• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: dimitri ruggeri

POESIA DOMANI N. 131

22 mercoledì Feb 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Burbank, bologna, dimitri ruggeri, duma, i giovedìdiversi, ida travi, L'Aquila, macerata, maze, pescara, polarville, stefano iori, va mo là, versante ripido

Questa settimana Poesia Domani dedica gran parte del suo spazio a quel fenomeno ormai virale e dilagante che è il poetry slam, competizione a suon di versi e rime che impazza in tutta la Penisola.
Per darvi qualche indicazione di viaggio in questo intricato reticolo di serate performative, iniziamo col raccontarvi della situazione che ferve in Abruzzo, una delle regioni a più alta vocazione slammista, dove, in questa settimana, si svolgeranno ben due eventi di questo genere: uno a L’Aquila e ed uno a Pescara. Il primo sarà il “Polarville Poetry Slam” e si terrà oggi, mercoledì 22 febbraio, dalle ore 18, presso la libreria Polarville dell’Aquila: la gara sarà condotta dall’MC Matteo Di Genova, ed avrà un massimo di sei partecipanti, dando poi la possibilità al vincitore di accedere alle fasi finali del Campionato Poetry Slam Abruzzo Centro Italia inserito nel circuito LIPS. Ci si può candidare sin da ora, inviando tre testi all’indirizzo madige89@gmail.com. All’Aquila, è stato inserito nello slam anche il reading itinerante ideato dal poeta e performer veneziano Alessandro Burbank, il primo campione italiano di poetry slam nel 2010. Finchè non trovo lavoro è il titolo ironico dello spettacolo poetico, che tra l’altro sarà introdotto da Matteo Di Genova con una sua performance. Il giorno successivo, giovedì 23 febbraio, dalle ore 21, presso il locale Maze di Pescara, il reading di Burbank sarà replicato, questa volta, in collaborazione con il poeta Dimitri Ruggeri.
Parlando sempre di slam, è già possibile iscriversi, indirizzando un’e-mail a umanieventi@gmail.com, alla competizione poetica del 15 marzo al Circolo ARCI Duma di Macerata, primo di una serie di performance di poesia in atto intitolata NON È UN PAESE PER VERSI, che vedrà avvicendarsi sul palco del locale i migliori giovani protagonisti della scena marchigiana.
Per concludere la puntata odierna, vi ricordiamo che domani, all’osteria libreria Va Mo Là di Bologna, c’è l’appuntamento, alle ore 20:30, con una nuova serata della rassegna I Giovedìdiversi, un circolo letterario aperto, con interventi di ospiti, in cui si legge poesia, ma anche se ne discute, con leggerezza o con ruvidità, ma sempre con l’intento di stimolare, di tenere vivo il “fare poesia”. In questa occasione gli ospiti saranno Ida Travi e Stefano Iori, che proporranno al pubblico un recital poetico, introdotto da Daniele Barbieri ed Enea Roversi.

Alessandro Burbank - Finché non trovo lavoro tour

Alessandro Burbank – Finché non trovo lavoro tour

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 117

26 mercoledì Ott 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

anila hanxhari, antonio mingarelli, atessa, bar zeus, bologna, carlo e karl, centro di poesia contemporanea bologna, chieti, dimitri ruggeri, il petroliere e il corsaro, macerata, petrolio, petroniana viaggi, pier paolo pasolini, poesia e impresa, poesia trekking, rolando d'alonzo, teatro don bosco, teatro lauro rossi

Anche in questa fine di ottobre gli eventi legati al mondo della poesia si susseguono senza sosta, dimostrandoci il fervore e la vivacità di un ambiente ritenuto da ormai troppo tempo marginale. Il nostro appuntamento settimanale di Poesia Domani cerca di mettere in luce alcune di queste occasioni, invogliandovi a partecipare e diventare seguaci della poesia.
Cominciamo con alcune iniziative che si svolgono oggi e partiamo dalla nostra città, Macerata, in cui prende il via Il Petroliere e il Corsaro, un’interessante serie di appuntamenti che arriveranno fino al 21 novembre e che vogliono rappresentare un itinerario critico e artistico di analisi delle relazioni tra Pier Paolo Pasolini ed Enrico Mattei. Da stamattina alle 11 fino a venerdì infatti, al Teatro Lauro Rossi, potrete prendere parte a “Carlo e Karl”, laboratorio teatrale ispirato all’opera incompiuta del poeta di Casarsa Petrolio, diretto da Antonio Mingarelli e a partecipazione gratuita. Potrete inoltre, domani sera, giovedì 27 ottobre, al Teatro Don Bosco, sempre a Macerata, alle 21.15, assistere alla performance In memoria di un petroliere e di uno scrittore, che riflette su cosa ci fosse scritto nel misterioso APPUNTO 21, in cui secondo alcuni Pasolini vi avrebbe rivelato passaggi oscuri della storia dell’Eni, compreso l’assassinio di Enrico Mattei, o forse qualcosa di ancora più importante.
Tornando ad oggi, vi segnaliamo anche una iniziativa importante che si svolge in Abruzzo, ad Atessa (provincia di Chieti) presso il Bar Zeus, alle ore 20: Poesia e Impresa. Per questa nuova stagione di incontri il primo ospite sarà Dimitri Ruggeri di Nella e il libro Il Marinaio di Saigon che ha vinto il Premio della critica Mio esordio – Gruppo Editoriale L’Espresso – Festival Internazionale poesia di Genova 2014. Presentano l’evento Rolando D’Alonzo e Anila Hanxhari, l’ideatrice del format di “Poesia e Impresa”.
Per chiudere vi portiamo a Bologna dove, sabato 29 alle 15.30, si cammina con il Poesia Trekking, itinerario sulle orme dei poeti, in questo caso quelle di Pier Paolo Pasolini, partendo da sotto le due torri fino a via Borgonuovo, dove al civico 4 nasceva il poeta, procedendo quindi verso il Liceo Ginnasio Galvani che Pasolini frequentò negli anni Trenta. Il tragitto comprende anche Piazza San Domenico e la Libreria Nanni sotto il Portico della Morte, importanti luoghi della biografia del poeta. La passeggiata ha una quota di adesione di 15 euro (10 se si è studenti dell’UNIBO) ed è organizzata da Petroniana Viaggi, con la collaborazione dei ragazzi del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna che cureranno letture di testi pasoliniani.

Il Petroliere e il Corsaro

Il Petroliere e il Corsaro

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 115

12 mercoledì Ott 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro baro, bologna, canti di cicale, dimitri ruggeri, enea roversi, francesca del moro, gli obbedienti, libreria fahreneit, libreria ibs.it, lorenzo romanazzi, mauro maugliani, molise poetry slam, sergio rotino, silvia secco, termoli, va mo là, versante ripido

Un’altra settimana arriva ed a metà si piazza l’appuntamento solito di Poesia Domani, a presentarvi ciò che avviene in giro per l’Italia di collegato al mondo del verso.
Cominciamo con i nostri amici della rivista Versante Ripido, vivacissima rivista di poesia, che organizzano IgiovedìdiVersi, incontri che si svolgono nella cornice del VA MO LA’, che si autodefinisce un librosteria (ce ne fossero di più, in giro!) nell’intento di creare un circolo letterario aperto, con interventi di ospiti, in cui si legge poesia, ma anche se ne discute, «con leggerezza o con ruvidità», come ci tengono a precisare gli organizzatori, «senza cercare risposte definitive che non possono arrivare, ma sempre con l’intento di stimolare, di tenere vivo il “fare poesia”». Domani, giovedì 13 ottobre,alle ore 20:30, sarà Silvia Secco a presentare e leggere dal suo libro Canti di cicale, introdotta da Enea Roversi ed accompagnata dalla musica di Alessandro Baro.
Passando a dopodomani, venerdì 14 ottobre, alle 19:30, ma spostandoci di poco sempre nel capoluogo emiliano, alla Libreria IBS.it, la poeta Francesca Del Moro vi aspetta per raccontarvi la sua ultima silloge, Gli obbedienti, pubblicata da Cicorivolta edizioni. La raccolta, di cui potete trovare su Poetarum Silva una belle recensione di Caterina Davinio, sarà raccontata da Sergio Rotino, poi ci sarà una performance dell’autrice accompagnata da Lorenzo Romanazzi, con le immagini gentilmente concesse da Mauro Maugliani.
Per ultimo, ma non per importanza, ci piace ricordarvi che sempre venerdì, ma scivolando giù per lo Stivale e fermandoci a Termoli, potete divertirvi con il primo, sensazionale Molise Poetry Slam, allestito dall’attivissimo Mc Dimitri Ruggeri nella Libreria Fahreneit alle ore 17:30, che vedrà come sempre agguerriti performers sfidarsi a colpi di versi, giudicati da una giuria popolare estratta a sorte tra il pubblico.
I protagonisti della gara saranno Matteo Di Genova (L’Aquila), Francesca Fiori (Termoli), Caterina Franchetta (Chieti), Serena Grandi (Termoli), Alessia Iuliano (Termoli), Artenca Shehu (Pescara), Vittorio V Zollo (Benevento).
L’ingresso a tutte e tre le iniziative è libero e gratuito, quindi… accorrete in massa!

Francesca Del Moro - Gli obbedienti

Francesca Del Moro – Gli obbedienti

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

LETTURE IN CORSO

MAI DIRE NOTTE di AMOS OZ

* * *

I CONGIURATI DEL BOSCO di ALESSIO ALESSANDRINI

* * *

FUGGIRE DA SE’ di DAVID LE BRETON

* * *

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

Segui assieme ad altri 650 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA
  • POESIA DOMANI N. 232
  • DEGUSTAZIONI N. 31
  • POESIA DOMANI N. 231
  • GIOVEDÌ A PARMA PER IL CONVEGNO DI «ATELIER»
  • POESIA DOMANI N. 230
  • DUE SERE (DI SEGUITO) AL CINEMA

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

Chi è passato

  • 40.281 visite

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Lavaggio delicato
  • La rivolta irachena entra in una nuova fase
  • Leggere prima di addormentarsi
  • Perché la vita degli statunitensi si sta accorciando
  • La seconda primavera araba
  • La promessa dell’Enel di uscire dal carbone si infrange in Cile

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • UCRAINA: Parigi accoglie il formato Normandia 9 dicembre 2019
  • Anche al summit NATO Orban riesce a parlare di immigrazione 9 dicembre 2019
  • ALBANIA: Il terremoto ci riguarda tutti. La solidarietà non basta 9 dicembre 2019
  • Croazia: L’assurda storia dei due sportivi nigeriani espulsi dalla polizia croata 7 dicembre 2019
  • “La frontiera”: Un viaggio intorno alla Russia per comprendere il gigante e i suoi vicini 6 dicembre 2019

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA
  • POESIA DOMANI N. 232

A seconda dei giorni…

dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Post Hits

  • COINCIDENZE - DOPO LA PRIMA SERATA
  • POESIA DOMANI N. 233

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Mary su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Antonella Malvestiti… su DESTINATARI
Antonella Malvestiti… su DEGUSTAZIONI N. 29
Antonella Malvestiti… su COSA RESTA

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Mag 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Mag 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Mag 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Mag 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: