• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: fabio orecchini

POESIA DOMANI N. 119

09 mercoledì Nov 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, Video poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Antimo Amore, Caffè Letterario Primo Piano, Casa d'Annunzio, Daniele Cavicchia, Elzide Giovagnetti, fabio orecchini, Festival delle Letterature dell'Adriatico, Giusy Trippetta e Gabriella Zagaglia, Ida Angelici, Renato Minore, Sigismundus editore, Silvia Rosa, Simona Pastorini, Valeria Raimondi

La stagione di incontri e discussioni nel campo della poesia fervono a pieno ritmo dimostrando una vitalità sempre più accentuata e noi di Poesia Domani, come ogni mercoledì mattina, vi portiamo qualche notizia per poter prendere parte a tutte queste interessanti iniziative.
Andando in ordine eminentemente cronologico, cominciamo da vicino a noi, infatti andiamo a Petriolo, piccolo borgo in provincia di Macerata, dove stasera alle 21:30, nel locale circolo ACLI, musica, pittura e poesia si incontreranno per celebrare la figura di San Martino, la cui ricorrenza religiosa si avvicina ma che sarà soprattutto uno spunto per parlare di temi quanto mai attuali nel Centro Italia quali la solidarietà e l’amore per gli altri. Leggeranno i loro testi Ida Angelici, Elzide Giovagnetti, Simona Pastorini, Giusy Trippetta e Gabriella Zagaglia, oltre al compositore Manolo Giustozzi.
Ci spostiamo ora nel tempo e nello spazio, e andiamo a Pescara dove domani pomeriggio alle ore 17 lo scrittore Daniele Cavicchia La solitudine del fuoco, edito da Passigli. L’evento, che si svolgerà presso la Casa d’Annunzio, fa parte del contenitore Festival delle Letterature dell’Adriatico e sarà moderato da Renato Minore e Antimo Amore.
Ancora un evento, ma per venerdì 11 novembre e dirigendoci a Nord, a Brescia, dove al Caffè Letterario Primo Piano si incontreranno due poete, Silvia Rosa e Valeria Raimondi, per confrontarsi e discutere sui rispettivi percorsi di scrittura, sulle coincidenze e le divergenze. “Dalla parte del rovescio”, questo il titolo scelto per la conversazione e lettura, che metterà in dialogo i versi «in un andirivieni continuo tra gli opposti, tra il Sé e il mondo, in un corpo a corpo serrato tra i differenti linguaggi dell’Io» (nota degli organizzatori).
Infine, ci piace segnalarvi una recentissima uscita editoriale, e cioè PER OS, nuovo volume del bravissimo poeta e performer romano Fabio Orecchini, che con questo libro ferma su carta l’esperienza di TerraeMotus, performance installativa presentata con grande successo in diversi festival italiani. Come detto nella postfazione di Tommaso Ottonieri, la parola è «d
isposta a spingersi oltre il confine della lettera, in un cartografare (un cardio/sismo/grafare) spinto oltre il vuoto della pagina per puntare sugli ipocentri dell’impronunciato, lì, proprio, dove ogni traccia di voce viene a mancare; fino a insediare, in ultimo, le sue pratiche nelle pieghe e mute e ctonie dell’atto, abitando e il cuore e il tuono delle rovine». PER OS esce per Sigismundus Editore e potete acquistarlo da questo link.

Dalla parte del rovescio

Dalla parte del rovescio

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 83

20 mercoledì Gen 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Arti figurative, Musica, Poesia, Poesia Domani, Politica, Storia

≈ 5 commenti

Tag

amianto, bocche, dismissione, fabio orecchini, luca sossella editore, pane, performatività, poesia civile totale, ricerca sociale

In questa nuova puntata di Poesia Domani arriva uno spunto per una lettura contemporanea e di grande spessore. Vi parlo infatti di un autore romano che sta dimostrandosi una delle voci più attente e sensibili alla lettura della realtà che lo circonda e che ha dimostrato nella parabola della sua scrittura di voler riflettere con intensità civile e sperimentazione poetica sulle macerie che la nostra società si lascia, o crede di lasciarsi, alle spalle.
Mi riferisco a Fabio Orecchini, romano, poeta ed intellettuale aperto e curioso, che ha basato il proprio lavoro sulla necessità di fondere la scrittura con le altre arti: la musica, la videoarte, la performance; per avere una visione più ampia, meno quadrettata, ed analizzare in profondità gli stati di sofferenza e di disagio del contesto in cui viviamo. Il libro+cd Dismissione, pubblicato nel 2014 da luca sossella editore, è la dimostrazione dello scavo tra lamiere e morbi della nostra esistenza, nelle ferite che argomenti scottanti eppur dimenticati come la piaga dell’amianto continuano a far suppurare. Il libro si propone come «esperimento di “poesia civile totale”, un progetto intermediale e transpersonale legato da un lato ad una poetica di ricerca e sperimentazione sul linguaggio, la scrittura e la performatività, dall’altro ad un percorso di ricerca sociale e di approfondimento storico», ci dice Orecchini, che integra l’opera dialogando con il gruppo musicale Pane per la creazione di un concept album basato sui versi stessi, e corredando il tutto con opere visuali da egli stesso realizzate.

Paragrafo I

​LAMINE ROVINE

Ho studiato il flusso dei venti.
Aghi ovunque

*

I.  Polvere

“Obliterazione dello spazio pleurico
e conseguente blocco polmonare
nel caso richiede intervento demolitivo”.

Cavità sierose anche gli occhi
tubi ricurvi e conati
modelli di modelli
bocche,
forma nell’ incavo
guaina
mastica cavi .

Madama Eternit sorseggia un caffé in cucina
mio padre che fuma e indurisce ancora
come grezza materia estrattiva
mia madre la scava coi denti
lo respira.

Fabio Orecchini - Dismissione

Fabio Orecchini – Dismissione

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 55

13 mercoledì Mag 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, La Tribù dalle pupille ardenti, Poesia, Poesia Domani, Politica, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro seri, Alessio Alessandrini, andrea zanzotto, biblioteca della poesia, borgo ficana, claudia gentili, fabio orecchini, francesco savoretti, gionni di clemente, giovanna frene, laura corraducci, licenze poestiche festival, luana trapè, macerata, maggio, marcello la matina, marco di pasquale, maria lenti, nadia agustoni, renata morresi, teatro rebis, umanieventi, vydia editore

Ancora insieme per questa nuova puntata di mercoledì di Poesia Domani, come sempre alle 11.15 su Radio Domani. Per questa volta il consiglio poetico vi porta al Licenze Poetiche Festival, nota ed abituale rassegna di poesia nella primavera della città di Macerata. L’edizione di quest’anno, ormai la quattordicesima, come sempre organizzata dall’associazione Licenze Poetiche, vanta una ricchezza di appuntamenti e di ospiti davvero interessante, nonché una notevole diversificazione dei temi, spaziando dalla musica alla filosofia, dalla performance alla scrittura creativa in versi. Senza mai dimenticare uno sguardo particolare al territorio marchigiano, particolarmente fertile, come ben sappiamo, per la poesia.
Il primo evento c’è già stato ieri sera con il consueto incontro della bottega di scrittura “La Tribù dalle Pupille Ardenti”, che quest’anno sta portando avanti il suo lavoro di riflessione e suggestione alla creatività su opere pittoriche del Rinascimento ed oltre; tuttavia il festival continua fino a domenica con moltissimi eventi di cui sotto riportiamo il programma. Vi diciamo solo che ogni appuntamento è ad ingresso gratuito e che, se volete ulteriori informazioni, potete scrivere all’indirizzo email licenzepoetiche@gmail.com

MERCOLEDÌ 13 MAGGIO 2015

ore 21,30 SERATA POESIA MARCHE
con Alessio Alessandrini, Laura Corraducci e Maria Lenti
durante la serata verrà ricordato Luigi Di Ruscio
attraverso il video “Ritorni” di Luana Trapé
Biblioteca Comunale – Sala Castiglioni
Piazza Vittorio Veneto

GIOVEDÌ 14 MAGGIO 2015

ore 21,30 FILOSOFIA E POESIA. UN INCONTRO POSSIBILE
con Marcello La Matina e Renata Morresi
in collaborazione con Scuola popolare di filosofia
Sala Interna – Sferisterio
Piazza Nazzario Sauro

VENERDÌ 15 MAGGIO 2015

ore 15,30 convegno SE GLI OCCHI FIORISCONO
proposte di educazione creativa a un mondo nonviolento
in collaborazione con Teatro Rebis
aula magna della facoltà di Filosofia
Corso Garibaldi

ore 21,30 presentazione del libro
LETTERE DELLA FINE – Vydia Editore
di e con NADIA AGUSTONI
sul palco del Teatro Rebis
via Pernazoni 113 – Villa Potenza di Macerata

SABATO 16 MAGGIO 2015

ore 21,30 SEI NESSUNO ANCHE TU?
parlando di poesia con i poeti
GIOVANNA FRENE racconta Andrea Zanzotto
in collaborazione con UMANIEVENTI
Biblioteca della poesia – Borgo Ficana

DOMENICA 17 MAGGIO 2015

ore 17,00 BALLATA BEIRUT reading in musica
con Claudia Gentili, Francesco Savoretti
e Gionni Di Clemente
Biblioteca della poesia – Borgo Ficana

ore 18,00 TRILOGIA DEL MONDO MUTO Performance poetica
con FABIO ORECCHINI
Biblioteca della poesia – Borgo Ficana

Licenze Poetiche Festival XIV - maggio 2015

Licenze Poetiche Festival XIV – maggio 2015

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 37

11 giovedì Dic 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

adrian luzi, Alessio Alessandrini, biblioteca, cristina babino, elisa alicudi, enrico de lea, fabio orecchini, francesca perlini, Licenze poetiche, macerata, maria grazia calandrone, maria grazia insinga, mozzi borgetti, poesia di strada, Rino Cavasino, roberto corsi, roberto minardi, sala castiglioni, simone di biasio

Nonostante le previsioni, oggi (giovedì, alle 11.15 come sempre ospiti di Radio Domani) il nostro spazio di Poesia Domani è inaspettatamente in onda, ma, sotto le feste, si sa che le cose sono sempre un po’ più allegramente confuse. Dicevamo, in onda per parlare di un importante evento per la poesia italiana contemporanea, cioè la serata finale, con decretazione dei vincitori, del premio letterario nazionale Poesia di Strada. La festa per la conclusione di questa diciassettesima edizione del concorso, organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Licenze poetiche, si terrà a Macerata, domenica prossima, 14 dicembre, alle 18, nella suggestiva Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti, e vedrà sfilare i dieci poeti arrivati in finale tra cui la giuria, composta da nomi di spicco del settore come Maria Grazia Calandrone, Enrico De Lea e Cristina Babino, ha individuato i tre autori che saliranno sul podio, ricevendo il primo tra loro un premio di 300 euro.
Questi quindi i nomi dei primi dieci classificati: Alessio Alessandrini, Elisa Alicudi, Rino Cavasino, Roberto R. Corsi, Simone di Biasio, Maria Grazia Insinga, Adrian Luzi, Roberto Minardi, Fabio Orecchini e Francesca Perlini. Una delle tre poesie che ciascun autore ha inviato al concorso sarà interpretata su tela da dieci pittori marchigiani, affinché si inneschi un cortocircuito artistico che giochi tra parole e immagini e faccia scaturire suggestioni e riflessioni inedite tra queste due sfere espressive. I quadri poi saranno esposti in diverse località delle Marche, nelle ambientazioni più disparate: librerie, biblioteche, caffè letterari.
Poesia di Strada si conferma anno dopo anno come appuntamento fisso per una riflessione critica e meditata, profondamente partecipata, sullo stato della produzione in versi del nostro Paese, ponendo in luce nuovi talenti e riconoscendo le doti di volti già noti ed affermati, tentando di delineare un inventario della migliore poesia contemporanea italiana.

Maria Cecilia Ercoli per Caterina Bigazzi - Poesia di Strada 2011

Maria Cecilia Ercoli per Caterina Bigazzi – Poesia di Strada 2011

 

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA
  • CIECA LA PIETRA
  • E CERTO FRANCE’
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • L’ANELLO DEL TEMPO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.630 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Il sogno californiano interrotto dal calo demografico
  • Uccellini spaventati
  • La Cina intrappolata dalle sue rigidità nella lotta al covid 
  • Quante armi legali circolano in Italia
  • Intanto nel mondo
  • Ungheria e Turchia rompono l’unità del campo occidentale
  • Questione di dimensioni
  • La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra
  • Il giornalismo in Grecia è attaccato da leggi bavaglio e intimidazioni 
  • Pesci

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est 19 Maggio 2022
  • L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca 17 Maggio 2022
  • ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo 16 Maggio 2022
  • UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia 16 Maggio 2022
  • Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia 13 Maggio 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA

A seconda dei giorni…

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Post Hits

  • LIBRI DI PAROLA
  • AL CENTRO MATERA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: