• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: Maggio 2019

POESIA DOMANI N. 214

29 mercoledì Mag 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Ripartiamo anche sotto una pioggia incessante, squarciando le nuvole che mettono in difficoltà i nostri operatori culturali che hanno organizzato eventi all’aperto: Poesia Domani vi sprona, o pubblico, ad andare e sconfiggere le intemperie, Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ABITARSI

24 venerdì Mag 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

abitarsi è la sfida, compare all’avviamento del mattino, premendo il pulsante degli scopi, non appena pestiamo sul movimento col muto collocarsi sull’asfalto, insieme attonito e convinto
costringiamo le molecole a dilatarci lo spazio, schiacciando la velocità fino a sentirne schizzare l’allegria, come da un vortice che attiva le guance, le labbra, converte i denti in sorriso
la donna con gli occhi che asciugano l’ansia insiste sul ciglio della scala, consumando l’angolo del gradino da dove cerca il nostro arrivo, poi ci fissa con la progettata incertezza che le incardina l’inizio del domani

Edward Hopper – Details from summertime

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 213

22 mercoledì Mag 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Anche questa settimana il meteo ballerino non spaventa i nostri eroici divulgatori italici di versi, e quindi come ogni mercoledì torniamo noi di Poesia Domani a raccontarvi tanto germogliare di eventi ed occasioni per incontrarsi, conoscersi, leggere e comprendersi.
MERCOLEDÌ 22 MAGGIO:
– alla libreria Trame di Bologna, alle ore 18, Luciano Mazziotta presenta Posti a sedere, dialogando con Lorenzo Mari e Sergio Rotino – per la rassegna “Paesaggi Di Poesia” edizione 2019;
– all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nel Palazzo Serra di Cassano a Napoli, dalle ore 18.30, arriva Juan Carlos Mestre per presentare il suo Le stelle a chi le lavora (Multimedia edizioni), insieme a Sergio Iagulli e Silvio Perrella;
– al celeberrimo Zelig Cabaret di Milano, alle ore 21, sbarca il Poetry Slam con una gara stellare – Paolo Agrati sul palco e Ciccio Rigoli alla consolle – notaio d’eccezione: Davide Passoni – concorrenti in gara: Francesca Gironi, Luigi Socci, Matteo Di Genova , Marko Miladinovic, Andrea Fabiani, Sergio Garau;
GIOVEDÌ 23 MAGGIO:
– alle ore 18 nella Biblioteca civica Prospero Rendellai di Monopoli (BA), Marilena Abbatepaolo, dirigente scolastica sorda oralista (unica in Italia) presenta il suo libro di poesie, Partitura in versi – a dialogare con l’autrice la scrittrice nocese Giulia Basile – preludio musicale a cura della violoncellista Isabella Leoci e letture di Marianna Giannuzzi;
– al Circolo culturale Interno 18 New di Bologna, alle 18:30, presentazione dell’edizione italiana di Contrabbando di upupe, della poetessa polacca emigrata negli Stati Uniti, Ewa Chrusciel, nella traduzione di Anna Aresi a cura di Andrea Sirotti – introduce e modera l’evento la poetessa e traduttrice Mariadonata Villa;
– alla Bottega Strozzi, nell’omonimo palazzo fiorentino, alle 18:45, Maria Borio, studiosa di poesia e poeta, presenta i suoi libri Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1979 al 2000 (Marsilio) e la sua ultima raccolta di versi Trasparenza (Interlinea Edizioni). Intervengono Diego Bertelli e Giulia Martini;
VENERDÌ 24 MAGGIO:
– da oggi a domenica, alla Biblioteca Chiesa Rossa di Milano, pastori e poeti, agronomi e filosofi, critici letterari e casari, storici e interpreti delle tradizioni popolari: saranno loro i protagonisti della quinta edizione del Festival “Latte e Linguaggio” – trovate qui il ricchissimo programma;
– Leopoldo Attolico presenta la sua ultima raccolta poetica dal titolo Si fa per dire, tutte le poesie 1964-2016 – intervengono Luca Benassi, Giorgio Linguaglossa e Francesco Muzzioli;
– alla Sapienza di Roma, di fronte alla Facoltà di Lettere e Filosofia, a partire dalle 10 del mattino, avrà luogo il primo “Polisemie Festival di poesia iper-contemporanea” – tante voci diverse rifletteranno le armonie e le dissonanze di quella che è oggi la poesia in Italia;
SABATO 25 MAGGIO:
– nelle sale del Comune di Remanzacco (UD), alle 17, Premiazione del concorso “Pensare Scrivere Amare”, alla presenza degli autore premiati che vedranno i propri testi letti dagli attori Bianca Manzari e Luigino Mior;
– alla Stanza della Poesia di Genova, alle 17:45, l’autore Angelo Lumelli presenta il libro Verso Holderlin e Trakl (La Finestra Edizioni, 2017) – intervengono Luigi Cannillo e Marco Ercolani;
– al pub Black Bull di Pavia, a partire dalle 18, torna il consueto appuntamento di “Poesie al Tavolino” – tutti invitati a condividere la passione per la poesia leggendo testi propri o di poeti amati, magari davanti a una buona birra – a cura di Dario Bertini;
DOMENICA 26 MAGGIO:
– al caffè Il tempo del vino e delle rose di Napoli, alle 11, arriva la poesia di Giovanni D’Amiano e di Marco Tufano, che parleranno dei loro libri Nell’onda calma della natura (ed. RP libri – in dialogo con Raffaele Urraro) e Principio verticale (Rue de-La-Fontaine Edizioni – in dialogo con Ketti Martino)
– alle 18, presso “Studio d’arte associati” in via Pretoriana 28 ad Ascoli Piceno, la scrittrice Patricia Vena, parlerà del suo ultimo lavoro poetico Senza Pelle – interverrano Raffaella Milandri giornalista e scrittrice, il Prof. Maxs Felinfer, autore dell’opera in copertina della serie pittorica “Sogni 6/96”.

Patricia Vena – Senza pelle

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 212

15 mercoledì Mag 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Con questa nuova settimana, entriamo nel vivo del mese più vivace delle attività poetiche, e quindi noi di Poesia Domani non ci esimiamo dal nostro compito di divulgazione.
MERCOLEDÌ 15 MAGGIO 2019:
– a Torino, alla Libreria Il ponte sulla Dora, alle ore 18, “Gesti a una destinazione sola”, incontro dedicato alla poesia di Franca Mancinelli;
– al Santeria Paladini 8 di Milano, dalle 19 in poi, si svolge la Finalissima del Santeria Super Slam, con i concorrenti Emanuele Ingrosso, Marko Miladinovic, Davide Magnaghi, Simone Savo, Giacomo Sandron e Mauro Righi;
– il Bistrò Rossini di Faenza, alle ore 21, ospita i poeti Paolo Maggis e Adriano Gasperi all’interno della rassegna “Poetry” – al pianoforte Anna Bandini e Gloria Valtancoli, Scuola di Musica Sarti – open mic in coda;
GIOVEDÌ 16 MAGGIO:
– al MACRO di Roma, a partire dalle 17, “Versi, fughe, spin – poesia scienza e musica”, un’installazione sonora e letture di poesia – un progetto di Luigi Cinque e Vincenzo Ostuni, con in scena Maria Grazia Calandrone, Bruno Galluccio, Gabriele Frasca, Vincenzo Ostuni – accompagnamento del Minimal Quartet – letture di Consuelo Ciatti – sound enginering Andrea Pettinelli;
– al Monk di Roma, dalle ore 20, “Finale WOW Poetry Slam 6”, gara poetica con i 10 finalisti in gara – ospite d’onore: Simone Savogin;
VENERDÌ 17 MAGGIO:
– torna anche quest’anno “Partes Extra Partes”, rassegna intermediale di scritture, musica e arti visive alla galleria Frittelli Arte Contemporanea, oggi dalle 17, con un ricchissimo programma, che prevede Alessandra Greco + Gisele Alberto (mezzo soprano) + Roberto Cagnoli, “Del venire avanti nel giorno, Libro Azzurro”; Lidia Riviello, “Solo il cinque per cento dei sogni contiene palme mare sabbia tropicale”; Luca Venitucci solo, fisarmonica, voce, piccoli strumenti; Giorgia Romagnoli, “La formazione delle immagini”; Erika Giansanti solo, Electronics & improvvisazioni per viola a pedale; Claudio Salvi, “Sequenze” e infine NOW! (aka Roberto Cagnoli, Marco Cencetti), “On/Off” Audio/Video;
– al Centro delle Donne di Bologna, alle ore 18, per la rassegna “Muri di Versi 5”, ci sarà l’incontro “La poesia non è un lusso”, un omaggio a Audre Lorde con Migi Sean Pecoraro (WiT – Women in Translation) e Lilliana Ellena – letture di Eleonora Renda da “D’amore e di lotta – poesie scelte” a cura di WIT. Women in translation (Le Lettere, 2018);
SABATO 18 MAGGIO:
– a Roma, nell’aula VI della Facoltà di Lettere de La Sapienza, alle ore 10:30, per la rassegna “Polisemie”, l’ultimo Seminario di poesia iper-contemporanea avrà ospiti Paolo Zublena, professore di Linguistica italiana all’Università degli Studi di Genova, e Marco Giovenale, autore, tra gli altri, di La casa esposta (2007), Shelter (2010), Maniera nera (2015), Strettoie (2017).
– al Gruppo di Lavoro di via Piave a Mestre (VE), dalle 18 in poi, Verusca Costenaro e Alessandro Mistrorigo presentano le loro raccolte, “Sofia ha gli occhi” (Interno Poesia) e “Stazioni” (Ronzani Editore), in un pomeriggio all’insegna dell’incontro e dello scambio;
– sempre alla stessa ora, nella libreria Trame Bookshop di Bologna, per “Paesagi di Poesia 2019”, Evelina De Signoribus presenta Le notti aspre (Il Canneto edizioni) insieme con il poeta e critico Vito Bonito;
DOMENICA 19 MAGGIO:
– alle ore 11 al teatro romano del Tuscolo, si svolgerà la semifinale regionale per il Lazio del campionato LIPS – Lega Italiana Poetry Slam – competizione con poeti grandiosi e con un ospite eccezionale: dall’Abruzzo con furore la poesia di Barbara Giuliani
– sul monte Quarin a Cormòns, alle 17 alla stazione Ronc dai Capucins, uno speciale “FARE VOCI GORIZIA” alla FIESTE DA VIARTE – ospiti: Jana SOVOVA’, Nicola SKERT, Pericle CAMUFFO e Roberto DOBRAN – musiche dell’ensemble “RIVE NO TOCJE UNIT”.

Versi fughe spin – poesia scienza e musica

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 211

08 mercoledì Mag 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Maggio, mese fervente e ricchissimo di attività poetiche (nonostante la sferzata inattesa del gelo), e noi di Poesia Domani non possiamo certo non ragguagliarvi su cosa fare da qui al weekend!
MERCOLEDÌ 08 MAGGIO:
– alle ore 18:30, all’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli, incontro con Josip Osti e Marko Kravos – secondo appuntamento di “Se/Preludi”, dibattiti con poeti del mondo, in collaborazione con la Casa della Poesia di Baronissi e l’Istituto Italiano degli studi Filosofici – anteprima a “Se”, la sezione Letteratura del Napoli Teatro Festival Italia 2019
– alla Galleria La Nuova Pesa di Roma, sempre alle 18:30, nuovo appuntamento con “Viva, una rivista in carne e ossa”, giunta al numero 33, che vedrà ospiti Annelisa Alleva, Greg, Luciana Bartolini e Giuseppe Modica, Luigi Bartolini – redazione composta da Nicola Bultrini, Claudio Damiani, Simone Di Biasio, Emanuele Franceschetti, Stas’ Gawronski, Giuseppe Salvatori – al termine aperitivo;
– al Salone Off di Torino, alle ore 21, Trasparenza (Interlinea) di Maria Borio sarà al centro di un incontro speciale fra musica e poesia: reading con Maria Borio, con Elisabetta Guglielmin al clavicembalo, introduce Jacopo Mecca;
GIOVEDÌ 09 MAGGIO:
– alle ore 17.00, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana di Roma, Mario Elisei presenterà Il no disperato, saggio dedicato a Giacomo Leopardi, insieme ad Alessandro Banfi, giornalista Mediaset e attuale capoprogetto e direttore responsabile di Matrix;
– alle ore 21 torna “Spoken – Poetry Slam – Semifinale Regionale#2” alla birreria Redrum, sulla via Ostiense a Roma – presentano la serata: Kento e Valerio Piga – ingresso libero – primo premio gentilmente offerto da Redrum – in collaborazione con Lega Italiana Poetry Slam & Poetry Slam Lazio;
VENERDÌ 10 MAGGIO:
– nella prestigiosa ambientazione della Casa del Mantegna a Mantova, alle ore 16, “Amo il bianco tra le parole”, laboratorio di lettura in versi, a cura dell’attore Sergio Basile – partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria;
– per il festival Bologna in Lettere 2019, a partire dalle – ore 20.00, al FactoryBo di via Castiglione 26, esibizione dei 9 finalisti della sezione D del Premio Bologna in Lettere dedicata alla poesia orale e performativa con Alessia Bronico, Lella De Marchi, Serena Dibiase, Eleonora Fisco, Marco Gorgoglione, Marko Miladinovic, Mirco Ongaro, Serena Ritarossi e Dimitri Ruggeri – a seguire action poetry con Nicolas Cunial, Black In / Black Out, e poi “Pesi & Contrappesi” con Ophelia Borghesan, Caino e Gretel live set, ed un intervento di Beatrice Seligardi;
– al Circolo B-Locale di Torino, a partire dalle 22, “Readings: Luca Ragagnin – Semen Chanin” per festeggiare i 10 anni della casa editrice Miraggi;
SABATO 11 MAGGIO:
– il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna, a partire dalle 10:30 e fino a domenica, organizza a Villa Revedin “PAROLAB”, laboratorio di traduzione tra lingue e linguaggi – primo “seme” di un centro sulla parola – partecipazione a pagamento (€ 200 – ridotto € 50);
– all’ex Fornace Gola di Milano, alle ore 14:30, per la rassegna “Verseggiando sotto gli astri”, inserita nel cartellone del Festival Internazionale di Poesia di Milano, si svolgerà l’evento “L’uguaglianza delle diversità”, con all’interno, la presentazione dell’ultimo libro di Guido Oldani La guancia sull’asfalto (Mursia), interventi musicali del duo poetico teatrale I Poeticanti (Paolo Provasi e Roberta Turconi), e lettura di poesie d’impegno sociale di autori vari;
– sempre nel capoluogo lombardo, ma alle 16, alla Biblioteca Chiesa Rossa, Cecilia Bello Minciacchi presenta la collana di poesia “Croma k” edita da Oedipus, alla presenza degli autori: Vito Bonito, Alessandra Carnaroli, Vincenzo Frungillo, Laura Liberale, Fabio Orecchini, Federico Scaramuccia;
DOMENICA 12 MAGGIO:
– al fOOO di Firenze, alle ore 14, “Onore ai Vivi”, un reading di Giovanni Peli e di Davide Valecchi, lettura a voce unica (quella di Giovanni) ma a doppia chitarra;
– al Kabina Welcome di San Benedetto del Tronto (AP), a partire dalle 18, si riunisce il gruppo del Caffè Letterario Novecento per un incontro sul tema “Il Mare Nella Letteratura” – invito ai partecipanti a portare poesie da leggere, condividere e discutere insieme

Spoken Poetry Slam Roma

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ULTIMA “COINCIDENZA” CON “GORIZIA ON/OFF” DI GIOVANNI FIERRO

02 giovedì Mag 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Ultima coincidenza prima della pausa estiva per la rassegna di poesia che incontra le arti più diverse e che anima i venerdì sera del B-nario, spazio polifunzionale a due passi dalla stazione FS di Montecosaro Scalo.
Chiudiamo con l’immagine che incontra la parola: Giovanni Fierro viene dai confini orientali d’Italia per farci conoscere un progetto fotografico-letterario che scaturisce dal suo utimo volume, Gorizia On/Off e che vede la collaborazione del fotografo Carlo Sclauzero.
L’incontro sarà come sempre accompagnato da qualche stuzzicheria e da buone bevande, per creare un’atmosfera conviviale e di piacevole condivisione.
“COINCIDENZE” è un progetto di collaborazione tra UMANIEVENTI e OTTOBRE ed è sostenuto dal Comune di Montecosaro.
INGRESSO LIBERO AD OFFERTA

Coincidenze – Giovanni Fierro Gorizia On/Off

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 755 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.900 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Intanto nel mondo
  • La Tunisia volta pagina con una costituzione presidenziale
  • Le teorie del complotto online che aiutano il regime siriano 
  • Camilo Cavalcante racconta una scena di King Kong en Asunción
  • La guerra favorisce la ripresa dell’olio di palma
  • Bulli immaginati
  • La posta del numero 1467
  • Acqua
  • La ciliegina sulla torta
  • Fiamme sull’oceano

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • BALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire? 30 giugno 2022
  • Contro il determinismo dei geopolitici 30 giugno 2022
  • LETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso” 29 giugno 2022
  • KOSOVO: I veterani dell’UÇK contro il governo Kurti 29 giugno 2022
  • LITUANIA: Il Paese mantiene una linea dura contro Mosca 29 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1

A seconda dei giorni…

Maggio: 2019
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr   Giu »

Post Hits

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • E CERTO FRANCE'

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 755 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: