• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi della categoria: UMANIEVENTI

POESIA E MUSICA PER “LUGLIO COL BENE CHE TI VOGLIO”

09 giovedì Lug 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Musica, performance, Poesia, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Alessandrini, arci gorizia, fare voci gorizia, giovanni fierro, gong, Kendra Hy, marco di pasquale, montecosaro, umanieventi

Ieri sera, dalla Biblioteca comunale di Montecosaro (MC), insieme al grande amico e bravissimo poeta Alessio Alessandrini abbiamo dato vita ad un reading a due voci, organizzato dal circolo Arci “Gong” di Gorizia e da Fare Voci Gorizia di Giovanni Fierro. Insieme a noi anche la musica intimista e graffiante di Kendra Hy per una diretta streaming che ha dimostrato la consueta, inesausta volontà, portata avanti anche con UMANIEVENTI, di far dialogare le forme d’espressione, tentando un intreccio di linguaggi e suggestioni.
La diretta è stata registrata e qui sotto trovate il link di Youtube:

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 234

11 mercoledì Dic 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Discussione, Fotografia, Musica, Poesia, Poesia Domani, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Una singolare numerazione per questa nuova puntata della vostra rubrica di eventi poetici preferita (almeno lo spero!), ovverosia Poesia Domani, che ormai tanti anni vi tiene aggiornati sulle numerose attività per valorizzare e far conoscere la ricerca del verso italico.
MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE
– Milano, libreria Hoepli, dalle 12:30 alle 16, la studiosa di letteratura Gaia Ginevra Giorgi sarà ospite per incontrare il pubblico e firmare le copie del suo libro Sylvia Plath (Edizioni della Sera) – prefazione di Roberto Coaloa;
– Milano, caffè letterario Colibrì, alle ore 19, il laboratorio “Dentro la poesia”, a cura di Tommaso Di Dio, organizza un reading con Luciano Mazziotta – incontro con i partecipanti al laboratorio e letture dal volume Posti a sedere (Valigie rosse) – in dialogo con Giusi Drago – presenta l’incontro Tommaso Di Dio;
GIOVEDÌ 12 DICEMBRE
– Milano, libreria Cultora, ore 18:30, seconda data del ciclo d’incontri Intelligenti Pauca: la rima inferiore con tema “Poesia e Giovani” – interverranno: Marco Amore, Valentina Colonna, Marco Corsi, Tommaso Di Dio, Giuseppe Nibali Guzzetta, Pietro Romano – incursioni musicali di Paolo Provasi e poetiche di Antonio Nazzaro – l’incontro sarà moderato dai direttori artistici del ciclo: Alessandro Canzian e Chiara Evangelista – al termine Open Mic;
VENERDÌ 13 DICEMBRE
– Montecosaro (MC), spazio culturale B-nario, ore 21, per la rassegna “Coincidenze”, cena con versi dal titolo “Apparecchiare la poesia” – condivisione, letture, dibattito, scritture in atto – contributo alla cena: euro 10 – necessaria prenotazione;
SABATO 14 DICEMBRE
– Sirolo (AN), Teatro Cortesi, ore 21:30, all’interno della rassegna “Sirolopoesia”, reading “Emily Dickinsongs”, con Renata Morresi (voce) e Daniele Cervigni (chitarra);
– Bologna, spazio culturale FactoryBo, ore 18, “il_titolo_lo_mettiamo_dopo (una serata per Corrado Costa)” – un evento a cura di Enzo Campi condiviso con, tra gli altri, Luciano Mazziotta e Luciano Barbieri – materiali video a cura di Daniela Rossi;
DOMENICA 15 DICEMBRE
– Montefano (MC), Spazio Ghergo, ore 17:30, inaugurazione della mostra fotografica “Arsenale” e presentazione del libro con gli autori Claudio Colotti e Jessica Vesprini;
LUNEDÌ 16 DICEMBRE
– Firenze, libreria L’Ora Blu, ore 18, Luan Rama presenta il suo libro Epistolario di Zarata (Scribo Edizioni) – dibattito con Denata Ndreca;
MARTEDÌ 17 DICEMBRE
– Firenze, Accademia La Colombaria, ore 16:30, conferenza di Anna Siekiera dal titolo “L’infinito ovvero il linguaggio poetico” – ingresso libero.

Emily Dickinsongs

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA

03 martedì Dic 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Discussione, Fotografia, performance, Poesia, teatro, UMANIEVENTI, Video poesia

≈ Lascia un commento

Con qualche giorno di distanza, per poter metabolizzare meglio le profonde emozioni suscitate, vi restituisco qualche frammento, purtroppo non interamente significativo, della splendida serata vissuta al B-nario di Montecosaro Scalo venerdì scorso. La rassegna “Coincidenze – due voci sullo stesso binario” ha visto, in questo esordio della seconda stagione, la presentazione in anteprima del volume di poesie Arsenale, opera del lavoro congiunto tra la scrittrice Jessica Vesprini ed il fotografo Claudio Colotti. L’evento ha radunato una moltitudine inconsueta per il mondo della poesia, che ha assistito con attenzione e delicata partecipazione alla prima fase di dibattito sul libro e poi alla performance allestita dall’autrice insieme all’attore Luis Marreiros.
Oltre al reportage fotografo realizzato dai tanti amici, vecchi e nuovi, radunatisi al B-nario, di cui trovate un assaggio nel nostro album fotografico (questo il link), potete leggere una testimonianza precisa e appassionata nel blomag di Montecosaro.
Per comprendere appieno cos’è “Coincidenze” gli amici di UMANIEVENTI ed io vi invitiamo al prossimo incontro che si terrà dicembre – stiamo ancora stabilendo la data, perciò tenetevi aggiornati su www.umanieventi.it!

Coincidenze – Jessica Vesprini – Arsenale – 29 Novembre 2019

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 203

06 mercoledì Mar 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Diario minimo, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, Politica, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Carissime e carissimi lettrici e lettori, buongiorno! Siamo già in fibrillazione per l’anniversario del primo lustro di attività di Poesia Domani e vogliamo festeggiare con voi condividendo quanto si mette in atto e porge al pubblico di ciò che ci sembra meritevole nel settore versificatorio italiano.
Perciò, senza indugi, partiamo col racconto: e iniziamo dalla EnoLibreria Chourmo di Parma che, oggi alle ore 18:30, apre i suoi spazi all’incontro dal titolo “Poesia e Politica”, che vedrà i poeti Andrea Inglese e Biagio Cepollaro dialogare con con Italo Testa (Università di Parma) e, muovendo dalla propria esperienza di scrittura, riflettere sui modi in cui, oggi, il linguaggio poetico si rapporta problematicamente all’agire politico instaurando un rapporto critico, magari contraddittorio, con le forme di vita del nostro tempo.
Restando ad oggi, ma spostandoci a Firenze, il Caffè degli Artigiani, alle 18, ci propone “Molesta crudeltà”, un reading del poliedrico Francesco Cusa, batterista, compositore e critico cinematografico, oltre che scrittore, che leggerà le sue poesie tratte dai libri: Stimmate, Canti Strozzati e gli aforismi di Amare, Dolci Pillole in compagnia di Neri Pollastri, Fabrizia Bettazzi e Enrico Romero.
Per domani, giovedì 7 marzo, con malcelato orgoglio vi invitiamo ad uno degli eventi organizzati da UMANIEVENTI, in collaborazione con l’associazione Ottobre e col sostegno del Comune di Montecosaro, nel raccolto e familiare sala policulturale del B-nario (di fronte alla stazione FS), dove si svolgerà un intenso incontro della serie “Coincidenze” con protagonisti il poeta, filosofo, esteta, anarchico, polemico, eclettico Rocco Sagr, che ci donerà un’appassionata lettura di poesie scritte dentro e fuori la sua città natale. Ad accompagnarlo i Black Holes, o meglio una metà dello storico gruppo montecosarese, in un intreccio infuocato di parole e musica. Il titolo? “Solo fiori”, poiché le opere di bene sono, ahimé, fuori moda!
Nel giorno della Festa della Donna tanti saranno gli spunti per godere della poesia femminile, ma oltre a questi noi vi diamo un altro buon suggerimento: ascoltare il reading del bravissimo Marco Simonelli che, alla Libreria Ubik di Pontedera (FI), alle 17:30, presenta la raccolta poetica Le buone maniere (Valigie Rosse, 2018), all’interno della serie di incontri Camera 51. L’opera, a partire dal tema della casa, si propone come un pungente manuale in versi sul vivere con savoir-faire. Il poeta e scrittore Incardona Marco dialogherà con l’autore.
Sempre venerdì e alla stessa ora, presso Il Chiosco Caffè della Villa Comunale Isernia, potrete anche assistere alla presentazione di Iridio, libro di poesie di Antonio Vanni edito da Perrone Editore, di cui dibatteranno il poeta Domenico Adriano ed il filosofo Francesco Giampietri, mentre le musiche saranno curate da Aldo Mascio e Gianmaria Parisi.
Infine, sabato rientriamo per un attimo in atmosfera carnascialesca con un appuntamento divertente: con la benedizione del programma itinerante ciclico di poesia “Verseggiando sotto gli astri di Milano” alla Cascina Linterno di Milano si allestirà un Salotto della Poesia Ironica, per un incontro dal titolo programmatico: “Scherzi in versi e musica con… Pepsi” lettura, segatura, musica, durante il quale Izabella Kostka e Tito Truglia vi inviteranno a ballare e, come da loro stessi auspicato, “speriamo non a sbadigliare!”.

Coincidenze – Rocco Sagr – Solo Fiori

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SCRITTURE IN BOTTEGA + COINCIDENZE AL B-NARIO

22 venerdì Feb 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Discussione, letture, Musica, performance, Poesia, teatro, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

In questo inizio di marzo che è già alle porte, stiamo preparando per voi due incontri per leggere insieme la realtà contemporanea, discutere, mescolare le carte delle arti e provare a rintracciare un’ipotetica via praticabile.
Partiamo dal primo, che si svolgerà a Macerata nel pomeriggio di domenica 3 marzo: il primo dei tre incontri di “Scritture in Bottega”, una serie di confluenze tra la letteratura e le diverse forme d’arte, che avrà come luogo di accoglienza la storica Bottega del Libro di Macerata. Ci ritroveremo alle 17, all’ora di merenda, per toccare la scrittura e assistere alla tessitura di suggestioni con musica, fotografia, videoarte.
In questa prima occasione, io leggerò degli stralci dal mio ultimo libro, Formula di vapore, intrecciando i versi alla riflessione di Jacopo Curi e all’affascinante trama jazz della chitarra di Walter Pignotti. Il tutto accompagnato dal rinfresco offerto da Il Forno Di Matteo e dal Ca’BARet… La rassegna è organizzata da Umanieventi e Bottega del Libro ed è patrocinata dal Comune di Macerata. L’ingresso è libero.
Per il secondo appuntamento, torniamo negli spazi ormai consueti del B-nario di Montecosaro Scalo, l’ex deposito delle FS che ha ricevuto nuova linfa e funzione grazie all’attivismo delle associazioni montecosaresi. Siamo alla seconda data della rassegna “Coincidenze – due voci sullo stesso binario”, che giovedì 7 marzo, alle ore 21, ospiterà il (poco) fantomatico Rocco Sagr che dedicherà alla sua cittadina di origine il reading civile “Solo Fiori”, antologia di testi poetici scritti in un lungo, amorevole e sofferto rapporto con la terra che lo ha cresciuto. Lo accompagneranno gli altrettanto (poco) fantomatici Black Holes, in formazione ridotta, storica band locale che tanto ha infiammato le notti dello Scalo. Come sempre, reading e musica saranno accompagnati da un buffet conviviale per il quale è gradita una piccola offerta. Il progetto di rassegna è ideato dalle associazioni UMANIEVENTI e Ottobre con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Montecosaro.

Scritture in Bottega

Coincidenze al B-nario

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 193

12 mercoledì Dic 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, letture, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Avvicinandoci sempre di più al Natale, e quindi alle benedette e sospirate ferie invernali, gli eventi a sfondo poetico non fanno che moltiplicarsi e quindi Poesia Domani non puo’ esimersi dal suo ruolo testimoniale e fare da megafono al movimento dei versificatori italiani.
Già oggi, mercoledì 12 dicembre, sono tanti gli eventi degni di nota, e noi ne scegliamo uno, il Santeria Super Slam, che si tiene a Milano, a partire dalle ore 19.30, all’attivissimo Santeria Paladini 8, e che vede sfidarsi in quest’occasione Mauro Righi, Stefano Messina, Carioca Folagra Josè, Lorenzo Pirovano, Chiara Araldi e Sebastiano Mignosa. Due di loro passeranno alla finale del torneo annuale, che avrà luogo a maggio.
Per domani pensavamo di invitarvi a Roma, e precisamente nella prestigiosa Biblioteca Nazionale Centrale che ospita un amico di Poesia Domani come Fabio Orecchini, che porterà la sua installazione/performance Terrae motus che ha vinto il Premio Pagliarani 2018 per la sezione Innovazione. Terrae motus è opera corale nata da uno studio dell’autore dello scenario postsismico dell’Aquila. Un processo di ricontaminazione e riscrittura continuo che, procedendo per fallimenti e mantra asemici, ha dato voce-traccia a fratture, ricomposizioni, tessiture e sommovimenti.
Per la serata di venerdì 14 abbiamo in serbo una sorpresa: nasce infatti una nuova macrorassegna ideata da UMANIEVENTI in collaborazione con l’associazione Ottobre, “Centrale Poesia”, che scalda i motori in maniera conviviale con una cena laboratorio dal titolo “Apparecchiare La Poesia”. Protagonisti saranno tutti coloro che vorranno partecipare a questo incontro tra gastronomia e letteratura nello spazio polifunzionale B-nario di Montecosaro Scalo (MC), a partire dalle ore 20.30, condividendo, tra un piatto ed un bicchiere di vino, la propria esperienza di amante della poesia, di lettore e scrittore. La partecipazione è libera, previa prenotazione, e prevede un contributo di € 10.
Arrivando alla giornata di sabato, ecco per voi un ultimo gustoso incontro: si torna al Black Bull Pub di Pavia per “Poesie al Tavolino”, appuntamento fisso cittadino, ideato da Dario Bertini, che porta la poesia al pub, luogo d’incontro per eccellenza, al fine di condividere la passione per questa forma letteraria leggendo testi propri o di scrittori amati, magari davanti a una buona birra! E quindi, alla prossima settimana e… salute alla poesia!

Apparecchiare La Poesia

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: