Ecco il link della diretta dell’evento di ieri sera, per la rassegna “Mistero Aperto” curata da UMANIEVENTI, al B-nario di Montecosaro Scalo: per chi non ha potuto, per chi era troppo lontano, per tutti gli amici che c’erano e vogliono riascoltare

23 sabato Apr 2022
Posted Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, Poesia, UMANIEVENTI
inEcco il link della diretta dell’evento di ieri sera, per la rassegna “Mistero Aperto” curata da UMANIEVENTI, al B-nario di Montecosaro Scalo: per chi non ha potuto, per chi era troppo lontano, per tutti gli amici che c’erano e vogliono riascoltare
24 venerdì Set 2021
Posted Appuntamenti, Discussione, Musica, performance, Poesia, UMANIEVENTI
inTag
b-nario, contemporanea, dj morò, djset, francesca mazzotta, ibridazioni, mistero aperto, montecosaro, musica, Poesia, simone romagnoli
Da Ottobre la rassegna al B-nario di Montecosaro Scalo creata da Umanieventi e Associazione Ottobre.
Si intitola “Mistero Aperto” e ha l’obiettivo non facile di spalancare le segrete porte del mondo della poesia, il nuovo appuntamento letterario fortemente voluto dalle associazioni Umanieventi e Ottobre in collaborazione con l’assessorato alla cultura del comune di Montecosaro che assicurerà il proprio patrocinio. In una prospettiva di ricostruzione sociale e morale dopo il silenzio imposto dalla pandemia, Mistero Aperto vuole far rifiorire l’interesse per la poesia e le sue ibridazioni nel territorio locale. La rassegna si concretizza con una serie di eventi dove lettura, incontro e performance, anche musicale, si susseguono in un filo di refe sottile e resistente. Il B-nario, centro polifunzionale situato presso la stazione ferroviaria di Montecosaro Scalo, sarà il luogo designato per questi momenti che avranno inizio a fine ottobre con il duetto Francesca Mazzotta e Simone Romagnoli insieme al sipario musicale affidato al DJ Moró, e proseguiranno a cadenze mensili per tutto l’inverno e la primavera del 2022. La formula della presentazione a più voci caratterizzerà anche gli incontri dei mesi a venire e vedrà avvicendarsi sul palco diversi ospiti importanti della giovane e promettente poesia contemporanea, non solo locale: da Jacopo Mecca a Riccardo Frolloni, da Costantino Turchi a Roberto R. Corsi. E’ prevista anche una “cena poetica” con letture tutte al femminile. Ovviamente tutto nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti: prenotazione e posti contingentati, accesso con Green Pass e mascherina.
Per ulteriori informazioni, visitate le Pagine web (www.umanieventi.it) e Facebook, oppure contattate il 3495753241.
Mistero Aperto – Montecosaro
09 giovedì Lug 2020
Posted Appuntamenti, Musica, performance, Poesia, UMANIEVENTI
inTag
Alessio Alessandrini, arci gorizia, fare voci gorizia, giovanni fierro, gong, Kendra Hy, marco di pasquale, montecosaro, umanieventi
Ieri sera, dalla Biblioteca comunale di Montecosaro (MC), insieme al grande amico e bravissimo poeta Alessio Alessandrini abbiamo dato vita ad un reading a due voci, organizzato dal circolo Arci “Gong” di Gorizia e da Fare Voci Gorizia di Giovanni Fierro. Insieme a noi anche la musica intimista e graffiante di Kendra Hy per una diretta streaming che ha dimostrato la consueta, inesausta volontà, portata avanti anche con UMANIEVENTI, di far dialogare le forme d’espressione, tentando un intreccio di linguaggi e suggestioni.
La diretta è stata registrata e qui sotto trovate il link di Youtube:
11 mercoledì Dic 2019
Posted Appuntamenti, Arti figurative, Discussione, Fotografia, Musica, Poesia, Poesia Domani, UMANIEVENTI
inUna singolare numerazione per questa nuova puntata della vostra rubrica di eventi poetici preferita (almeno lo spero!), ovverosia Poesia Domani, che ormai tanti anni vi tiene aggiornati sulle numerose attività per valorizzare e far conoscere la ricerca del verso italico.
MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE
– Milano, libreria Hoepli, dalle 12:30 alle 16, la studiosa di letteratura Gaia Ginevra Giorgi sarà ospite per incontrare il pubblico e firmare le copie del suo libro Sylvia Plath (Edizioni della Sera) – prefazione di Roberto Coaloa;
– Milano, caffè letterario Colibrì, alle ore 19, il laboratorio “Dentro la poesia”, a cura di Tommaso Di Dio, organizza un reading con Luciano Mazziotta – incontro con i partecipanti al laboratorio e letture dal volume Posti a sedere (Valigie rosse) – in dialogo con Giusi Drago – presenta l’incontro Tommaso Di Dio;
GIOVEDÌ 12 DICEMBRE
– Milano, libreria Cultora, ore 18:30, seconda data del ciclo d’incontri Intelligenti Pauca: la rima inferiore con tema “Poesia e Giovani” – interverranno: Marco Amore, Valentina Colonna, Marco Corsi, Tommaso Di Dio, Giuseppe Nibali Guzzetta, Pietro Romano – incursioni musicali di Paolo Provasi e poetiche di Antonio Nazzaro – l’incontro sarà moderato dai direttori artistici del ciclo: Alessandro Canzian e Chiara Evangelista – al termine Open Mic;
VENERDÌ 13 DICEMBRE
– Montecosaro (MC), spazio culturale B-nario, ore 21, per la rassegna “Coincidenze”, cena con versi dal titolo “Apparecchiare la poesia” – condivisione, letture, dibattito, scritture in atto – contributo alla cena: euro 10 – necessaria prenotazione;
SABATO 14 DICEMBRE
– Sirolo (AN), Teatro Cortesi, ore 21:30, all’interno della rassegna “Sirolopoesia”, reading “Emily Dickinsongs”, con Renata Morresi (voce) e Daniele Cervigni (chitarra);
– Bologna, spazio culturale FactoryBo, ore 18, “il_titolo_lo_mettiamo_dopo (una serata per Corrado Costa)” – un evento a cura di Enzo Campi condiviso con, tra gli altri, Luciano Mazziotta e Luciano Barbieri – materiali video a cura di Daniela Rossi;
DOMENICA 15 DICEMBRE
– Montefano (MC), Spazio Ghergo, ore 17:30, inaugurazione della mostra fotografica “Arsenale” e presentazione del libro con gli autori Claudio Colotti e Jessica Vesprini;
LUNEDÌ 16 DICEMBRE
– Firenze, libreria L’Ora Blu, ore 18, Luan Rama presenta il suo libro Epistolario di Zarata (Scribo Edizioni) – dibattito con Denata Ndreca;
MARTEDÌ 17 DICEMBRE
– Firenze, Accademia La Colombaria, ore 16:30, conferenza di Anna Siekiera dal titolo “L’infinito ovvero il linguaggio poetico” – ingresso libero.
Emily Dickinsongs
03 martedì Dic 2019
Posted Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Discussione, Fotografia, performance, Poesia, teatro, UMANIEVENTI, Video poesia
inCon qualche giorno di distanza, per poter metabolizzare meglio le profonde emozioni suscitate, vi restituisco qualche frammento, purtroppo non interamente significativo, della splendida serata vissuta al B-nario di Montecosaro Scalo venerdì scorso. La rassegna “Coincidenze – due voci sullo stesso binario” ha visto, in questo esordio della seconda stagione, la presentazione in anteprima del volume di poesie Arsenale, opera del lavoro congiunto tra la scrittrice Jessica Vesprini ed il fotografo Claudio Colotti. L’evento ha radunato una moltitudine inconsueta per il mondo della poesia, che ha assistito con attenzione e delicata partecipazione alla prima fase di dibattito sul libro e poi alla performance allestita dall’autrice insieme all’attore Luis Marreiros.
Oltre al reportage fotografo realizzato dai tanti amici, vecchi e nuovi, radunatisi al B-nario, di cui trovate un assaggio nel nostro album fotografico (questo il link), potete leggere una testimonianza precisa e appassionata nel blomag di Montecosaro.
Per comprendere appieno cos’è “Coincidenze” gli amici di UMANIEVENTI ed io vi invitiamo al prossimo incontro che si terrà dicembre – stiamo ancora stabilendo la data, perciò tenetevi aggiornati su www.umanieventi.it!
Coincidenze – Jessica Vesprini – Arsenale – 29 Novembre 2019
06 mercoledì Mar 2019
Carissime e carissimi lettrici e lettori, buongiorno! Siamo già in fibrillazione per l’anniversario del primo lustro di attività di Poesia Domani e vogliamo festeggiare con voi condividendo quanto si mette in atto e porge al pubblico di ciò che ci sembra meritevole nel settore versificatorio italiano.
Perciò, senza indugi, partiamo col racconto: e iniziamo dalla EnoLibreria Chourmo di Parma che, oggi alle ore 18:30, apre i suoi spazi all’incontro dal titolo “Poesia e Politica”, che vedrà i poeti Andrea Inglese e Biagio Cepollaro dialogare con con Italo Testa (Università di Parma) e, muovendo dalla propria esperienza di scrittura, riflettere sui modi in cui, oggi, il linguaggio poetico si rapporta problematicamente all’agire politico instaurando un rapporto critico, magari contraddittorio, con le forme di vita del nostro tempo.
Restando ad oggi, ma spostandoci a Firenze, il Caffè degli Artigiani, alle 18, ci propone “Molesta crudeltà”, un reading del poliedrico Francesco Cusa, batterista, compositore e critico cinematografico, oltre che scrittore, che leggerà le sue poesie tratte dai libri: Stimmate, Canti Strozzati e gli aforismi di Amare, Dolci Pillole in compagnia di Neri Pollastri, Fabrizia Bettazzi e Enrico Romero.
Per domani, giovedì 7 marzo, con malcelato orgoglio vi invitiamo ad uno degli eventi organizzati da UMANIEVENTI, in collaborazione con l’associazione Ottobre e col sostegno del Comune di Montecosaro, nel raccolto e familiare sala policulturale del B-nario (di fronte alla stazione FS), dove si svolgerà un intenso incontro della serie “Coincidenze” con protagonisti il poeta, filosofo, esteta, anarchico, polemico, eclettico Rocco Sagr, che ci donerà un’appassionata lettura di poesie scritte dentro e fuori la sua città natale. Ad accompagnarlo i Black Holes, o meglio una metà dello storico gruppo montecosarese, in un intreccio infuocato di parole e musica. Il titolo? “Solo fiori”, poiché le opere di bene sono, ahimé, fuori moda!
Nel giorno della Festa della Donna tanti saranno gli spunti per godere della poesia femminile, ma oltre a questi noi vi diamo un altro buon suggerimento: ascoltare il reading del bravissimo Marco Simonelli che, alla Libreria Ubik di Pontedera (FI), alle 17:30, presenta la raccolta poetica Le buone maniere (Valigie Rosse, 2018), all’interno della serie di incontri Camera 51. L’opera, a partire dal tema della casa, si propone come un pungente manuale in versi sul vivere con savoir-faire. Il poeta e scrittore Incardona Marco dialogherà con l’autore.
Sempre venerdì e alla stessa ora, presso Il Chiosco Caffè della Villa Comunale Isernia, potrete anche assistere alla presentazione di Iridio, libro di poesie di Antonio Vanni edito da Perrone Editore, di cui dibatteranno il poeta Domenico Adriano ed il filosofo Francesco Giampietri, mentre le musiche saranno curate da Aldo Mascio e Gianmaria Parisi.
Infine, sabato rientriamo per un attimo in atmosfera carnascialesca con un appuntamento divertente: con la benedizione del programma itinerante ciclico di poesia “Verseggiando sotto gli astri di Milano” alla Cascina Linterno di Milano si allestirà un Salotto della Poesia Ironica, per un incontro dal titolo programmatico: “Scherzi in versi e musica con… Pepsi” lettura, segatura, musica, durante il quale Izabella Kostka e Tito Truglia vi inviteranno a ballare e, come da loro stessi auspicato, “speriamo non a sbadigliare!”.