraria sarà inserita nell’ambito della tre giorni del Festival “SITe.it 20 anni e 3 giorni d’informazione” che festeggerà i 20 anni d’attività dell’omonimo giornale. A condurre la gara, il famoso slammer abruzzese Dimitri Ruggeri.

Bookmarchs – L’altra voce

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SRADICA DALLE MANI

04 martedì Set 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Diario minimo, Discussione, Musica, performance, Poesia, Storia

≈ Lascia un commento

camerino, fine agosto 2018

il piede poggia sul pane che la terra
produce e di questo si nutre l’arpeggio
che smuove il pubblico, mentre la tromba
sradica dalle mani la musica a fecondare
il parco che arido da due anni tace

intanto, dietro l’imboccatura del suono
si stende la vibrazione del sorriso
a incidere la tela di facce
ritratte in ascolto e speranza

Jazz italiano per le terre del sisma 2018

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

settembre: 2018
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ago   Ott »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: