• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi della categoria: Musica

NASTRO CHE REGISTRA N.1

11 sabato Giu 2022

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Diario minimo, Musica, Prosa

≈ Lascia un commento

Tag

1993, 30th anniversary concert, bob dylan, i shall be released

se avete visto Ghost Whisperer, capirete ciò che dico: toccare un oggetto e vederne manifestarsi in testa il momento in cui davvero ha assunto un significato, è diventato un incastro che ha legato e ancora lega i giorni custoditi
coi nastri dissotterrati dal garage, da quando il vecchio hi fi è resuscitato, stessa proustiana agnizione, e di ciascuno vividi risentire gesti, odori, parole che sono immagazzinati e non lo immaginavo proprio
qui e avanti, ne porterò qualche esempio: dopocena all’esterno di un antiquato ristorante della Valtesino, riparto in macchina di un amico che avvia l’autoradio e subito mi accende quel che sento, quindi chiedo di poter copiare la cassetta e lui annuisce serio, accompagnando l’estrazione del nastro con queste parole: “la custodia sta lì nel portaoggetti, domani me la riporti intatta sennò ti spacco la faccia”
ovviamente, l’avvertimento fu ascoltato e il compito portato a termine nei tempi stabiliti
ieri rimetto quella cassetta ed i venticinque anni almeno che sono passati vengono decifrati da quella canzone specifica, che tanto ha ruotato nella testa in questi anni, che oggi torna nelle orecchie come allora

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’ANELLO DEL TEMPO

20 domenica Mar 2022

Posted by Marco Di Pasquale in Diario minimo, Musica, teatro

≈ Lascia un commento

Tag

antropologia, ernst cassirer, giorgio schiavon, James Hillman, jennifer cabrera fernandez, levy-bruhl, llorona, mircea eliade, montefano, nicola di caprio, teatro la rondinella

È stata forse una felice offerta del fato che ieri sera ci ha fatto ritrovare a Montefano, tra i palchetti in ghisa e i velluti rosso carminio del Teatro La Rondinella, per essere resi partecipi di una cerimonia abbacinante di suoni ed energie, che nella luce sottile della sala gremita ci ha catapultati nel centro dell’anello del tempo. Siamo stati condotti a toccare con mano ciò che nella nostra cultura avveniristica è stato sepolto, occultato, e cioè la polpa in cui affondano le radici, quell’effimero eppure perenne che da ognuno dei quattro angoli del cosmo ci avvolge.
Il tragitto verso questa alcova di ancestralità è stato tracciato con una semplicità disarmante di simboli, contenuti in conchiglie legate ad una caviglia, rami di alloro per sferzare la rinascita, un velo gemmato che cela gli occhi urlanti della Llorona, la Morte Piagnona della cultura mesoamericana che ancora oggi suggerisce riti e simboli ad opere d’arte e intrattenimento. E riemergono le tante appassionate letture di Cassirer, Eliade, Levy-Bruhl, Hillman e mi riporto a leggere le simboliche che tramano i gesti, le voci teriomorfe, il ciclo che ci concede la gioia di essere qui e ora, i legami sotterranei che cuciono ognuno di noi in un corpo di cuori comuni.

Canti Riti e Miti

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

MISTERO APERTO SULLA POESIA E OLTRE

24 venerdì Set 2021

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Musica, performance, Poesia, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Tag

b-nario, contemporanea, dj morò, djset, francesca mazzotta, ibridazioni, mistero aperto, montecosaro, musica, Poesia, simone romagnoli

Da Ottobre la rassegna al B-nario di Montecosaro Scalo creata da Umanieventi e Associazione Ottobre.

Si intitola “Mistero Aperto” e ha l’obiettivo non facile di spalancare le segrete porte del mondo della poesia, il nuovo appuntamento letterario fortemente voluto dalle associazioni Umanieventi e Ottobre in collaborazione con l’assessorato alla cultura del comune di Montecosaro che assicurerà il proprio patrocinio. In una prospettiva di ricostruzione sociale e morale dopo il silenzio imposto dalla pandemia, Mistero Aperto vuole far rifiorire l’interesse per la poesia e le sue ibridazioni nel territorio locale. La rassegna si concretizza con una serie di eventi dove lettura, incontro e performance, anche musicale, si susseguono in un filo di refe sottile e resistente. Il B-nario, centro polifunzionale situato presso la stazione ferroviaria di Montecosaro Scalo, sarà il luogo designato per questi momenti che avranno inizio a fine ottobre con il duetto Francesca Mazzotta e Simone Romagnoli insieme al sipario musicale affidato al DJ Moró, e proseguiranno a cadenze mensili per tutto l’inverno e la primavera del 2022. La formula della presentazione a più voci caratterizzerà anche gli incontri dei mesi a venire e vedrà avvicendarsi sul palco diversi ospiti importanti della giovane e promettente poesia contemporanea, non solo locale: da Jacopo Mecca a Riccardo Frolloni, da Costantino Turchi a Roberto R. Corsi. E’ prevista anche una “cena poetica” con letture tutte al femminile. Ovviamente tutto nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti: prenotazione e posti contingentati, accesso con Green Pass e mascherina.
Per ulteriori informazioni, visitate le Pagine web (www.umanieventi.it) e Facebook, oppure contattate il 3495753241.

Mistero Aperto – Montecosaro

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DI NUOVO IN RADIO PER UNA SERA!

25 mercoledì Ago 2021

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Diario minimo, Musica, Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

contemporanea, dai sentieri divorati, donne, fermo, giuseppe saggese, Poesia, sentieri, stazione41, streaming, transeuropa

Ti pervadono un orgoglio e una soddisfazione spropositati quando ti volti al tempo passato e vedi che tutto sommato sei stato bravo a mettere a frutto, e con risultati che puoi giudicare positivi, tutto l’accumulo di esperienze e abilità e la capacità di saper intersecare i campi del sapere e del lavoro. Tutti i mestieri praticati lasciano un segno imprescindibile nell’esistenza e spesso sono fondamenta solide e insolite per un futuro anche totalmente (o almeno apparentemente) divergente. La multiforme professione commerciale, la cura editoriale e pubblicistica, la divulgazione linguistica e culturale dell’italiano, persino l’animazione per bambini, tutto ha concorso a farmi crescere e diventare quello che sono adesso: ma soprattutto, la radio, il grande amore a cui domani sera, dalle ore 22, tornerò – scusate l’espressione ormai divenuta banale – in presenza, dopo dieci anni e più, grazie al caro amico Giuseppe Saggese e a Stazione41, emittente fermana che mi ospiterà per parlare del mio ultimo libro, Dai sentieri divorati, ma ancor più per divagare sul tema “Donne e sentieri”, tra letteratura, arte, natura, slow life e buon cibo… mi raccomando, ascoltateci in streaming!

mdp @ Stazione41

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

FRANCESCO ALLO SFERISTERIO

22 domenica Ago 2021

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Musica, Poesia, teatro, Viaggi e ricordi

≈ Lascia un commento

Tag

alice non lo sa, cantautore, francesco de gregori, generale, macerata, musica italiana, nero, rimmel, sferisterio, viva l'italia

fece appena in tempo a gettarsi dal cielo un granello dalle Perseidi, ed ecco che la voce gli uscì trafilata dall’armonica, la chitarra si scagliò ben chiara su ogni ordine dei palchi in penombra, la maglietta verde lo faceva ragazzo, sotto al cappello un paio di lenti scure, ma sembrava ci guardasse tutti dritti negli occhi, senza trucchi, solo un paio di scherzi sui ricordi e le proporzioni che cambiano, anche sull’amicizia, ma quella no, il suo colore non si screpola

Francesco De Gregori

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

EVERY LITTLE BIT HURTS

20 martedì Apr 2021

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Diario minimo, Musica

≈ Lascia un commento

io ho un mio modulo di difesa, una strategia per tentare di frenare la mareggiata, quando i baluardi crollano come grissini e le paratie non resistono all’assalto delle angosce: allora erigo quella sottile e inossidabile barricata che mi abbraccia e mi tiene vivo accanto quel lume fermo e buono che da solo riesce a respingere l’asfissia della notte

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: