Tag
associazione seblie, biblioteca della poesia, bottega di scrittura, caffè letterario novecento, fernando pessoa, Ficana, la balena bianca, La Tribù dalle pupille ardenti, libreria colibrì, macerata, massimo gezzi, milano, monteprandone, poesia e musica classica, vladimir denissenkov, yari bernasconi
Poesia Domani, con l’ingresso del mese di marzo, vi augura buon inizio di primavera (almeno metereologica), e come tutti i mercoledì vi porta notizie fresche sulle attività legate alla poesia in giro per l’Italia.
Per prima cosa, vi vogliamo informare che ieri sera è iniziata la tredicesima stagione della Bottega di scrittura “La Tribù dalle Pupille Ardenti”, storico momento d’incontro a cadenza bisettimanale che si svolgerà di martedì alla Biblioteca della Poesia di Macerata fino al 17 maggio, e che quest’anno avrà come tema il rapporto tra poesia e musica classica.
Andandocene un po’ più a nord, e precisamente a Milano, troviamo un incontro molto interessante che si svolgerà sabato 5 marzo alle 17.30: alla libreria Colibrì i poeti Yari Bernasconi e Massimo Gezzi dialogheranno con i critici Martina Daraio e Paolo Giovannetti. Attraverso letture dei testi e discussioni a più voci, l’incontro si proporrà come una “visita guidata” nell’officina degli autori che attraverserà le maggiori problematiche della poesia contemporanea: quali stili ha ancora senso praticare? Cosa rimane da dire alla poesia? Come può “andare verso il pubblico”? La poesia è una “musica”? Questioni urgenti e condivise, pur nella specificità di ciascun percorso creativo.
A proposito di musica, dopo la conversazione con gli autori, il grande fisarmonicista e compositore russo Vladimir Denissenkov si esibirà in concerto. L’evento è promosso ed organizzato in collaborazione con la rivista di cultura militante «La Balena Bianca».
Domenica 6 marzo infine, sempre alle 17.30, ma di nuovo nelle Marche, a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, l’associazione culturale Seblie, insieme al locale Circolo Sociale Auser, organizza il quattordicesimo incontro del Caffè Letterario Novecento e dedica un pomeriggio ad uno dei più celebri scrittori europei del Novecento. Come dicono gli organizzatori, tra “un caffè tra amici, una lettura di poesie e due chiacchiere” si parlerà di Fernando Pessoa, l’esistenzialista portoghese che attraverso i suoi scritti ha riflettuto e messo in discussione gli aspetti più profondi della nostra vita.