• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: circolo sottoscala

POESIA DOMANI N. 222

18 mercoledì Set 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Chiacchiere da bar, Discussione, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, Politica, teatro, Video poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Burbank, andrea tavernati, circolo sottoscala, emidio clementi, friedrich nietzsche, giovanna frene, giuliano campioni, ilaria monti, imre oravecz, martina dirce, melania panico, metin cengiz, samuele editore, susanna mati

Da questa settimana, con l’avvento dell’autunno, ci si sveste dei panni rilassati delle ferie e ricominciano un bel po’ di cicli di presentazioni, letture, eventi che Poesia Domani non può non segnalarvi.
MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE
– da oggi a domenica, allo stand della casa editrice Samuele, si sviluppa il progetto “Scrivimi qualcosa”: quanti acquisteranno 3 libri potranno scrivere, in un quarto a loro scelta, un messaggio, una poesia, una piccola lettera da lasciare all’incontro casuale con il prossimo lettore – verrà allestito un piccolo spazio con questi libri “scritti e firmati all’interno” che potranno essere presi gratuitamente (sempre secondo la formula “acquistando 3 libri puoi scriverne uno e prenderne uno in omaggio”) da quanti si fermeranno allo stand
– al Gabinetto Vieusseux di Firenze, ore 17, “Le poesie di Nietzsche” – una riflessione a partire dalla nuova edizione delle Poesie di Friedrich Nietzsche (Feltrinelli 2019), a cura di Susanna Mati – partecipa, con la curatrice, Giuliano Campioni;
– a Bologna, sulla Terrazza del Teatro Comunale, ore 19, per l’inaugurazione dell’anno accademico del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna, spettacolo “INCIPIT”, con Emidio Clementi (cantante e bassista fondatore del gruppo Massimo Volume), la poetessa Giovanna Frene e il pianista Claudio Vignali;
– al RAL Cocktail bar di Milano, a partire dalle ore 19:30, si svolge il secondo appuntamento di “Hotel Poesia”, con una sessione di Poetry Slam, valevole per il Campionato LIPS – alcuni dei partecipanti: Marek Sigis, Ari Ferous, Riccardo Petilli;
GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE
– al Madama Hostel & Bistrot di Milano, alle 19:30, “L’ABCclett”, Greenpeace Poetry Slam, battaglia (pacifica e pacifista) a colpi di poesie ciclabili, organizzata da Greenpeace gruppo locale Milano e Martina Dirce (MDC illustration), che sarà l’MC della serata;
– a Latina, al Circolo Sottoscala9, dalle ore 20 in poi, “S9 Poetry Night | La Poesia ai tempi dei social”, open mic aperto a chiunque voglia condividere la propria scrittura – regola: possibilità di leggere due testi – amplificazione sui canali social – Ospite: Ilaria Monti, autrice di Latina e scrittrice di Dalla Terra (Bertoni Editore);
VENERDÌ 20 SETTEMBRE
– a Como, Pinacoteca Civica, ore 17:30, incontro con il poeta turco Metin Cengiz, presentato da Andrea Tavernati e Laura Garavaglia – il poeta sarà inoltre ospite al Festival di Letteratura Pordenonelegge in un incontro a cura de La Casa della Poesia di Como/Festival Europa in versi domenica 22 settembre;
– alla Libreria Zabarella di Padova, ore 18:30, Imre Oravecz, uno dei più acclamati letterati ungheresi, eccezionalmente in tour in Italia, incontrerà i lettori a Padova per presentare il suo capolavoro: Settembre 1972, Edizioni Anfora – in dialogo con il poeta Richárd Janczer – l’incontro sarà tradotto dall’editore, Mónika Szilágyi – il consorzio poetico Nubivaghi leggerà alcuni brani dal testo;
– alla Libreria Café Evaluna di Napoli, alle 19, inaugurazione della III edizione di “Poesia in Galleria” a cura di Melania Panico, Bruno Di pietro e Francois Nédel Atèrre
con la presentazione di Edeniche di Flavio Ermini – in dialogo con l’autore Bruno Moroncini – letture dell’Autore, di Bruno Di Pietro e Melania Panico;
– a Torino, al Museo Ettore Fico, ore 21.00, “CANTI DEL CAOS” performance di poesia aumentata di e con Alessandro Burbank, – ospite della serata Nicolas Cunial – regia di Girolamo Lucania, scenografia digitale di Rajan Craveri – ingresso 5€ + ddp;
SABATO 21 SETTEMBRE
– a Roma, al teatro Il Cantiere di Trastevere, per tutta la giornata, Poesie per la Pace, in occasione della Giornata Mondiale della Pace il 21 settembre 2019 propone, per l’ottavo anno consecutivo, un raduno collettivo per parlare di Pace attraverso la poesia – ingresso e partecipazione liberi, open mic;
– a Castelvetro di Modena, nel Castello di Levizzano Rangone, dalla mattina alle 10 in poi, si terrà la giornata clou del Poesia Festival, con un fittissimo programma di incontri e letture, spettacoli e concerti – alcuni nomi: Corrado Benigni, Andrea De Alberti, Umberto Fiori, Mariangela Gualtieri;
– al Centro di Poesia e Scritture Contemporanee, Palazzo Englefield, ore 16, “Verso dove?”, open day di presentazione del corso, giunto alla terza edizione, che si propone di avvicinare alla produzione poetica italiana dei nostri giorni  – 25 incontri, a struttura modulare – alle lezioni saranno affiancate le iniziative del Centro di Poesia e Scritture Contemporanee per una immersione continuamente aggiornata nella poesia contemporanea – con i coordinatori Marco Giovenale e Valerio Massaroni – ingresso libero;
– alla Casa del Popolo di Settignano (FI), ore 18, “Poesia e differenza”, lettura collettiva di poesia – ogni intervento, concordato, avrà un limite di 5 minuti – una scelta di testi esemplari verrà pubblicata sul sito della rassegna Voci lontane voci sorelle” – per partecipare alla lettura, o per informazioni, scrivere a perchepoeti@gmail.com – ingresso libero;
DOMENICA 22 SETTEMBRE
– a Parma, Libreria Fiaccadori, ore 18, Luca Ariano presenta le ultime raccolte di Mauro Ferrari ed Enrico Marià, dal titolo rispettivamente La spira e I figli dei cani, entrambe edite da Puntoacapo;
– a Firenze, club Volume, ore 21:30, Fumofonico, collettivo di performer di poesia, si terrà una competizione di Poetry Slam collegata al Campionato della Lega Nazionale – ingresso libero;
LUNEDÌ 23 SETTEMBRE
– al Gabinetto Vieusseux di Firenze, ore 17, presentazione dalla edizione commentata de La Bufera e altro, a cura di Ida Campeggiani e Niccolò Scaffai, Mondadori 2019 – partecipano, con i curatori, Laura Barile e Stefano Carrai – ingresso libero

Canti del Caos

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA
  • CIECA LA PIETRA
  • E CERTO FRANCE’
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • L’ANELLO DEL TEMPO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.629 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra
  • Il giornalismo in Grecia è attaccato da leggi bavaglio e intimidazioni 
  • Pesci
  • Acquario
  • Capricorno
  • Sagittario
  • Scorpione
  • Bilancia
  • Vergine
  • Leone

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est 19 Maggio 2022
  • L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca 17 Maggio 2022
  • ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo 16 Maggio 2022
  • UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia 16 Maggio 2022
  • Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia 13 Maggio 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA

A seconda dei giorni…

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Post Hits

  • ORDIGNI DI UN DISAGIO
  • IL DONO DI ASCIUGARE
  • STRINGE IL PACCO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: