• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi della categoria: Arti figurative

POESIA DOMANI N. 234

11 mercoledì Dic 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Discussione, Fotografia, Musica, Poesia, Poesia Domani, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Una singolare numerazione per questa nuova puntata della vostra rubrica di eventi poetici preferita (almeno lo spero!), ovverosia Poesia Domani, che ormai tanti anni vi tiene aggiornati sulle numerose attività per valorizzare e far conoscere la ricerca del verso italico.
MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE
– Milano, libreria Hoepli, dalle 12:30 alle 16, la studiosa di letteratura Gaia Ginevra Giorgi sarà ospite per incontrare il pubblico e firmare le copie del suo libro Sylvia Plath (Edizioni della Sera) – prefazione di Roberto Coaloa;
– Milano, caffè letterario Colibrì, alle ore 19, il laboratorio “Dentro la poesia”, a cura di Tommaso Di Dio, organizza un reading con Luciano Mazziotta – incontro con i partecipanti al laboratorio e letture dal volume Posti a sedere (Valigie rosse) – in dialogo con Giusi Drago – presenta l’incontro Tommaso Di Dio;
GIOVEDÌ 12 DICEMBRE
– Milano, libreria Cultora, ore 18:30, seconda data del ciclo d’incontri Intelligenti Pauca: la rima inferiore con tema “Poesia e Giovani” – interverranno: Marco Amore, Valentina Colonna, Marco Corsi, Tommaso Di Dio, Giuseppe Nibali Guzzetta, Pietro Romano – incursioni musicali di Paolo Provasi e poetiche di Antonio Nazzaro – l’incontro sarà moderato dai direttori artistici del ciclo: Alessandro Canzian e Chiara Evangelista – al termine Open Mic;
VENERDÌ 13 DICEMBRE
– Montecosaro (MC), spazio culturale B-nario, ore 21, per la rassegna “Coincidenze”, cena con versi dal titolo “Apparecchiare la poesia” – condivisione, letture, dibattito, scritture in atto – contributo alla cena: euro 10 – necessaria prenotazione;
SABATO 14 DICEMBRE
– Sirolo (AN), Teatro Cortesi, ore 21:30, all’interno della rassegna “Sirolopoesia”, reading “Emily Dickinsongs”, con Renata Morresi (voce) e Daniele Cervigni (chitarra);
– Bologna, spazio culturale FactoryBo, ore 18, “il_titolo_lo_mettiamo_dopo (una serata per Corrado Costa)” – un evento a cura di Enzo Campi condiviso con, tra gli altri, Luciano Mazziotta e Luciano Barbieri – materiali video a cura di Daniela Rossi;
DOMENICA 15 DICEMBRE
– Montefano (MC), Spazio Ghergo, ore 17:30, inaugurazione della mostra fotografica “Arsenale” e presentazione del libro con gli autori Claudio Colotti e Jessica Vesprini;
LUNEDÌ 16 DICEMBRE
– Firenze, libreria L’Ora Blu, ore 18, Luan Rama presenta il suo libro Epistolario di Zarata (Scribo Edizioni) – dibattito con Denata Ndreca;
MARTEDÌ 17 DICEMBRE
– Firenze, Accademia La Colombaria, ore 16:30, conferenza di Anna Siekiera dal titolo “L’infinito ovvero il linguaggio poetico” – ingresso libero.

Emily Dickinsongs

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 222

18 mercoledì Set 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Chiacchiere da bar, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, Politica, teatro, Video poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Burbank, andrea tavernati, circolo sottoscala, emidio clementi, friedrich nietzsche, giovanna frene, giuliano campioni, ilaria monti, imre oravecz, martina dirce, melania panico, metin cengiz, samuele editore, susanna mati

Da questa settimana, con l’avvento dell’autunno, ci si sveste dei panni rilassati delle ferie e ricominciano un bel po’ di cicli di presentazioni, letture, eventi che Poesia Domani non può non segnalarvi.
MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE
– da oggi a domenica, allo stand della casa editrice Samuele, si sviluppa il progetto “Scrivimi qualcosa”: quanti acquisteranno 3 libri potranno scrivere, in un quarto a loro scelta, un messaggio, una poesia, una piccola lettera da lasciare all’incontro casuale con il prossimo lettore – verrà allestito un piccolo spazio con questi libri “scritti e firmati all’interno” che potranno essere presi gratuitamente (sempre secondo la formula “acquistando 3 libri puoi scriverne uno e prenderne uno in omaggio”) da quanti si fermeranno allo stand
– al Gabinetto Vieusseux di Firenze, ore 17, “Le poesie di Nietzsche” – una riflessione a partire dalla nuova edizione delle Poesie di Friedrich Nietzsche (Feltrinelli 2019), a cura di Susanna Mati – partecipa, con la curatrice, Giuliano Campioni;
– a Bologna, sulla Terrazza del Teatro Comunale, ore 19, per l’inaugurazione dell’anno accademico del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna, spettacolo “INCIPIT”, con Emidio Clementi (cantante e bassista fondatore del gruppo Massimo Volume), la poetessa Giovanna Frene e il pianista Claudio Vignali;
– al RAL Cocktail bar di Milano, a partire dalle ore 19:30, si svolge il secondo appuntamento di “Hotel Poesia”, con una sessione di Poetry Slam, valevole per il Campionato LIPS – alcuni dei partecipanti: Marek Sigis, Ari Ferous, Riccardo Petilli;
GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE
– al Madama Hostel & Bistrot di Milano, alle 19:30, “L’ABCclett”, Greenpeace Poetry Slam, battaglia (pacifica e pacifista) a colpi di poesie ciclabili, organizzata da Greenpeace gruppo locale Milano e Martina Dirce (MDC illustration), che sarà l’MC della serata;
– a Latina, al Circolo Sottoscala9, dalle ore 20 in poi, “S9 Poetry Night | La Poesia ai tempi dei social”, open mic aperto a chiunque voglia condividere la propria scrittura – regola: possibilità di leggere due testi – amplificazione sui canali social – Ospite: Ilaria Monti, autrice di Latina e scrittrice di Dalla Terra (Bertoni Editore);
VENERDÌ 20 SETTEMBRE
– a Como, Pinacoteca Civica, ore 17:30, incontro con il poeta turco Metin Cengiz, presentato da Andrea Tavernati e Laura Garavaglia – il poeta sarà inoltre ospite al Festival di Letteratura Pordenonelegge in un incontro a cura de La Casa della Poesia di Como/Festival Europa in versi domenica 22 settembre;
– alla Libreria Zabarella di Padova, ore 18:30, Imre Oravecz, uno dei più acclamati letterati ungheresi, eccezionalmente in tour in Italia, incontrerà i lettori a Padova per presentare il suo capolavoro: Settembre 1972, Edizioni Anfora – in dialogo con il poeta Richárd Janczer – l’incontro sarà tradotto dall’editore, Mónika Szilágyi – il consorzio poetico Nubivaghi leggerà alcuni brani dal testo;
– alla Libreria Café Evaluna di Napoli, alle 19, inaugurazione della III edizione di “Poesia in Galleria” a cura di Melania Panico, Bruno Di pietro e Francois Nédel Atèrre
con la presentazione di Edeniche di Flavio Ermini – in dialogo con l’autore Bruno Moroncini – letture dell’Autore, di Bruno Di Pietro e Melania Panico;
– a Torino, al Museo Ettore Fico, ore 21.00, “CANTI DEL CAOS” performance di poesia aumentata di e con Alessandro Burbank, – ospite della serata Nicolas Cunial – regia di Girolamo Lucania, scenografia digitale di Rajan Craveri – ingresso 5€ + ddp;
SABATO 21 SETTEMBRE
– a Roma, al teatro Il Cantiere di Trastevere, per tutta la giornata, Poesie per la Pace, in occasione della Giornata Mondiale della Pace il 21 settembre 2019 propone, per l’ottavo anno consecutivo, un raduno collettivo per parlare di Pace attraverso la poesia – ingresso e partecipazione liberi, open mic;
– a Castelvetro di Modena, nel Castello di Levizzano Rangone, dalla mattina alle 10 in poi, si terrà la giornata clou del Poesia Festival, con un fittissimo programma di incontri e letture, spettacoli e concerti – alcuni nomi: Corrado Benigni, Andrea De Alberti, Umberto Fiori, Mariangela Gualtieri;
– al Centro di Poesia e Scritture Contemporanee, Palazzo Englefield, ore 16, “Verso dove?”, open day di presentazione del corso, giunto alla terza edizione, che si propone di avvicinare alla produzione poetica italiana dei nostri giorni  – 25 incontri, a struttura modulare – alle lezioni saranno affiancate le iniziative del Centro di Poesia e Scritture Contemporanee per una immersione continuamente aggiornata nella poesia contemporanea – con i coordinatori Marco Giovenale e Valerio Massaroni – ingresso libero;
– alla Casa del Popolo di Settignano (FI), ore 18, “Poesia e differenza”, lettura collettiva di poesia – ogni intervento, concordato, avrà un limite di 5 minuti – una scelta di testi esemplari verrà pubblicata sul sito della rassegna Voci lontane voci sorelle” – per partecipare alla lettura, o per informazioni, scrivere a perchepoeti@gmail.com – ingresso libero;
DOMENICA 22 SETTEMBRE
– a Parma, Libreria Fiaccadori, ore 18, Luca Ariano presenta le ultime raccolte di Mauro Ferrari ed Enrico Marià, dal titolo rispettivamente La spira e I figli dei cani, entrambe edite da Puntoacapo;
– a Firenze, club Volume, ore 21:30, Fumofonico, collettivo di performer di poesia, si terrà una competizione di Poetry Slam collegata al Campionato della Lega Nazionale – ingresso libero;
LUNEDÌ 23 SETTEMBRE
– al Gabinetto Vieusseux di Firenze, ore 17, presentazione dalla edizione commentata de La Bufera e altro, a cura di Ida Campeggiani e Niccolò Scaffai, Mondadori 2019 – partecipano, con i curatori, Laura Barile e Stefano Carrai – ingresso libero

Canti del Caos

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 221

11 mercoledì Set 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Arriva un nuovo mercoledì e, dopo la nutrita puntata scorsa, Poesia Domani vi presenta tante altre occasioni per godervi un incontro dell’arte del verso con lettori, appassionati e non.
MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE:
– a Firenze, Biblioteca delle Oblate, ore 21, “Una finestra sulla poesia svizzera”, con un incontro con il poeta Pietro De Marchi e con le poesie del poeta di lingua francese Philippe Rahmy – Barbara Pumhösel leggerà le traduzioni tedesche di De Marchi fatte da Christoph Ferber – Tanja Rahmy, vedova di Philippe Rahmy, presenterà i testi del marito e Monica Pavani leggerà le sue traduzioni di Rahmy in italiano – a cura di Marina Pugliano;
GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE:
– a Firenze, Biblioteca delle Oblate, ore 21, “Una finestra sulla poesia svizzera”, con “Voce insegue voce”, un confronto per esempi sul tema della traduzione, con i poeti e i loro traduttori – partecipano Dumenic Andry, Pietro De Marchi, Monica Pavani, Barbara Pumhösel, Tanja Rahmy, Antonio Rossi e Walter Rosselli – coordina Marina Pugliano;
VENERDÌ 13 SETTEMBRE:
– a Cormons (GO), nella locale Enoteca, ore 20:30, all’interno della rassegna “Fuori Frase”, “Taglio poetico”, letture di Julian Zhara e Daniele Orso, accompagnati dalla musica di Silvia & The Fishes on Friday;
– a Milano, Patio della biblioteca centrale di architettura del Politecnico, ore 19:30, sessione di Poetry Slam per il MEMI Fest, con 3 poeti invitati a scrivere poesie sui temi proposti e realizzare una serata di condivisione poetica dedicata alla Memoria con il pubblico – mc’s Davide Passoni accompagnato dalla chitarra di Sir & the Ivanoe – slammer: Paolo Agrati, Ciccio Rigoli e Lorenzo Bartolini;
– a Pescara, al Chiosco Moroni a Mare (spiaggia libera tra Jambo e Nettuno), ore 21, nell’ambito dell’iniziativa “Allibraggio – Irruzioni letterarie in spiaggia”, “Poetesse al blu”, reading poetico a cura di Barbara Giuliani e della Scuola Macondo;
– a Firenze, Biblioteca delle Oblate, ore 21, “Una finestra sulla poesia svizzera”, con l’incontro con il poeta romancio Dumenic Andry, con il poeta Antonio Rossi e con le poesie di Robert Walser – Dumenic Andry leggerà i suoi testi e Walter Rosselli ne presenterà le sue traduzioni in italiano – Antonio Rossi leggerà i suoi testi e presenterà le sue traduzioni in italiano delle poesie di Robert Walser;
SABATO 14 SETTEMBRE:
– a Cervignano del Friuli (UD), all’Hosteria Café al Porto, ore 19, “Nessun giorno sia senza poesia”, letture con Stefano Bulfone, Isabella Serra, Sergio Serraiotto, accompagnati dalla musica di Matteo Della Schiava;
– a Pescara, al Chiosco Moroni a Mare (spiaggia libera tra Jambo e Nettuno), ore 21, nell’ambito dell’iniziativa “Allibraggio – Irruzioni letterarie in spiaggia”, “Filastorta d’amore – rime fragili per donne resistenti”, reading-concerto – la poesia ironica di Enrica Tesio incontra la musica di Mao – un evento dove ridere, piangere e cantare insieme a due splendidi quarantolescenti;
DOMENICA 15 SETTEMBRE:
– a Pescara, al Chiosco Moroni a Mare (spiaggia libera tra Jambo e Nettuno), ore 21, nell’ambito dell’iniziativa “Allibraggio – Irruzioni letterarie in spiaggia”, “21 poesie invece di chiederti come stai”, reading-concerto di Paolo Fiorucci con Domenico Gialloreto;
– a Doberdò del Lago (GO), nel Rifugio Cadorna, ore 11:30, Pranzo Poetico con Antonello Bifulco, Isabella Serra e Marco Marangoni – interventi musicali di Pierpaolo Gregorig (sax) e Matteo Della Schiava (voce e chitarra);
LUNEDÌ 16 SETTEMBRE:
– a Firenze, nel Cimitero degli Inglesi, ore 17:30, poeti leggono testi originali ispirati dal luogo e testi della tradizione legati ai temi della scomparsa e della memoria – partecipano, oltre a Giulia Holloway, Susanna Basso, Sabrina Bellini, Silvia Ciofi Baffoni, Katia Ferri, Simona Gagliardi, Manuel Giacometti, Donatella Golini, Liliana Grueff, Hilde March, Iacopo Ninni, Brenda Porster, Marco Simonelli, Sarah Stefanutti, Marzia Tatini, Veronica Tinnirello, Massimo Vezzosi, Annarita Zacchi e Stefania Zampiga – coordina Elisa Biagini;
– a Bologna, Libreria modo infoshop, ore 18, incontro con Valerio Magrelli, che presenta le ultime due opere, entrambe edite da Einaudi, Il commissario Magrelli e Sopruso: istruzioni per l’uso – l’autore ne discute con Stefano Colangelo dell’Università di Bologna;
MARTEDÌ 17 SETTEMBRE:
– a Firenze, al Caffè letterario Le Murate, ore 18, “Nuova Generazione”, incontro con i poeti Sabrina Bellini, Dimitri Milleri, Sarah Stefanutti e Francesco Vasarri – letture e conversazione – coordina Francesco Vasarri.

Nuova generazione

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 216

12 mercoledì Giu 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Critica, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, Video poesia

≈ Lascia un commento

La nostra consueta rubrica Poesia Domani mette le maniche corte, viste le temperature del periodo, e vi parla di alcuni momenti torridi di poesia in pubblico a cui vi invitiamo a partecipare.
MERCOLEDÌ 12 GIUGNO:
– al caffè bistrot Il tempo del vino e delle rose, a Napoli, ore 18, incontro con la poesia di Roberto Maggiani e di Paola Nasti, che presenteranno rispettivamente Angoli interni (ed. Passigli) in dialogo con Giuseppe Liberti, e Cronache dell’Antiterra (ed. Oèdipus) ed alcuni altri scritti, in dialogo con Salvatore Di Natale;
– al Museo di Arte Contemporanea di Caserta, alle ore 20:30, si svolgerà la semifinale provinciale del campionato nazionale di Poetry Slam, condotta dagli eMCee Alfredo Martinelli e Antonio Di Lorenzo, con l’intrattenimento musicale a cura del gruppo Channel E3;
– al DAS – Dispositivo Arti Sperimentali di Bologna, ore 21, Zoopalco presenta la finale di Poetry Slam della regione Emilia-Romagna, che vedrà la presenza come ospiti di Matteo Di Genova e Marco Crivelli con “Diossido di cromo”, spettacolo per percussioni e poesia performativa;
VENERDÌ 14 GIUGNO:
– a Spilimbergo, dalle 17 di oggi a domenica, il ritiro poetico organizzato dalla Samuele editore, organizzato con l’obiettivo di leggere e lavorare, attraverso un editing svolto dall’Editore e un editing svolto dal gruppo stesso, i testi che i partecipanti proporranno – in contemporanea, un evento pubblico e una visita a un’installazione artistica;
– all’osteria La Crescia di Civitanova Marche (MC), ore 20:30, apericena con presentazione del libro La sabbia e la neve, raccolta di poemetti di Antonio Malagrida;
– nello spazio Casa pop in Corso Grosseto 115 int. 1 a Torino, ore 21, si terrà Periferia (è) Poesia atto III, incontro di poesia per il risveglio sociale – letture e performances poetiche di Francesco Deiana, Cristina Leone, Rossana Peraccio e Stefano Urietti – coordina l’evento Salvatore Sblando di Periferia Letteraria;
SABATO 15 GIUGNO:
– alla Red Feltrinelli Tomacelli di Roma, ore 19:30, potrete assistere alle finali regionali del Poetry Slam Lazio, con 8 poeti, campioni degli slam che si sono svolti tra Roma e i Castelli Romani durante l’annoDj set & poetry performance by Kento – l’eMcee è Valerio Piga – artwork by Lela Siravo;
LUNEDÌ 17 GIUGNO:
– oggi e domani, dalle 17 alle 20, “Memorie resistenti”, sedicesima rassegna Poesiarte Milano, con tantissimi ospiti rappresentati dell’arte visiva e della scrittura in versi – intermezzi musicali con Marco Saya, chitarra acustica, e Stefano Tampellini, flauto.

Poetry Slam Lazio

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 212

15 mercoledì Mag 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Con questa nuova settimana, entriamo nel vivo del mese più vivace delle attività poetiche, e quindi noi di Poesia Domani non ci esimiamo dal nostro compito di divulgazione.
MERCOLEDÌ 15 MAGGIO 2019:
– a Torino, alla Libreria Il ponte sulla Dora, alle ore 18, “Gesti a una destinazione sola”, incontro dedicato alla poesia di Franca Mancinelli;
– al Santeria Paladini 8 di Milano, dalle 19 in poi, si svolge la Finalissima del Santeria Super Slam, con i concorrenti Emanuele Ingrosso, Marko Miladinovic, Davide Magnaghi, Simone Savo, Giacomo Sandron e Mauro Righi;
– il Bistrò Rossini di Faenza, alle ore 21, ospita i poeti Paolo Maggis e Adriano Gasperi all’interno della rassegna “Poetry” – al pianoforte Anna Bandini e Gloria Valtancoli, Scuola di Musica Sarti – open mic in coda;
GIOVEDÌ 16 MAGGIO:
– al MACRO di Roma, a partire dalle 17, “Versi, fughe, spin – poesia scienza e musica”, un’installazione sonora e letture di poesia – un progetto di Luigi Cinque e Vincenzo Ostuni, con in scena Maria Grazia Calandrone, Bruno Galluccio, Gabriele Frasca, Vincenzo Ostuni – accompagnamento del Minimal Quartet – letture di Consuelo Ciatti – sound enginering Andrea Pettinelli;
– al Monk di Roma, dalle ore 20, “Finale WOW Poetry Slam 6”, gara poetica con i 10 finalisti in gara – ospite d’onore: Simone Savogin;
VENERDÌ 17 MAGGIO:
– torna anche quest’anno “Partes Extra Partes”, rassegna intermediale di scritture, musica e arti visive alla galleria Frittelli Arte Contemporanea, oggi dalle 17, con un ricchissimo programma, che prevede Alessandra Greco + Gisele Alberto (mezzo soprano) + Roberto Cagnoli, “Del venire avanti nel giorno, Libro Azzurro”; Lidia Riviello, “Solo il cinque per cento dei sogni contiene palme mare sabbia tropicale”; Luca Venitucci solo, fisarmonica, voce, piccoli strumenti; Giorgia Romagnoli, “La formazione delle immagini”; Erika Giansanti solo, Electronics & improvvisazioni per viola a pedale; Claudio Salvi, “Sequenze” e infine NOW! (aka Roberto Cagnoli, Marco Cencetti), “On/Off” Audio/Video;
– al Centro delle Donne di Bologna, alle ore 18, per la rassegna “Muri di Versi 5”, ci sarà l’incontro “La poesia non è un lusso”, un omaggio a Audre Lorde con Migi Sean Pecoraro (WiT – Women in Translation) e Lilliana Ellena – letture di Eleonora Renda da “D’amore e di lotta – poesie scelte” a cura di WIT. Women in translation (Le Lettere, 2018);
SABATO 18 MAGGIO:
– a Roma, nell’aula VI della Facoltà di Lettere de La Sapienza, alle ore 10:30, per la rassegna “Polisemie”, l’ultimo Seminario di poesia iper-contemporanea avrà ospiti Paolo Zublena, professore di Linguistica italiana all’Università degli Studi di Genova, e Marco Giovenale, autore, tra gli altri, di La casa esposta (2007), Shelter (2010), Maniera nera (2015), Strettoie (2017).
– al Gruppo di Lavoro di via Piave a Mestre (VE), dalle 18 in poi, Verusca Costenaro e Alessandro Mistrorigo presentano le loro raccolte, “Sofia ha gli occhi” (Interno Poesia) e “Stazioni” (Ronzani Editore), in un pomeriggio all’insegna dell’incontro e dello scambio;
– sempre alla stessa ora, nella libreria Trame Bookshop di Bologna, per “Paesagi di Poesia 2019”, Evelina De Signoribus presenta Le notti aspre (Il Canneto edizioni) insieme con il poeta e critico Vito Bonito;
DOMENICA 19 MAGGIO:
– alle ore 11 al teatro romano del Tuscolo, si svolgerà la semifinale regionale per il Lazio del campionato LIPS – Lega Italiana Poetry Slam – competizione con poeti grandiosi e con un ospite eccezionale: dall’Abruzzo con furore la poesia di Barbara Giuliani
– sul monte Quarin a Cormòns, alle 17 alla stazione Ronc dai Capucins, uno speciale “FARE VOCI GORIZIA” alla FIESTE DA VIARTE – ospiti: Jana SOVOVA’, Nicola SKERT, Pericle CAMUFFO e Roberto DOBRAN – musiche dell’ensemble “RIVE NO TOCJE UNIT”.

Versi fughe spin – poesia scienza e musica

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 208

08 lunedì Apr 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, teatro

≈ Lascia un commento

In questo primo scorcio di aprile, vediamo moltiplicarsi le iniziative studiate per portare più vicino possibile al pubblico il messaggio poetico contemporaneo, e quindi senza indugio, diamo spazio a Poesia Domani, la nostra rubrica di invito alla partecipazione.
MERCOLEDI 10 APRILE:
– alla Libreria Fiaccadori di Parma, dalle ore 18, Sergio Rotino e Fabrizio Lombardo dialogano con Luca Ariano per raccontare le loro sillogi Cantu maru e Coordinate per la libertà, che sono state pubblicate per i tipi di Kurumuny edizioni, all’interno della collana di settore Rosada;
– a Faenza, nel caffè e ristorante Bistrò Rossini, in prima serata, il cinquantunesimo appuntamento con la rassegna “Poetry” ci propone il giovane Luigi Sebastiani che parlerà della sua ultima raccolta Gli atti della disperanza, edito da Perrone nel 2015, accompagnato dalle esecuzioni musicali di Chiara Emiliani – seguirà uno spazio a microfono aperto per tutti coloro che vorranno contribuire alla serata;
GIOVEDI 11 APRILE:
– a Firenze, nella Libreria Caffè La Cité, a partire dalle 19, la presentazione di Omonimia, con l’autore Jacopo Ramonda che legge i suoi testi e dialoga con Giulia Martini;
– a Torino, nella libreria Il Ponte sulla Dora, alle 19, la rassegna “Sul Ponte diVersi”, Guido Mazzoni racconta la sua esperienza poetica attraverso la lettura e l’analisi dei suoi volumi I mondi e La pura superficie, stampati da Donzelli;
– al Centro di Analisi Bioenergetica di Perugia, alle ore 19.30, continua la serie di incontri dal titolo “La stoffa della poesia” con un talk che vedrà protagonista Barbara Pinchi, poeta e performer coi suoi progetti Poetryon e Fazzolètto;
VENERDI 12 APRILE:
– al Caffè degli Artisti di Piombino,dalle 18 in poi, si svolgerà l’ultimo appuntamento con “Assaggi di poesia”, dedicato a Michele Paoletti, che sarà accompagnato da Sandro Pecchiari nella disamina del suo libro Scripta non manent – a seguire, letture da Al Rempel e Franco Buffoni – chiusura con apericena;
– al Bezzecca LAB di Milano, in prima serata, Nino Iacovella accoglie, per la rassegna “Perigeion: un atto di poesia”, il poeta lirico con un cuore nero anti lirico Luca Ormelli – ingresso libero con tessera (€ 5,00);
– al Museo Ettore Fico di Torino, alle ore 21.30, si terrà il Canti del Caos Poetry Slam, con sei poeti che si sfideranno con la uida e la conduzione di Alessandra Racca e Arsenio Bravuomo – competizione valevole per il girone piemontese della Lega Italiana Poetry Slam;
SABATO 13 APRILE:
– alla Montanina di Montebeni di Fiesole, alle ore 17, si terrà il primo incontro della rassegna 2019 “Poesia in tè” dal titolo “Poesia in volo”, con la partecipazione dei poeti Roberto Balò, Claudia De Venuto, Vincenzo Lauria, Giada Primavera, Liliana Ugolini e l’audizione di una registrazione originale della declamazione di D’Annunzio, posseduta dall’”Archivio Voce dei Poeti” – introducono Marco di Marco, Vincenzo Lauria, Liliana Ugolini;
– a Napoli, negli spazi dell’Epoché art club, è previsto, per le 19, un nuovo appuntamento con la rassegna “Letture Clandestine”: protagonista in questa occasione la poesia araba, per una passeggiata letteraria tra le opere dei suoi maggiori esponenti;
DOMENICA 14 APRILE:
– al Villaggio della Cultura di Roma, dalle ore 17, troverete Maria Pia Quintavalla che, insieme con Cinzia Marulli e Anna Maria Curci, presenta la sua ultima pubblicazione Quinta vez, (Stampa 2009, 2018).

Poesia in tè – a voi

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
← Vecchi Post

LETTURE IN CORSO

MAI DIRE NOTTE di AMOS OZ

* * *

I CONGIURATI DEL BOSCO di ALESSIO ALESSANDRINI

* * *

FUGGIRE DA SE’ di DAVID LE BRETON

* * *

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

Segui assieme ad altri 650 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA
  • POESIA DOMANI N. 232
  • DEGUSTAZIONI N. 31
  • POESIA DOMANI N. 231
  • GIOVEDÌ A PARMA PER IL CONVEGNO DI «ATELIER»
  • POESIA DOMANI N. 230

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

Chi è passato

  • 40.310 visite

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • I migliori album stranieri del 2019
  • Il cuore dell’Australia e il momento perfetto

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • BALCANI: Il silenzio europeo sugli studenti “respinti” illegalmente dalla Croazia 13 dicembre 2019
  • RUSSIA: L’antidoping distrugge il sogno olimpico 13 dicembre 2019
  • DIRITTI LGBT+: A Budapest campagna elettorale permanente 12 dicembre 2019
  • BALCANI: Borrell prende il posto della Mogherini, quali effetti sulla regione? 12 dicembre 2019
  • RUSSIA: Violenza domestica, il dibattito continua 11 dicembre 2019

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA

A seconda dei giorni…

dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Post Hits

  • POESIA DOMANI N. 165

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Mary su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Antonella Malvestiti… su DESTINATARI
Antonella Malvestiti… su DEGUSTAZIONI N. 29
Antonella Malvestiti… su COSA RESTA

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Mag 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Mag 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Mag 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Mag 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: