• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: Alessio Alessandrini

E CERTO FRANCE’

11 lunedì Apr 2022

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Diario minimo, Discussione, Prosa

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Alessandrini, francesco accattoli, jacopo curi, lorenzo fava, mauro barbetti, novella torre, roberto r. corsi

e certo Francé, abbiamo ragione completa: imperativo è sottrarci alle svolte irrevocabili, alle accademie di escursione, e tentare con mani ed olfatto dove meglio condurre questa cerca in cui si deve credere
inciampando nei cespugli, nei rovi più indocili, sapremo da soli quale radura raggiungere, dove infilarci per un fortunato fermento di rami e ali, quello che disegni contorni e scheletro di questo terrestre racconto
le tasche sempre riempite con le minute parole, provviste per passare dal giorno al giorno dopo senza troppa fame scontrosa, composte di segni disadorni che si addenseranno su massi, legni schiantati, carte salve per ostinazione, contro ogni sfoggio o spreco

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

UN ANNO CON POESIA DEL NOSTRO TEMPO

25 giovedì Mar 2021

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, letture, Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Alessandrini, angelo scipioni, annarita zacchi, antonio bux, jacopo curi, marco tufano, pasquale pietro del giudice, poesia contemporanea, poesia del nostro tempo, recensione

Da sempre ma di più di recente, descrivere poesie è un’attitudine, una ruspa personalissima per la pigrizia di non armeggiare con i propri bulloni e pinze, spremendo da manufatti altrui un olio che nutre ingranaggi inediti, compiendo quell’incastro prezioso che per qualcuno è recensione, per me avvitamento di due progetti che parlano le loro distinte istruzioni di vivere con inflessione accomunabile.
Per commemorare l’apertura del cantiere ma anche per esortarmi a proseguire, ecco quel che si è edificato:
– Alessio Alessandrini, I congiurati del bosco
– Jacopo Curi, L’immagine accanto
– Antonio Bux, Terza persona interiore
– Marco Tufano, Granito e bauxite
– Annarita Zacchi, Utopie del corpo
– Angelo Scipioni, De renuntiatione
– Pasquale Pietro Del Giudice, Piste ulteriori per oggetti dirottati
E presto arriverà qualche altro mattone per costruire ponti di parole.

Poesia del nostro tempo

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA E MUSICA PER “LUGLIO COL BENE CHE TI VOGLIO”

09 giovedì Lug 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Musica, performance, Poesia, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Alessandrini, arci gorizia, fare voci gorizia, giovanni fierro, gong, Kendra Hy, marco di pasquale, montecosaro, umanieventi

Ieri sera, dalla Biblioteca comunale di Montecosaro (MC), insieme al grande amico e bravissimo poeta Alessio Alessandrini abbiamo dato vita ad un reading a due voci, organizzato dal circolo Arci “Gong” di Gorizia e da Fare Voci Gorizia di Giovanni Fierro. Insieme a noi anche la musica intimista e graffiante di Kendra Hy per una diretta streaming che ha dimostrato la consueta, inesausta volontà, portata avanti anche con UMANIEVENTI, di far dialogare le forme d’espressione, tentando un intreccio di linguaggi e suggestioni.
La diretta è stata registrata e qui sotto trovate il link di Youtube:

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ESCE OGGI “DAI SENTIERI DIVORATI”

16 lunedì Set 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Alessandrini, antonio bux, dai sentieri divorati, letteratura, marco di pasquale, poesia contemporanea, roberto corsi, transeuropa

Oggi, dopo tutta un’estate di attesa e segreto malcelato, posso annunciare che vede la luce il mio nuovo libro, Dai sentieri divorati, primo della nuova collana “Nuova Poetica 3.0” della casa editrice toscana Transeuropa. Un lavoro che parte da lontano, sviluppato parallelamente al precedente Formula di vapore (Arcipelago Itaca edizioni), di cui può apparire un fratello gemello più esperto, maturo e tagliente, «il traguardo di dieci anni di tenace ricerca, in equilibrio formale e di contenuti tra sperimentazione linguistico-sonora e immersione nella radice più autentica della lirica contemporanea». Dai sentieri divorati rappresenta «uno sguardo dentro e nel contempo fuori dell’io poetante, che osserva, registra e critica il reale, ma si tuffa altresì nell’abbraccio tonificante del sentimento amoroso, in incessante affidamento all’energia che scaturisce dalla passione per la comprensione dell’Altro» (i virgolettati appartengono alla prefazione dell’amico e acuto lettore Roberto R. Corsi, che ringrazio di tutto cuore per la puntuale disamina).
Alessio Alessandrini ha detto: «Dai sentieri divorati è una silloge dal verso perentorio e saldo, dove immagini si affastellano scolpite da una luce variabile. Spesso scoprono terrori ma a volte sono dolci inviti alla resistenza. Marco Di Pasquale forte del suo personale percorso poetico ci dona un nuovo sentiero da percorrere tra poesia e prosa, tra “il suono crollato” dell’angustia e il gioco acceso della speranza “che splende sui denti del mattino”».
Anche qualcun altro ha cominciato a dire la sua (potete leggere qui una precisa recensione di Antonio Bux), e questo mi fa orgoglio, per l’impegno e la passione che si brucia in questo mestiere quotidiano di dire in versi.
Per chi volesse continuare la lettura del libro, informo che è possibile acquistarlo sul sito della casa editrice, ma anche attraverso i soliti canali Feltrinelli, Amazon, IBS, Libro Co, Unilibro, Libraccio.

CON UN LENZUOLO DI NUVOLE

quando arriva la resa del mese
e nessun seme dà più germoglio
lanciami in mano quel soldo di luna
e bendami con un lenzuolo di nuvole
la rotazione avverrà come sempre
e dalle pareti il viscido della notte
scivolerà, dalle palpebre aperte
verrà di nuovo calore e sorriso

Dai sentieri divorati – Transeuropa

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIE DI TERRA – ESSERE IN TANTI – ALESSANDRINI E TRANSTRÖMER

30 sabato Apr 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Alessandrini, borgo ficana, essere in tanti, Licenze poetiche, macerata, millemolliche, poesie di terra, Tomas Transtromer, umanieventi

Nel primo sabato di maggio arriva il secondo appuntamento della rassegna POESIE DI TERRA che vedrà protagonista il poeta svedese TOMAS TRANSTRÖMER, insignito del premio Nobel nel 2011 per la letteratura con la seguente motivazione: «perché attraverso le sue immagini condensate e traslucide, ci ha dato nuovo accesso alla realtà». A parlarci di questo fondamentale esponente della poesia novecentesca sarà Alessio Alessandrini, noto autore ascolano, con all’attivo diverse pubblicazioni, tra cui l’ultima, “Somiglia più all’urlo di un animale”, pubblicata nel 2014 dalla casa editrice Pequod.
Come sempre, il momento della lettura e del racconto di consonanze e divergenze tra le due voci poetiche, si trasformerà in una chiacchierata informale accompagnata da una degustazione di tipicità enogastronomiche, offerte nell’occasione specifica dalla pasticceria caffetteria Millemolliche di Macerata.
La partecipazione all’incontro è gratuita previa prenotazione ai numeri 3495753241 e 3393612113.

Poesie di terra - Essere in tanti - Alessandrini e Transtromer

Poesie di terra – Essere in tanti – Alessandrini e Transtromer

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 55

13 mercoledì Mag 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, La Tribù dalle pupille ardenti, Poesia, Poesia Domani, Politica, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro seri, Alessio Alessandrini, andrea zanzotto, biblioteca della poesia, borgo ficana, claudia gentili, fabio orecchini, francesco savoretti, gionni di clemente, giovanna frene, laura corraducci, licenze poestiche festival, luana trapè, macerata, maggio, marcello la matina, marco di pasquale, maria lenti, nadia agustoni, renata morresi, teatro rebis, umanieventi, vydia editore

Ancora insieme per questa nuova puntata di mercoledì di Poesia Domani, come sempre alle 11.15 su Radio Domani. Per questa volta il consiglio poetico vi porta al Licenze Poetiche Festival, nota ed abituale rassegna di poesia nella primavera della città di Macerata. L’edizione di quest’anno, ormai la quattordicesima, come sempre organizzata dall’associazione Licenze Poetiche, vanta una ricchezza di appuntamenti e di ospiti davvero interessante, nonché una notevole diversificazione dei temi, spaziando dalla musica alla filosofia, dalla performance alla scrittura creativa in versi. Senza mai dimenticare uno sguardo particolare al territorio marchigiano, particolarmente fertile, come ben sappiamo, per la poesia.
Il primo evento c’è già stato ieri sera con il consueto incontro della bottega di scrittura “La Tribù dalle Pupille Ardenti”, che quest’anno sta portando avanti il suo lavoro di riflessione e suggestione alla creatività su opere pittoriche del Rinascimento ed oltre; tuttavia il festival continua fino a domenica con moltissimi eventi di cui sotto riportiamo il programma. Vi diciamo solo che ogni appuntamento è ad ingresso gratuito e che, se volete ulteriori informazioni, potete scrivere all’indirizzo email licenzepoetiche@gmail.com

MERCOLEDÌ 13 MAGGIO 2015

ore 21,30 SERATA POESIA MARCHE
con Alessio Alessandrini, Laura Corraducci e Maria Lenti
durante la serata verrà ricordato Luigi Di Ruscio
attraverso il video “Ritorni” di Luana Trapé
Biblioteca Comunale – Sala Castiglioni
Piazza Vittorio Veneto

GIOVEDÌ 14 MAGGIO 2015

ore 21,30 FILOSOFIA E POESIA. UN INCONTRO POSSIBILE
con Marcello La Matina e Renata Morresi
in collaborazione con Scuola popolare di filosofia
Sala Interna – Sferisterio
Piazza Nazzario Sauro

VENERDÌ 15 MAGGIO 2015

ore 15,30 convegno SE GLI OCCHI FIORISCONO
proposte di educazione creativa a un mondo nonviolento
in collaborazione con Teatro Rebis
aula magna della facoltà di Filosofia
Corso Garibaldi

ore 21,30 presentazione del libro
LETTERE DELLA FINE – Vydia Editore
di e con NADIA AGUSTONI
sul palco del Teatro Rebis
via Pernazoni 113 – Villa Potenza di Macerata

SABATO 16 MAGGIO 2015

ore 21,30 SEI NESSUNO ANCHE TU?
parlando di poesia con i poeti
GIOVANNA FRENE racconta Andrea Zanzotto
in collaborazione con UMANIEVENTI
Biblioteca della poesia – Borgo Ficana

DOMENICA 17 MAGGIO 2015

ore 17,00 BALLATA BEIRUT reading in musica
con Claudia Gentili, Francesco Savoretti
e Gionni Di Clemente
Biblioteca della poesia – Borgo Ficana

ore 18,00 TRILOGIA DEL MONDO MUTO Performance poetica
con FABIO ORECCHINI
Biblioteca della poesia – Borgo Ficana

Licenze Poetiche Festival XIV - maggio 2015

Licenze Poetiche Festival XIV – maggio 2015

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA
  • CIECA LA PIETRA
  • E CERTO FRANCE’
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • L’ANELLO DEL TEMPO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.629 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Questione di dimensioni
  • La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra
  • Il giornalismo in Grecia è attaccato da leggi bavaglio e intimidazioni 
  • Pesci
  • Acquario
  • Capricorno
  • Sagittario
  • Scorpione
  • Bilancia
  • Vergine

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est 19 Maggio 2022
  • L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca 17 Maggio 2022
  • ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo 16 Maggio 2022
  • UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia 16 Maggio 2022
  • Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia 13 Maggio 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA

A seconda dei giorni…

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Post Hits

  • ORDIGNI DI UN DISAGIO
  • IL DONO DI ASCIUGARE
  • STRINGE IL PACCO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: