• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: arcipelago itaca

IERI SERA DI UN ANNO FA

22 lunedì Feb 2021

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

arcipelago itaca, b-nario, giorgia romagnoli, incontri con l'autore, jacopo curi, Kendra Hy, la formazione delle immagini, montecosaro, musica, Poesia, umanieventi

Ieri sera di un anno fa stavamo godendoci l’ultimo evento dal vivo di UMANIEVENTI al B-nario di Montecosaro, con Giorgia Romagnoli e Kendra Hy, versi e musica: un incontro intenso, partecipato ed appassionato con tanti amici vecchi e nuovi ed un’atmosfera particolarmente intima e trascinante.
In attesa che si escogitino nuove soluzioni per tornare a ritrovarci in presenza, vi lascio qualche scatto a ricordo imperituro:

Ieri sera di un anno fa

 

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 126

18 mercoledì Gen 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

accademia vincent, alberto toni, amelia rosselli, amore e strofe, antichi forni, arcipelago itaca, bari, bianca sorrentino, cristina campo, emily dickinson, giancarlo sissa, libreria ibs.it, libreria zaum, loreto, luigia sorrentino, macerata, pierpaolo pasolini, renata morresi, roma, roncofreddo, samuele editore

Se siamo riusciti a sopravvivere al Blue Monday, se il freddo non ci congela anche le intenzioni, insomma, se siamo veri amanti della parola, non possiamo non cogliere le occasioni a cui, anche in questo freddissimo mercoledì, Poesia Domani ci invita.
Avviamoci sulle strade dell’Italia poetica (oltreché ghiacciata) recandoci a Roma, per una prima tappa alla libreria IBS – Il Libraccio di via Nazionale, dove oggi alle 18 il poeta Alberto Toni presenterà il suo volume, pubblicato dalla friulana Samuele Editore, Il dolore, che, come ha chiosato la critica letteraria Luigia Sorrentino, racconta «la sfida del presente, che è sopravvivere giorno a giorno vivi e sembianti a pelo d’acqua, malgrado le tempeste e la strada che s’incrina».
Sempre oggi pomeriggio, ma spostandoci a Bari, alle 18:30, potremmo prendere parte all’incontro “Credo soltanto nelle parole”, organizzato da Bianca Sorrentino negli spazi della Libreria Zaum, primo di una serie di tre dedicati a figure fondamentali della nostra storia poetica: partendo da Pasolini e passando, a metà febbraio, per Cristina Campo, si arriverà a metà marzo ad Amelia Rosselli.
Domani invece ce ne andiamo in centro Italia, dalle nostre parti, a Macerata per una declamazione di poesie che si terrà nei suggestivi spazi degli Antichi Forni cittadini alle ore 18. Il titolo dato è “Amore e Strofe” e le letture saranno effettuate dagli stessi autori, giunti anche da fuori della regione Marche, con lo scopo, manifestato dagli stessi organizzatori, di «dare voce ad un sentimento quanto comune tanto complesso, attraverso una varietà di versi quante sono le persone che le hanno scritte».
Restiamo nelle Marche perché, sempre domani sera alle 21:15, nella Biblioteca Comunale di Loreto (AN), muove i primi passi “Della quiete e delle tempeste. Incontri con la poesia”, iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato alle Pari Opportunità, e curata da Arcipelago itaca Edizioni di Danilo Mandolini. Si tratta di una rassegna composta da tre incontri dedicati alla poesia contemporanea e non solo. In questo primo incontro Renata Morresi ci farà conoscere da vicino la sua poesia e quella di un “mostro sacro” quale è Emily Dickinson.
L’ultima segnalazione della settimana riguarda il pomeriggio di sabato, a partire dalle 18:30, per “Vita Gioco Nostalgia”, serata poeticoteatralmusicale, organizzata dall’Accademia Vincent, centro di sviluppo delle inclinazioni artistico-pratiche di Roncofreddo (FC), durante la quale Giancarlo Sissa in qualità di poeta (e “imbonitore”), Alessandra Gabriela Baldoni in qualità di Rosaspina “sognante nel bosco”, e Stefano Fariselli al saxofono interagiranno in maniera creativa con i partecipanti, coadiuvati anche dal poeta Stefano Simoncelli. Nello spazio della White room ci si potrà confrontare con un’installazione curata da Mauro Pipani.

"Credo soltanto nelle parole"

“Credo soltanto nelle parole”

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 121

23 mercoledì Nov 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, letture, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

adrea mazzanti, al verso 61, aragno, arcipelago itaca, bologna, camerano, casamadre arte contemporanea, centro di poesia contemporanea bologna, franco arminio, giancarlo alfano, giulia scuro, il tempo del vino e delle rose, italo testa, lidia riviello, lievito madre, Lisa Gasparotto, manuel cohen, melania panico, napoli, Paolo Giovannetti, Paolo Zublena, sonnologie, zona editrice

Arriva anche questa settimana il momento di Poesia Domani per raccontare insieme quanto fervono le attività legate al mondo del verso in giro per la nostra Penisola. Le iniziative, di cui vi invitiamo anche ad informarci (la circolazione delle idee è, come sapete, il fondamento ideale di questa rubrica), sono molteplici e per ogni gusto, quindi andiamo subito a parlare della presentazione di stasera, a Napoli, dell’ultimo libro di Lidia Riviello, intitolato Sonnologie e pubblicato da Zona editore. L’evento si svolgerà al caffè bistrot Il tempo del vino e delle rose a partire dalle 18 per un aperitivo che ci accompagnerà nel mondo della scrittura della Riviello grazie all’introduzione di Giancarlo Alfano e al prologo di letture delle poetesse Melania Panico e Giulia Scuro.
Per il giorno successivo, giovedì, restiamo sempre nella città partenopea per Lievito Madre, una serie di quattro appuntamenti, organizzati dalla galleria  Casamadre Arte Contemporanea, con alcuni tra i più importanti poeti italiani e si comincia proprio domani, alle 18:30, con Franco Arminio, importante scrittore e pensatore, paesologo che riflette sul territorio e sulla dinamica di relazione tra storia umana e luoghi abitati. Il programma dei prossimi appuntamenti, che si svolgeranno a cadenza settimanale entro la metà di dicembre e che potete consultare sull’evento fb, prevede la presenza dialogica di due poeti per volta nell’ottica di un confronto e di uno scambio fecondo di esperienze.
Sempre restando a giovedì, vi segnaliamo per prima cosa una curiosa iniziativa che si svolge a Bologna, Reading al buio: al Verso 61, presso L’Altro Spazio, alle ore 21, si spengono le luci ed i poeti vi parleranno ad occhi chiusi. «Parole come talpe si faranno strada nel buio per toccarvi. Vi aspettiamo con le orecchie tese e il cuore aperto. Venite a fare luce.»: questo l’invito lanciato dagli animatori dell’evento, organizzato dal Centrodipoesia Bologna. Inoltre, spostandoci a Milano, alla Libreria Popolare di Via Tadino, sempre alle ore 21, vi invitiamo a partecipare all’incontro di presentazione dell’ultimo libro di Italo, Tutto accade ovunque, uscito per i tipi di Aragno editore. Alla serata saranno presenti in qualità di introduttori
Paolo Giovannetti, Lisa Gasparotto e Paolo Zublena.
Per l’ultima segnalazione saltiamo a sabato e veniamo nelle Marche da cui vi parliamo, poiché a Camerano (AN) ci sarà un importante momento di incontro e discussione, di punti fermi e di blocchi di partenza: il secondo Open Day di Arcipelago Itaca, coraggiosa casa editrice marchigiana, che aprirà i lavori alle 15:30 all’Hotel Concorde e vedrà un fitto programma di incontri con gli autori, proclamazione dei risultati del concorso editoriale connesso all’editore e la presentazione dei nuovi loibri di Manuel Cohen ed Andrea Mazzanti. Per chi vorrà, l’appuntamento potrà essere anche conviviale prendendo parte alla cena conviviale che concluderà la giornata.

Lievito Madre - poeti in galleria

Lievito Madre – poeti in galleria


Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

APPUNTI SUL “FRUSCIO” N. 2

13 lunedì Gen 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Diario minimo, Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

arcipelago itaca, il fruscio secco della luce, natalia paci, valerio cuccaroni, vydia

Sul blog dell’editore Vydia è uscito un articolo molto intenso dedicato al “Fruscio”, scritto a quattro mani da Natalia Paci e Valerio Cuccaroni, a cui sono molto grato per l’intervento, e che già Arcipelago Itaca aveva pubblicato a fine 2012:

http://www.vydia.it/una-nota-a-il-fruscio-secco-della-luce-di-valerio-cuccaroni-e-natalia-paci/

Buona lettura!

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: