• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: novembre 2019

POESIA DOMANI N. 232

27 mercoledì Nov 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Anche la nuova puntata di Poesia Domani che chiude con novembre ed entra nell’ultimo mese del 2019 ci riserva tanti scoppiettanti momenti di gioia e condivisione poetica!
MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE
– a Parma, Mondadori Bookstore, ore 18, incontro dal titolo “Voci – poesie e testi dal mondo curdo”, da un’idea di Emanuela Rizzo, organizzato da Luca Ariano e Fabrizia Dalcò con il supporto di VocInArte;
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE
– a Trento, nell’aula 001 del Dipartimento di Lettere e Filosofia della locale Università, incontro e tavola rotonda dal titolo “Lo spazio lirico contemporaneo”, a cui parteciperanno Maria Borio, Massimo Natale e Carlo Tirinanzi de Medici;
VENERDÌ 29 NOVEMBRE
– a Montecosaro (MC), circolo B-nario, ore 21, presentazione in anteprima della nuova silloge poetica di Jessica Vesprini, Arsenale, un progetto sviluppato col fotografo Claudio Colotti – reading dell’autrice con performance di recitazione corporale di Luiz Marreiros – ingresso libero ad offerta;
– a Roma, casa di Goethe, ore 19, incontro intitolato “Europa im Gedicht” e presentazione libro Grand Tour. Reisen durch die junge Lyrik Europas [Grand Tour. Viaggi attraverso la giovane Poesia europea] – con LAURA PUGNO (Italia), MARIA STPEPANOVA (Russia), ENDRE RUSET (Norvegia) e DAN COMAN (Romania) – moderazione di Jan Wagner e Federico Italiano – in cooperazione con Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung;
SABATO 30 NOVEMBRE
– a Corridonia (MC), centro aggregazione “Pippo con gli amici”, ore 16:30, presentazione del libro È tutto qua di Elzide Giovagnetti – con l’intervento di Alberto Cola (casa editrice Montag) – il cantautore Manolo Giustozzi accompagnerà con la sua musica e con alcune poesie musicate;
– a Gorizia, “Pecar Piano Center”, ore 20:45, ritorna la rassegna “FARE VOCI GORIZIA” insieme ai poeti Alberto PRINCIS, Lisa RIGHINI e Maurizio BENEDETTI che leggeranno propri testi – musiche di Cristina CRISTANCIG, pianoforte e Sebastiano MARZULLO, clarinetto;
DOMENICA 1 DICEMBRE
– a Roma, Odradek la Libreria, ore 10,30, per la rassegna “Mai innocua parola”, presentazione del libro di Anna Maria Curci Nei giorni per versi (Arcipelago itaca 2019) – intervento critico di Manuel Cohen – letture di Laura Vazzana;
LUNEDÌ 2 DICEMBRE
– ad Ancona, Mole Vanvitelliana, ore 18, “Best of ZEBRA – Videopoesie da Zebra Poetry Film Festival” di Berlino, con Christiane Lange, Haus für Poesie, per il progetto “Poesia che si vede”, in collaborazione con i Festival di poesia La Punta della Lingua e di cinema Corto Dorico – selezione dei migliori videopoesia degli ultimi 25 anni di ZEBRA Poetry Film Festival;
– a Milano, Ostello Bello Milan, ore 18, nuovo appuntamento con Reginette Poetry Slam, a cui prenderanno parte sei poeti, pronti a sfidarsi dinanzi al neovincitore 2019 del torneo organizzato dalla LIPS, Emanuele Ingrosso – emCee della serata Martina Carcano e Sam Kabauter – dj set di Francesca Pels.

Coincidenze – Montecosaro

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DEGUSTAZIONI N. 31

24 domenica Nov 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Critica, letture, Narrativa

≈ Lascia un commento

Magari questa non sarà la recensione più ponderata tra quelle che trovate nel blog, ma sicuramente è la più rapida, poiché scritta un’ora e mezza dopo aver terminato il libro. Quale? Illusione di potere di Philip K. Dick, un romanzo brulicante, vivido e caotico, spesso troppo, che vive di due assi narrativi: preponderante quello prettamente fantascientifico, con la Terra nelle mani di un Segretario delle Nazioni Unite, Gino Molinari, tirannico e incostante, alleata ad un pianeta, Lilistar, popolato da esseri molto simili a noi ma infidi e pronti a sfruttare risorse e popolazione terrestri pur di sconfiggere i suoi nemici giurati, i reeg, specie insettiforme che, a dispetto di quanto il suo aspetto ispira, è probabilmente più affine psicologicamente e socialmente a noi. In questo groviglio, a volte torbido e poco intellegibile, si districa il protagonista Eric Sweetscent, che tenta di liberarsi da un matrimonio con la bellissima e complicata Kathy, che gli provoca soltanto frustrazione ed autocommiserazione, mentre la sua sorte si legherà indissolubilmente ai destini della guerra e del mondo terrestre.
Impressione finale? Contrastata. Diverse pagine brillano per lucidità di trasposizione metaforica delle vicende storiche precedenti o coeve al romanzo (Seconda Guerra Mondiale, conflitto freddo USA-URSS, Vietnam), oppure semplicemente per la successione di felici trovate dell’intreccio. Tuttavia i passaggi intricati, a volte criptici, della riflessione della coppia protagonista (che sembra abbia già fatto terapia prima ancora di lasciarsi) impastoiano la lettura rendendola meno godibile ed impedendo il libero flusso dell’immaginazione. Inoltre, gli unici personaggi che spiccano per spessore, Eric, Kathy (ma neanche fino in fondo, a volte stereotipata) e Gino Molinari, forse il più riuscito nella sua assoluta necessità di vivere (e morire) per il potere. Merita comunque una lettura, grazie all’atmosfera di futuro angosciante ma anche affascinante costruita con quella maestria che ben conosciamo in Dick e di cui non riusciamo a fare a meno.

Philip K. Dick – Illusione di potere

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 231

20 mercoledì Nov 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, teatro, Video poesia

≈ Lascia un commento

Tra cataclismi annunciati e disatri ambientali incombenti, ecco il timido ma coraggioso raggio di sole di Poesia Domani!
MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE
– a Milano, Libreria Popolare di via Tadino, ore 18:30, presentazione della nuova silloge poetica Soverato (edita da “I Quaderni del Bardo Edizioni” di Stefano Donno) di Ottavio Rossani, giornalista storico del “Corriere della Sera” – con Alessandra Paganardi, Stefano Donno e Chiara Evangelista;
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE
– a Parma, Biblioteca Guanda, dalle ore 16, a partire da oggi fino al 23 Novembre, primo Convegno della rivista letteraria «Atelier», co-organizzato con VocInArte – tre giorni per raccontare il bisogno di rendere la poesia quotidiana e di tutti;
VENERDÌ 22 NOVEMBRE
– ad Avezzano (AQ), Seven Arts Tjeatre Studio, ore 21, Poetry Slam e Teatro MasterClass con il poeta, videopoeta e slammer Dimitri Ruggeri – lezione rivolta agli allievi del laboratorio teatrale Teatranti Tra Tanti ma aperta al pubblico;
SABATO 23 NOVEMBRE
– a Aspio di Ancona, Hotel Concorde, a partire dalle ore 15, tradizionale festa annuale di Arcipelago itaca Edizioni, con la premiazione dei vincitori, dei menzionati speciali e dei finalisti dell’edizione 2019 dell’omonimo Premio di poesia – nella stessa occasione verranno mini-presentati diversi dei volumi recentemente pubblicati dalla casa editrice – a seguire, cena conviviale;
DOMENICA 24 NOVEMBRE
– a Siena, libreria Mondadori, ore 17:30, presentazione del libro Dire il colore esatto – poesie di Matteo Pelliti – saranno presenti, assieme all’autore, Sofia Agnello e Alessandro Fo;
– San Benedetto del Tronto, Kabina Welcome, ore 18, “Colpo a colpo, verso a verso”, recital di poesia, organizzato da Caffè Letterario Novecento e Artistiassociati Ascolipiceno, con la partecipazione delle poetesse Annalisa Piergallini, Laura Principessa e Patricia Vena – sfondo musicale di Antonello Pala;
MARTEDÌ 26 NOVEMBRE
– a Firenze, Accademia La Colombaria, ore 16:30, per la serie di incontri dal titolo “Io nel pensier mi fingo – L’infinito di Leopardi duecento anni dopo”, conferenza di Marco Santagata sul tema “Il dolce naufragare”.

convegno Atelier Biblioteca Guanda Parma

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

GIOVEDÌ A PARMA PER IL CONVEGNO DI «ATELIER»

18 lunedì Nov 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Avviso per chiunque fosse a Parma dal 21 al 23 Novembre: alla Biblioteca Guanda di Parma si terrà il convegno della rivista Atelier co-organizzato con VocInArte. Saranno tre giorni per raccontare il bisogno di rendere la poesia quotidiana e di tutti. Io sarò ospite giovedì 21 per partecipare al dibattito sicuramente interessantissimo che scaturirà dall’incontro di tante importanti voci di ricerca poetica.
Ogni giorno, dalle 16.00 alle 19.30 nei prestigiosi locali della Biblioteca Guanda in Vicolo Asse 5 si terranno letture, incontri e approfondimenti con l’obiettivo di fare il punto sulle nuove scritture, sugli autori già affermati e sulle tematiche oggi ritenute più stringenti.
Spazio nella giornata di Giovedì 21 sull’importanza da dedicare alla poesia nelle scuole con Isabella Leardini e Caterina Verbaro a cui seguirà un momento di riflessione (ospitato anche nel numero 95) su La camera da letto del parmense Attilio Bertolucci nella rilettura di alcuni dei più promettenti giovani poeti e critici italiani. Appuntamento per Venerdì 22 con Giuseppe Ungaretti a 100 anni da L’allegria e a una riflessione sulla poesia dialettale. Chiusura Sabato 23 col confronto tra le maggiori riviste di poesia degli ultimi 20 anni e con la antologia Abitare la parola sui poeti nati negli anni ’90 e curata da Eleonora Rimolo e da Giovanni Ibello.
Non mancheranno le presentazioni di alcuni dei più importanti poeti delle ultime generazioni, da Giovanna Rosadini a Mario De Santis, da Andrea De Alberti a Fabrizio Lombardo fino a Domenico Cipriano e l’attenzione per gli autori del territorio parmense da Alma Saporito a Maria Pia Quintavalla, da Bruno Piccinini a Michele Miccia. Incontri organizzati da Luca Ariano. Spazio infine per le scelte editoriali arrivate direttamente dalle redazioni della rivista e che raccontano poesia italiana nella propria complessità: Laura Di Corcia, Marco Di Pasquale, Luciano Mazziotta, Cristiano Poletti, Anna Ruotolo, Francesca Santucci, Stefano Modeo, Mario Famularo, Francesca Piovesan e Giovanni Fierro. L’evento vedrà anche l’esecuzione di brani del repertorio Maìnblù eseguiti da Alberto Padovani ed Enrico Fava.
Ingresso gratuito, per info: 0521.031983 e-mail: lucaariano@alice.it
La foto di Attilio Bertolucci nell’ immagine della manifestazione è di Dino Ignani.

convegno Atelier Biblioteca Guanda Parma

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 230

13 mercoledì Nov 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Sperando che abbiate pazienza di sopportare gli intralci della vita quotidiana che ci impediscono una rubrica più esaustiva, vi invitiamo a leggere questo smilzo bollettino di Poesia Domani!
MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE
– a Pomigliano d’Arco (NA), libreria Wojtek, ore 18:30, presentazione di Piste ulteriori per oggetti dirottati di Pasquale Del Giudice, accompagnata dalla proiezione di un montaggio di cortometraggi, musicati dall’attore Antonio De Stefano con il producer Salvatore De Stefano – dibattito a cura di Daniela Allocca, in dialogo con l’autore;
GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE
– a Baraccano (BO), Casa delle Associazioni, ore 18, “La grande sfinge dal volto illuminato”, reading di poesia – Intervengono Domenico Brancale, Davide Brullo, Gian Ruggero Manzoni, Francesca Serragnoli e Giancarlo Sissa;
VENERDÌ 15 NOVEMBRE
– a Parma, libreria Fiaccadori, ore 18, Luca Ariano presenta Andrea Garbin e François Nèdel Atèrre;
SABATO 16 NOVEMBRE
– a Milano, circolo Filologico Milanese – Aula 2, ore 14, nell’ambito della manifestazione BookCity Milano, presentazione del volume Numeri e stelle di Laura Garavaglia (I Quaderni del Bardo Edizioni) – l’autrice dialogherà con Gian-Italo Bischi;
DOMENICA 17 NOVEMBRE
– a Pescara, Scuola Macondo, ore 19, torneo a 6 date del MACONDO poetry slam, condotto dalla MC Barbara Giuliani;
MARTEDÌ 19 NOVEMBRE
– a Bologna, librerie Zanichelli, ore 17:30, all’interno della rassegna Officina della Poesia 2019, incontro “Due poeti allo specchio”, con Alessandro Niero che presenterà il recentissimo Residenza fittizia (Marcos y Marcos), e Stefania Portaccio che parlerà di Waterloo (Lieto Colle) – gli autori dialogheranno con Alberto Bertoni e Niva Lorenzini.

Macondo poetry slam

Macondo poetry slam

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DUE SERE (DI SEGUITO) AL CINEMA

09 sabato Nov 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Due film al cinema in due giorni: niente male. Fuori dalla norma, per la cronica scarsità di tempo, anche per il minimo accettabile di letture. Ma stavolta era il caso di fare un’eccezione. Ad un passo dal trentennale della caduta del Muro, quello che non ha bisogno di essere specificato, un capolavoro come Il cielo sopra Berlino. Il giorno dopo, un film duro e, dal mio punto di vista, dai risvolti politici, cioè Joker.
Da un lato gli angeli curiosi e golosi della realtà, dell’immanenza, desiderosi di non sapere fin dall’inizio cosa succederà e quale sia il significato dell’esistenza, per poi assaggiare il gusto ferroso del sangue e dei sentimenti. Dall’altro, l’ipotetico angelo caduto in disgrazia, l’apparente martire della società spietata, della crudissima realtà di una Gotham tanto somigliante alle metropoli statunitensi degli anni Settanta, che ribollivano di energie eversive.
Due opere diversissime, per contesto storico ed estetico in cui sono state create, per presupposti ed esiti concettuali: la leggerezza dell’incertezza si contrappone alla pressione intollerabile della predestinazione, dello stigma sociale. Tuttavia, una coincidenza me le avvicina e mette in relazione, proprio per questa difformità che le rende due facce di una riflessione sulla libertà umana.

Il cielo sopra Berlino – Joker

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

novembre: 2019
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ott   Dic »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: