• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: novembre 2018

POESIA DOMANI N. 191

28 mercoledì Nov 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ 2 commenti

Quasi dicembre ed il freddo comincia a farsi sentire, almeno da questo lato adriatico esposto alle intemperanze orientali, e noi di Poesia Domani facciamo quadrato riscaldandoci vicendovolmente con incontri, letture, performance, discussioni e, magari, anche un buon vino caloroso!
Oggi, mercoledì 28 Novembre, iniziamo il resoconto dell’Italia in versi indicandovi che stasera, a Bologna, alle ore 21, la Libreria Ubik Irnerio ospiterà un caro amico della nostra rubrica, il bravissimo Luca Ariano, che parlerà con Camillo Bacchini del suo libro Contratto a termine, appena riedito in una nuova versione da Qudu. Oltre al critico Bacchini che stimolerà il pubblico alla riflessione sui testi, sarà presente anche l’editrice e poetessa anch’essa Patrizia Dughero, che inoltre parlerà, sempre alla Ubik, ma venerdì alle 18, del proprio volume di poesia Camera oscura.
A proposito di venerdì 20, abbiamo diverse iniziative da segnalarvi: partiamo dalla Biblioteca Hub culturale “Moby Dick” alla Garbatella di Roma, dove, a partire dalle ore 18, potrete gustare un pomeriggio all’insegna delle poesie di Pablo Neruda, ascoltando i più bei componimenti, i sonetti e le opere del poeta e scrittore cileno. Le letture saranno proposte da Mara Sabia, attrice e docente, e da Emilio Fabio Torsello, giornalista e fondatore del progetto La Setta dei Poeti estinti, che ha organizzato l’evento.
Stesso giorno ma più a nord, a Milano, perché alla sede dell’associazione Apriti Cielo di via Spallanzani, alle ore 18:30, ci aspetta la presentazione del libro di Patrizia Puleio Occhi per sentire, edizioni Il Leggio, a cui saranno presenti i poeti Gabriela Fantato, Luigi Cannillo, Susanna De Ciechi, Sandro Salvagno e Zina Borgini.
Arriva poi dicembre, arriva il sabato, il weekend quello vero, di riposo e libertà dagli impegni, e quindi altri due appuntamenti belli corposi: prima rechiamoci, alle ore 20, alla Libreria MarcoPolo di Campo S. Margherita, dove troveremo Anna Toscano che ci parlerà della sua ultima pubblicazione, Al buffet con la morte, uscita per i tipi di La Vita Felice edizioni. Con l’autrice ci sarà a moderare il dialogo Caterina Serra.
Per chiudere, un importante appuntamento di ricordo di un poeta molto apprezzato e prematuramente scomparso, Christian Tito, a cui la rassegna “Bologna in Lettere”, giunta alla sua settima edizione col titolo “Disseminazioni”, porgerà l’omaggio “In tutti questi punti universali”, con letture e interventi di Luigi Cannillo, Cléry Celeste, Biagio Cepollaro, Rita Galbucci, Serenella Gatti Linares, Nino Iacovella, Enea Roversi e Giancarlo Sissa. I video che verranno propiettati sono di Christian Tito. L’evento, che si terrà al FactoryBo di Via Castiglione 26 alle ore 20.30, è curato da Martina Campi e Francesca Del Moro.

Anna Toscano – Al buffet con la morte

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

IL MARE IMPIETRITO

26 lunedì Nov 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

ho lasciato il mare impietrito, le onde grigie si sono immobilizzate, sorprese per ora e posizione in cui appaio: io le accarezzo con la mano libera, ma l’occhio non puo’ seguire due discorsi opposti e mi decido per il bianco che contorna il tempo carrabile
perché è imposto che io arrivi e stringa spalle, assaggi nuovi piatti senza rancori di contorno, e poi infili le mani sotto le minuscole ascelle, sollevando lo sgambettio fino alla mia bocca che vuole baciare e raccontare, scrutare gli occhi afferrati alla barba, agli occhiali che è meglio che scompaiano, al laccio della felpa che trae un sorriso dubbioso
tu che sembra che mi vedi sempre come novità, spero che presto fisserai questo amore sotto la tenera pelle, tra le costole fragili a contenere il miracolo di cominciare: lo spero fortemente, mi ancoro a questa speranza che sparisce nel mare di minuti in cui sono affondato fin qui
lanciami una mano di salvataggio, anche se incerta, irrobustisci in me quella cartilagine di felicità che lentamente solidifica e a lungo mi salderà a riva

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DEGUSTAZIONI N. 27

24 sabato Nov 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, letture, Narrativa

≈ Lascia un commento

Un libro che mi ha folgorato, Un divorzio tardivo di Abraham B. Yehoshua, scrittore israeliano dotato di fantasia e sapienza costruttiva della narrazione invidiabili, che impasta i personaggi con una lingua fervida, gravida, simbolica e al tempo stesso pastosamente corporea, legata ai sensi. Quei sensi che poi impattano contro la sublimazione folle della visceralità in uno sdoppiamento, quasi una separazione carnale tra noi e la nostra ombra, il doppio oscuro e pulsionale che ci tende agguati e ci sprofonda in situazioni pericolosamente paradossali.
Il divorzio del titolo passa quasi in secondo piano, per buona parte del romanzo, nella quale siamo distratti dalle storie tormentate della famiglia Kaminka, ashkenaziti dalla flebile osservanza religiosa, giusto quelle tradizioni che tengono unito un nucleo disgregato, che infatti si racconta prendendo di giorno in giorno, di capitolo in capitolo (le due scansioni combaciano), il punto di vista di un personaggio. La voce che parla si esplora, si disseziona, affonda il bisturi fino a rimescolare il torbido fondo dove si dimenano la rabbia, la paura, il disturbo mentale, la deviazione colpevole dalla norma.
Tutto questo agitarsi come una pallina da flipper indiavolata, per giungere a sfiorare almeno un lembo di Storia, di unitarietà, di senso lineare, che però il capofamiglia, l’ultimo a prendere la parola a fine libro, ci mostra essere irraggiungibile, poiché tutti corriamo sfrenati sotto la sferza del demone che ci impossessa, fino a cadere nella trappola da noi stessi tesa e metterci nel «grosso guaio» da cui molto difficilmente riusciremo a tirarci fuori.

Un divorzio tardivo – Abraham B. Yehoshua

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 190

21 mercoledì Nov 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, letture, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Per questa nuova puntata di Poesia Domani vi portiamo a spasso tra tante parole, tanta performance, tanta discussione e confronto: quindi tra tutti gli ingredienti che tengono viva e necessaria la poesia.
Per oggi, mercoledì 21, vi consigliamo di recarvi al caffè letterario Dandy di Bologna, poiché lì, alle 18:30, troverete Fabrizo Lombardo, autore del libro Coordinate per la crudeltà, uscito nella collana di poesia “Rosada” (ed. Kurumuny), pronto a regalarvi una “fotografia impietosa della realtà” ove è necessario tracciare una nuova rotta in questo mondo. L’incontro vedrà Lombardo in dialogo con il poeta di Vito M. Bonito, entrambi accompagnati nelle letture dei testi dal musicista Emiliano Invidia (chitarra jazz).
Domani, giovedì 22, invece, ci spostiamo in una importante libreria di Torino, Il ponte sulla Dora, dove, alle ore 18, attraverso domande e letture, il gruppo “Sul Ponte diVersi” dialogherà con la poetessa veneziana Giulia Rusconi, prendendo in considerazione tutte le sue pubblicazioni: I padri, Suite per una notte, Lineoleum.
Nella giornata di venerdì 23 troviamo molti appuntamenti, tra cui vogliamo scegliere la presentazione, che si svolgerà alla Libreria Open di Viale Monte Nero di Milano (zona Porta Romana), della collana “Sottotraccia”, diretta da Antonio Bux per le Marco Saya Edizioni di Milano. Oltre al curatore e all’editore, saranno presenti gli autori pubblicati, per un reading collettivo (tra gli altri, Bruno Lugano, Andrea Gruccia, Antonio Bux, Valentina Murrocu). Saranno inoltre presentati i prossimi autori, in uscita a breve. Seguirà aperitivo.
Last but not least, sabato 24 vogliamo tornare nella nostra regione Marche, andando a Camerano (AN), all’Hotel Concorde, torna per l’ennesimo anno, evento consueto Poetry books Prize & Fest, organizzato dalla casa editrice Arcipelago itaca, nel quale saranno premiati i vincitori e i segnalati con menzione speciale e come finalisti della 4a edizione dell’omonimo concorso nazionale editoriale di poesia inedita. Nella stessa occasione si incontreranno diversi degli autori già pubblicati dalla casa editrice e i membri del Comitato di lettura della stessa. A partire dalle ore 15, sarà un pomeriggio all’insegna della poesia al quale seguirà la consueta cena conviviale.

Poetry books Prize & Fest

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 189

14 mercoledì Nov 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Benvenuti a questo nuovo mercoledì di idee, spunti, sprazzi e sollazzi di versi, nella nostra consueta vetrina di Poesia Domani, il settimanale della poesia in atto.
Già oggi siamo pronti a prendere un treno verso Trento, dove, fino a venerdì 16, novembre si terrà il V Congresso internazionale di SEMPER – Seminario permanente di poesia diretto da Pietro Taravacci e Francesco Zambon intitolato “Gli attrezzi delle muse. Itinerari tra poesia e musica”. Il Congresso, organizzato con il supporto del Dipartimento di Lettere e Filosofia, del CeASUm – Centro di Alti Studi Umanistici e di LABORLET – Laboratorio letterario, si articola in tre sessioni, una dedicata al Medioevo e al Barocco, una dedicata al rapporto tra poesia e musica d’Arte nel Novecento, una dedicata al rapporto tra poesia e canzone pop. Ventisette relatori si alterneranno per indagare i diversi aspetti di un rapporto, quello tra poesia e musica, che è da sempre una delle costanti della dimensione lirica.
Se invece il nostro mezzo di trasporto ci scorrazza fino a Roma, sempre oggi, ma alle 18, alla Biblioteca hub culturale “Moby Dick”, potrete incontrare Claudio Damiani e Arnaldo Colasanti che parleranno di La vita comune, una raccolta di poesie del primo, commentate dal secondo, in cui «è contenuto un unico paradigma: la poesia è utile alla vita, è un’esperienza per tutti spendibile e mai astratta». Modera l’incontro Simone Di Biasio.
A Faenza, invece, ci potremmo andare sempre stasera alle 21, per andare a sentire Melania Panico, ospite della rassegna POETRY, al Bistro Rossini di Faenza, in cui si parlerà della sua ultima pubblicazione (Non ero preparata, La Vita Felice, 2018). Open Mic per tutti in coda.
Ultima segnalazione, la bella serata che vi aspetta al Circolo Virtuoso “Il nome della rosa”, a Giulianova (TE), venerdì 16 alle 21:15, con il “Krokodilintour”, la serie di appuntamenti in giro per l’Italia con la performance in voce creata dal poeta pescarese Dimitri Ruggeri per far conoscere il suo ultimo libro: andate!

Krokodilintour – Dimitri Ruggeri

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

EVA

10 sabato Nov 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

il lato della costola
dove allegano fragole
passa la spugna e Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

novembre: 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ott   Dic »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: