• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi della categoria: Viaggi e ricordi

STRINGE IL PACCO

04 mercoledì Nov 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Diario minimo, Poesia, Politica, Viaggi e ricordi

≈ 3 commenti

dal sommo delle colline all’abisso
delle marine quel nastro di strada
registra e stringe Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

LE VOCI VICINE

09 sabato Mar 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Diario minimo, Poesia, Viaggi e ricordi

≈ Lascia un commento

le voci tornano vicino a vergare
sul foglio del mare un fascio di onde
che pensavo infrante in risacche
di suono senza segni di eco, ma
eccole, con frequenze forse contrarie
a lottare con la piega incauta
del fragore che ci vuole annegare

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

BOATO DI CALORE

23 lunedì Lug 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia, Viaggi e ricordi

≈ Lascia un commento

è il terzo trillo: scatti e attacchi
gli occhi al mare di metallo che brulica
risalendo fino al sole che accusa Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SILVIO – DA E PER JORDI VALLS POZO

11 lunedì Set 2017

Posted by Marco Di Pasquale in letture, Poesia, traduzione, Viaggi e ricordi

≈ Lascia un commento

Settembre porta i frutti delle stagioni calde e degli incontri fervidi, pieni di parole e idee. Riprendiamo le attività con la versione di un testo indirizzatomi dal grande poeta catalano Jordi Valls Pozo, amico conosciuto al Festival della Poesia di Bucarest, con cui lo stesso ritmo di pensiero ed emozione ha intessuto un rapporto di speculare comprensione. Vi propongo quindi questa prosa, dal tema molto vicino all’Italia, che lui mi ha inviato in catalano e spagnolo, ed io ho cercato di rendere al meglio possibile in italiano:

SILVIO

Després de la lluita grecorromana el van abduir els alienígenes, com que no sabien ben bé que fer-ne, el van dipositar al magatzem de la nau i el van aparellar amb tota mena d’éssers interplanetaris. Farts de suportar les ensucrades melodies d’un incomprensible enyor terrícola, el van retornar, vint segles més tard, al seu lloc d’origen. En poc temps es va espavilar en el nou medi, tot beneïnt el progrés material en estimar el fracàs de la fraternitat humana com un mal menor. A la lluita grecorromana el què millor es desentortolliga és qui fa la última clau. I canta, seductor, sentint la sirena llençant-se al mar des de la roca, atrapada a la gola de vellut del milhomes. En aquest món de mones el més llest s’emporta l’oli.

*

Después de la lucha grecorromana los alienigenas lo abducieron, como no sabían que hacer con él, lo depositaron al almacen de la nave y lo aparejaron con toda especie de seres interplanetarios. Hartos de soportar las empalagosas melodías de una incomprensible añoranza terrícola, lo retornaron, veinte siglos más tarde, a su lugar de origen. En poco tiempo se aclimató al nuevo medio, bendiciendo el progreso material al valorar el fracaso de la fraternidad humana como un mal menor. A la lucha grecorromana el que mejor se desata del otro es quien hace la última llave. Y canta, seductor, sintiendo la sirena lanzarse al mar desde la roca, atrapada en la garganta de terciopelo de macho alfa. En este mundo de simios el más listo se lleva el botín.

*

Gli alieni lo catturarono dopo la lotta grecoromana, siccome non sapevano che farsene, lo depositarono nella stiva della navicella e lo accompagnarono ad ogni specie di esseri interplanetari. Stufi di sopportare le paludose melodie di un’incomprensibile nostalgia terricola, lo restituirono, venti secoli dopo, al suo habitat naturale. In breve tempo si acclimatò al nuovo mezzo, benedicendo il progresso materiale, nella stima del fracasso dell’umana fratellanza come male minore. Nella lotta grecoromana chi si divincola meglio dall’altro è chi fa la mossa vincente. Ed ora canta, da seduttore, sentendo la sirena gettarsi a mare dalla rupe, incatenata alla gola di velluto da maschio alfa. In questo mondo di scimmie la più svelta s’intasca il bottino.

Jordi Valls Pozo

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

MULTIREADING AL CAFFELLATTE

12 sabato Dic 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Diario minimo, Poesia, Viaggi e ricordi

≈ 1 Commento

Tag

caffellatte, Firenze, francesco gnot, marco simonelli, novella torre, Rino Cavasino, roberto r. corsi

Una bellissima esperienza quella dell’altra sera al Caffellatte di Firenze: un locale intimo, aperto ai poeti, che ha raccolto la nostra proposta di una lettura e condivisione di esperienza di convivenza con le poesie insieme a Novella Torre, Rino Cavasino, Roberto R. Corsi, Marco Simonelli e me. Sono stati trasmessi al pubblico attento e partecipe tanti testi diversi, per tono e tecnica, ma accomunati da una ricerca instancabile e in continuo mutamento di aderenza alla realtà, di comprensione del macro e microcontesto in cui viviamo, di accensione di qualche luce per schiarirci la visione. Tra le altre, io ho condiviso questa vecchia cosa:

LE MUSE HANNO FATTO I BAGAGLI

epoca impoetica questi giorni
solo rime baciate di piatti
adatti al lavello che non specchia
se non un rancore d’acciaio opaco
e persiste l’aria tossica di fritto
dritto tra le mani
su taccuini confusi

le muse hanno fatto i bagagli
ciondolano nell’atrio
scandagliando fossili di riviste
sotto la tazza umida di tè

di notte ancora incontro le dita
che mi spettinano i pensieri

basta rodere l’osso

Multireading al Caffellatte - 9 dicembre 2015

Multireading al Caffellatte – 9 dicembre 2015

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 73

28 mercoledì Ott 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Diario minimo, Fotografia, Poesia, Poesia Domani, Viaggi e ricordi

≈ Lascia un commento

Oggi Poesia Domani arriva dall’Irlanda, terra di paesaggi selvaggi e desolati, contraddizioni forse solo apparenti e di un vitalismo incredibilmente commovente.
Inoltre è una terra di grandi poeti, tra cui mi piace ricordare William B. Yeats che, tra uno splendido scorcio e l’altro, mi ha suscitato questo:

L’AROMA SOLIDO
il tramonto si stende sullo stupore
che ci rapisce gli occhi fissando
la guancia screpolata del mare
inalare l’aroma solido di un cottage d’atlantico europeo ci rovista
lo stomaco senza ingolfi
su una pista lunga da costeggiare

image

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: