• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: dicembre 2018

POESIA DOMANI N. 194

19 mercoledì Dic 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Sempre più prossimi alle ferie natalizie, cominciamo a programmarci per le feste e noi di Poesia Domani vediamo di darvi qualche ideuzza bella per tutto il periodo che arriverà fino al 2019 (eh sì, anche noi ogni tanto ci riposiamo!).
Quindi, bando alle ciance e diamoci da fare, mettendoci in moto verso la nostra Macerata dove, oggi, a partire dalle 17:30, si commemora la figura di poeta ed intellettuale di Danni Antonello, con un evento diffuso in vari spazi del centro cittadino: al Centro culturale Muffa si volgerà “Sul palmo di una bocca”, sincope di lettura da un testo dell’autore, mentre alle 18.30, alla Libreria Giometti & Antonello, potrete assistere a “Ubi Amor Ibi Oculus”, una video-cartolina per Danni di Giorgiomaria Cornelio e Lucamatteo Rossi, ascoltando poi “Le promesse focaie (poesie attraverso)”, con letture di Lucamatteo Rossi e Valentina Lauducci e un intervento di Maurizio Boldrini. Infine, alle ore 21, allo Spulla Wine Bar, si terranno in concerti di Gianluca Gentili, che eseguirà “Terry Riley_Keyboard Study #1”, e di Simone Doria, con “Session for a blue broken bird (Glitch Landascape)”; a questi seguiranno le letture di poesie di Danni Antonello interpretate da Meri Bracalente, Isabella Carloni, Rodolfo Craia, David Quintili, Marta Ricci, Francesca Rossi Brunori. Chiude la serata il dj set di Lava Lamp + Dora Sguliggi.
Domani invece, se farete una scappata al Campus Café di Milano, verso le ore 18, potrete prendere parte al laboratorio “Dentro la poesia“, che si svolge per il secondo anno sotto il coordinamento di Tommaso Di Dio, e che vedrà in quest’occasione la chiusura della prima fase del corso, esplorativa della propria scrittura, in cui saranno importanti dialogo e scambio, lavoro in comune, alla ricerca di quell’atmosfera da bottega rinascimentale, di lavoro comune intorno, dentro e attraverso i testi.
Facciamo un saltino alla giornata di sabato 22, a Palazzo Gradari di Pesaro alle ore 21, in cui si prevede un bell’appuntamento performativo, il primo RimeRivolte Slam, che nasce prossimo al Natale, periodo di lista dei buoni propositi, di pacchi (quelli che si danno e quelli che si prendono), di mutande rosse dell’ultimo dell’anno. Durante la sfida versificatoria con i classici 3 minuti di tempo a disposizione, affermano gli organizzatori,  “potete indossare mutande rosse, se volete. Ma i pacchi, quelli no. Siamo già pronti ad aspettarvi” – un’ottima premessa!
Ultima segnalazione, per poi dare il via alle danze di panettoni e spumanti che ci traghetterà ad un 2019 che si auspica sfolgorante di poesia, per domenica 23, perché l’accogliente ed intima cornice della Taverna di Loro Piceno (MC) ospiterà “Un’isola di poesia nel cuore dell’Italia“, una serata con Umberto Piersanti, Guido Garufi, Filippo Davoli: tre poeti e un “amoroso filo di pensiero” con Remo Pagnanelli. Dalla inesauribile fucina poetica delle Marche, tre protagonisti della poesia italiana di oggi leggono i loro versi e quelli di un “fratello” indimenticato. L’incontro avrà luogo a partire dalle ore 18.

Per troppo volare – a Danni Antonello

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

APPARECCHIARE LA POESIA – I POSTUMI

16 domenica Dic 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Venerdì 14 dicembre 2018: una serata di energia e divertimento, di brindisi coi versi, per alimentare la riflessione e la scrittura. Amici vecchi e nuovi, un un’unica passione. In collaborazione con Ottobre e Comune di Montecosaro.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 193

12 mercoledì Dic 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, letture, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Avvicinandoci sempre di più al Natale, e quindi alle benedette e sospirate ferie invernali, gli eventi a sfondo poetico non fanno che moltiplicarsi e quindi Poesia Domani non puo’ esimersi dal suo ruolo testimoniale e fare da megafono al movimento dei versificatori italiani.
Già oggi, mercoledì 12 dicembre, sono tanti gli eventi degni di nota, e noi ne scegliamo uno, il Santeria Super Slam, che si tiene a Milano, a partire dalle ore 19.30, all’attivissimo Santeria Paladini 8, e che vede sfidarsi in quest’occasione Mauro Righi, Stefano Messina, Carioca Folagra Josè, Lorenzo Pirovano, Chiara Araldi e Sebastiano Mignosa. Due di loro passeranno alla finale del torneo annuale, che avrà luogo a maggio.
Per domani pensavamo di invitarvi a Roma, e precisamente nella prestigiosa Biblioteca Nazionale Centrale che ospita un amico di Poesia Domani come Fabio Orecchini, che porterà la sua installazione/performance Terrae motus che ha vinto il Premio Pagliarani 2018 per la sezione Innovazione. Terrae motus è opera corale nata da uno studio dell’autore dello scenario postsismico dell’Aquila. Un processo di ricontaminazione e riscrittura continuo che, procedendo per fallimenti e mantra asemici, ha dato voce-traccia a fratture, ricomposizioni, tessiture e sommovimenti.
Per la serata di venerdì 14 abbiamo in serbo una sorpresa: nasce infatti una nuova macrorassegna ideata da UMANIEVENTI in collaborazione con l’associazione Ottobre, “Centrale Poesia”, che scalda i motori in maniera conviviale con una cena laboratorio dal titolo “Apparecchiare La Poesia”. Protagonisti saranno tutti coloro che vorranno partecipare a questo incontro tra gastronomia e letteratura nello spazio polifunzionale B-nario di Montecosaro Scalo (MC), a partire dalle ore 20.30, condividendo, tra un piatto ed un bicchiere di vino, la propria esperienza di amante della poesia, di lettore e scrittore. La partecipazione è libera, previa prenotazione, e prevede un contributo di € 10.
Arrivando alla giornata di sabato, ecco per voi un ultimo gustoso incontro: si torna al Black Bull Pub di Pavia per “Poesie al Tavolino”, appuntamento fisso cittadino, ideato da Dario Bertini, che porta la poesia al pub, luogo d’incontro per eccellenza, al fine di condividere la passione per questa forma letteraria leggendo testi propri o di scrittori amati, magari davanti a una buona birra! E quindi, alla prossima settimana e… salute alla poesia!

Apparecchiare La Poesia

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 192

05 mercoledì Dic 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Critica, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Anche la nostra rubrica settimanale Poesia Domani entra ufficiamente nell’ultimo mese dell’anno e nell’atmosfera natalizia, regalandovi tante idee per fare un dono in versi a voi stessi e partecipare al movimento italiano della poesia in divenire.
Cominciamo la nostra consueta carrellata da oggi, 5 dicembre, alle ore 18,30, per un evento che si svolgerà allo Spazio Alda Merini di Milano, dal titolo: “Per Antonia Pozzi le sue poesie più belle”, a cura di Milo De Angelis, lette da Viviana Nicodemo con le musiche di Bianca Brecce. L’iniziativa si avvale della gentile collaborazione di Diana Battaggia e dello Spazio Alda Merini. L’ingresso è libero.
Andando avanti, abbiamo in serbo uno degli appuntamenti più importanti ne panorama nazionale attuale, il Piccolo Festival della Parola, che prende il via domani, 6 dicembre, a Noci (BA) e che andrà avanti fino a domenica 9: un’opportunità per riscoprire la bellezza della parola scritta e orale, per diffondere la consapevolezza della sua finalità etica ed espressiva. Una fusione tra parola e linguaggi artistici partendo dal presupposto che la letteratura, come la musica, il cinema, il teatro, l’arte, sono forme narrative per comunicare idee ed emozioni. Un’attenzione particolare è rivolta a bambini e adolescenti: numerosi incontri, spettacoli e laboratori sono pensati per loro. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito.
Passando alla giornata di venerdì 7, rechiamoci a Napoli, alla Evaluna Libreria, per la consueta rassegna “Poesia in Galleria”, curata da Melania Panico e Bruno di Pietro, che in quest’occasione presentano Vincenzo Frungillo che dialogherà con Bernardo de Luca sul libro Le pause della serie evolutiva (Oedipus 2017).
Infine, per sabato 8, restiamo nel fervido Sud Italia, e torniamo in Puglia, a Bari, e precisamente alla Caserma Rossani Occupata, dove, dalle 18 in poi, si terrà la terza edizione del Festival Internazionalista Della Poesia Rivoluzionaria, evento multiforme e coinvolgente per le tantissime iniziative in programma: reading, performance live, open read, impro session interdisciplinari, proiezioni, dibattiti, presentazioni, esposizioni, azioni poETICHE clandestine (sarà possibile approntare dei banchetti con le proprie pubblicazioni e/o autoproduzioni letterarie). La rassegna è frutto dell’organizzazione delle Brigate Poeti Rivoluzionari ed è a ingresso libero.

Piccolo Festival della Parola

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’ALTRO CORPO

01 sabato Dic 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

la carne dell’altro corpo ha sapore
di ossa, di fuoco che spolpa Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

dicembre: 2018
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Nov   Gen »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: