• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi della categoria: Video poesia

“RICONGIUNTI” FASE 2: “IMPRONTE VOCALI”

25 lunedì Mag 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, performance, Poesia, Video poesia

≈ Lascia un commento

Tag

alessandra corbetta, claudia zironi, coincidenze, elena zuccaccia, fase 2, impronte vocali, jacopo curi, marco di pasquale, montecosaro, poesia contemporanea, poesia in atto, poetry contest, reading, ricongiunti, Silvia Rosa, silvia secco, umanieventi

Dopo essersi avviata con la mostra virtuale “Temeraria gioia”, ancora online per tutti coloro che non l’abbiano ancora vista o vogliano rivederla, che testimonia l’incontro delle poesie di Eleonora Rimolo con le fotografie di Lorena Cerqueti, anche la nostra rassegna “RICONGIUNTI” può vantare una fase 2, rappresentata da “IMPRONTE VOCALI”: si tratta di un poetry contest che si svolge sul nostro canale Youtube e vede come protagoniste cinque voci di donne importanti della poesia contemporanea: Alessandra Corbetta, Silvia Rosa, Silvia Secco, Claudia Zironi ed Elena Zuccaccia.
Queste rilevanti autrici, protagoniste del panorama poetico nazionale, si confrontano lasciando ognuna, attraverso un breve videoreading, la propria orma ed invitandovi a seguirle nel loro personale mestiere di esplorazione del reale che si riversa nella parola poetica. In seguito, dopo aver assistito alle cinque performance, sarete voi che avrete la possibilità di accordare il vostro gradimento speciale ad una soltanto di esse, andando a rilasciare il vostro voto sul nostro sondaggio:

Entro il prossimo fine settimana, renderemo noti sui nostri canali web il risultato della vostra votazione e, per la poeta che avrà ricevuto il maggior numero di apprezzamenti, allestiremo una videointervista ed una lettura più estesa ed articolata, in modo da darvi la possibilità di conoscere ancor meglio la sua opera.
Vi ricordiamo che anche “IMPRONTE VOCALI”, come tutta la stagione di “COINCIDENZE” di quest’anno, è curata da me e Jacopo Curi per l’associazione culturale UMANIEVENTI, grazie al sostegno ed il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Montecosaro.
Seguite quindi l’evoluzione del contest attraverso l’evento Facebook su cui riproporremo quotidianamente i video, ed intanto buone visioni!

IMPRONTE VOCALI

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 240

05 mercoledì Feb 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Cinema, Critica, Discussione, Musica, performance, Perigeo, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, Video poesia

≈ Lascia un commento

Con la puntata di oggi, Poesia Domani si prende una piccola pausa per impegni personali più importanti, ma torneremo presto, a marzo, con nuove idee per godere delle emozioni donateci dalla poesia in atto!
MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO
– a Milano, Circolo Ohibò, ore 22, primo round del locale torneo di poetry slam, con in gara Gianmarco Tricarico, Andrea Macrì, Osvaldo Risiglione, Anti Gone, Gabriele Bonafoni e Luciano Panama – MC Paolo Agrati e DJ Davide Passoni;
GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO
– a Bologna, sede del Centro di Poesia Contemporanea, dalle 18:30 alle 21, ABECEDARIO, serie di incontri informali di lettura e commento ai testi, da Ungaretti a De Angelis – primo appuntamento sull’autore di Soldati e su Eugenio Montale;
VENERDÌ 7 FEBBRAIO
– a Seriate (MI), Spazio Terzo Mondo, ore 21:15, proiezione del film “Libellula gentile” di Francesco Ferri (venturafilm / Marcos y Marcos 2019), alla presenza del poeta Fabio Pusterla – presentazione di Stefano Pini e Cristiano Poletti;
SABATO 8 FEBBRAIO
– San Benedetto del Tronto (AP), libreria IODIO, ore 17, presentazione del saggio Marca Francese di Massimo Raffaeli, alla presenza dell’autore – interviene e introduce il professor Giuseppe Gennari;
– a Padova, libreria Zabarella, ore 18, incontro dal titolo “Generazioni di poeti a confronto” – ospiti Stefano Pini, con Mandato a memoria (Interlinea 2019)  e Demetrio Marra con Riproduzioni in Scala (Interno Poesia 2019) – introduce Andrea Breda Minello;
DOMENICA 9 FEBBRAIO
– a Pescara, Scuola Macondo Officina delle Idee, ore 19, seconda giornata eliminatoria della prima edizione del Macondo Poetry Slam – Mc della serata Barbara Giuliani;
LUNEDÌ 10 FEBBRAIO
–
MARTEDÌ 11 FEBBRAIO
– a Bologna, Dipartimento di Italianistica, ore 16, serie di incontri dal titolo “Aula Poesia 6” – sottotitolo “L’ansia del canone” – riflessione sulla critica e le antologie che hanno segnato la poesia contemporanea – ospite della giornata Paolo Zublena – coordina il prof. Alberto Bertoni – iscrizione all’indirizzo email unibo.poesia@unibo.it

Aula Poesia 6 – Ansia del canone

 

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 237

15 mercoledì Gen 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Cinema, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, Video poesia

≈ Lascia un commento

Non sapendo più con quale incipit inconsueto ed innovativo aprire questo post periodico, vi dico semplicemente che potrete leggere di seguito alcune informazioni necessarie per recarvi ad interessanti eventi letterari, fornitevi dalla vostra affezionata rubrica settimanale Poesia Domani.
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO
– a Pavia, Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria, alle 17.30, presentazione del volume La cospirazione dei tarli di Andrea De Alberti – dialoga con l’autore Gino Cervi;
GIOVEDÌ 16 GENNAIO
– a Genova, Palazzo Ducale, ore 17:45, inizio della Settimana della Stanza della Poesia con “Il verso, il metro, il ritmo” laboratorio poetico a cura dell’Accademia Alfieri – conduce Elena Zucchini;
– a Jesi (AN), Hemingway Cafè, ore 21, nuova sessione del locale Poetry Slam, appartenente al circuito della LIPS – maestri di cerimonia: Francesca Gironi & Luigi Socci – special guest: Luca Bernardini;
VENERDÌ 17 GENNAIO
– a Roma, Salotto Ensemble (via Giovanni Novelli, 5), ore 18, presentazione di Gli anelli di Saturno di Fernando Della Posta – con l’autore dialogherà Anna Maria Curci;
– sempre a Roma, Libreria Caffè Tomo, ore 19, presentazione di Temporali (Marcos y Marcos) di Cristiano Poletti – con l’autore intervengono Emanuele Franceschetti e Davide Minotti;
– a Brunate (Como), Villino Rubini, ore 19, incontro con Claudio Pozzani, poeta, performer e musicista che presenterà il suo libro Spalancati Spazi (Passigli, 2019) – a seguire proiezione del Film L’anima nel ventre del regista Fabio Giovinazzo, ispirato alle poesie dell’autore;
SABATO 18 GENNAIO
– a Genova, Palazzo Ducale, ore 17:45, nell’ambito della Settimana della Stanza della Poesia, L’AURA, reading poetico dedicato a Laura Paita con Bettina Banchini, Laura Campagnoli, Stefano De Pietro, Julia Ivaldi, Carlo M. Marenco, Roberto Marzano, Letizia Merello, Romania Papaleo;
DOMENICA 19 GENNAIO
– Civitanova Marche (MC), Biblioteca Comunale Zavatti, ore 17, incontro con Maria Borio e Alessandra Corbetta, che parleranno delle loro ultime pubblicazioni, rispettivamente Trasparenza (Interlinea 2019) e Corpo della gioventù (Puntoacapo Editrice 2017) – introduce Umberto Piersanti;
MARTEDÌ 21 GENNAIO
– a Pavia, nel locale Il Modernista, ore 20:30, quarto ed ultimo round del torneo di Poetry Slam che porterà il vincitore della competizione ad accedere direttamente alla finale lombarda del Campionato Italiano della LIPS.

Temporali di Cristiano Poletti

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA

03 martedì Dic 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Discussione, Fotografia, performance, Poesia, teatro, UMANIEVENTI, Video poesia

≈ Lascia un commento

Con qualche giorno di distanza, per poter metabolizzare meglio le profonde emozioni suscitate, vi restituisco qualche frammento, purtroppo non interamente significativo, della splendida serata vissuta al B-nario di Montecosaro Scalo venerdì scorso. La rassegna “Coincidenze – due voci sullo stesso binario” ha visto, in questo esordio della seconda stagione, la presentazione in anteprima del volume di poesie Arsenale, opera del lavoro congiunto tra la scrittrice Jessica Vesprini ed il fotografo Claudio Colotti. L’evento ha radunato una moltitudine inconsueta per il mondo della poesia, che ha assistito con attenzione e delicata partecipazione alla prima fase di dibattito sul libro e poi alla performance allestita dall’autrice insieme all’attore Luis Marreiros.
Oltre al reportage fotografo realizzato dai tanti amici, vecchi e nuovi, radunatisi al B-nario, di cui trovate un assaggio nel nostro album fotografico (questo il link), potete leggere una testimonianza precisa e appassionata nel blomag di Montecosaro.
Per comprendere appieno cos’è “Coincidenze” gli amici di UMANIEVENTI ed io vi invitiamo al prossimo incontro che si terrà dicembre – stiamo ancora stabilendo la data, perciò tenetevi aggiornati su www.umanieventi.it!

Coincidenze – Jessica Vesprini – Arsenale – 29 Novembre 2019

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 231

20 mercoledì Nov 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, teatro, Video poesia

≈ Lascia un commento

Tra cataclismi annunciati e disatri ambientali incombenti, ecco il timido ma coraggioso raggio di sole di Poesia Domani!
MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE
– a Milano, Libreria Popolare di via Tadino, ore 18:30, presentazione della nuova silloge poetica Soverato (edita da “I Quaderni del Bardo Edizioni” di Stefano Donno) di Ottavio Rossani, giornalista storico del “Corriere della Sera” – con Alessandra Paganardi, Stefano Donno e Chiara Evangelista;
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE
– a Parma, Biblioteca Guanda, dalle ore 16, a partire da oggi fino al 23 Novembre, primo Convegno della rivista letteraria «Atelier», co-organizzato con VocInArte – tre giorni per raccontare il bisogno di rendere la poesia quotidiana e di tutti;
VENERDÌ 22 NOVEMBRE
– ad Avezzano (AQ), Seven Arts Tjeatre Studio, ore 21, Poetry Slam e Teatro MasterClass con il poeta, videopoeta e slammer Dimitri Ruggeri – lezione rivolta agli allievi del laboratorio teatrale Teatranti Tra Tanti ma aperta al pubblico;
SABATO 23 NOVEMBRE
– a Aspio di Ancona, Hotel Concorde, a partire dalle ore 15, tradizionale festa annuale di Arcipelago itaca Edizioni, con la premiazione dei vincitori, dei menzionati speciali e dei finalisti dell’edizione 2019 dell’omonimo Premio di poesia – nella stessa occasione verranno mini-presentati diversi dei volumi recentemente pubblicati dalla casa editrice – a seguire, cena conviviale;
DOMENICA 24 NOVEMBRE
– a Siena, libreria Mondadori, ore 17:30, presentazione del libro Dire il colore esatto – poesie di Matteo Pelliti – saranno presenti, assieme all’autore, Sofia Agnello e Alessandro Fo;
– San Benedetto del Tronto, Kabina Welcome, ore 18, “Colpo a colpo, verso a verso”, recital di poesia, organizzato da Caffè Letterario Novecento e Artistiassociati Ascolipiceno, con la partecipazione delle poetesse Annalisa Piergallini, Laura Principessa e Patricia Vena – sfondo musicale di Antonello Pala;
MARTEDÌ 26 NOVEMBRE
– a Firenze, Accademia La Colombaria, ore 16:30, per la serie di incontri dal titolo “Io nel pensier mi fingo – L’infinito di Leopardi duecento anni dopo”, conferenza di Marco Santagata sul tema “Il dolce naufragare”.

convegno Atelier Biblioteca Guanda Parma

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 222

18 mercoledì Set 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Chiacchiere da bar, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, Politica, teatro, Video poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Burbank, andrea tavernati, circolo sottoscala, emidio clementi, friedrich nietzsche, giovanna frene, giuliano campioni, ilaria monti, imre oravecz, martina dirce, melania panico, metin cengiz, samuele editore, susanna mati

Da questa settimana, con l’avvento dell’autunno, ci si sveste dei panni rilassati delle ferie e ricominciano un bel po’ di cicli di presentazioni, letture, eventi che Poesia Domani non può non segnalarvi.
MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE
– da oggi a domenica, allo stand della casa editrice Samuele, si sviluppa il progetto “Scrivimi qualcosa”: quanti acquisteranno 3 libri potranno scrivere, in un quarto a loro scelta, un messaggio, una poesia, una piccola lettera da lasciare all’incontro casuale con il prossimo lettore – verrà allestito un piccolo spazio con questi libri “scritti e firmati all’interno” che potranno essere presi gratuitamente (sempre secondo la formula “acquistando 3 libri puoi scriverne uno e prenderne uno in omaggio”) da quanti si fermeranno allo stand
– al Gabinetto Vieusseux di Firenze, ore 17, “Le poesie di Nietzsche” – una riflessione a partire dalla nuova edizione delle Poesie di Friedrich Nietzsche (Feltrinelli 2019), a cura di Susanna Mati – partecipa, con la curatrice, Giuliano Campioni;
– a Bologna, sulla Terrazza del Teatro Comunale, ore 19, per l’inaugurazione dell’anno accademico del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna, spettacolo “INCIPIT”, con Emidio Clementi (cantante e bassista fondatore del gruppo Massimo Volume), la poetessa Giovanna Frene e il pianista Claudio Vignali;
– al RAL Cocktail bar di Milano, a partire dalle ore 19:30, si svolge il secondo appuntamento di “Hotel Poesia”, con una sessione di Poetry Slam, valevole per il Campionato LIPS – alcuni dei partecipanti: Marek Sigis, Ari Ferous, Riccardo Petilli;
GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE
– al Madama Hostel & Bistrot di Milano, alle 19:30, “L’ABCclett”, Greenpeace Poetry Slam, battaglia (pacifica e pacifista) a colpi di poesie ciclabili, organizzata da Greenpeace gruppo locale Milano e Martina Dirce (MDC illustration), che sarà l’MC della serata;
– a Latina, al Circolo Sottoscala9, dalle ore 20 in poi, “S9 Poetry Night | La Poesia ai tempi dei social”, open mic aperto a chiunque voglia condividere la propria scrittura – regola: possibilità di leggere due testi – amplificazione sui canali social – Ospite: Ilaria Monti, autrice di Latina e scrittrice di Dalla Terra (Bertoni Editore);
VENERDÌ 20 SETTEMBRE
– a Como, Pinacoteca Civica, ore 17:30, incontro con il poeta turco Metin Cengiz, presentato da Andrea Tavernati e Laura Garavaglia – il poeta sarà inoltre ospite al Festival di Letteratura Pordenonelegge in un incontro a cura de La Casa della Poesia di Como/Festival Europa in versi domenica 22 settembre;
– alla Libreria Zabarella di Padova, ore 18:30, Imre Oravecz, uno dei più acclamati letterati ungheresi, eccezionalmente in tour in Italia, incontrerà i lettori a Padova per presentare il suo capolavoro: Settembre 1972, Edizioni Anfora – in dialogo con il poeta Richárd Janczer – l’incontro sarà tradotto dall’editore, Mónika Szilágyi – il consorzio poetico Nubivaghi leggerà alcuni brani dal testo;
– alla Libreria Café Evaluna di Napoli, alle 19, inaugurazione della III edizione di “Poesia in Galleria” a cura di Melania Panico, Bruno Di pietro e Francois Nédel Atèrre
con la presentazione di Edeniche di Flavio Ermini – in dialogo con l’autore Bruno Moroncini – letture dell’Autore, di Bruno Di Pietro e Melania Panico;
– a Torino, al Museo Ettore Fico, ore 21.00, “CANTI DEL CAOS” performance di poesia aumentata di e con Alessandro Burbank, – ospite della serata Nicolas Cunial – regia di Girolamo Lucania, scenografia digitale di Rajan Craveri – ingresso 5€ + ddp;
SABATO 21 SETTEMBRE
– a Roma, al teatro Il Cantiere di Trastevere, per tutta la giornata, Poesie per la Pace, in occasione della Giornata Mondiale della Pace il 21 settembre 2019 propone, per l’ottavo anno consecutivo, un raduno collettivo per parlare di Pace attraverso la poesia – ingresso e partecipazione liberi, open mic;
– a Castelvetro di Modena, nel Castello di Levizzano Rangone, dalla mattina alle 10 in poi, si terrà la giornata clou del Poesia Festival, con un fittissimo programma di incontri e letture, spettacoli e concerti – alcuni nomi: Corrado Benigni, Andrea De Alberti, Umberto Fiori, Mariangela Gualtieri;
– al Centro di Poesia e Scritture Contemporanee, Palazzo Englefield, ore 16, “Verso dove?”, open day di presentazione del corso, giunto alla terza edizione, che si propone di avvicinare alla produzione poetica italiana dei nostri giorni  – 25 incontri, a struttura modulare – alle lezioni saranno affiancate le iniziative del Centro di Poesia e Scritture Contemporanee per una immersione continuamente aggiornata nella poesia contemporanea – con i coordinatori Marco Giovenale e Valerio Massaroni – ingresso libero;
– alla Casa del Popolo di Settignano (FI), ore 18, “Poesia e differenza”, lettura collettiva di poesia – ogni intervento, concordato, avrà un limite di 5 minuti – una scelta di testi esemplari verrà pubblicata sul sito della rassegna Voci lontane voci sorelle” – per partecipare alla lettura, o per informazioni, scrivere a perchepoeti@gmail.com – ingresso libero;
DOMENICA 22 SETTEMBRE
– a Parma, Libreria Fiaccadori, ore 18, Luca Ariano presenta le ultime raccolte di Mauro Ferrari ed Enrico Marià, dal titolo rispettivamente La spira e I figli dei cani, entrambe edite da Puntoacapo;
– a Firenze, club Volume, ore 21:30, Fumofonico, collettivo di performer di poesia, si terrà una competizione di Poetry Slam collegata al Campionato della Lega Nazionale – ingresso libero;
LUNEDÌ 23 SETTEMBRE
– al Gabinetto Vieusseux di Firenze, ore 17, presentazione dalla edizione commentata de La Bufera e altro, a cura di Ida Campeggiani e Niccolò Scaffai, Mondadori 2019 – partecipano, con i curatori, Laura Barile e Stefano Carrai – ingresso libero

Canti del Caos

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: