• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: Firenze

POESIA DOMANI N. 171

21 mercoledì Feb 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Tag

anna marchitelli, aut aut 357, biblioteca delle oblate, cecilia bello, Firenze, fondazione primoli, gabriele d'annunzio, genova, giovanni pascoli, lucianna argentino, maria grazia calandrone, napoli, paolo febbraro, poetry slam, roma

Neve, vento, pioggia, grandine, inondazioni… vabbè, stiamo esagerando, comunque niente puo’ fermarci ed impedirci di goderci una bella serata di poesia, quindi come ogni mercoledì Poesia Domani arriva col suo carico di info interessanti.
Prendiamo avvio dal pomeriggio di oggi, alle ore 18, ed andiamo al caffè napoletano Il tempo del vino e delle rose, di cui spesso vi abbiamo parlato, dove troverete Lucianna Argentino e Anna Marchitelli che presenteranno i loro libri, rispettivamente Le stanze inquiete (La Vita Felice), in dialogo con Floriana Coppola, e Certe stanze (Manni) in dialogo con Rita Felerico.
Sempre oggi, ma un’ora più tardi e soprattutto un po’ più a nord, a Genova, all’Aut Aut 357, vi aspetta il quarto appuntamento genovese con il poetry slam, accompagnato, come d’uopo, da birrette, sbranelli, sprizzini. Lo slam vero e proprio inizia alle 21, con la direzione dei due maestri di cerimonia, Filippo Balestra e Andrea Fabiani.
Inoltre, torna domani a Roma un interessante laboratorio di poesia contemporanea , che si protrae fino a metà maggio, dall’accattivante sottotitolo: “Genealogie novecentesche – Tendenze della poesia degli anni 2000”, durante il quale si avvicenderanno autori significativi della scena nazionale contemporanea. Ospiti di questo secondo appuntamento, tenuto alla Fondazione Primoli, alle ore 16, Roberto Antonelli che parlerà avanguardie, canone lirico del Novecento e la scuola, seguito alle ore 17:30 da Maria Grazia Calandrone e Paolo Febbraro, nell’incontro “Scomposizioni, ipotesi, metamorfosi del lirico”.
Ultimo appuntamento segnalato quello alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, dove, lunedì 26 febbraio, alle ore 16, si parlerà di due figure imponenti del paesaggio poetico italiano tra Ottocento e Novecento: Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio, di cui Cecilia Bello Minciacchi leggerà e commenterà alcuni testi particolarmente illuminanti sul ruolo di questi due autori nell’ammodernamento del panorama letterario italiano.

Aut Aut 357 Poetry Slam

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 130

15 mercoledì Feb 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, letture, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

bari, bianca sorrentino, biblioteca comunale, capodarco, cristina campo, emily dickinson, fermo, Firenze, fortezza da basso, francesca mazzotta, isadora angelini, libreria zaum, loreto, manuel cohen, teatro rebis, tonino guerra

Il giorno dopo San Valentino, che qualcuno di voi avrà onorato magari con una poesia d’amore, o magari no, Poesia Domani si scrolla i sentimentalismi di dosso e torna a consigliarvi i migliori momenti dedicati alla poesia in giro per la nostra infreddolita penisola.
Partiamo da oggi pomeriggio, rinnovandovi l’invito a partecipare ad una rassegna di cui abbiamo già parlato, “Credo soltanto nelle parole”, che si svolge alla Libreria Zaum di Bari: alle 18.30 la curatrice Bianca Sorrentino ci parlerà, e ci leggerà i testi, di Cristina Campo, appartata e ingiustamente sottovalutata figura di alto spessore del Novecento nostrano.
Domani, giovedì 16, di nuovo un altro appuntamento di un altro ciclo di incontri di cui ci siamo occupati nelle rubriche precedenti, e cioè “Della quiete e delle tempeste”, che si tiene a Loreto (in provincia di Ancona), nella locale Biblioteca Comunale, in prima serata. In questa nuova puntata sarà il bravissimo e coltissimo poeta romano Manuel Cohen a guidarci alla scoperta di un altro pilastro del Novecento, Tonino Guerra, in una sorta di dialogo al di là delle barriere del tempo e dell’esistenza, tessuto intorno alle parole dell’autore di Pennabilli.
Il giorno successivo, venerdì 17, rimaniamo sempre nelle Marche, come sempre fervente di attività legate alla poesia, perché a Fermo, e precisamente al CineTeatro Nuovo di Capodarco, alle ore 21.15, Isadora Angelini, insieme a Luca Serrani, presenta “Emily – il giardino della mente”, azione teatrale composta sulla lettura degli “Envelope Poems di Emily Dickinson, una serie di 52 frammenti scritti dalla grande autrice statunitense su buste postali già usate, che, secondo l’ideatrice del progetto Angelini, «sembrano messaggi gettati ai venti del futuro, indirizzati a nessuno e a tutti contemporaneamente». L’evento è inserito all’interno del progetto AL RIPARO DI UN TETTO DI FORTUNA, a cura del Teatro Rebis, in collaborazione con Circolo del Cinema Metropolis.
Infine, per sabato 18 alle 19 è fissata la presentazione, a Firenze, alla Fortezza da Basso, nel cartellone del festival “Firenze Libro Aperto”, del libro Reduci o redenti, di Francesca Mazzotta, vincitore Premio InediTo. Presenzierà all’evento l’autrice e l’introduzione critica sarà affidata a Davide Rondoni.

Emily - Il giardino della mente

Emily – Il giardino della mente

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 113

28 mercoledì Set 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

alessadra racca, alfonso maria petrosino, borgo san frediano, carteggi letterari edizioni, claudio masiello, ferrara poetry slam, Filippo Balestra, filippo landini, Firenze, francesca gironi, giacomo marighelli, korova milk bar, la cité, lips, lo stendiversomio, lorenzo mari, ma rea, maurizio ganzaroli, micaela zambardi, pablo lopez carballo, prufrock edizioni, raimondo vladimir galante

Con questa puntata dal numero poliziesco, oggi Poesia Domani vi offre qualche idea per trascorrere anche questa settimana e l’inizio della prossima all’insegna della grande arte del verso, scritto letto ed agito.
Innanzitutto, vi giriamo una segnalazione arrivataci dall’amica performer Francesca Gironi per il Ferrara Poetry Slam, in programma per sabato 1 Ottobre alle ore 21 al Korova Milk Bar, una gigantesca gara tra poeti inarrestabili. Saranno infatti 9 i poeti che leggeranno testi scritti di proprio pugno, avendo a disposizione come sempre 3 minuti a testa, senza poter utilizzare né musica né costumi di scena: Filippo Landini, Maurizio Ganzaroli, Giacomo Marighelli, Alfonso Maria Petrosino, Micaela Zambardi, Alessandra Racca, Claudio Masiello, Raimondo Vladimir Galante e Francesca Gironi. Il pubblico esprimerà la sua valutazione da 1 a 10 ed alla fine, come specificano gli organizzatori, vince uno ma vince soprattutto LA POESIA. Questa Poetry Slam fa parte del circuito LIPS – Lega Italiana Poetry Slam, il vincitore potrà così accedere allle finali regionali dell’Emilia-Romagna. L’eMCee sarà Filippo Balestra, mentre l’allestimento poetico errante di Ma Rea Lo Stendiversomio.
Scavalcando questa settimana ed arrivando alle soglie del nostro prossimo appuntamento settimanale, e cioè parlando del pomeriggio di martedì 4 Ottobre, ci fa piacere invitarvi ad un’occasione importante di confronto e di dialogo tra i poeti: a Firenze, a La Cité, locale nel quartiere storico di San Frediano, a partire della ore 18:30, i poeti Lorenzo Mari e Pablo Lopez-Carballo saranno istigati da Bernardo Pacini a parlare delle loro rispettive ultime pubblicazioni, Ornitorinco in cinque passi, edito da Prufrock, e La precisione dell’indifferenza, uscito per le edizioni di Carteggi Letterari. Prendendo spunto dal “Mano a mano” dei cantautori Silvio Rodríguez e Luís Eduardo Aute nella Plaza de Toros di Madrid (1993), l’incontro ripercorrerà l’intreccio tra i libri di poesia di due autori che tra Spagna e Italia si sono letti e tradotti reciprocamente lungo tutto un anno.

Mano a mano - Lopez-Carballo e Mari

Mano a mano – Lopez-Carballo e Mari

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 82

13 mercoledì Gen 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

al mondo, caffellatte, Firenze, teresa zuccaro

Dopo le abbuffate e le belle speranze d’anno nuovo che caratterizzano solitamente le feste, riallacciamo le connessioni per una nuova puntata di Poesia Domani, la rubrica che ogni mercoledì cerca di raccontarvi quello che succede nel mondo del verso. Stavolta la prendiamo un po’ alla lontana perché l’evento di cui voglio parlarvi accadrà tra quasi una settimana, e cioè martedì 19 gennaio alle ore 20, quando, al mitico Caffellatte di Firenze, punto di ritrovo di poeti ed artisti di cui, qualcuno di voi ricorderà, abbiamo parlato a dicembre per il Multireading con Cavasino-Corsi-Simonelli-Torre, la poeta Teresa Zuccaro leggerà i suoi testi parlando, come anticipa ella stessa in un post di FB, di «fabbriche, navi, treni, sogni».
Questo criptico messaggio ci introduce al reading intitolato appunto «fabbriche» in cui la scrittrice fiorentina di origine siciliana ci parlerà del lavoro che sta svolgendo in modo carsico, appartato, centellinando in pochi, suggestivi momenti la resa pubblica della propria opera. Sono trascorsi ormai dieci anni dalla comparsa in volume della sua prima raccolta, Al mondo, pubblicata da Sinopia e vincitrice del Premio Diego Valeri 2006, e la Zuccaro continua a far attendere i lettori che avevano apprezzato moltissimo questo libro di una poesia che si schiude e confronta coll’universo che ci ingloba.
Quando abbiamo chiesto alla poeta cosa accadrà durante la serata, lei ci ha anticipato: «Leggerò delle poesie tratte da quattro “cicli” i cui temi, potenzialmente desolanti e asfittici , vengono deviati verso un’occasione di libertà creativa e fertile reinterpretazione della realtà. Contrassegnano queste poesie la malinconia, l’ironia e una visione stralunata e partecipe delle cose del mondo. Realtà e sogno inizialmente in apparente conflitto finiscono per compenetrarsi totalmente, al punto che il sogno riscatta le più trite, ripetitive e umanamente povere situazioni della vita quotidiana». Una premessa che ci incuriosisce e ci invita ancor di più a prendere parte a questo reading, quindi… buona serata!

Teresa Zuccaro al Caffellatte di Firenze

Teresa Zuccaro al Caffellatte di Firenze

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

MULTIREADING AL CAFFELLATTE

12 sabato Dic 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Diario minimo, Poesia, Viaggi e ricordi

≈ 1 Commento

Tag

caffellatte, Firenze, francesco gnot, marco simonelli, novella torre, Rino Cavasino, roberto r. corsi

Una bellissima esperienza quella dell’altra sera al Caffellatte di Firenze: un locale intimo, aperto ai poeti, che ha raccolto la nostra proposta di una lettura e condivisione di esperienza di convivenza con le poesie insieme a Novella Torre, Rino Cavasino, Roberto R. Corsi, Marco Simonelli e me. Sono stati trasmessi al pubblico attento e partecipe tanti testi diversi, per tono e tecnica, ma accomunati da una ricerca instancabile e in continuo mutamento di aderenza alla realtà, di comprensione del macro e microcontesto in cui viviamo, di accensione di qualche luce per schiarirci la visione. Tra le altre, io ho condiviso questa vecchia cosa:

LE MUSE HANNO FATTO I BAGAGLI

epoca impoetica questi giorni
solo rime baciate di piatti
adatti al lavello che non specchia
se non un rancore d’acciaio opaco
e persiste l’aria tossica di fritto
dritto tra le mani
su taccuini confusi

le muse hanno fatto i bagagli
ciondolano nell’atrio
scandagliando fossili di riviste
sotto la tazza umida di tè

di notte ancora incontro le dita
che mi spettinano i pensieri

basta rodere l’osso

Multireading al Caffellatte - 9 dicembre 2015

Multireading al Caffellatte – 9 dicembre 2015

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 79

09 mercoledì Dic 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

caffellatte, Firenze, marco di pasquale, marco simonelli, multireading, novella torre, via degli alfani

In questa nuova puntata di Poesia Domani continua la presentazione, iniziata mercoledì scorso, di altri due amici che prenderanno parte al Multireading di stasera al Caffellatte di Firenze, in via Alfani 39. Stiamo parlando di Marco Simonelli e Novella Torre.
Il primo ha appena pubblicato il suo ultimo libro dal titolo Il pianto dell’aragosta, uscito per Edizioni d’If, e con quest’opera conferma lo scavo agrodolce nella quotidianità, nei gesti umoristicotragici di ogni giorno vissuto con toni da operetta languida (o “tranqui”, come dicesi in slang) e tuttavia crudelmente capace di capovolgere la pelle del rapporto tu/io di cui l’opera si nutre. L’equilibrio stilistico e la maestria di costruzione del verso ammiccando ai modelli classici impreziosiscono e restituiscono lo spessore poetico del testo.

ASDRUBALE

Avresti fritto pure una ciabatta:
sarebbe stata asciutta
croccante calda e friabile
come i tuoi fiori di zucca.

Le tue mani significano cibo
le osservo attentamente quando posso
sono piccole, vecchie, farcite dalle rughe
mentre mescolano il manzo macinato
con l’aglio col formaggio e il pangrattato
e aggiungono un ciuffo di prezzemolo tritato.

Asdrubale passava al pianerottolo
gatto vecchio, lentissimo ed obeso:
un occhio cavo perso in una lotta
e un tumore in vista alla mascella.
Non sempre ci riusciva, quella bestia
a scendere le scale e farla nel cortile.

Un giorno lo trovarono nel prato
sembrava addormentato, poverino
aveva terminato l’agonia tutto da solo
non voleva lo sentissero nel rantolo;
la morte per i gatti è un fatto personale
se ne voleva andare senza disturbare.

Gli preparasti apposta una polpetta
friggendola con spugna naturale.
Lui ti leccò le dita, forse a ringraziarti
di quel boccone buono, offerta dell’addio.
Faresti lo stesso con me
se al suo posto ci fossi io.

Last but not least, quindi ultima ma soltanto per motivi alfabetici, Novella Torre, altra voce cristallina della poesia italiana, forse troppo appartata ma proprio per questo intensa nei suoi motivi espressivi. Tra i tanti riconoscimenti ci piace ricordare la vittoria nel 2008 del XI edizione del Premio Poesia di Strada, ma anche, ad esempio, il premio Opera Prima nel 2007 con il libro La preda, pubblicato da Lietocolle. Scrivono di lei Elisa Biagini e Fabio Zinelli: «L’attenzione per la messa a fuoco del soggetto che scrive è la “forma” delle poesie. Il soggetto è marcatamente sessuato (per esempio nel dialogo continuo con l’altro di coppia) e socialmente caratterizzato, per quanto nei termini quanto mai incerti della condizione di insegnante […]. Stabilita l’identità di chi parla, con franchezza il soggetto è calato nel volume di un poesia/strofe che nell’energia del pattern ritmico vuole definire uno ‘spazio metrico’, alla ricerca di un abitabile poem of my own».

da IL FARE E IL DIRE

I.

e ti giuro che non era come fare
o dire che mancavo, era
che tutti sapevano, tutti e solo io
da loro: dal lato sbagliato, come
nei quattro cantoni a cui in fondo
anche se io volevo non si è mai
giocato

sapessi come io sono poco
fuori dai denti, e molto più spesso
su montagne forti di cime e
di vergogne, quanto molto più spesso
stretta in gangheri che saranno
presto ruggine: forse domani

più piedi nel verso nei polmoni
liberi da anni di ripetere, ovviare
in questo modo agli altrui silenzi
di piedi che hanno allontanato
i padri i santi coloro che amavano
me in quanto carne, voce, orecchio
umano unico
da cui separarsi con un grido
bagnandosi le mani, le cavità
dove abiteranno
dove i piedi calpesteranno
quel che rimane dentro polvere tossita
che dilata fino a far parlare

Marco Simonelli - Novella Torre

Marco Simonelli – Novella Torre

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
← Vecchi Post

LETTURE IN CORSO

MAI DIRE NOTTE di AMOS OZ

* * *

I CONGIURATI DEL BOSCO di ALESSIO ALESSANDRINI

* * *

FUGGIRE DA SE’ di DAVID LE BRETON

* * *

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

Segui assieme ad altri 650 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA
  • POESIA DOMANI N. 232
  • DEGUSTAZIONI N. 31
  • POESIA DOMANI N. 231
  • GIOVEDÌ A PARMA PER IL CONVEGNO DI «ATELIER»
  • POESIA DOMANI N. 230

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

Chi è passato

  • 40.310 visite

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • I migliori album stranieri del 2019
  • Il cuore dell’Australia e il momento perfetto

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • BALCANI: Il silenzio europeo sugli studenti “respinti” illegalmente dalla Croazia 13 dicembre 2019
  • RUSSIA: L’antidoping distrugge il sogno olimpico 13 dicembre 2019
  • DIRITTI LGBT+: A Budapest campagna elettorale permanente 12 dicembre 2019
  • BALCANI: Borrell prende il posto della Mogherini, quali effetti sulla regione? 12 dicembre 2019
  • RUSSIA: Violenza domestica, il dibattito continua 11 dicembre 2019

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA

A seconda dei giorni…

dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Post Hits

  • POESIA DOMANI N. 165

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Mary su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Antonella Malvestiti… su DESTINATARI
Antonella Malvestiti… su DEGUSTAZIONI N. 29
Antonella Malvestiti… su COSA RESTA

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Mag 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Mag 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Mag 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Mag 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: