• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: gennaio 2019

POESIA DOMANI N. 198

30 mercoledì Gen 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Benritrovati a questa nuova puntata della rubrica letteraria più futuribile in cui possiate imbattervi nel web, ovverosia Poesia Domani, che vi porta a fare tanti incontri col sobbollente italico mondo del verso.
Partiamo subito con la giornata di oggi, mercoledì 30 Gennaio, e vi segnaliamo l’evento che si svolgerà nel pomeriggio alle 18:30, alla Libreria Primo Moroni di Pescara: sarà il primo di quattro incontri dal titolo “DoQpoetry – poeti che raccontano poeti“, in cui un poeta vivente sceglierà un poeta noto, per raccontarlo a modo suo, senza preclusione di alcun linguaggio espressivo. Quest’oggi Matteo Auciello si misurerà con il grandissimo Giorgio Caproni e, alla fine della sue performance, sarà intervistato sulle motivazioni e le modalità della stessa.
Se ci spostiamo al giorno successivo, giovedì 31, ritroviamo un’altra bella occasione per leggersi, bere qualcosa, litigare e poi abbracciarsi: in una parola è l’appuntamento di Poesia Lab. che, come tutti i giovedì, si svolge dalle 19 alle 21, presso lo spazio Scuderia – Future Food Urban CooLab in piazza Verdi a Bologna.
Passiamo quindi alla giornata, o meglio serata, di venerdì 1 Febbraio, quando allo spazio culturale MalaUmbra di Gubbio (PG) alle ore 20 si svolgerà il secondo appuntamento ufficiale del Poetry, Literature, Theatre & Music Slam. La serata è suddivisa in tre momenti: lo slam individuale, l’attore recita l’autore, sempre competitivo ma con testi non propri, e poi lo slam a squadre o gruppi. Conduce le gare il Maestro di Cerimonia Lupo Angel, alias Luciano Posti (a cui scrivere o telefonare per potersi iscrivere – i contatti li trovate nell’evento fb) insieme ad ospiti illustri, come i componenti della Giuria di Qualità.
Giungendo al tanto agognato primo giorno di weekend, sabato 2 Febbraio, dirigiamoci verso Firenze poiché, alla Libreria Alfani, alle ore 17:30, potremmo prendere parte a “Tre voci – tre poetesse e tre libri“, in cui incontriamo le autrici Verusca Costenaro, Arzachena Leporatti e Giulia Martini che presenteranno le loro sillogi pubblicate da Interno Poesia: Sofia ha gli occhi, Anatomia di una convivenza e Coppie minime.
Facendo un passo indietro cronologico, torniamo a venerdì 1 Febbraio per un invito personale a cui teniamo molto: quella sera, alle ore 21, si riaprono i battenti dello spazio culturale autogestito B-nario di Montecosaro scalo (nel piazzale della stazione FS) per accogliere la prima serata di “COINCIDENZE“, rassegna ideata da UMANIEVENTI in collaborazione con l’associazione OTTOBRE ed il Comune di Montecosaro, che si prefigge di far conoscere quelle esperienze artistiche multidisciplinari che, partendo dalla parola in versi, mostrano il risultato di uno scambio ed arricchimento reciproci. Per questa occasione inaugurale, ospiteremo il poeta e performer Adriano Padua che, prendendo le mosse dalla sua ultima pubblicazione Still life (Miraggi edizioni), ci parlerà della fusione tra parola scritta ed oralità, mettendo poi in scena un affascinante reading con intersezioni musicali. La serata è ad ingresso libero e vedrà la possibilità di partecipare ad un buffet conviviale con un contributo di 5 euro.

COINCIDENZE – Adriano Padua – Still life

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

NELL’IMPASTO DELLE ONDE

29 martedì Gen 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

ti auguri sia stata la fonda impressione
di un abbandono sanguinoso alle urla,
la incolpi della stasi di dignità
non altrui ma dei nostri grugni
bruciati dall’ardere della vergogna
per i rottami, per il petrolio versato
dai serbatoi dissanguati

fissi atomi inerti che l’impasto delle onde
disperde negli abissi dei nostri occhi

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 197

23 mercoledì Gen 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, Politica

≈ Lascia un commento

Eccoci di nuovo tra le nevi di gennaio e, inforcando i doposci e tute termiche di vario genere ed efficacia, addentriamoci in questi splendidi paesaggi per goderci le buone vibrazioni poetiche suggerite da Poesia Domani.
Partiamo dalla giornata di oggi, mercoledì 23 Gennaio, quando, recandoci all’EnoLibreria Chourmo di Parma, alle ore 18:30, potremmo assistere alla presentazione, tenuta da Luca Ariano e Giancarlo Baroni, dell’antologia Testimonianze di voci poetiche – 22 poeti a Parma. Leggeranno i poeti presenti e per l’occasione Alberto Padovani e Mauro De Maria suoneranno e canteranno canzoni. A seguire aperitivo.
Sempre mercoledì, spostandoci di pochi chilometri, andando a Bologna, ritroveremo un nuovo appuntamento con Zoopalco Poetry Slam, sempre negli spazi del Binario 69, sempre a partire dalle ore 21, sempre con l’EmCee Tommaso Galvani, a cui farà seguito l’intervento di Francesco Maria Terzago che presenta il suo Caratteri con un electro-reading sonorizzato dal producer e sound designer Nizár (live impro soundscape). Il libro affronta un periodo segnato dall’itineranza e riassume le sensazioni di molti italiani che hanno lasciato la provincia per raggiungere un paese remoto (nel caso di Terzago fu la Cina) e da lì hanno fatto ritorno nel loro. Caratteri (Vydia editore) sarà disponibile al banchetto.
Passiamo a domani, giovedì 24, quando, presso lo spazio libreria Laterzagorà nel Teatro Bellini di Napoli, alle ore 18, si svolgerà la presentazione del libro di poesia Misura (Lietocolle-Pordenonelgge, 2018) di Bernardo De Luca, che verrà introdotto da Gabriele Frasca. L’incontro è a cura di Antonella Cristiani e Carmen Gallo.
Gioranatona bella piena invece per venerdì 25, con ben tre incontri da non perdere che vi diamo in ordine di inizio. Primo passo, verso la Città Eterna, dove, all Aleph vic alle ore 17, sarà protagonista La poesia di Giorgia Stecher, dei cui testi Dario Bellezza ebbe a dire: “Queste poesie valgono molto e il tempo, giustiziere di tante vocazioni immature o inesistenti mi darà ragione”. Le letture sono affidate a Giulia Perroni, mentre ci saranno interventi di Marisa Amato, Lina Sergi e Giorgio Linguaglossa.
Secondo appuntamento a Milano, nello Spazio Alda Merini della Casa delle Arti, alle ore 18, per “Donne in poesia. Essere Autrici/Essere Curatrici“, primo incontro della stagione 2019, a cura di Maria Pia Quintavalla e con la partecipazione di tante importanti voci contemporanee: Tiziana Colusso, Cinzia Marulli, Alessandra Paganardi, Alina Rizzi, Giovanna Rosadini. Le autrici leggeranno editi o inediti, racconteranno delle iniziative create (collane, antologie, rubriche, nuova editoria, iniziative ideate in questi anni) e ne dibatteranno raffrontando il filo comune di ricerca. A seguire, letture autoriali delle ospiti nel pubblico. A partire dalle ore 20, la chiacchierata sarà ravvivata da un aperitivo a € 8,00. L’ingresso è libero.
Terza idea per il pre-sabato, Godot Poetry Slam, che si terrà ad Avellino, negli spazi del Godot Art Bistrot: per questa seconda giornata del girone “Avellino” del Campionato Regionale Campano di Poetry Slam della LIPS a cura della Caspar – Campania Slam Poetry, l’EmCee designata a guidare la competizione sarà Stella Iasiello. Vi ricordiamo anche che il Godot Poetry Slam è valevole per il campionato regionale campano LIPS: i primi due classificati accederanno alle fasi finali.
Infine, arriviamo a sabato 26 e ci dirigiamo a Sud, a Sava (TA), dove il poeta operaio Vincenzo De Marco sarà nuovamente ospite, nella Sala Amphipolis alle ore 18:30, del locale circolo Arci Calypso per raccontare la sua ultima silloge, Rivolto a Sud, uno sguardo rivolto ad una prospettiva meridionale in generale, con attenzione alle problematiche di queste realtà spesso dimenticate. A seguire la lettura e dibattito, ci sarà Angela Todaro, respinsabile dello SPRAR Babele di Grottaglie, che parlerà del tema dei diritti negati. L’ingresso all’iniziativa è gratuito.

La poesia di Giorgia Stecher (1945-1996)

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 196

16 mercoledì Gen 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Cinema, Discussione, letture, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Ma quanto fa freddo, almeno nelle aree collinari (terremotate) del Centro Italia, da dove vi arriva il settimanale dispaccio sui movimenti metrici e non della nostra Penisola tutta, ovvero Poesia Domani. Per scaldarci, un buon vin brulé e tante belle attività poetiche di cui andiamo a darvi ragguaglio.
Per rompere il ghiaccio potremmo dirvi che già oggi, mercoledì 16 Gennaio, la libreria Trame di Bologna vi propone la presentazione dell’ultimo libro di Gisella Modica, Come voci in balia del vento, un percorso di riconoscimento delle radici storiche e geografiche dell’autrice e di un legame collettivo, pubblicato da Iacobelli editore. L’orario di inizio è fissato per le 18 e saranno presenti Donatella Franchi e Loredana Magazzeni.
Restiamo nel capoluogo felsineo per il primo dei “Cicchetti di Cultura“, un ciclo di aperitivi letterari organizzato, sempre oggi alle ore 18, da ADI Bologna al bar Senza Nome. Nell’occasione saranno ospiti Roberto Batisti, Francesco Brancati e Marco Malvestio, i tre autori del libro sperimentale di poesia Hula Apocalisse, edito da Prufrock spa. A dialogare con loro ci sarà Riccardo Frolloni, direttore del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna.
Cambio pagina di calendario, ed eccoci a giovedì, alle ore 21.30, nella Capitale per un nuovo appuntamento dello Spoken Poetry Slam al Redrum, nota birreria sulla Ostiense: sei performer si avvicenderanno al microfono, presentati dai due Mc, il rapper Kento ed il poeta Valerio Piga, per aggiudicarsi punti valevoli per il campionato italiano della Lega Italiana LIPS.
Sempre di giovedì, alle ore 21, non possiamo non tornare nella principale città emiliana, al CostArena di cui spesso abbiamo parlato, per un imperdibile incontro con Milo De Angelis e con il film a lui dedicato Sulla punta di una matita, realizzato dalla regista Viviana Nicodemo, anch’essa presente all’incontro, inserito nella ormai popolare rassegna “Iterzigiovedìdiversi” curata dal collettivo Versante ripido.
Nella giornata di venerdì sarà la libreria Zabarella di Padova ad attenderci, perché lì, alle ore 18.30, ci saranno Roberto Cescon, Franca Mancinelli e Claudio Pasi, a presentare i loro rispettivi libri (Distacco del vitreo, Libretto di transito e Nomi propri), tutti appartenenti alla collana A27 della Amos editore. Con loro anche Maddalena Lotter e Sebastiano Gatto, curatori della collana e Michele Toniolo a rappresentare la casa editrice. L’evento fa parte della serie di incontri “Il sabato dei villaggi” ideata da Giovanna Frene e Laura Liberale.
Per chiudere la nostra puntata ci dirigiamo a Nord, a Udine, dove, nella giornata di sabato 18, l’associazione InterAzioni presenta, all’interno dell’evento “Poesia&Friends“, l’incontro dal titolo “Intrecci poetici“, durante il quale potrete incamminarvi sulle orme dei mostri sacri Marina Cvetaeva e Vladimir Maijakovskij assieme ai poeti Natalia Bondarenko, Antonella Bukovaz e Mirco Ongaro. L’attore Luigino Mior leggerà alcune poesie di Vladimir Maiakovskij, mentre ci sarà anche la gentile partecipazione di Ioulia Voronko, cantante, presidente dell’associazione culturale dei provenienti dall’ex-URSS di Udine. Nell’occasione verrà anche inaugurata la mostra di fotografia degli artisti Alessio Buldrin, Graziano Giovanatto e Natalia Bondarenko. L’ingresso all’iniziativa è gratuito e ci sarà anche il momento per un piacevole rinfresco.

Spoken Poetry Slam @ Redrum

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

IL MOTORE DEL CORAGGIO

12 sabato Gen 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

l’uomo che beccheggia al bar sbatte
forte senza fasciature contro i pensieri

senza righe di atterraggio l’impatto
infrange i troppi Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 195

09 mercoledì Gen 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Le feste sono ormai un ricordo (non tanto forse per il nostro girovita, ma a questo possiamo anche non pensare) e con il tran tran quotidiano si riaffaccia sul vostro schermo Poesia Domani, abituale rassegna settimanale di sobbolimenti poetici della nostra stivalesca Italia.
Per riprendere il rirtmo, domani, giovedì 10 Gennaio 2019, potremmo fare una capatina all’Accademia d’Ungheria a Roma, dove, alle ore 21, si terrà una importante tenzone a suon di versi, il Wow Poetry Slam, onorato da un ospite internazionale, lo scrittore Bence Barany, oggetto della sfida di tanti performers italiani: Caterpillar, Daniele Casolino, Camillo De Felice, Sergio Garau, Jacopo Lubich ed il marchigiano Andrea Mazzanti. La gara sarà coordinata da Fabio Orecchini.
La giornata di venerdì 11 la cominciamo dalla sera, e precisamente dalla Notte dei Licei romani, bella iniziativa che concede un palcoscenico aperto a tutti alle giovani e vivaci menti che albergano nelle nostre a volte un po’ muffose scuole superiori. La compagine studentesca del Liceo “Manara”, nello specifico, organizza nella propria Aula Magna, alle ore 20.30, un intreccio di voce e melodia, con “Alfabeto primitivo“, lettura di poesie di Giorgio Ghiotti che sarà accompagnato dal pianista Leonado Laviola: entrambi gli artisti sono ex allievi del “Manara” e vogliono così omaggiare l’istituzione che li ha formati.
Sempre nel giorno d’inizio del weekend, ma tornando indietro nel tempo di un’ora e mezza, alle 19, all’Evaluna caffè di Napoli continua la rassegna “Poesia in Galleria“, ideata da Melania Panico e curata dalla stessa insieme a Bruno Di Pietro, che questa volta avrà come ospite Alfonso Guida invitato a dialogare sul suo libro Luogo del sigillo edito da Fallone nel 2017. A moderare la serata insieme a Panico ci sarà anche Francesco Iannone.
Anche per oggi abbiamo terminato, ma non prima di avervi dato un ultimo spunto per cui dobbiamo risalire qualche centinaio di chilometri più a nord e recarci a in Lombardia per un nuovo appuntamento con il “Festival Internazionale Virgilio – Mantova Poesia“, giunta alla quinta edizione, che sabato 12, alle ore 18, vi aspetta con “Il territorio e la poesia” un progetto di Silvia Secco: nei suggestivi spazi della Biblioteca Baratta, l’autrice bolognese analizzerà il paesaggio interiore nel rapporto col mondo esterno, tra dolore e rinascita. Sarà ripercorsa tutta la sua esperienza di scrittura, culminata nella pubblicazione, l’anno scorso, di Amarene, ottimo libro uscito per EdizioniFolli. La poetessa e critica Antonella Lucchini analizzerà le suggestioni che intercorrono tra poeta e natura, tra veggente e realtà.

Wow Poetry Slam 2019

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

gennaio: 2019
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Dic   Feb »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: