• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: ottobre 2018

POESIA DOMANI N. 187

31 mercoledì Ott 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, letture, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Settimana di Halloween e fine del mese di ottobre: combinazione di paura e rito di passaggio, anche per tutti i seguaci, o inseguitori, come meglio credete di tradurre l’anglofono “followers”, della poesia, e noi di Poesia Domani siamo qui per orientarci insieme a voi tra i numerosi incontri a base di versi.
Come prima mossa, facciamo una visita nella capitale, recandoci al Palazzo Englefield, oggi alle ore 17:30, perla presentazione del corso “Verso dove? Orientarsi nella poesia contemporanea”, organizzato dal Centro di Poesia e Scritture contemporanee dell’UPTER Università popolare di Roma. Saranno presenti per spiegare le attività laboratoriali, Valerio Massaroni, Marco Giovenale e Benedetta Cascella, insieme agli altri docenti. L’ingresso è aperto a tutti e libero, ma è gradita la prenotazione a questo link.
In serata, ce ne potremmo poi andare in Friuli, alla ripresa della rassegna “FARE VOCI GORIZIA”, una serie di incontri a cadenza mensile che riparte stasera, alle 20.30, nella sede dell’associazione Nuovo Lavoro della città sull’Isonzo, con i poeti Laura Mautone e Semën Chanin, italiana e lettone, per un’occasione speciale di confronto e dialogo sull’arte della scrittura. La lettura dei testi sarà curata da Pierluigi Pintar.
Saltiamo quindi un paio di giorni, dedicati a castagne, vino cotto e quattro chiacchiere tra le dimensioni dei vivi e dei morti, ed dirigiamoci, per un’ultima segnalazione, direttamente a sabato 3 Novembre, quando a Parma verrà presentata l’antologia “Testimonianze di voci poetiche. Ventidue poeti a Parma”, repertorio di autori che hanno un forte legame di vita e di esperienza con la città verdiana. L’appuntamento è alle ore 18, al Mondadori Bookstore di piazza Ghiaia, con i curatori Luca Ariano e Giancarlo Baroni.

FARE VOCI GORIZIA

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 186

24 mercoledì Ott 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, Poesia, Poesia Domani, traduzione

≈ Lascia un commento

Se diamo un’occhiata su e giù per l’Italia, l’autunno di questo 2018 si presenta come una continua occasione di conoscere il variegato mondo della scrittura poetica, e Poesia Domani non vuole altro che attizzare la fiamma della vostra curiosità!
In primis, vi invitiamo ad una nuova iniziativa che nasce oggi al Bar Jolly di Macerata, dove, alle 18:30 prende il via “Conversi”, rassegna di riflessione e condivisione poetica ideata da Lorenzo Fava e Simone Sanseverinati, che per questo incontro inaugurale hanno scelto di invitare Alessio Alessandrini, grande poeta piceno e fine intellettuale, che dialogherà col pubblico su temi e dinamiche della scrittura in versi.
Dopo la giornata di oggi, facciamo un salto ed arriviamo a venerdì 26, per una miriade di eventi, per tutti i gusti: iniziamo dalla Libreria Popolare di via Tadino di Milano, dove, nel pomeriggio alle 18, Bruno Di Pietro parlerà della relazione tra poesia e storia nelle sue opere, da Colpa del mare a Impero. Interverrà Vincenzo Frungillo ad intervistare l’autore che curerà le letture della serata.
Sempre alla stessa ora, ma alla Libreria delle Donne di Bologna, verrà presentato il volume di Audre Lorde D’amore e di lotta. Poesie scelte, a cura di WIT. Women in translation (Le Lettere, 2018). Rita Monticelli ne parlerà con Loredana Magazzeni, Maria Grazia “Migi” Pecoraro, Maria Luisa Vezzali, Anna Zani (WIT) e Giulia Simi (SIL). Per la prima volta in traduzione italiana, questa antologia dà spazio alle poesie di amore e di lotta di una poeta, Audre Lorde, che ha saputo intrecciare le storie del proprio vissuto personale con le voci collettive dei movimenti femminista, Lgbt e delle persone di colore. L’evento è organizzato in collaborazione con Gender Bender International Festival e SIL (Società delle Letterate).
Chiudiamo gli appuntamenti del venerdì da Faenza (FC), quando, alle ore 21, al Bistrò Rossini il poeta Sandro Pecchiari inaugurerà la terza rassegna POETRY, e durante questa prima serata si parlerà della sua ultima pubblicazione e di due antologie in lingua straniera. Ci sarà l’Open Mic in coda e l’ingresso è libero.
Per le ultime due segnalazioni, ci spostiamo a sabato 27, a Bologna e Brescia. Nel capoluogo emiliano, a partire dalle 15, si potrà partecipare ad un nuovo appuntamento del suggestivo Poesia Trekking, questa volta dedicato alla scoperta della Bologna vissuta da Giacomo Leopardi, attraverso i suoi posti, i luoghi da lui vissuti e le faccende che lo hanno visto inquilino di questa citta. Con gli interventi geografici e storici del dott. Luca Balboni e quelli poetici con letture dall’opera del poeta del Centro di Poesia Contemporanea. Seguiranno letture e approfondimenti nella vita e nella storia di Giacomo Leopardi. La quota individuale di partecipazione ammonta a € 20.
Invece, al CARME, Centro Arti Multiculturali e Etnosociali della città lombarda, dal pomeriggio fino a tarda notte, si svolgerà la Festa di Nazione Indiana, il principale litblog italiano, riferimento di molti lettori di poesia: il programma è estremamente nutrito ed articolato, e saranno presenti anche alcuni componenti del folto gruppo di redazione, per interagire con gli ospiti e con il pubblico secondo quella formula di scambio e circolarità di confronto aperto e curioso che ha caratterizzato tutte le feste della rivista online.

La Festa di Nazione Indiana 2018

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

TAMBURI A PERCUSSIONE

22 lunedì Ott 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

dai tamburi delle chiacchiere che ci scuotono in percussione lo stomaco, riceviamo la vergata fredda sui polpacci, sulla pieghe Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 185

17 mercoledì Ott 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Eccoci giunti di nuovo a mercoledì, quando, superato lo shock della ripresa delle attività settimanali, possiamo dedicarci a cuor leggero a qualche piacevole evento collegato al mondo del verso. E quindi quale migliore lettura che la nostra rubrica Poesia Domani?
Partiamo spediti subito subito verso il Sud Italia, dirigendoci a Nocera Inferiore (SA), perché la locale Braseria sarà lo scenario in cui la bravissima poeta Eleonora Rimolo incontrerà il pubblico per discutere della sua recente pubblicazione, La terra originale, uscita per i tipi di Pordenonelegge. L’incontro prenderà il via alle ore 18:30.
Sempre oggi, ma in serata, alle 21, e un po’ più a nord, a Bologna,il club Binario69 accoglie il gruppo Zoopalco con la sua prima attività della stagione: si parte subito con il Poetry Jam, momento di microfono aperto in cui tutti possono far fluire le loro scriture, mescolarle e metterle a disposizione per stimolanti improvvisazioni collettive. Seguiranno le esibizioni di Monosportiva Galli Del Pan, progetto di mescolanza tra poesia e musica elettronica pop.
Dopodomani poi, venerdì 19 pomeriggio, si potrebbe tornare in Campania, e precisamente all’Evaluna café libreria: alle ore 18, Melania Panico racconterà, insieme a Vanina Zaccaria e a Bruno Di Pietro, l’esperienza della genesi del suo libro Non ero preparata, pubblicato quest’anno da La vita felice.
Ultima segnalazione per il giorno successivo, sabato 20, a Parma, al Palazzo del Governatore, a partire dalle ore 10 del mattino, potrete cogliere un’occasione importantissima per conoscere meglio un autore defilato ma fondamentale per la poesia del Novecento: l’amico Luca Ariano organizza un incontro di analisi e riflessione sul parmense Pier Luigi Bacchini, conversando con, tra gli altri, Alberto Bertoni dell’Università di Bologna, Paolo Briganti del locale Ateneo e Daniela Marcheschi dell’Universidade de Lisboa.

Quel problema del cielo – Pier Luigi Bacchini

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SI STRINGE ALLE TENDE

15 lunedì Ott 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

sto seduto sul muretto che segue il parcheggio comune e tengo un libro in mano, curandomi di non leggerlo, solo toccarne le pagine lasciando che si sfogli da solo. solo quando l’uomo col cagnetto al guinzaglio mi sfiora, sento l’aria che mi si addensa addosso, l’odore di cattività che sprigiona dall’animale, il taglio truce dello sguardo che non crede alla libertà felice. felice il respiro permette alle utilitarie in transito di tingermi more urbano faccia, colletto della polo, pantaloni indecisamente corti e gambe ancora molto abbronzate. abbronzate anche le spalle dal verso della luce mattutina, tese a difesa, tuttavia non mi turba l’invidia che si stringe alle tende sottraendosi alla derisione che immancabilmente riserverei, e questo mi disegna uno strappo di ilarità. ilarità è nel minuto che tutto torna immobile per me, interprete della visione che mi si inventa davanti.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’URLO DELLA LUCE

12 venerdì Ott 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

la nebbia sceglie quali occhi salvare
nella moltitudine che tiene stretto
quel minuto piano, pronto a sfaldare
se l’urlo della luce lo raggiunge

tutti non possono che cedere
quando l’urto sospinge a galla
e l’aria delle sette asfissia
ma resisti, almeno tu che ansimi
qui accanto, a salvezza duratura

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

ottobre: 2018
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Set   Nov »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: