• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: fermo

LO STOMACO DEL COSMO

27 lunedì Lug 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

fermo, jazz, serata, sergio cammariere, stelle, villa vitali

da questo ritaglio di mondo ci dispiaciamo che le stelle inciampino e si allontanino in direzione inversa a noi, quasi sprofondassero nello stomaco del cosmo fino a consumarsi nel succo nero del tempo, fratturato il ripiano d’eterno su cui stavano da sempre appoggiate
mentre noi ci disperiamo soli contro il risucchio che cancella i giorni alle spalle
ma ci incateniamo con le mani, le caviglie, le sedie, i commenti bisbigliati per non interrompere il concerto dei loro gesti, piano contrabbasso e batteria, per cui tutto fa appiglio pur di frenare la corsa, rallentare il giro delle costellazioni, trattenere il ritiro della notte

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 130

15 mercoledì Feb 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, letture, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

bari, bianca sorrentino, biblioteca comunale, capodarco, cristina campo, emily dickinson, fermo, Firenze, fortezza da basso, francesca mazzotta, isadora angelini, libreria zaum, loreto, manuel cohen, teatro rebis, tonino guerra

Il giorno dopo San Valentino, che qualcuno di voi avrà onorato magari con una poesia d’amore, o magari no, Poesia Domani si scrolla i sentimentalismi di dosso e torna a consigliarvi i migliori momenti dedicati alla poesia in giro per la nostra infreddolita penisola.
Partiamo da oggi pomeriggio, rinnovandovi l’invito a partecipare ad una rassegna di cui abbiamo già parlato, “Credo soltanto nelle parole”, che si svolge alla Libreria Zaum di Bari: alle 18.30 la curatrice Bianca Sorrentino ci parlerà, e ci leggerà i testi, di Cristina Campo, appartata e ingiustamente sottovalutata figura di alto spessore del Novecento nostrano.
Domani, giovedì 16, di nuovo un altro appuntamento di un altro ciclo di incontri di cui ci siamo occupati nelle rubriche precedenti, e cioè “Della quiete e delle tempeste”, che si tiene a Loreto (in provincia di Ancona), nella locale Biblioteca Comunale, in prima serata. In questa nuova puntata sarà il bravissimo e coltissimo poeta romano Manuel Cohen a guidarci alla scoperta di un altro pilastro del Novecento, Tonino Guerra, in una sorta di dialogo al di là delle barriere del tempo e dell’esistenza, tessuto intorno alle parole dell’autore di Pennabilli.
Il giorno successivo, venerdì 17, rimaniamo sempre nelle Marche, come sempre fervente di attività legate alla poesia, perché a Fermo, e precisamente al CineTeatro Nuovo di Capodarco, alle ore 21.15, Isadora Angelini, insieme a Luca Serrani, presenta “Emily – il giardino della mente”, azione teatrale composta sulla lettura degli “Envelope Poems di Emily Dickinson, una serie di 52 frammenti scritti dalla grande autrice statunitense su buste postali già usate, che, secondo l’ideatrice del progetto Angelini, «sembrano messaggi gettati ai venti del futuro, indirizzati a nessuno e a tutti contemporaneamente». L’evento è inserito all’interno del progetto AL RIPARO DI UN TETTO DI FORTUNA, a cura del Teatro Rebis, in collaborazione con Circolo del Cinema Metropolis.
Infine, per sabato 18 alle 19 è fissata la presentazione, a Firenze, alla Fortezza da Basso, nel cartellone del festival “Firenze Libro Aperto”, del libro Reduci o redenti, di Francesca Mazzotta, vincitore Premio InediTo. Presenzierà all’evento l’autrice e l’introduzione critica sarà affidata a Davide Rondoni.

Emily - Il giardino della mente

Emily – Il giardino della mente

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 10

28 mercoledì Mag 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

amore, biblioteca comunale, Cesare Catà, Emanuele Franceschetti, fermo, follia, maggio mese dei libri, montegranaro, william shakespeare

Oggi su Radio Domani vi invitiamo ad uno degli ultimi appuntamenti del Maggio Mese dei Libri nel suggestivo e raccolto spazio della Biblioteca Comunale di Montegranaro. Infatti, proprio stasera, alle 19, il poeta e studioso di letteratura inglese Cesare Catà sarà il protagonista di una conferenza dal titolo “Amore e follia. La parola estrema di William Shakespeare“.
Durante questo dialogo con il pubblico, Catà, bravissimo divulgatore e fine interprete della poesia anglosassone, dibatterà con i convenuti della potenza e della capacità analitica impareggiabile della poesia shakespeariana di penetrare nelle passioni più oscure ed incimprensibili dell’animo umano, attraverso una lingua versatile, pronta continuamente a migrare dall’ironia alla tragedia e all’inverso, dipingendo modelli e simboli eterni. Emanuele Franceschetti introduce la serata, promossa da Comune di Montegranaro e provincia di Fermo per festeggiare il 450° anniversario della nascita del bardo di Stratford-upon-Avon. Ingresso libero.

SONETTO LXIII

E se, come son io, sarà l’amata
logora e guasta dal tempo mannaro,
la bella fronte riarsa e deturpata
di mille rughe, se il suo giorno chiaro
conoscerà il crepuscolo senile,
se la bellezza che le fa stendardo
involerà i tesori del suo aprile,
languida infine, persa ad ogni sguardo –
contro quel tempo edifico il bastione
trionfatore dell’età che strugge,
perché perpetua sia l’evocazione
della bellezza, quando vita fugge.
Questo tesoro affido – in nero – ai fogli,
che n’abbia sempre nuovi i suoi germogli.

Poesia Domani - 28/05/2014

Poesia Domani – 28/05/2014

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 05 NOVEMBRE 2009

05 giovedì Nov 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

africa, albania, argentina, costa d'avorio, dibattito, fermo, festa multietnica, giovanni marozzini, il mio paese in valigia, Perigeo, radio linea

Di nuovo con voi con “Perigeo” alle 18.15 circa su Radio Linea.

Tre giorni dedicati interamente all’integrazione tra popolazioni arrivate da ogni parte del mondo a Fermo da oggi fino a sabato con il progetto “Il mio paese in valigia”, organizzato dalle comunità ivoriana, albanese, argentina insieme a tutte le altre presenti sul territorio fermano. Oggi si è partiti con una conferenza sul tema “In nome della legge: da immigrati a cittadini” su diritti e doveri derivanti dalla cittadinanza. Domani invece si inaugura la mostra fotografica “Abito: la casa come costume e tradizione”, composta da 60 immagini realizzate in giro per il mondo da Giovanni Marozzini. Si finisce con l’atmosfera gioiosa della Festa Multietnica di sabato, dalle 17.30, al Centro Sociale Montone, dove ci si divertirà con musica, danze e sapori delle cucine di tutto il mondo. Info su www.comune.fermo.it

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

MORTE NEL POMERIGGIO di ERNEST HEMINGWAY

* * *

ELEGIE di TIBULLO

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • AVANZARE QUELLI FUTURI
  • STRINGE IL PACCO
  • COME UNA LUNA MUTA
  • LE CHIOME TI CHIAMANO
  • COME PULCI TIGNOSE
  • POST CONTROESTIVO
  • LA LEGGENDA DI SHIVA

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.516 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Dieci film per rivivere le rivoluzioni del Maghreb
  • Donne, desiderio e pandemia
  • La rivincita delle orchidee
  • Utilità
  • La sfida che Wikipedia ha vinto
  • Cosa succede intanto nel mondo
  • A Berlino si sceglie il successore di Angela Merkel
  • La lunga strada di Paul Graham
  • Per gli Stati Uniti è giunto il tempo delle conseguenze
  • I rischi della democrazia a distanza e le altre notizie sul virus

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • TURCHIA: Le mani di Erdogan sull’università scatenano la protesta 15 gennaio 2021
  • “La voce di Ajla”. Tessere i fili della storia attraverso i sogni 15 gennaio 2021
  • Brazzo Football Klub, raccontare la Bosnia grazie al calcio 14 gennaio 2021
  • BIELORUSSIA: Nuove e inquietanti ombre sulla condotta di Lukashenko 14 gennaio 2021
  • MONTENEGRO: Strada in salita per il nuovo governo 14 gennaio 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • AVANZARE QUELLI FUTURI
  • STRINGE IL PACCO

A seconda dei giorni…

gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Post Hits

  • DEGUSTAZIONI N. 34

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su COME PULCI TIGNOSE
Stefano Boari su COME PULCI TIGNOSE
Marco Di Pasquale su LE CHIOME TI CHIAMANO
Mauro Barbetti su LE CHIOME TI CHIAMANO
Marco Di Pasquale su IL GIUSTO UMORE

Archivi

  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: