• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: aprile 2019

LA “RECLUSIONE” DI CARTONI A “SCRITTURE IN BOTTEGA”

23 martedì Apr 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Alla Bottega del Libro torna il gusto di leggere e di trovare incroci interessanti con l’immagine… senza dimenticare una buona merenda!
Si svolgerà domenica 28 aprile, come di consueto alle ore 17, il secondo appuntamento di “Scritture in Bottega”, la rassegna alla Bottega del Libro di Macerata, storico centro di aggregazione per i bibliofili maceratesi, nel centralissimo Corso della Repubblica, in cui, all’ora della merenda, la letteratura incontra altre forme d’arte, per scoprire nuove suggestioni e significati inediti, invitandoci tutti a ritrovarci per toccare la scrittura e ascoltarne il respiro.
In questa seconda giornata, lo scrittore fabrianese Alessandro Cartoni subirà un vero e proprio “terzo grado” sul suo ultimo romanzo, Reclusione (Licosia editore), un teso tuffo nelle profondità tortuose di un cuore esasperato, in cui il noir si fa analisi spietata dei sentimenti e dei rancori che l’esistenza sedimenta nel nostro animo.
A farci toccare con gli occhi le atmosfere acide e oscure della narrazione ci saranno gli indizi fotografici, frutto della creatività di Paolo Brasca, Meri Desideri, Lisa Grelloni, Michele Capozucca e Ginevra Castagna.
Al termine della presentazione performativa, potremo gustare le prelibatezze del rinfresco offerto da due esercizi commerciali del centro storico: MagaCacao e Ca’BARet.
La rassegna è organizzata in collaborazione da UMANIEVENTI e Bottega del Libro ed è patrocinata dal Comune di Macerata. L’ingresso è libero.
Per informazioni: 3495753241 – umanieventi@gmail.com
Pagine Facebook: Umanieventi / Poesia Domani

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 209

17 mercoledì Apr 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Anche nella settimana di Pasqua, insieme a uova e colombe, potrete essere deliziati dalla grande quantità di attività di divulgazione poetica, e Poesia Domani, come sempre, ve ne propone alcune tra le più attrattive!
MERCOLEDÌ 17 APRILE:
– negli spazi de Il tempo del vino e delle rose, a Napoli, alle ore 18, si svolgerà l’incontro con Daniel Calabrese (Argentina) e Ketti Martino, un momento di dialogo tra la poesia di autori di origini geograficamente lontane ma di culture intrecciate;
– a Ravenna, a partire dalle 19 al Teatro Rasi, un appuntamento di Poesia per il teatro, un omaggio al poeta ravennate Nevio Spadoni, attraverso una seria e dovuta riflessione, intorno alle sue opere a cavallo della sua lingua madre, il dialetto romagnolo – insieme a ospiti e amici, e alla città tutta, si ripercorrerà la sua lunga e intensa carriera;
– alla Biblioteca Pagliarani di Roma, si terrà, sempre dalle ore 19, un incontro con Wasin Dahmash, giornalista e scrittore, dedicato alla poesia araba, in cui verranno letti versi in lingua araba dalla traduzione de La Ragazza Carla di Elio Pagliarani di Hussein Mahmoud;
GIOVEDÌ 18 APRILE:
– al centro culturale CostArena di Bologna, per le 21 è previsto l’inizio dell’incontro dal titolo “Una comunità poetica europea – testimonianze in versi”, con le associazioni aderenti al progetto di discussione Eurotopia in funzione del bene comune, della socialità e della condivisione – ospiti della serata: il poeta Edoardo Olmi in rappresentanza di «affluenti: libri per una società multietnica» e il poeta Patrick Williamson;
– alle ore 18 nella libreria Caffè Tomo di Roma, si terrà la presentazione del volume Il mondo che farà di Giuseppe Grattacaso – insieme all’autore intervengono Diego De Silva, Valerio Magrelli e Renzo Paris, mentre le letture dei testi saranno operate da Giuseppe Cederna e Giulio Scarpati;
VENERDÌ 19 APRILE:
– alla Fondazione Le Monacelle di Matera, a partire dalle ore 17:30, Lello Voce e Gabriele Frasca daranno vita a “Poeti loro malgrado”, dialogo sul cinema di poesia, una conversazione che a partire dai grandi registi russi d’avanguardia (Vertov, Dobzenko) giunge sino a oggi e domani quando la poesia e il cinema si incontrano sullo schermo digitalizzato della televisione, del computer e dello smartphone, e la poesia torna a farsi voce, mentre il cinema si parcellizza nella visione individuale e ‘portatile’ dei device elettronici – ingresso con Passaporto Matera2019;
– sempre alle Monacelle di Matera, ma alle 19:30, “Idioma da tinta”, poetry reading della poeta galiziana Yolanda Castaño con visuals di Vito Foderà – presentazione del libro Lingua dell’inchiostro, con CD audio – musiche di Isaac Garabatos e disegni di Miguelanxo Prado, Squi[libri] editore – ingresso con Passaporto Matera2019;
MARTEDÌ 23 APRILE:
– alla Biblioteca Guanda di Parma, alle ore 18, Luca Ariano e Giancarlo Baroni presentano Marilyne Bertoncini e la sua ultima raccolta Memoria viva delle pieghe ( pubblicata in edizione bilingue italiano-francese;
– al circolo ricreativo Bevitori Longevi di Forlimpopoli (FO), con inizio alle 21.30, il collettivo VoceVersa organizza il primo Poetry Slam in città, il cui vincitore/vincitrice si qualificherà per le finali regionali LIPS 2019 – ingresso libero riservato soci Arci.
E, detto questo, anche da Poesia Domani tanti Auguri di Buone Pasqualità!

VoceVersa Poetry Slam Forlimpopoli

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

OGGI A FIRENZE…

12 venerdì Apr 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 208

08 lunedì Apr 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, teatro

≈ Lascia un commento

In questo primo scorcio di aprile, vediamo moltiplicarsi le iniziative studiate per portare più vicino possibile al pubblico il messaggio poetico contemporaneo, e quindi senza indugio, diamo spazio a Poesia Domani, la nostra rubrica di invito alla partecipazione.
MERCOLEDI 10 APRILE:
– alla Libreria Fiaccadori di Parma, dalle ore 18, Sergio Rotino e Fabrizio Lombardo dialogano con Luca Ariano per raccontare le loro sillogi Cantu maru e Coordinate per la libertà, che sono state pubblicate per i tipi di Kurumuny edizioni, all’interno della collana di settore Rosada;
– a Faenza, nel caffè e ristorante Bistrò Rossini, in prima serata, il cinquantunesimo appuntamento con la rassegna “Poetry” ci propone il giovane Luigi Sebastiani che parlerà della sua ultima raccolta Gli atti della disperanza, edito da Perrone nel 2015, accompagnato dalle esecuzioni musicali di Chiara Emiliani – seguirà uno spazio a microfono aperto per tutti coloro che vorranno contribuire alla serata;
GIOVEDI 11 APRILE:
– a Firenze, nella Libreria Caffè La Cité, a partire dalle 19, la presentazione di Omonimia, con l’autore Jacopo Ramonda che legge i suoi testi e dialoga con Giulia Martini;
– a Torino, nella libreria Il Ponte sulla Dora, alle 19, la rassegna “Sul Ponte diVersi”, Guido Mazzoni racconta la sua esperienza poetica attraverso la lettura e l’analisi dei suoi volumi I mondi e La pura superficie, stampati da Donzelli;
– al Centro di Analisi Bioenergetica di Perugia, alle ore 19.30, continua la serie di incontri dal titolo “La stoffa della poesia” con un talk che vedrà protagonista Barbara Pinchi, poeta e performer coi suoi progetti Poetryon e Fazzolètto;
VENERDI 12 APRILE:
– al Caffè degli Artisti di Piombino,dalle 18 in poi, si svolgerà l’ultimo appuntamento con “Assaggi di poesia”, dedicato a Michele Paoletti, che sarà accompagnato da Sandro Pecchiari nella disamina del suo libro Scripta non manent – a seguire, letture da Al Rempel e Franco Buffoni – chiusura con apericena;
– al Bezzecca LAB di Milano, in prima serata, Nino Iacovella accoglie, per la rassegna “Perigeion: un atto di poesia”, il poeta lirico con un cuore nero anti lirico Luca Ormelli – ingresso libero con tessera (€ 5,00);
– al Museo Ettore Fico di Torino, alle ore 21.30, si terrà il Canti del Caos Poetry Slam, con sei poeti che si sfideranno con la uida e la conduzione di Alessandra Racca e Arsenio Bravuomo – competizione valevole per il girone piemontese della Lega Italiana Poetry Slam;
SABATO 13 APRILE:
– alla Montanina di Montebeni di Fiesole, alle ore 17, si terrà il primo incontro della rassegna 2019 “Poesia in tè” dal titolo “Poesia in volo”, con la partecipazione dei poeti Roberto Balò, Claudia De Venuto, Vincenzo Lauria, Giada Primavera, Liliana Ugolini e l’audizione di una registrazione originale della declamazione di D’Annunzio, posseduta dall’”Archivio Voce dei Poeti” – introducono Marco di Marco, Vincenzo Lauria, Liliana Ugolini;
– a Napoli, negli spazi dell’Epoché art club, è previsto, per le 19, un nuovo appuntamento con la rassegna “Letture Clandestine”: protagonista in questa occasione la poesia araba, per una passeggiata letteraria tra le opere dei suoi maggiori esponenti;
DOMENICA 14 APRILE:
– al Villaggio della Cultura di Roma, dalle ore 17, troverete Maria Pia Quintavalla che, insieme con Cinzia Marulli e Anna Maria Curci, presenta la sua ultima pubblicazione Quinta vez, (Stampa 2009, 2018).

Poesia in tè – a voi

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SALVINI NON PENSA

07 domenica Apr 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ 1 Commento

quello che nausea e disgusta è dover sempre dimostrare di essere una donna innocente; è dover lottare per un diritto fondamentale ed essere obbligati a meritarselo; è contabilizzare la propria libertà in proporzione agli orrori che preferiamo non vedere, inabissati in mare; è dover subire la discriminazione perché ma sì, sarete pure normali ma noi siamo più normali di voi; è vedere chi crede comodo e remunerativo ignorare il pensiero e basarsi solo sui fatti, su quanto mi costa e quanto ci guadagno, mentre il mondo annega
è dover assistere allo smontaggio sistematico del valore etico di comunità in favore di quello utilitaristico di individuo, unico perno su cui ruota tutto il resto, cancellando di fatto ogni traccia d’umanità faticosamente conquistata; è dover lottare contro la burrasca per permettere che quanto strenuamente seminato nel cuore dei ragazzi non si disperda nel vento

Salvini non pensa

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DEGUSTAZIONI N. 28

06 sabato Apr 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Critica, letture, Narrativa, Poesia, Politica, Storia

≈ Lascia un commento

Chissà se accade a causa della scarsità perenne di tempo, o perché magari la mia concentrazione affievolisce progressivamente con l’aumento degli impegni, o chissà per quale altro motivo, ma fatto sta che questo Il conservatore della Nobel sudafricana Nadine Gordimer ha davvero stentato a farsi terminare e, solo grazie ad una promessa a cui tengo sempre fede, non ho ceduto alla tentazione di abbandonare le dense, magmatiche, stratificate e complesse architetture di questo romanzo, risalente alla metà degli anni Settanta.
D’altro canto, non posso non ammettere di essere stato avvinto dalla vicenda, che emerge dall’impeto delle onde narrative, di un industriale di mezza età, convintamente fagocitato dal sistema di vita dei ricchi bianchi, appartenenti a quella che definiremmo la lobby dei metalli, sospinto dalla corrente velocissima di una superficialità leggera che soltanto sfiora la realtà, tra un terminal aeroportuale e l’altro, tra una visita e l’altra alla farm, la fattoria acquistata per seguire la moda dello status symbol che lo assimila a tutti i suoi pari. In questo luogo separato dal suo habitat naturale, il “falco della ghisa” Mehring prende tutti i weekend una boccata di ossigeno che però non è lenitiva, anzi, sembra quasi sbendarlo e porlo impietosamente di fronte a se stesso e alle contraddizioni di cui è ben cosciente.
Un fatto tragico, il ritrovamento sul suo terreno del cadavere di un uomo di colore, è l’innesco che incendia la regolarità asfittica della vita di Mehring: lui cerca in tutti i modi di liberarsi del ricordo, di lasciarlo sepolto nella grande distesa piatta del veld, ma non molto tardi dovrà fare i conti con ciò che di irrisolto, di sospeso e lacerante ha lasciato giacere nel fondo della coscienza e che, come sempre in natura, non si è dissolto completamente.
L’inciampo continuo, il tortuoso percorso della mente, le ansie e i rammarichi, tutto il meccanismo di marcia avanti e indietro si riflette nella scrittura intricata, che passa dal discorso diretto al flusso di coscienza, dalla descrizione all’allucinazione, sconta l’angoscia di un personaggio che vede cedere sotto i piedi tutte le sicurezze di cui si compone la storia individuale e collettiva di una terra, il Sudafrica, che vive il contrappunto singolare di due facce complementari: l’autodistruttività della componente afrikaner e la resilienza delle popolazioni native. Il dettato ne risulta troppo legnoso, contratto nelle movenze, e spesso i passaggi da un concetto all’altro avvengono in maniera a dir poco acrobatica (pregio ma anche difetto).
Si presentano più distese e forse meglio riuscite le sezioni in cui il ruolo del protagonista lo detiene il paesaggio, ma non tanto come rassicurante cornice panoramica, quanto come sede di quell’energia, di quel pungolo, di quella fonte di risonanza che scuote i sentimenti dei personaggi, soprattutto nell’evoluzione di quelli del padrone della farm, folgorato dalla ricchezza di vita di quell’angolo appartato, unico luogo di sosta in un mondo di conflitti, dove il ciclo dell’esperienza trova la sua più naturale ricongiunzione.

Nadine Gordimer – Il conservatore

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 755 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.904 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • I piccoli pescatori lasciati a terra dalla pandemia e dai sussidi europei
  • Intanto nel mondo
  • La Tunisia volta pagina con una costituzione presidenziale
  • Le teorie del complotto online che aiutano il regime siriano 
  • Camilo Cavalcante racconta una scena di King Kong en Asunción
  • La guerra favorisce la ripresa dell’olio di palma
  • Bulli immaginati
  • La posta del numero 1467
  • Acqua
  • La ciliegina sulla torta

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • BALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire? 30 giugno 2022
  • Contro il determinismo dei geopolitici 30 giugno 2022
  • LETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso” 29 giugno 2022
  • KOSOVO: I veterani dell’UÇK contro il governo Kurti 29 giugno 2022
  • LITUANIA: Il Paese mantiene una linea dura contro Mosca 29 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1

A seconda dei giorni…

aprile: 2019
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mar   Mag »

Post Hits

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • E CERTO FRANCE'

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 755 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: