• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi della categoria: Appuntamenti

POESIA E MUSICA PER “LUGLIO COL BENE CHE TI VOGLIO”

09 giovedì Lug 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Musica, performance, Poesia, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Alessandrini, arci gorizia, fare voci gorizia, giovanni fierro, gong, Kendra Hy, marco di pasquale, montecosaro, umanieventi

Ieri sera, dalla Biblioteca comunale di Montecosaro (MC), insieme al grande amico e bravissimo poeta Alessio Alessandrini abbiamo dato vita ad un reading a due voci, organizzato dal circolo Arci “Gong” di Gorizia e da Fare Voci Gorizia di Giovanni Fierro. Insieme a noi anche la musica intimista e graffiante di Kendra Hy per una diretta streaming che ha dimostrato la consueta, inesausta volontà, portata avanti anche con UMANIEVENTI, di far dialogare le forme d’espressione, tentando un intreccio di linguaggi e suggestioni.
La diretta è stata registrata e qui sotto trovate il link di Youtube:

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“RICONGIUNTI” FASE 2: “IMPRONTE VOCALI”

25 lunedì Mag 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, performance, Poesia, Video poesia

≈ Lascia un commento

Tag

alessandra corbetta, claudia zironi, coincidenze, elena zuccaccia, fase 2, impronte vocali, jacopo curi, marco di pasquale, montecosaro, poesia contemporanea, poesia in atto, poetry contest, reading, ricongiunti, Silvia Rosa, silvia secco, umanieventi

Dopo essersi avviata con la mostra virtuale “Temeraria gioia”, ancora online per tutti coloro che non l’abbiano ancora vista o vogliano rivederla, che testimonia l’incontro delle poesie di Eleonora Rimolo con le fotografie di Lorena Cerqueti, anche la nostra rassegna “RICONGIUNTI” può vantare una fase 2, rappresentata da “IMPRONTE VOCALI”: si tratta di un poetry contest che si svolge sul nostro canale Youtube e vede come protagoniste cinque voci di donne importanti della poesia contemporanea: Alessandra Corbetta, Silvia Rosa, Silvia Secco, Claudia Zironi ed Elena Zuccaccia.
Queste rilevanti autrici, protagoniste del panorama poetico nazionale, si confrontano lasciando ognuna, attraverso un breve videoreading, la propria orma ed invitandovi a seguirle nel loro personale mestiere di esplorazione del reale che si riversa nella parola poetica. In seguito, dopo aver assistito alle cinque performance, sarete voi che avrete la possibilità di accordare il vostro gradimento speciale ad una soltanto di esse, andando a rilasciare il vostro voto sul nostro sondaggio:

Entro il prossimo fine settimana, renderemo noti sui nostri canali web il risultato della vostra votazione e, per la poeta che avrà ricevuto il maggior numero di apprezzamenti, allestiremo una videointervista ed una lettura più estesa ed articolata, in modo da darvi la possibilità di conoscere ancor meglio la sua opera.
Vi ricordiamo che anche “IMPRONTE VOCALI”, come tutta la stagione di “COINCIDENZE” di quest’anno, è curata da me e Jacopo Curi per l’associazione culturale UMANIEVENTI, grazie al sostegno ed il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Montecosaro.
Seguite quindi l’evoluzione del contest attraverso l’evento Facebook su cui riproporremo quotidianamente i video, ed intanto buone visioni!

IMPRONTE VOCALI

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 241

04 mercoledì Mar 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

algeria, anna lamberti bocconi, bologna, confraternita dell'uva, jean senac, jordi valls pozo, libreria, male, maria grazia calandrone, marko miladinovic, milano, piergiorgio viti, Poesia, recanati, stefano simoncelli, trame, versus

Sebbene ci si trovi in un periodo così difficile e delicato, o proprio per questo motivo, riprendiamo le attività della rubrica Poesia Domani, con qualche segnalazione di eventi ancora in programma e magari, se vorrete restare a casa, anche qualche consiglio di lettura.
MARCOLEDÌ 4 MARZO
– a Bologna, Libreria Trame, ore 18, incontro con la giornalista e scrittrice Ilaria Guidantoni in dialogo con Annamaria Riva sul libro Jean Sénac, il Pasolini d’Algeria per la prima volta in Italia – il libro è bilingue, corredato da foto e disegni del pittore vivente, suo amico, Denis Martinez;
GIOVEDÌ 5 MARZO
– a Napoli, Hotel de Charme Chiaja, ore 18:30, presentazione del libro Piena di grazia di Lucia Pizzi – interverranno l’autrice e Carlo Ziviello (editore) – letture di Roberta De Pasquale – mModera Claudio Finelli;
VENERDÌ 6 MARZO
– a Bologna, Confraternita dell’Uva, ore 19, per la rassegna “Testa a Testa | Poeti esposti al confronto” incontro con Maria Grazia Calandrone per presentare Il giardino della gioia – in dialogo con Vanni Schiavoni e Giorgia La Placa;
– a Genova, Biblioteca Universitaria, ore 16:30, Convegno “Versi dall’ombra – Poetesse del Primo Novecento” che prende spunto dalla mostra che si concluderà in quei giorni al Ducale “ANNI VENTI” per accendere i riflettori sulle poetesse che in quegli anni vivevano una loro parentesi di notorietà per poi venire quasi sempre relegate nell’ombra – interventi: Rosa Elisa Giangoia, Chiara Pasetti e Lisa Galantini, Giuliana Rovetta, Maria Rosa Acri Borello – modera Antonella Traverso – intermezzi musicali del pianista Alan Jess – seguirà aperitivo;
SABATO 7 MARZO
–
DOMENICA 8 MARZO
– a Recanati, Circolo di lettura e conversazione, ore 17, per la rassegna “Versus”, incontro di Stefano Simoncelli vs “Che mistero è l’Amore” – arbitro Piergiorgio Viti;
LUNEDÌ 9 MARZO
–
MARTEDÌ 10 MARZO
– a Milano, Libreria spazio culturale NOI, ore 20:30, nuovo incontro della serie “A cosa serve la poesia?” dal titolo “#02_Maledire il proprio nemico_invettiva” – intervengono i poeti Anna Lamberti Bocconi e Marko Miladinovic;
UN LIBRO PER DOMANI
Jordi Valls Pozo, Male (Edizioni Eva, 2005)

A cosa serve la poesia?

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 240

05 mercoledì Feb 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Cinema, Critica, Discussione, Musica, performance, Perigeo, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, Video poesia

≈ Lascia un commento

Con la puntata di oggi, Poesia Domani si prende una piccola pausa per impegni personali più importanti, ma torneremo presto, a marzo, con nuove idee per godere delle emozioni donateci dalla poesia in atto!
MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO
– a Milano, Circolo Ohibò, ore 22, primo round del locale torneo di poetry slam, con in gara Gianmarco Tricarico, Andrea Macrì, Osvaldo Risiglione, Anti Gone, Gabriele Bonafoni e Luciano Panama – MC Paolo Agrati e DJ Davide Passoni;
GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO
– a Bologna, sede del Centro di Poesia Contemporanea, dalle 18:30 alle 21, ABECEDARIO, serie di incontri informali di lettura e commento ai testi, da Ungaretti a De Angelis – primo appuntamento sull’autore di Soldati e su Eugenio Montale;
VENERDÌ 7 FEBBRAIO
– a Seriate (MI), Spazio Terzo Mondo, ore 21:15, proiezione del film “Libellula gentile” di Francesco Ferri (venturafilm / Marcos y Marcos 2019), alla presenza del poeta Fabio Pusterla – presentazione di Stefano Pini e Cristiano Poletti;
SABATO 8 FEBBRAIO
– San Benedetto del Tronto (AP), libreria IODIO, ore 17, presentazione del saggio Marca Francese di Massimo Raffaeli, alla presenza dell’autore – interviene e introduce il professor Giuseppe Gennari;
– a Padova, libreria Zabarella, ore 18, incontro dal titolo “Generazioni di poeti a confronto” – ospiti Stefano Pini, con Mandato a memoria (Interlinea 2019)  e Demetrio Marra con Riproduzioni in Scala (Interno Poesia 2019) – introduce Andrea Breda Minello;
DOMENICA 9 FEBBRAIO
– a Pescara, Scuola Macondo Officina delle Idee, ore 19, seconda giornata eliminatoria della prima edizione del Macondo Poetry Slam – Mc della serata Barbara Giuliani;
LUNEDÌ 10 FEBBRAIO
–
MARTEDÌ 11 FEBBRAIO
– a Bologna, Dipartimento di Italianistica, ore 16, serie di incontri dal titolo “Aula Poesia 6” – sottotitolo “L’ansia del canone” – riflessione sulla critica e le antologie che hanno segnato la poesia contemporanea – ospite della giornata Paolo Zublena – coordina il prof. Alberto Bertoni – iscrizione all’indirizzo email unibo.poesia@unibo.it

Aula Poesia 6 – Ansia del canone

 

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 239

29 mercoledì Gen 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

In questi giorni della merla senza il gelo, prendiamo l’occasione al volo, usciamo e seguiamo i consigli di Poesia Domani per una settimana di incontri poetici di alta qualità!
MERCOLEDÌ 29 GENNAIO
– a Milano, presso la Casa della cultura in via Borgogna 3, ore 21, si terrà il primo incontro del ciclo “Il pensiero dei poeti”, a cura di Marina Corona – Tommaso Di Dio e il filosofo Giulio Giorello parleranno di Ezra Pound, l’attrice Sonia Grandis ne leggerà i versi;
GIOVEDÌ 30 GENNAIO
– a Bologna, libreria Coop Zanichelli, ore 18, per la rassegna “Passaggi diVersi I Violenza, etica e lingua nella poesia recente”, Maria Borio e Luciano Mazziotta intervengono sul rapporto tra violenza, etica e lingua a partire dai loro ultimi libri di poesia: TRASPARENZA (Interlinea) e POSTI A SEDERE (Valigie Rosse) – dialogano con gli autori Vincenzo Bagnoli (rivista Versodove) e Roberto Batisti (Università di Bologna);
VENERDÌ 31 GENNAIO
– a Gorizia, galleria d’arte Prologo, ore 20:45, per la rassegna “FARE VOCI GORIZIA”, quinto appuntamento con le letture di Carlo SELAN, Elis PANTAROTTO e Francesca IERONCIG – musica: RIVE NO TOCJE, folk, blues e libera improvvisazione con Fabrizio Citossi voce e chitarra, Marco Tomasin tromba distorta – espone Roberto KUSTERLE la sua mostra personale “εἶδος / εἴδωλον (Eidolon/eidos)”;
SABATO 1 FEBBRAIO
– a Bologna, centro delle Donne, negli spazi di Atelier- Si di Via San Vitale 69, ore 19, prima parte dell’incontro extra programma del fstival “Una come lei” (a cura di …)  con il laboratorio ‘Dal Matto al Mondo: conoscere i Tarocchi’ a cura di Francesca Matteoni – le partecipanti entreranno nella “stanza di lavoro” della poeta per assistere al processo creativo del nuovo libro Dal Matto al Mondo. Viaggio poetico nei tarocchi (effequ, 2019) che verrà presentato assieme a Anna Franceschini, Giusi Montali e Roberta Sireno;
DOMENICA 2 FEBBRAIO
– a Parma, libreria Feltrinelli, ore 11, Il professor Alberto Bertoni presenta Poesia italiana dal Novecento a oggi edito da Marietti – dialogheranno con l’autore il critico Camillo Bacchini e il poeta Luca Ariano;
LUNEDÌ 3 FEBBRAIO
–
MARTEDÌ 4 FEBBRAIO
– a Milano, centro polivalente Mare Culturale Urbano, ore 21, nuovo round della competizione in versi “Un Mare di SLAM”, con in gara Paolo Agrati, Mario Andrea Frighi, Lorenzo Pirovano, Giulia Potter Pedrazzetti, Gabriele Ratano ed Eleonora Tundo – ospite Piero Negri – A condurre si alterneranno Giorgio Damato, Antonio Amadeus Pinnetti, Enrico Pittaluga.

Una come lei

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 238

22 mercoledì Gen 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Narrativa, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

In questa nuova puntata del nostro settimanale Poesia Domani, vi raccomandiamo:
MERCOLEDÌ 22 GENNAIO
– a Firenze, libreria Todo Modo, ore 18:30, presentazione di La mia lettera al mondo di Emily Dickinson – con la partecipazione di Andrea Sirotti e Rosaria Lo Russo;
– a Milano, RAL Cocktail bar, ore 20:30, Arcade Poetry Slam #3, terzo e ultimo round organizzato con la partnership di Jameson Irish Whiskey – a presentare la seconda serata ci saranno , Sam Kabauter e Francesca Pels alla consolle – ospite della terza serata il campione nazionale Emanuele Ingrosso;
GIOVEDÌ 23 GENNAIO
– a Milano, Salotto Masada, ore 21, per la serie “Letture Corsare”, incontro con il poeta Massimo Del Prete – dialogheranno con l’autore Beatrice Cristalli e Ugo Sandulli – ingresso libero con tessera CSEN;
– a Udine, libreria Friuli, ore 18, per la rassegna “La poesia non fa paura”, terzo incontro con protagonisti Michele Obit ed il suo libro La balena e le foglie – intervento critico di Francesco Tomada;
VENERDÌ 24 GENNAIO
– a Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, ore 18, “Polisemie. Seminari di poesia iper-contemporanea” – primo incontro con i poeti Mariagrazia Calandrone e Marco Corsi;
– a Genova, libreria FalsoDemetrio, ore 18:30, presentazione dell’autore Gherardo Bortolotti, poet., e della sua opera dall’inizio all’ultimo Storie del pavimento – con lui, Sara Sorrentino e Paolo Zublena;
SABATO 25 GENNAIO
– a Pavia, Black Bull pub, ore 18, nuovo appuntamento con le Poesie al Tavolino, momento di incontro per condividere la passione per la poesia leggendo testi propri o di poeti amati, magari davanti a una buona birra – a cura di Dario Bertini;
– a Macerata, Biblioteca della Poesia, ore 18, per la rassegna “Conversi”, incontro con Matteo Chiurchiù per presentare la sua raccolta Nostra Signora della Prima Repubblica (ed. Seri) – introduce Lorenzo Fava – intervengono Alessandro Seri e Renata Morresi – letture di Massimiliano Rieti;
DOMENICA 26 GENNAIO
–
LUNEDÌ 27 GENNAIO
– a Parma, libreria Feltrinelli, ore 18, incontro dal titolo “Poesia nel Giorno della Memoria” – i poeti Luca Ariano, Edmondo Busani e Mauro De Maria leggono e commentano poesie sul Giorno della Memoria – Maria Caruso eseguirà musiche a tema;
MARTEDÌ 28 GENNAIO
– a Milano, al Ghe Pensi M.I., StorieSlam #1 Strangers Things: uno Slam fatto tutto di storie – 5 narratori, 5 minuti ciascuno, una giuria presa dal pubblico che valuterà le storie – i primi 2 classificati di ogni serata accederanno alla finale a tema libero – MC Paolo Agrati – Dj Ciccio Rigoli.

La poesia non fa paura

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: