Ecco il link della diretta dell’evento di ieri sera, per la rassegna “Mistero Aperto” curata da UMANIEVENTI, al B-nario di Montecosaro Scalo: per chi non ha potuto, per chi era troppo lontano, per tutti gli amici che c’erano e vogliono riascoltare

23 sabato Apr 2022
Posted Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, Poesia, UMANIEVENTI
inEcco il link della diretta dell’evento di ieri sera, per la rassegna “Mistero Aperto” curata da UMANIEVENTI, al B-nario di Montecosaro Scalo: per chi non ha potuto, per chi era troppo lontano, per tutti gli amici che c’erano e vogliono riascoltare
24 venerdì Set 2021
Posted Appuntamenti, Discussione, Musica, performance, Poesia, UMANIEVENTI
inTag
b-nario, contemporanea, dj morò, djset, francesca mazzotta, ibridazioni, mistero aperto, montecosaro, musica, Poesia, simone romagnoli
Da Ottobre la rassegna al B-nario di Montecosaro Scalo creata da Umanieventi e Associazione Ottobre.
Si intitola “Mistero Aperto” e ha l’obiettivo non facile di spalancare le segrete porte del mondo della poesia, il nuovo appuntamento letterario fortemente voluto dalle associazioni Umanieventi e Ottobre in collaborazione con l’assessorato alla cultura del comune di Montecosaro che assicurerà il proprio patrocinio. In una prospettiva di ricostruzione sociale e morale dopo il silenzio imposto dalla pandemia, Mistero Aperto vuole far rifiorire l’interesse per la poesia e le sue ibridazioni nel territorio locale. La rassegna si concretizza con una serie di eventi dove lettura, incontro e performance, anche musicale, si susseguono in un filo di refe sottile e resistente. Il B-nario, centro polifunzionale situato presso la stazione ferroviaria di Montecosaro Scalo, sarà il luogo designato per questi momenti che avranno inizio a fine ottobre con il duetto Francesca Mazzotta e Simone Romagnoli insieme al sipario musicale affidato al DJ Moró, e proseguiranno a cadenze mensili per tutto l’inverno e la primavera del 2022. La formula della presentazione a più voci caratterizzerà anche gli incontri dei mesi a venire e vedrà avvicendarsi sul palco diversi ospiti importanti della giovane e promettente poesia contemporanea, non solo locale: da Jacopo Mecca a Riccardo Frolloni, da Costantino Turchi a Roberto R. Corsi. E’ prevista anche una “cena poetica” con letture tutte al femminile. Ovviamente tutto nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti: prenotazione e posti contingentati, accesso con Green Pass e mascherina.
Per ulteriori informazioni, visitate le Pagine web (www.umanieventi.it) e Facebook, oppure contattate il 3495753241.
Mistero Aperto – Montecosaro
25 mercoledì Ago 2021
Posted Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Diario minimo, Musica, Poesia
inTag
contemporanea, dai sentieri divorati, donne, fermo, giuseppe saggese, Poesia, sentieri, stazione41, streaming, transeuropa
Ti pervadono un orgoglio e una soddisfazione spropositati quando ti volti al tempo passato e vedi che tutto sommato sei stato bravo a mettere a frutto, e con risultati che puoi giudicare positivi, tutto l’accumulo di esperienze e abilità e la capacità di saper intersecare i campi del sapere e del lavoro. Tutti i mestieri praticati lasciano un segno imprescindibile nell’esistenza e spesso sono fondamenta solide e insolite per un futuro anche totalmente (o almeno apparentemente) divergente. La multiforme professione commerciale, la cura editoriale e pubblicistica, la divulgazione linguistica e culturale dell’italiano, persino l’animazione per bambini, tutto ha concorso a farmi crescere e diventare quello che sono adesso: ma soprattutto, la radio, il grande amore a cui domani sera, dalle ore 22, tornerò – scusate l’espressione ormai divenuta banale – in presenza, dopo dieci anni e più, grazie al caro amico Giuseppe Saggese e a Stazione41, emittente fermana che mi ospiterà per parlare del mio ultimo libro, Dai sentieri divorati, ma ancor più per divagare sul tema “Donne e sentieri”, tra letteratura, arte, natura, slow life e buon cibo… mi raccomando, ascoltateci in streaming!
09 giovedì Lug 2020
Posted Appuntamenti, Musica, performance, Poesia, UMANIEVENTI
inTag
Alessio Alessandrini, arci gorizia, fare voci gorizia, giovanni fierro, gong, Kendra Hy, marco di pasquale, montecosaro, umanieventi
Ieri sera, dalla Biblioteca comunale di Montecosaro (MC), insieme al grande amico e bravissimo poeta Alessio Alessandrini abbiamo dato vita ad un reading a due voci, organizzato dal circolo Arci “Gong” di Gorizia e da Fare Voci Gorizia di Giovanni Fierro. Insieme a noi anche la musica intimista e graffiante di Kendra Hy per una diretta streaming che ha dimostrato la consueta, inesausta volontà, portata avanti anche con UMANIEVENTI, di far dialogare le forme d’espressione, tentando un intreccio di linguaggi e suggestioni.
La diretta è stata registrata e qui sotto trovate il link di Youtube:
25 lunedì Mag 2020
Posted Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, performance, Poesia, Video poesia
inTag
alessandra corbetta, claudia zironi, coincidenze, elena zuccaccia, fase 2, impronte vocali, jacopo curi, marco di pasquale, montecosaro, poesia contemporanea, poesia in atto, poetry contest, reading, ricongiunti, Silvia Rosa, silvia secco, umanieventi
Dopo essersi avviata con la mostra virtuale “Temeraria gioia”, ancora online per tutti coloro che non l’abbiano ancora vista o vogliano rivederla, che testimonia l’incontro delle poesie di Eleonora Rimolo con le fotografie di Lorena Cerqueti, anche la nostra rassegna “RICONGIUNTI” può vantare una fase 2, rappresentata da “IMPRONTE VOCALI”: si tratta di un poetry contest che si svolge sul nostro canale Youtube e vede come protagoniste cinque voci di donne importanti della poesia contemporanea: Alessandra Corbetta, Silvia Rosa, Silvia Secco, Claudia Zironi ed Elena Zuccaccia.
Queste rilevanti autrici, protagoniste del panorama poetico nazionale, si confrontano lasciando ognuna, attraverso un breve videoreading, la propria orma ed invitandovi a seguirle nel loro personale mestiere di esplorazione del reale che si riversa nella parola poetica. In seguito, dopo aver assistito alle cinque performance, sarete voi che avrete la possibilità di accordare il vostro gradimento speciale ad una soltanto di esse, andando a rilasciare il vostro voto sul nostro sondaggio:
Entro il prossimo fine settimana, renderemo noti sui nostri canali web il risultato della vostra votazione e, per la poeta che avrà ricevuto il maggior numero di apprezzamenti, allestiremo una videointervista ed una lettura più estesa ed articolata, in modo da darvi la possibilità di conoscere ancor meglio la sua opera.
Vi ricordiamo che anche “IMPRONTE VOCALI”, come tutta la stagione di “COINCIDENZE” di quest’anno, è curata da me e Jacopo Curi per l’associazione culturale UMANIEVENTI, grazie al sostegno ed il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Montecosaro.
Seguite quindi l’evoluzione del contest attraverso l’evento Facebook su cui riproporremo quotidianamente i video, ed intanto buone visioni!
04 mercoledì Mar 2020
Posted Appuntamenti, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani
inTag
algeria, anna lamberti bocconi, bologna, confraternita dell'uva, jean senac, jordi valls pozo, libreria, male, maria grazia calandrone, marko miladinovic, milano, piergiorgio viti, Poesia, recanati, stefano simoncelli, trame, versus
Sebbene ci si trovi in un periodo così difficile e delicato, o proprio per questo motivo, riprendiamo le attività della rubrica Poesia Domani, con qualche segnalazione di eventi ancora in programma e magari, se vorrete restare a casa, anche qualche consiglio di lettura.
MARCOLEDÌ 4 MARZO
– a Bologna, Libreria Trame, ore 18, incontro con la giornalista e scrittrice Ilaria Guidantoni in dialogo con Annamaria Riva sul libro Jean Sénac, il Pasolini d’Algeria per la prima volta in Italia – il libro è bilingue, corredato da foto e disegni del pittore vivente, suo amico, Denis Martinez;
GIOVEDÌ 5 MARZO
– a Napoli, Hotel de Charme Chiaja, ore 18:30, presentazione del libro Piena di grazia di Lucia Pizzi – interverranno l’autrice e Carlo Ziviello (editore) – letture di Roberta De Pasquale – mModera Claudio Finelli;
VENERDÌ 6 MARZO
– a Bologna, Confraternita dell’Uva, ore 19, per la rassegna “Testa a Testa | Poeti esposti al confronto” incontro con Maria Grazia Calandrone per presentare Il giardino della gioia – in dialogo con Vanni Schiavoni e Giorgia La Placa;
– a Genova, Biblioteca Universitaria, ore 16:30, Convegno “Versi dall’ombra – Poetesse del Primo Novecento” che prende spunto dalla mostra che si concluderà in quei giorni al Ducale “ANNI VENTI” per accendere i riflettori sulle poetesse che in quegli anni vivevano una loro parentesi di notorietà per poi venire quasi sempre relegate nell’ombra – interventi: Rosa Elisa Giangoia, Chiara Pasetti e Lisa Galantini, Giuliana Rovetta, Maria Rosa Acri Borello – modera Antonella Traverso – intermezzi musicali del pianista Alan Jess – seguirà aperitivo;
SABATO 7 MARZO
–
DOMENICA 8 MARZO
– a Recanati, Circolo di lettura e conversazione, ore 17, per la rassegna “Versus”, incontro di Stefano Simoncelli vs “Che mistero è l’Amore” – arbitro Piergiorgio Viti;
LUNEDÌ 9 MARZO
–
MARTEDÌ 10 MARZO
– a Milano, Libreria spazio culturale NOI, ore 20:30, nuovo incontro della serie “A cosa serve la poesia?” dal titolo “#02_Maledire il proprio nemico_invettiva” – intervengono i poeti Anna Lamberti Bocconi e Marko Miladinovic;
UN LIBRO PER DOMANI
Jordi Valls Pozo, Male (Edizioni Eva, 2005)
A cosa serve la poesia?