• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: bologna

POESIA DOMANI N. 241

04 mercoledì Mar 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

algeria, anna lamberti bocconi, bologna, confraternita dell'uva, jean senac, jordi valls pozo, libreria, male, maria grazia calandrone, marko miladinovic, milano, piergiorgio viti, Poesia, recanati, stefano simoncelli, trame, versus

Sebbene ci si trovi in un periodo così difficile e delicato, o proprio per questo motivo, riprendiamo le attività della rubrica Poesia Domani, con qualche segnalazione di eventi ancora in programma e magari, se vorrete restare a casa, anche qualche consiglio di lettura.
MARCOLEDÌ 4 MARZO
– a Bologna, Libreria Trame, ore 18, incontro con la giornalista e scrittrice Ilaria Guidantoni in dialogo con Annamaria Riva sul libro Jean Sénac, il Pasolini d’Algeria per la prima volta in Italia – il libro è bilingue, corredato da foto e disegni del pittore vivente, suo amico, Denis Martinez;
GIOVEDÌ 5 MARZO
– a Napoli, Hotel de Charme Chiaja, ore 18:30, presentazione del libro Piena di grazia di Lucia Pizzi – interverranno l’autrice e Carlo Ziviello (editore) – letture di Roberta De Pasquale – mModera Claudio Finelli;
VENERDÌ 6 MARZO
– a Bologna, Confraternita dell’Uva, ore 19, per la rassegna “Testa a Testa | Poeti esposti al confronto” incontro con Maria Grazia Calandrone per presentare Il giardino della gioia – in dialogo con Vanni Schiavoni e Giorgia La Placa;
– a Genova, Biblioteca Universitaria, ore 16:30, Convegno “Versi dall’ombra – Poetesse del Primo Novecento” che prende spunto dalla mostra che si concluderà in quei giorni al Ducale “ANNI VENTI” per accendere i riflettori sulle poetesse che in quegli anni vivevano una loro parentesi di notorietà per poi venire quasi sempre relegate nell’ombra – interventi: Rosa Elisa Giangoia, Chiara Pasetti e Lisa Galantini, Giuliana Rovetta, Maria Rosa Acri Borello – modera Antonella Traverso – intermezzi musicali del pianista Alan Jess – seguirà aperitivo;
SABATO 7 MARZO
–
DOMENICA 8 MARZO
– a Recanati, Circolo di lettura e conversazione, ore 17, per la rassegna “Versus”, incontro di Stefano Simoncelli vs “Che mistero è l’Amore” – arbitro Piergiorgio Viti;
LUNEDÌ 9 MARZO
–
MARTEDÌ 10 MARZO
– a Milano, Libreria spazio culturale NOI, ore 20:30, nuovo incontro della serie “A cosa serve la poesia?” dal titolo “#02_Maledire il proprio nemico_invettiva” – intervengono i poeti Anna Lamberti Bocconi e Marko Miladinovic;
UN LIBRO PER DOMANI
Jordi Valls Pozo, Male (Edizioni Eva, 2005)

A cosa serve la poesia?

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 131

22 mercoledì Feb 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Burbank, bologna, dimitri ruggeri, duma, i giovedìdiversi, ida travi, L'Aquila, macerata, maze, pescara, polarville, stefano iori, va mo là, versante ripido

Questa settimana Poesia Domani dedica gran parte del suo spazio a quel fenomeno ormai virale e dilagante che è il poetry slam, competizione a suon di versi e rime che impazza in tutta la Penisola.
Per darvi qualche indicazione di viaggio in questo intricato reticolo di serate performative, iniziamo col raccontarvi della situazione che ferve in Abruzzo, una delle regioni a più alta vocazione slammista, dove, in questa settimana, si svolgeranno ben due eventi di questo genere: uno a L’Aquila e ed uno a Pescara. Il primo sarà il “Polarville Poetry Slam” e si terrà oggi, mercoledì 22 febbraio, dalle ore 18, presso la libreria Polarville dell’Aquila: la gara sarà condotta dall’MC Matteo Di Genova, ed avrà un massimo di sei partecipanti, dando poi la possibilità al vincitore di accedere alle fasi finali del Campionato Poetry Slam Abruzzo Centro Italia inserito nel circuito LIPS. Ci si può candidare sin da ora, inviando tre testi all’indirizzo madige89@gmail.com. All’Aquila, è stato inserito nello slam anche il reading itinerante ideato dal poeta e performer veneziano Alessandro Burbank, il primo campione italiano di poetry slam nel 2010. Finchè non trovo lavoro è il titolo ironico dello spettacolo poetico, che tra l’altro sarà introdotto da Matteo Di Genova con una sua performance. Il giorno successivo, giovedì 23 febbraio, dalle ore 21, presso il locale Maze di Pescara, il reading di Burbank sarà replicato, questa volta, in collaborazione con il poeta Dimitri Ruggeri.
Parlando sempre di slam, è già possibile iscriversi, indirizzando un’e-mail a umanieventi@gmail.com, alla competizione poetica del 15 marzo al Circolo ARCI Duma di Macerata, primo di una serie di performance di poesia in atto intitolata NON È UN PAESE PER VERSI, che vedrà avvicendarsi sul palco del locale i migliori giovani protagonisti della scena marchigiana.
Per concludere la puntata odierna, vi ricordiamo che domani, all’osteria libreria Va Mo Là di Bologna, c’è l’appuntamento, alle ore 20:30, con una nuova serata della rassegna I Giovedìdiversi, un circolo letterario aperto, con interventi di ospiti, in cui si legge poesia, ma anche se ne discute, con leggerezza o con ruvidità, ma sempre con l’intento di stimolare, di tenere vivo il “fare poesia”. In questa occasione gli ospiti saranno Ida Travi e Stefano Iori, che proporranno al pubblico un recital poetico, introdotto da Daniele Barbieri ed Enea Roversi.

Alessandro Burbank - Finché non trovo lavoro tour

Alessandro Burbank – Finché non trovo lavoro tour

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 121

23 mercoledì Nov 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, letture, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

adrea mazzanti, al verso 61, aragno, arcipelago itaca, bologna, camerano, casamadre arte contemporanea, centro di poesia contemporanea bologna, franco arminio, giancarlo alfano, giulia scuro, il tempo del vino e delle rose, italo testa, lidia riviello, lievito madre, Lisa Gasparotto, manuel cohen, melania panico, napoli, Paolo Giovannetti, Paolo Zublena, sonnologie, zona editrice

Arriva anche questa settimana il momento di Poesia Domani per raccontare insieme quanto fervono le attività legate al mondo del verso in giro per la nostra Penisola. Le iniziative, di cui vi invitiamo anche ad informarci (la circolazione delle idee è, come sapete, il fondamento ideale di questa rubrica), sono molteplici e per ogni gusto, quindi andiamo subito a parlare della presentazione di stasera, a Napoli, dell’ultimo libro di Lidia Riviello, intitolato Sonnologie e pubblicato da Zona editore. L’evento si svolgerà al caffè bistrot Il tempo del vino e delle rose a partire dalle 18 per un aperitivo che ci accompagnerà nel mondo della scrittura della Riviello grazie all’introduzione di Giancarlo Alfano e al prologo di letture delle poetesse Melania Panico e Giulia Scuro.
Per il giorno successivo, giovedì, restiamo sempre nella città partenopea per Lievito Madre, una serie di quattro appuntamenti, organizzati dalla galleria  Casamadre Arte Contemporanea, con alcuni tra i più importanti poeti italiani e si comincia proprio domani, alle 18:30, con Franco Arminio, importante scrittore e pensatore, paesologo che riflette sul territorio e sulla dinamica di relazione tra storia umana e luoghi abitati. Il programma dei prossimi appuntamenti, che si svolgeranno a cadenza settimanale entro la metà di dicembre e che potete consultare sull’evento fb, prevede la presenza dialogica di due poeti per volta nell’ottica di un confronto e di uno scambio fecondo di esperienze.
Sempre restando a giovedì, vi segnaliamo per prima cosa una curiosa iniziativa che si svolge a Bologna, Reading al buio: al Verso 61, presso L’Altro Spazio, alle ore 21, si spengono le luci ed i poeti vi parleranno ad occhi chiusi. «Parole come talpe si faranno strada nel buio per toccarvi. Vi aspettiamo con le orecchie tese e il cuore aperto. Venite a fare luce.»: questo l’invito lanciato dagli animatori dell’evento, organizzato dal Centrodipoesia Bologna. Inoltre, spostandoci a Milano, alla Libreria Popolare di Via Tadino, sempre alle ore 21, vi invitiamo a partecipare all’incontro di presentazione dell’ultimo libro di Italo, Tutto accade ovunque, uscito per i tipi di Aragno editore. Alla serata saranno presenti in qualità di introduttori
Paolo Giovannetti, Lisa Gasparotto e Paolo Zublena.
Per l’ultima segnalazione saltiamo a sabato e veniamo nelle Marche da cui vi parliamo, poiché a Camerano (AN) ci sarà un importante momento di incontro e discussione, di punti fermi e di blocchi di partenza: il secondo Open Day di Arcipelago Itaca, coraggiosa casa editrice marchigiana, che aprirà i lavori alle 15:30 all’Hotel Concorde e vedrà un fitto programma di incontri con gli autori, proclamazione dei risultati del concorso editoriale connesso all’editore e la presentazione dei nuovi loibri di Manuel Cohen ed Andrea Mazzanti. Per chi vorrà, l’appuntamento potrà essere anche conviviale prendendo parte alla cena conviviale che concluderà la giornata.

Lievito Madre - poeti in galleria

Lievito Madre – poeti in galleria


Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 117

26 mercoledì Ott 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

anila hanxhari, antonio mingarelli, atessa, bar zeus, bologna, carlo e karl, centro di poesia contemporanea bologna, chieti, dimitri ruggeri, il petroliere e il corsaro, macerata, petrolio, petroniana viaggi, pier paolo pasolini, poesia e impresa, poesia trekking, rolando d'alonzo, teatro don bosco, teatro lauro rossi

Anche in questa fine di ottobre gli eventi legati al mondo della poesia si susseguono senza sosta, dimostrandoci il fervore e la vivacità di un ambiente ritenuto da ormai troppo tempo marginale. Il nostro appuntamento settimanale di Poesia Domani cerca di mettere in luce alcune di queste occasioni, invogliandovi a partecipare e diventare seguaci della poesia.
Cominciamo con alcune iniziative che si svolgono oggi e partiamo dalla nostra città, Macerata, in cui prende il via Il Petroliere e il Corsaro, un’interessante serie di appuntamenti che arriveranno fino al 21 novembre e che vogliono rappresentare un itinerario critico e artistico di analisi delle relazioni tra Pier Paolo Pasolini ed Enrico Mattei. Da stamattina alle 11 fino a venerdì infatti, al Teatro Lauro Rossi, potrete prendere parte a “Carlo e Karl”, laboratorio teatrale ispirato all’opera incompiuta del poeta di Casarsa Petrolio, diretto da Antonio Mingarelli e a partecipazione gratuita. Potrete inoltre, domani sera, giovedì 27 ottobre, al Teatro Don Bosco, sempre a Macerata, alle 21.15, assistere alla performance In memoria di un petroliere e di uno scrittore, che riflette su cosa ci fosse scritto nel misterioso APPUNTO 21, in cui secondo alcuni Pasolini vi avrebbe rivelato passaggi oscuri della storia dell’Eni, compreso l’assassinio di Enrico Mattei, o forse qualcosa di ancora più importante.
Tornando ad oggi, vi segnaliamo anche una iniziativa importante che si svolge in Abruzzo, ad Atessa (provincia di Chieti) presso il Bar Zeus, alle ore 20: Poesia e Impresa. Per questa nuova stagione di incontri il primo ospite sarà Dimitri Ruggeri di Nella e il libro Il Marinaio di Saigon che ha vinto il Premio della critica Mio esordio – Gruppo Editoriale L’Espresso – Festival Internazionale poesia di Genova 2014. Presentano l’evento Rolando D’Alonzo e Anila Hanxhari, l’ideatrice del format di “Poesia e Impresa”.
Per chiudere vi portiamo a Bologna dove, sabato 29 alle 15.30, si cammina con il Poesia Trekking, itinerario sulle orme dei poeti, in questo caso quelle di Pier Paolo Pasolini, partendo da sotto le due torri fino a via Borgonuovo, dove al civico 4 nasceva il poeta, procedendo quindi verso il Liceo Ginnasio Galvani che Pasolini frequentò negli anni Trenta. Il tragitto comprende anche Piazza San Domenico e la Libreria Nanni sotto il Portico della Morte, importanti luoghi della biografia del poeta. La passeggiata ha una quota di adesione di 15 euro (10 se si è studenti dell’UNIBO) ed è organizzata da Petroniana Viaggi, con la collaborazione dei ragazzi del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna che cureranno letture di testi pasoliniani.

Il Petroliere e il Corsaro

Il Petroliere e il Corsaro

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 115

12 mercoledì Ott 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro baro, bologna, canti di cicale, dimitri ruggeri, enea roversi, francesca del moro, gli obbedienti, libreria fahreneit, libreria ibs.it, lorenzo romanazzi, mauro maugliani, molise poetry slam, sergio rotino, silvia secco, termoli, va mo là, versante ripido

Un’altra settimana arriva ed a metà si piazza l’appuntamento solito di Poesia Domani, a presentarvi ciò che avviene in giro per l’Italia di collegato al mondo del verso.
Cominciamo con i nostri amici della rivista Versante Ripido, vivacissima rivista di poesia, che organizzano IgiovedìdiVersi, incontri che si svolgono nella cornice del VA MO LA’, che si autodefinisce un librosteria (ce ne fossero di più, in giro!) nell’intento di creare un circolo letterario aperto, con interventi di ospiti, in cui si legge poesia, ma anche se ne discute, «con leggerezza o con ruvidità», come ci tengono a precisare gli organizzatori, «senza cercare risposte definitive che non possono arrivare, ma sempre con l’intento di stimolare, di tenere vivo il “fare poesia”». Domani, giovedì 13 ottobre,alle ore 20:30, sarà Silvia Secco a presentare e leggere dal suo libro Canti di cicale, introdotta da Enea Roversi ed accompagnata dalla musica di Alessandro Baro.
Passando a dopodomani, venerdì 14 ottobre, alle 19:30, ma spostandoci di poco sempre nel capoluogo emiliano, alla Libreria IBS.it, la poeta Francesca Del Moro vi aspetta per raccontarvi la sua ultima silloge, Gli obbedienti, pubblicata da Cicorivolta edizioni. La raccolta, di cui potete trovare su Poetarum Silva una belle recensione di Caterina Davinio, sarà raccontata da Sergio Rotino, poi ci sarà una performance dell’autrice accompagnata da Lorenzo Romanazzi, con le immagini gentilmente concesse da Mauro Maugliani.
Per ultimo, ma non per importanza, ci piace ricordarvi che sempre venerdì, ma scivolando giù per lo Stivale e fermandoci a Termoli, potete divertirvi con il primo, sensazionale Molise Poetry Slam, allestito dall’attivissimo Mc Dimitri Ruggeri nella Libreria Fahreneit alle ore 17:30, che vedrà come sempre agguerriti performers sfidarsi a colpi di versi, giudicati da una giuria popolare estratta a sorte tra il pubblico.
I protagonisti della gara saranno Matteo Di Genova (L’Aquila), Francesca Fiori (Termoli), Caterina Franchetta (Chieti), Serena Grandi (Termoli), Alessia Iuliano (Termoli), Artenca Shehu (Pescara), Vittorio V Zollo (Benevento).
L’ingresso a tutte e tre le iniziative è libero e gratuito, quindi… accorrete in massa!

Francesca Del Moro - Gli obbedienti

Francesca Del Moro – Gli obbedienti

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 08 APRILE 2010

08 giovedì Apr 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

annassim, bologna, centro zonarelli, corsi di cucina, dibattito, integrazione, Perigeo, radio linea

A Bologna, cari ascoltatori di “Perigeo – il giro del mondo in radio” (Radio Linea, ore 18.15), potrete divertirsi per tutto il mese di aprile e fino a maggio con le più disparate iniziative: laboratori di cucina, gruppi di studio e un punto d’accoglienza e consulenza permanente. Ma questo è solo un primo assaggio delle attività organizzate dall’associazione ANNASSIM e rivolte a donne native e migranti – e in alcuni casi a tutta la cittadinanza – in questo periodo di primavera. Tutti i mercoledì dalle ore 14 alle 16, ed il giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 il centro accoglierà chiunque ne abbia bisogno per offrire informazioni sui luoghi istituzionali di sostegno alle donne (consulenza legale, biblioteche, corsi di formazione, centri per l’impiego, pratica di scrittura, luoghi delle donne); mentre giovedì 22 e 29 aprile, e mercoledì 5 e giovedì 13 maggio dalle ore 9.30 alle 13, vi aspetta uno stuzzicante Laboratorio di cucina marocchina, palestinese, indiana ed italiana, con le pietanze realizzate che verranno consumate insieme nella sala da pranzo del Centro. Altri appuntamenti da non mancare: mercoledì 5-12-19 maggio dalle ore 9.30 alle 11.30, un ciclo di incontri intitolati “New generation: i nostri figli e i nostri nipoti sono tutti nuovi italiani”, per conoscere i giovani e i modelli educativi in una prospettiva interculturale e di genere. Tutti i venerdì di maggio infine, dalle ore 17.30 alle 22, si terrà un corso di cucina mediorientale aperto a chiunque, uomo o donna, voglia cimentarsi con spezie e sapori esotici, preparando pietanze marocchine, tunisine, palestinesi, egiziane che verranno consumate insieme. E’ prevista l’esposizione di spezie, prodotti e tegami tipici e la distribuzione di dispense sulle ricette e le culture del cibo dei vari paesi. Tutte le iniziative si terranno presso il Centro Zonarelli di Bologna. Se volete conoscere meglio tutte queste divertenti opportunità di fare un giro del mondo del gusto: 334.8128412 e www.zonagidue.it.

Centro Zonarelli

Centro Zonarelli

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA
  • CIECA LA PIETRA
  • E CERTO FRANCE’
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • L’ANELLO DEL TEMPO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.629 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra
  • Il giornalismo in Grecia è attaccato da leggi bavaglio e intimidazioni 
  • Pesci
  • Acquario
  • Capricorno
  • Sagittario
  • Scorpione
  • Bilancia
  • Vergine
  • Leone

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est 19 Maggio 2022
  • L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca 17 Maggio 2022
  • ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo 16 Maggio 2022
  • UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia 16 Maggio 2022
  • Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia 13 Maggio 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA

A seconda dei giorni…

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Post Hits

  • ORDIGNI DI UN DISAGIO
  • IL DONO DI ASCIUGARE
  • STRINGE IL PACCO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: