• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: ottobre 2019

POESIA DOMANI N. 228

30 mercoledì Ott 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Ecco gli appuntamenti di questi sette giorni che ci dividono dalla prossima puntata di Poesia Domani: accorrete!
MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE
– a Bologna, librerie Coop Zanichelli, ore 18, presentazione di Fortissimo, libro di poesie di Matteo Bianchi (Edizioni Minerva) – con l’autore interviene Vito Bonito – in collaborazione con PASSAGGI DI VERSI;
– a Torino, Libreria Trebisonda, ore 18:30, reading “io la vedevo, dovevo”, dal nuovo scritto di Ivan Fantini per Barricate edizioni, una piccola storia dimenticata che continua a far girare la storia, una storia letta ad alta voce
GIOVEDÌ 31 OTTOBRE
– a Genova, per il centro storico, dalle ore 15, si dipanano i Percorsi Poetici Genovesi – in questa giornata, itinerario dal titolo “Viaggiatori stranieri in Centro Storico” – da Spianata Castelletto a Caricamento, con visita alla casa ottocentesca degli zii genovesi di Paul Valéry in Salita di San Francesco;
– a Napoli, Palazzo delle Arti PAN, ore 17, un pomeriggio alla scoperta di Pietro Ingrao uomo e poeta, accompagnati da Alberto Olivetti, curatore, con il CRS e con Maria Luisa Boccia, della pubblicazione delle sue Carte – interventi di Mimmo Grasso, Rosanna Bonsignore, Wanda Marasco e Ariele D’Ambrosio – accompagnamento musicale di Carlo Faiello;
VENERDÌ 1 NOVEMBRE
– a Parma, Libreria Feltrinelli, ore 11:30, conversazione poetica dal titolo “Morte parea nel suo bel viso”, con ospiti Luca Ariano, Edmondo Busani e Mauro De Maria – iniziativa nell’ambito della rassegna Il Rumore del Lutto;
SABATO 2 NOVEMBRE
– a Lucera (FG), Libreria dolceria, Kublai, ore 18, “Via del fontanile arenato”, laboratorio poetico a cura di Antonio Bux, Maria Del Vecchio e Giuseppe Todisco, dedicato al ricordo del poeta Beppe Salvia;
DOMENICA 3 NOVEMBRE
– a Milano, Ostello Bello, ore 17, nuovo appuntumento con “Recitationes”, in cui saranno protagoniste le poesie di Giulia Martini (presente all’incontro), Patrizia Cavalli e Nicanor Parra – a seguire un secondo momento aperto ai presenti: chiunque potrà prendere parte all’evento leggendo poesie proprie, di altri autori o degli stessi scelti in locandina – ingresso libero;
LUNEDÌ 4 NOVEMBRE
– ad Ancona, Informagiovani Undeground di Piazza Roma, ore 17:30, conversazione guidata da Luisa Ferretti sulla vita di una delle più importanti poetesse di tutti i tempi, Emily Dickinson – introduzione di Giovanna Zampetti;
MARTEDÌ 5 NOVEMBRE
– a Pordenone, Teatro Comunale Giuseppe Verdi, ore 20:30, “Questo è il tempo in cui attendo la grazia” testi di Fabio Condemi e Gabriele Portoghese – produzione Teatro Comunale di Pordenone, in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro del Lido di Ostia, Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa.

Via del Fontanile Arenato – Laboratorio poetico

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 227

23 mercoledì Ott 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Anche se con una discreta sudata da calura fuoristagione, la nostra piccola ma agguerrita rubrica di eventi letterari Poesia Domani persevera nel suo lavoro di segnalazione di tutte quelle occasioni poetiche a cui vale davvero la pena partecipare! Eccovene una selezione per i prossimi sette giorni:
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE
– a Bologna, libreria Trame bookshop, ore 18, incontro della serie “Paesaggi di poesia”, alla sua undicesima edizione, con Matteo Marchesini che presenta Poesie scelte 2018 (Elliot), dialoga con l’autore Sergio Rotino;
GIOVEDÌ 24 OTTOBRE
– a Genova, da oggi a sabato, si svolge la “Settimana della Stanza della Poesia” di Palazzo Ducale, che in questo giovedì propone, alle ore 17:45, “Maestri di parole”, guida le parole Alessandro Malaspina Pola – intervengono con i loro versi Karoline Borelli e Francesco Macciò – conduce Luca Valerio – incontro a cura di Editrice Zona e Genova Voci;
– a Bologna, Casa delle Associazioni Baraccano, ore 18, reading poetico “Le età dei versi”, con protagonisti Eugenia Galli, Vanni Schiavoni e Daniele Barbieri;
VENERDÌ 25 OTTOBRE
– a Torino, libreria Il Ponte sulla Dora, ore 18, incontro dal titolo “A questo fascino della sconfitta” – incontro e dibattito, accompagnato da reading, dedicato alla poesia di Carlo Bordini, con la presenta dell’autore;
– a Porto San Giorgio (FM), Teatro Comunale, ore 21:30, presentazione del disco Emily Dickinsongs, progetto basato sui testi della grande poetessa americana – voce di Anna Laura Alvear Calderon, al piano Emanuele Evangelista, al contrabbasso Lorenzo Scipioni, alla chitarra Daniele Cervigni e alla batteria Pako Montuori – ad introdurre il concerto Renata Morresi, curatrice di Sei nessuno anche tu? (Arcipelago Itaca, 2017), selezione di testi in traduzione di Emily Dickinson, accompagnati dalle fotografie della serie “Io sono Nessuno” di Mario Giacomelli – ingresso 10 Euro;
SABATO 26 OTTOBRE
– a Gorizia, galleria d’arte Prologo, ore 20:45, secondo appuntamento della rassegna “Fare Voci Gorizia” che vedrà ospiti Annalisa Ciampalini e Fulvio Segato – Roberto Marino Masini legge Mario Carnelut – musiche di Sandro Carta e opere pittoriche di Claudio Mrakic;
LUNEDÌ 28 OTTOBRE
– a Milano, nello spazio ChiAmaMilano, ore 17:30, “Attraverso Milano”, staffette letterarie e artistiche su un’idea-progetto di Luigi Cannillo, elaborata con Laura Cantelmo e Adam Vaccaro – incontro dedicato a Arthur Rimbaud e la Scapigliatura Milanese – Relatori: Claudia Azzola, Edgardo Franzosini e Marica Larocchi;
MARTEDÌ 29 OTTOBRE
– a Pavia, risto-pub Il Modernista, ore 21, prima serata della nuova stagione de “Il Modernista Poetry Slam”, parte del circuito LIPS – Lega Italiana Poetry Slam – per iscriversi, scrivere una mail con due poesie e una breve biografia a: paviapoetryslam@gmail.com – Mc della serata, Sam Kabauter & Andrea Fabiani.

Emily Dickinsongs – Daniele Cervigni

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

UN TASSO DI PAURA

18 venerdì Ott 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

cadere dall’involucro di un viaggio
vuoto, attraverso la fessurazione
tra origine e destino, quando si fissa
una crepa nelle parole a rimborso
dell’altrui incasso, adattarsi
al tasso di paura oltre la guardia

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 226

16 mercoledì Ott 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Torna un’altra settimana di importanti rassegne, eventi, incontri e Poesia Domani non se li lascia scappare!
MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE:
– a Milano, libreria Verso, ore 19, primo appuntamento della rassegna “Giri di chiglia”, a cura del gruppo La Balena Bianca, con ospite Tommaso Di Dio;
GIOVEDÌ 17 OTTOBRE:
– a Catania, libreria Pescebanana, ore 18, presentazione della raccolta di Fabrizio Cavallaro In febbre e sudori, introdotto da Pina Labanca;
VENERDÌ 18 OTTOBRE:
– a Milano, Bezzecca Lab, ore 21, la Casa Editrice L’Arcolaio presenta la collana PHI Φ, con la presenza dei curatori Gianluca D’Andrea e Diego Conticello e dell’autore Luciano Neri;
SABATO 19 OTTOBRE:
– a Carsoli (AQ), presso la Sala Polivalente, ore 10:30, saranno presentati i dieci video selezionati nell’ambito del Premio Hombres di videopoesia 2019, il primo premio internazionale sui Borghi al quale hanno partecipato più di 1300 video da tutto il mondo;
DOMENICA 20 OTTOBRE:
– a Milano, anfiteatro di via Porlezza, ore 20:30, letture a microfono aperto organizzata dal gruppo Tempi diVersi: basta presentarsi, segnarsi su un foglio e leggere, suonare o recitare;
MARTEDÌ 22 OTTOBRE:
– a Firenze, libreria L’Ora Blu, ore 18, Luciano Mazziotta presenta Posti a sedere (Valigie Rosse) in dialogo con Rosaria Lo Russo e Paolo Maccari.

Fabrizio Cavallaro – In febbre e sudori

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 225

09 mercoledì Ott 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Sempre in fase emergenziale, ma non demordiamo! Ecco la puntata settimanale (un po’ asciutta, lo ammetto!) di Poesia Domani tutta per voi!
MERCOLEDÌ 09 OTTOBRE 2019:
– a Napoli, all?asilo di Vico Maffei, ore 18:30, presentazione del libro Piste ulteriori per oggetti dirottati di Pasquale Del Giudice, in dialogo con Salvatore Iervolino;
SABATO 12 OTTOBRE:
– a Montecosaro (MC), centro culturale ex B-nario, dalle ore 15 a tarda sera, “Sostantivo Femminile”, festa dell’arte fatta e raccontata da donne, con mostre di fotografia e pittura, reading, conferenze, musica, condivisione di idee;
LUNEDÌ 14 OTTOBRE:
– a Milano, Ostello Bello Milan Hostel, ore 21, “Reginette Poetry Slam #1”, primo appuntamento stagionale per i due tornei, uno invernale, dedicato alla sorella glaciale, Elsa e uno primaverile, con Anna – partecipazione gratuita.

Piste ulteriori per oggetti dirottati – di Pasquale Del Giudice

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SABATO PROSSIMO “SOSTANTIVO FEMMINILE”!

07 lunedì Ott 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

al-malaika, anna elisa de gregorio, b-nario, cassian, claudia profeta, coincidenze, gabriella cesca, ginevra bellesi, jacopo curi, lella de marchi, lorena cerqueti, lorenzo fava, marco di pasquale, mayra fioretti, meri bracalente, meri desideri, montecosaro, pizarnik, renata morresi, serena abrami, silvia mengoni, silvia vallucci, sostantivo femminile, szymborska, umanieventi

Da sabato prossimo, 12 Ottobre, ripartono gli appuntamenti al centro culturale Ex B-nario della rassegna “Coincidenze”, che l’anno scorso ha portato poeti, musicisti, fotografi negli spazi attigui alla Stazione FS di Montecosaro Scalo (MC) per una serie di eventi molto apprezzati dal pubblico di appassionati o semplici curiosi.
Questa prima iniziativa si intitola “Sostantivo Femminile” e raduna numerose bravissime artiste del contesto maceratese e regionale in genere: a partire dalle ore 15 e per tutto il pomeriggio e la sera, pittrici, fotografe, coreografe, attrici, poetesse e musiciste si ritroveranno e, attraverso mostre, testimonianze, conferenze, reading e concerto finale, comunicheranno tra loro e al pubblico emozioni e riflessioni, per un incontro di conoscenza e arricchimento reciproci.
Chiunque vorrà, potrà portare il suo contributo: ci saranno due spazi a microfono aperto, a disposizione di chi voglia parlare, leggere testi propri o altrui, riflettere sulla questione di genere e sulle possibili vie di conciliazione e soluzione.
Ci sarà anche l’occasione di condividere un momento conviviale: alle ore 20 una cena in comune farà da pretesto per mettere in relazione diverse esperienze dando a tutti la possibilità di abbattere le barriere anche con le artiste e conoscere da vicino, interrogare, darsi spunti reciproci.

Di seguito il programma dettagliato:
ore 15: INAUGURAZIONE MOSTRE e SPAZIO DI DIBATTITO con fotografe e pittrici
ore 16: MICROFONO APERTO – spazio di confronto e testimonianza
ore 17.15: READING POETE DEL NOVECENTO con MERI BRACALENTE
ore 18.00: CONFERENZA “LA COREOSOFIA DI MARTHA GRAHAM” di ROSELLA SIMONARI
ore 19.15: MICROFONO APERTO – spazio di confronto e testimonianza
ore 20: CENA IN COMUNE (contributo euro 5 – gradita la prenotazione)
ore 21.15: TRE VITE DA POETA – Anna Elisa De Gregorio, Lella De Marchi e Renata Morresi
ore 22.30: UNA VITA PER LA MUSICA – concerto di SERENA ABRAMI

Per informazioni e per prenotare la cena:
3495753241 – umanieventi@gmail.com

L’evento è ideato e organizzato da UMANIEVENTI con la collaborazione di Ottobre ed il patrocinio del Comune di Montecosaro

Sostantivo Femminile

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

ottobre: 2019
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Set   Nov »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: