• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: donne

DI NUOVO IN RADIO PER UNA SERA!

25 mercoledì Ago 2021

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Diario minimo, Musica, Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

contemporanea, dai sentieri divorati, donne, fermo, giuseppe saggese, Poesia, sentieri, stazione41, streaming, transeuropa

Ti pervadono un orgoglio e una soddisfazione spropositati quando ti volti al tempo passato e vedi che tutto sommato sei stato bravo a mettere a frutto, e con risultati che puoi giudicare positivi, tutto l’accumulo di esperienze e abilità e la capacità di saper intersecare i campi del sapere e del lavoro. Tutti i mestieri praticati lasciano un segno imprescindibile nell’esistenza e spesso sono fondamenta solide e insolite per un futuro anche totalmente (o almeno apparentemente) divergente. La multiforme professione commerciale, la cura editoriale e pubblicistica, la divulgazione linguistica e culturale dell’italiano, persino l’animazione per bambini, tutto ha concorso a farmi crescere e diventare quello che sono adesso: ma soprattutto, la radio, il grande amore a cui domani sera, dalle ore 22, tornerò – scusate l’espressione ormai divenuta banale – in presenza, dopo dieci anni e più, grazie al caro amico Giuseppe Saggese e a Stazione41, emittente fermana che mi ospiterà per parlare del mio ultimo libro, Dai sentieri divorati, ma ancor più per divagare sul tema “Donne e sentieri”, tra letteratura, arte, natura, slow life e buon cibo… mi raccomando, ascoltateci in streaming!

mdp @ Stazione41

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 45

18 mercoledì Feb 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Poesia, Poesia Domani

≈ 2 commenti

Tag

ancona, assobellimarche, carnevale, dialetto, donne, giuseppe gioachino belli, gruppo teatrale quattroamille, manlio baleani, ottocento, paola magnarelli, pari opportunità, plebe, regione marche, roma, romanesco, stato pontificio

A Poesia Domani (come ogni mercoledì sulle frequenze di Radio Domani alle 11.15) ancora si respira aria carnevalesca, con l’ironia, lo schiamazzo e l’irriverenza che essa porta con sé. Perciò, grazie allo spunto di un evento che accadrà domani ad Ancona, facciamo un salto indietro nel tempo per andare a ritrovare una grande firma della poesia satirica, cioè il romano Giuseppe Gioachino Belli, vissuto nella prima metà dell’Ottocento, voce graffiante e struggente al tempo stesso dello spirito più autentico della plebe della capitale, allora sotto il potere Pontificio.
Tra i tanti temi trattati nei suoi componimenti in dialetto romanesco, sono tanti i sonetti in cui Giuseppe Gioachino Belli si ritrova a parlare di donne, di ogni tipologia ed estrazione, rifacendosi anche alla sua esperienza biografica. Un elemento che le accomuna tutte è la prontezza nel rispondere a tono, nel dire la verità. In ogni testo si ritrovano tante scenette in tal senso che confermano questa caratteristica e ci aiutano inoltre a capire com’era la vita delle donne nell’Ottocento.
Per approfondire questa curiosa tematica, domani, 19 febbraio, ad Ancona, nel Palazzo della Regione Marche, la AssoBelliMarche e la Commissione regionale Pari Opportunità, promuovono un incontro dal titolo “LE DONNE NEI VERSI DEL BELLI, ritratti quotidiani delle donne dell’800”, durante il quale si alterneranno le relazioni di Paola Magnarelli (Università Studi Macerata) su “Le vite diverse delle donne di Belli”,  e di  Manlio Baleani, scrittore, che  parlerà delle “Popolane di Roma” , tema del suo ultimo libro. Il dibattito sarà corredato dalla lettura di alcuni sonetti da parte dei giovani del Gruppo teatrale Quattroamille.

L’ABBICHINO DE LE DONNE

La donna, inzino ar venti, si è ccontenta
mamma, l’anni che ttiè ssempre li canta:
ne cressce uno oggni scinque inzino ar trenta,
eppoi se ferma llí ssino a cquaranta.

Dar quarantuno impoi stenta e nnun stenta,
e ne disce antri dua sino ar cinquanta;
ma allora che aruvina pe la sscenta,
te la senti sartà ssubbito a ottanta.

Perché, ar cressce li fijji de li fijji,
nun potenno èsse ppiú ddonna d’amore,
vò ffigurà da donna de conzijji.

E allora er cardinale o er monzignome,
che jj’allissciava er pelo a li cunijji,
comincia a rrescità da confessore.

Le donne nei versi del Belli

Le donne nei versi del Belli

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 04 MARZO 2010

04 giovedì Mar 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

dibattito, diritti da conquistare, diritti violati, donne, donne cisl, fano, francesco zannini, il velo nasconde, integrazione, Perigeo, pesaro, radio linea

Doppio appuntamento oggi quello che vi propone “Perigeo – il giro del mondo in radio” (Radio Linea, ore 18.15), uno a Fano ed uno a Pesaro. Iniziamo dalla cittadina del litorale pesarese dove, da domani a domenica, si riuniranno moltissime donne provenienti da ben 23 Paesi di Africa, America Latina, Asia, Europa e Medio Oriente. L’incontro, organizzato dall’Oasi dell’Accoglienza con il sostegno degli Enti locali e Regionali, si svolgerà nella Sala Verdi del Teatro della Fortuna ed avrà il titolo “Donne. Diritti violati, diritti da conquistare”, e sono stati invitati a partecipare Capi di Stato e First Ladies di mezzo mondo, da Napolitano ad Obama. Al termine della conferenza internazionale ai rappresentanti dell’Onu intervenuti sarà consegnato un documento sul tema diritti delle donne e Dichiarazione universale dei diritti umani. A Pesaro invece, sempre nella giornata di domani, alle ore 16, nella Sala del Consiglio Provinciale di Pesaro si svolgerà un interessante convegno dal titolo “Il velo nasconde”, promosso dalla Federazione Nazionale Pensionati Cisl, dal Coordinamento Donne Cisl e dall’Anteas. Sarà un’importante occasione per conoscere un mondo e una cultura, quella islamica, estremamente affascinante e per accrescere il dialogo con le varie comunità presenti nel nostro territorio. Di particolare interesse sarà, a tale proposito, l’intervento del prof. Francesco Zannini, docente di lingua araba e islamologia e componente del Comitato scientifico che ha stilato la Carta dei Valori della cittadinanza e dell’immigrazione. Un doppio invito quindi… da non perdere!

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA
  • CIECA LA PIETRA
  • E CERTO FRANCE’
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • L’ANELLO DEL TEMPO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.629 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra
  • Il giornalismo in Grecia è attaccato da leggi bavaglio e intimidazioni 
  • Pesci
  • Acquario
  • Capricorno
  • Sagittario
  • Scorpione
  • Bilancia
  • Vergine
  • Leone

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est 19 Maggio 2022
  • L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca 17 Maggio 2022
  • ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo 16 Maggio 2022
  • UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia 16 Maggio 2022
  • Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia 13 Maggio 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA

A seconda dei giorni…

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Post Hits

  • ORDIGNI DI UN DISAGIO
  • IL DONO DI ASCIUGARE
  • STRINGE IL PACCO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: