• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: febbraio 2019

POESIA DOMANI N. 202

27 mercoledì Feb 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, Fotografia, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Torna come ogni mercoledì Poesia Domani, il nostro resoconto sulle infinite attività che poeti ed amanti del verso organizzano in giro per la Penisola, e cominciamo dal primo evento che si svolge oggi, mercoledì 27, a Torino. Andando alle ore 18 alla Libreria Il Ponte sulla Dora, potremo partecipare al dibattito tra il gruppo di lettura “Sul Ponte diVersi” e Marco Corsi, autore del libro di poesie Pronomi Personali, pubblicato nel 2017 da Interlinea.
Dopo questo ottimo avvio, parlando sempre di oggi, a Roma, presso lo Studio Campo Boario, troverete “due giornate asemantiche”, duplice appuntamento a cura di Alberto D’Amico e Giuseppe Garrera. In data oderna, alle ore 18:30 si svolgerà la presentazione di “ENCICLOPEDIA ASEMICA”, di Marco Giovenale, pubblicata quest’anno da IkonaLíber (trovate a questo link un’interessante preview). Nello Studio potrete osservare, in mostra e in libro, le opere dell’autore. Il dialogo sarà curato da Giuseppe Garrera e Ada De Pirro, e sarà arricchito da materiali sonori di Marco Ariano. La mostra sarà visibile presso lo Studio Campo Boario per una settimana ancora.
Domani invece ci rechiamo a Bologna, al Centro delle Donne, per un importante momento per approfondire la poesia e la vita di Emily Dickinson, dal titolo “Mi sono nascosta nel mio fiore”. L’incontro vedrà protagoniste Vita Fortunati (Università di Bologna) che terrà un intervento intitolato “Sarei più sola senza la solitudine”; Sara De Simone (Scuola Normale Superiore) che parlerà di “Il Vesuvio in Casa: desiderio e creatività in Emily Dickinson”; e Bianca Tarozzi (Università di Verona) che rifletterà sul tema “La bambina cattiva”. A dialogare con questi momenti di riflessione, ci saranno gli interventi musicali e canori di Dulcantis (alias Silvia Salfi, Silvia Orlandi, Luana Pellegrineschi). Le letture saranno effettuate da Angela Malfitano, mentre la conduzione sarà affidata a Annamaria Tagliavini.
Sempre giovedì la città di Pisa, e precisamente il gruppo poetico degli Yawpisti, in collaborazione con il Leningrad Café, ci offre una tenzone poetica dal titolo contemporaneissimo: Escilo Poetry Slam. Per celebrare il recente atto d’indulgenza dell’Accademia della Crusca verso questo particolare utilizzo del verbo uscire, gli slammisti pisani hanno creato questa occasione per riuscire a creare ancora una volta «quella zona franca, quello spazio di condivisione poetica in cui il silenzio è attesa estatica dell’esibizione dei poeti, le parole sono scariche di adrenalina che vogliono emozionare e coinvolgere» il pubblico. A presentare la serata, gli Mc Marco Gorgoglione ed Eleonora Fisco. Le iscrizioni sono ancora aperte.
Per il primo giorno di marzo, ovvero venerdì, pensavamo di portarvi a Pescara, alla Libreria Primo Moroni, dove si svolgerà il terzo incontro di “DoQpoetry – poeti che raccontano poeti”, un’iniziativa in cui un poeta vivente sceglie un poeta noto, per raccontarlo a modo suo, senza preclusione di alcun linguaggio espressivo. Alle ore 18:30, dopo Matteo Auciello con Giurgio Caproni e Andrea Pompa con Trilussa, troverete la slammer e poeta Barbara Giuliani che si confronterà con la figura gigantesca di Sylvia Plath.
Il giorno successivo, sabato 2, spostiamoci a Milano, alla Casa della Cultura, per “Lirica e società / Poesia e politica”, incontro promosso dalla rivista di poesia, arti e scritture “L’Ulisse”, con il sostegno della Fondazione per la Critica Sociale, e organizzato da Paolo Giovannetti e Italo Testa. Scopo dell’evento, portare importanti poeti e critici attivi nel panorama contemporaneo a riflettere in prima persona sui modi in cui, oggi, il linguaggio poetico si rapporta, direttamente o indirettamente, con il vivere sociale, instaurando un rapporto critico, magari contraddittorio, con le forme di vita del proprio tempo. Lunga la lista dei partecipanti, tra cui segnaliamo Umberto Fiori, Maria Borio, Maria Grazia Calandrone e Gherardo Bortolotti.
Infine, per domenica vi invitiamo nella nostra Macerata per il primo appuntamento di “Scritture in Bottega”, una nuova rassegna alla Bottega del Libro di Macerata che permetterà di leggere insieme la realtà contemporanea, discutere, mescolare le carte delle arti e provare a rintracciare un’ipotetica via praticabile. Sarà una serie di confluenze tra la letteratura e le diverse forme d’arte: appuntamento quindi alle ore 17, con un mio reading di testi estratti dal mio ultimo libro, Formula di vapore, pubblicato dalla marchigiana Arcipelago Itaca Edizioni. Sarò accompagnato dall’affascinante trama jazz della chitarra di Walter Pignotti ed i versi si intrecceranno alla riflessione di Jacopo Curi, anch’egli poeta e studioso di letteratura, che aprirà e chiuderà la performance. Il tutto sarà allietato dal rinfresco offerto da due esercizi commerciali del centro storico: Il Forno Di Matteo e il Ca’BARet. La rassegna è organizzata in collaborazione da UMANIEVENTI e Bottega del Libro ed è patrocinata dal Comune di Macerata. L’ingresso è libero.

Scritture in Bottega – 3 marzo 2019

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

NON RICORDA TOCCO

24 domenica Feb 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

la mano tesa non riduce
l’assenza, non ricorda tocco

lo sfregare del tempo sfonda
la diga opposta alle lacrime

la mente più non ricuce
la commozione percuote

temi assiomi di un progetto
teorema stretto allo sbocco

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SCRITTURE IN BOTTEGA + COINCIDENZE AL B-NARIO

22 venerdì Feb 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Discussione, letture, Musica, performance, Poesia, teatro, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

In questo inizio di marzo che è già alle porte, stiamo preparando per voi due incontri per leggere insieme la realtà contemporanea, discutere, mescolare le carte delle arti e provare a rintracciare un’ipotetica via praticabile.
Partiamo dal primo, che si svolgerà a Macerata nel pomeriggio di domenica 3 marzo: il primo dei tre incontri di “Scritture in Bottega”, una serie di confluenze tra la letteratura e le diverse forme d’arte, che avrà come luogo di accoglienza la storica Bottega del Libro di Macerata. Ci ritroveremo alle 17, all’ora di merenda, per toccare la scrittura e assistere alla tessitura di suggestioni con musica, fotografia, videoarte.
In questa prima occasione, io leggerò degli stralci dal mio ultimo libro, Formula di vapore, intrecciando i versi alla riflessione di Jacopo Curi e all’affascinante trama jazz della chitarra di Walter Pignotti. Il tutto accompagnato dal rinfresco offerto da Il Forno Di Matteo e dal Ca’BARet… La rassegna è organizzata da Umanieventi e Bottega del Libro ed è patrocinata dal Comune di Macerata. L’ingresso è libero.
Per il secondo appuntamento, torniamo negli spazi ormai consueti del B-nario di Montecosaro Scalo, l’ex deposito delle FS che ha ricevuto nuova linfa e funzione grazie all’attivismo delle associazioni montecosaresi. Siamo alla seconda data della rassegna “Coincidenze – due voci sullo stesso binario”, che giovedì 7 marzo, alle ore 21, ospiterà il (poco) fantomatico Rocco Sagr che dedicherà alla sua cittadina di origine il reading civile “Solo Fiori”, antologia di testi poetici scritti in un lungo, amorevole e sofferto rapporto con la terra che lo ha cresciuto. Lo accompagneranno gli altrettanto (poco) fantomatici Black Holes, in formazione ridotta, storica band locale che tanto ha infiammato le notti dello Scalo. Come sempre, reading e musica saranno accompagnati da un buffet conviviale per il quale è gradita una piccola offerta. Il progetto di rassegna è ideato dalle associazioni UMANIEVENTI e Ottobre con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Montecosaro.

Scritture in Bottega

Coincidenze al B-nario

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 201

20 mercoledì Feb 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Terminata la trafila di brindisi per l’anniversario festeggiato la scorsa settimana, rivestiamo i panni più sobri dei cronisti della versificazione e torniamo con un nuovo capitolo della nostra rubrica Poesia Domani.
Il primo appuntamento che vogliamo porre alla vostra attenzione si svolge a Bologna proprio oggi pomeriggio alle 18, alla libreria Trame, dove continua “Paesaggi di poesia”, la rassegna ideata da Sergio Rotino, che ci accompagna alla scoperta di una serie di autori senza vincoli di età o di scuole. In questa occasione incontreremo Vito M. Bonito che presenta fabula rasa (Oèdipus) e dialoga con Maria Luisa Vezzali.
Sempre oggi alle 18, ci possiamo anche scegliere di dirigerci a Milano, perché c’è “MediumPoesia: Poesia e Contemporaneo|Poesia e critica del mondo”, il primo evento della seconda edizione della rassegna omonima, organizzata da Lampioni Aerei in collaborazione con ChiAmaMilano e MediumPoesia, con degli ospiti di prestigio: i poeti Franco Buffoni e Guido Mazzoni. Il tema della serata, “Poesia e critica del mondo”, verrà inserito e trattato all’interno di una cornice più ampia, inerente alla poesia e al contemporaneo. Insieme ai poeti, interverranno Francesco Ottonello e Michele Milani.
Domani pomeriggio, alle 17, invece giochiamo in casa nostra, all’Università di Macerata, poiché il caro amico Jacopo Curi presenta, insieme a Fabio Serpilli, l’antologia Poeti neodialettali marchigiani (curata da entrambi e pubblicata l’anno scorso tra i Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche). L’incontro si svolge all’interno del ciclo “I giovedì del dipartimento di Studi umanistici” e si terrà nell’aula “Shakespeare” della sede didattica “G. Tucci” di palazzo Ugolini. Coordina la Prof.ssa Costanza Geddes da Filicaia. Ci saranno interventi della Prof.ssa Carla Carotenuto e dei curatori, oltre alle letture di testi da parte di alcuni autori antologizzati.
Per venerdì 22 doppia segnalazione: la prima riguarda la Libreria Zabarella di Padove, dove, alle 17:30, si svolgerà un importantissimo evento per la rassegna “Il Sabato dei villaggi”: il grande scrittore Luciano Cecchinel ci condurrà per mano nel suo mondo poetico, leggendo sue poesie e prose. Il racconto sarà accompagnato dalle proiezioni di immagini dei luoghi pedemontani della vita del poeta. Introduce Giovanna Frene. Secondo non meno importante appuntamento, a Napoli, al caffè Il tempo del vino e delle rose, ore 18:30, la brava Anna Toscano si confronterà col pubblico partenopeo e leggerà i suoi testi dal libro Al buffet con la morte (ed. La vita felice”). Insieme a lei a condurre il dibattito ci sarà la scrittrice Antonella Cilento che ha curato la postfazione del volume.
Ultimo spunto che vogliamo lanciare, è quello che ci porta sui monti marchigiani, nel cuore di quelle terre scosse dal sisma e che, con coraggio e grande volontà, stanno ricostruendo un tessuto di socialità: andiamo a Frontignano di Ussita (MC), e precisamente alla C.A.S.A., un’abitazione aperta a tutti, un porto di montagna dove incontrarsi e condividere storie, oggetti e sguardi. Sarà qui il poliedrico scrittore e operatore culturale Peppe Barbera con il suo primo libro di poesie L’amore che non ti hanno dato. Questo il bellissimo invito degli organizzatori: “Se volete portare qualcosa da condividere con gli altri sono tutte cose ben accette, ma non necessarie. Venite semplicemente per sentirvi a casa, magari con un cuscino”. I posti sono limitati, quindi è consigliata la prenotazione ai seguenti recapiti: casa@portodimontagna.it oppure 3391575644. Ingresso libero e gratuito.

Poesia e critica del mondo

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VALLATO DI SAN GINESIO

19 martedì Feb 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

il vecchio dito torto fa cenno di cercare, strato dopo strato, sotto i cingoli della ruspa il tritume di ricordo e strazio, ma non ce lo dice, non urla perché la voce si è seccata, tanto l’aria è soffocante di promesse che tutti continuano a scansare sbadatamente verso il bordo degli anni, e molti, ancora da passare
le rare parole ricamano il rimpianto di un mancato rammendo delle idee, perché dall’altro versante i volti sono cambiati, ora si sfilano con un diniego, una lacerante insofferenza
la sequenza di muri in frana abbandonata ci convince che quei volti si interesseranno sempre ad altri panorami e che, ogni volta che quel dito indicherà, sarà per un’illusione frantumata che si scioglie e scompare

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 200

13 mercoledì Feb 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, letture, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Oggi, cari amiche ed amici, giornata speciale poiché festeggiamo il duecentesimo numero del nostro settimanale repertorio di voci, luoghi, fotogrammi di momenti dedicati alla scrittura in verso nel suo agire: in una parola, o meglio due, Poesia Domani!
Da dove quindi cominciare la nostra rassegna? Ricordandovi un evento già segnalato nella scorsa puntata, e cioè “Aula poesia 5 – critica come forma della poesia”, incontro per focalizzare l’attenzione sulla relazione che lega la critica al complesso e articolato mosaico della poesia del Novecento e contemporanea, che si tiene a Bologna, oggi pomeriggio alle ore 16, nell’aula I del Dipartimento di Filologia Classica ed Italianistica di via Zamboni, con la partecipazione attiva di Alberto Casadei.
Continuiamo parlando della giornata di giovedì, San Valentino, in cui dimostrare amore anche all’opera in versi, ad esempio prendendo parte al WOW Poetry Slam 3, al Circolo Monk di Roma, che inizierà alle 20:30 e, oltre ai sei poeti in gara, vedrà la partecipazione della sudafricana Tania Haberland che ormai vive in Italia e qui forma aspiranti scrittori. Insieme a lei ci sarà anche l’amico Adriano Padua a leggere i suoi testi ibridati con la musica. I Maestri di Cerimonia saranno Dome Bulfaro e Logos (alias Giuliano Carlo De Santis).
Ancora la competizione a suon di versi sarà la protagonista della serata di giovedì dell’Hemingway Café di Jesi (AN): si svolgerà qui il Blue Valentine Poetry Slam, durante il quale i cinque pretendenti alla vittoria saranno presentati dagli Mcee Francesca Gironi e Luigi Socci, oltre ad essere accompagnati dalla presenza del noto performer Paolo Agrati. Orario di inizio, le 21.
Passando a venerdì 15, troviamo un appuntamento imperdibile che ogni anno porta autori di spessore, esordienti e affermati, al Tempio di Adriano a Roma, e cioè “Ritratti di poesia”, l’iniziativa che ruota attorno all’omonimo concorso poetico, giunto alle tredicesima edizione. Dal mattino alle 9:30 fino all’ora di cena, si susseguiranno dibattiti, letture, interviste e riflessioni che culmineranno nella consegna dei premi ai vincitori. Alcuni degli ospiti della fittissima giornata: Elio Pecora, Eleonora Rimolo, Francesca Del Moro, Violeta Medina, Ingrid De Kok e Patrick McGuinness.
Spostandoci a Napoli, alla libreria caffè Evaluna, sempre venerdì ma alle ore 19, troviamo Alessandra Carnaroli con la sua raccolta Ex-voto pubblicata da Oedipus editore: la brava autrice marchigiana parteciperà alla presentazione, curata da Melania Panico e Bruno Di Pietro e coordinata nella parte del dibattito da Giulia Scuro. L’evento fa parte della rassegna “Poesia in Galleria”.
Ultima segnalazione per sabato 16, quando, il Birrificio Primo Campo ospiterà una serata dedicata alla presentazione del lavoro di tre autori per un esperimento di interazione tra letture e musica. Il progetto si chiama FIORITURE DI CAMPO, un reading con musica a cui prenderanno parte Gaia Rossella Sain, Nazim Comunale e Giovanni Fierro per la parte dela lettura; Paolo Pascolo con flauti, sax e sezione elettronica, insieme a Giovanni Maier al contrabbasso.

Wow Poetry Slam 3

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 755 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.900 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • I piccoli pescatori lasciati a terra dalla pandemia e dai sussidi europei
  • Intanto nel mondo
  • La Tunisia volta pagina con una costituzione presidenziale
  • Le teorie del complotto online che aiutano il regime siriano 
  • Camilo Cavalcante racconta una scena di King Kong en Asunción
  • La guerra favorisce la ripresa dell’olio di palma
  • Bulli immaginati
  • La posta del numero 1467
  • Acqua
  • La ciliegina sulla torta

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • BALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire? 30 giugno 2022
  • Contro il determinismo dei geopolitici 30 giugno 2022
  • LETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso” 29 giugno 2022
  • KOSOVO: I veterani dell’UÇK contro il governo Kurti 29 giugno 2022
  • LITUANIA: Il Paese mantiene una linea dura contro Mosca 29 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1

A seconda dei giorni…

febbraio: 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  
« Gen   Mar »

Post Hits

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • E CERTO FRANCE'

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 755 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: