• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: luigi socci

TORNANDO DALLA PUNTA DELLA LINGUA

10 sabato Lug 2021

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ 2 commenti

Tag

alessio ruffoni, ancona, ascanio celestini, audio, La punta della lingua, lorenzo fava, luigi socci, mauro barbetti, mole vanvitelliana, Poesia

Mentre siamo in autostrada, al ritorno da uno splendido pomeriggio alla Mole Vanvitelliana per il festival La Punta della Lingua, l’amico Alessio Ruffoni mi propone di tenzonare alternandoci al microfono del suo smartphone, e questo piacevole giochino produce il testo che potete ascoltare dalle nostre vive voci, col fresco fruscio di fondo della velocità di quasi sera:

https://drive.google.com/file/d/1GxA3CiREgct4qJV3A-94ZM0ruQZeOK7H/view?usp=sharing

[foto di Giandomenico Papa]

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 168

31 mercoledì Gen 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, performance, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Tag

ancona, antonio sagredo, avigliana, bezzecca lab, dopotutto, francesca gironi, fucine letterarie, l'angelico certame, libreria odradek, luigi socci, max ponte, milano, museo del giocattolo, ostia, poesia domani, poetry slam, rock the rhyme, roma, sergio garau, terranullius, victor cavallo

Anche questa settimana Poesia Domani vi invita ad approfittare dello splendore di queste belle giornate di gennaio, almeno tra le colline marchigiane, per godervi un po’ del tanto fermento poetico che anima la Penisola.
Partiamo da oggi, mercoledì 31, alle ore 17:30, con la presentazione del libro di Antonio Sagredo dal titolo Capricci, edito l’anno scorso da GSE. All’evento, che si svolgerà negli spazi della nota libreria romana Odradek, interverranno l’autore, coadiuvato da Laura Canciani, Letizia Leone, Steven Grieco Rathgeb e Giorgio Linguaglossa.
Il giorno successivo inizia febbraio con un interessante laboratorio-fucina di lingua poetica, intitolato “Dell’eroico furore”, che si terrà al Bezzecca Lab di Milano, a cura del gruppo Fucine Letterarie, e sarà un’opportunità per far crollare i provincialismi da parte del poeta, fargli acquisire maggiore professionalità ed approfondire la storia recente della lingua poetica italiana, affinché l’autore produca un proprio «laboratorio-fucina di lingua sincronizzata col tempo in cui scrive». A questo e agli incontri che seguiranno, prenderanno parte in veste di formatori i poeti Maurizio Cucchi, Andrea Leone, Italo Testa, Mario Santagostini e Franco Buffoni. Orario d’inizio per il primo appuntamento, le 19:30, mentre i prossimi incontri si svolgeranno di domenica, per tutta la giornata, a partire dal 25 febbraio.
Venerdì invece scendiamo in Centro Italia, ad Ostia, TerraNullius e Territorio Narrante organizzano “OSTIA dei poeti? – Victor Cavallo e il fallimento di Castel Porziano”, un incontro, ad ingresso gratuito, con Luca Moretti, Pier Paolo Di Mino e Betta Cianchini, arricchito da un’installazione di Veronica Leffe. Al Teatro del Lido di Ostia, alle ore 21, si farà un excursus dalla Primo Festival Internazionale dei Poeti di Castel Porziano (che si svolse nell’estate del ‘79 sulla spiaggia di Ostia), al mancato incontro tra la poesia e il territorio, fino alla figura di Victor Cavallo, poeta e “Combattente Supremo”.
Ad Avigliana (TO), invece, la poesia ferve sabato sera, quando alle ore 21 prenderà il via “Dopotutto Poesia”: performance, letture, improvvisazioni al nuovo Circolo ARCI Dopotutto. Interverranno dieci poeti de L’Angelico Certame in uno spettacolo non competitivo e aperto ai presenti, con la conduzione e le poesie di Max Ponte. L’ingresso sarà riservato ai soci.
Last but not least, torniamo nelle Marche, al Museo del Giocattolo di Ancona, perché domenica pomeriggio, alle 18:30, vi aspetta uno dei momenti più divertenti del mondo della poesia, il Rock the Rhyme Poetry Slam: sei poeti di fama nazionale e anche di più, 3 minuti a testa, testi originali, solo corpo e voce, ed il migliore sarà decretato dal pubblico. Maestri di cerimonia saranno Francesca Gironi e Luigi Socci, accompagnati da uno special guest d’eccezione, il sardo Sergio Garau, il tutto per una miscela esplosiva da non perdere!

OSTIA dei poeti?

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 84

27 mercoledì Gen 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro moscatelli, andrea mazzanti, circolo LEM, enrico dignani, francesca gironi, lella de marchi, lorenzo franceschini, luigi socci, marco di pasquale, maria pia silvestrini, marisa landini, montemarciano, poetry slam, rosso di sera, tear drop mc

Care e cari amici, arriva, come ogni mercoledì mattina, la nuova puntata di Poesia Domani e stavolta vi portiamo ad una serata in cui la poesia vibra, sussulta, si fa carne e voce: insomma, vi parliamo del Poetry Sl3m di Montemarciano!
Domenica 31 gennaio, al Circolo LEM di Marina di Montemarciano, a partire dalle 18.00, otto poeti e performers avranno a disposizione tre minuti ciascuno «per sfoggiare tecniche segrete, figure proibite, rime sperticate al solo scopo di irretire l’auditorio. Impavidi sfoggeranno le loro migliori liriche e sfideranno l’acerrimo giudizio della giuria popolare solo per la corona di vincitor della tenzone», ecco come l’organizzazione della battaglia in versi descrive l’evento. E continua invitando tutti a a decidere chi sarà il migliore, contendendosi il primo posto che sarà valido per la classifica generale nazionale della LIPS, la Lega Italiana di specialità.
Chi saranno i partecipanti? Lella De Marchi, Lorenzo Franceschini, Francesca Gironi, Marisa Landini, Alessandro Moscatelli, Maria Pia Silvestrini, Luigi Socci e ci sarò anch’io! Si preannuncia dura la serata, che sarà presentata da Rosso Di Sera & Tear Drop MC, con la presenza speciale di Enrico Dignani. Quindi, vi aspettiamo!

Poetry Sl3m di Montemarciano

Poetry Sl3m di Montemarciano

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 64

15 mercoledì Lug 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

ancona, cuba, fortino napoleonico, Francesco Scarabicchi, garcia lorca, grande guerra, La punta della lingua, luigi socci, machado, marcelo morales, mole vanvitelliana, nie wiem, oscar cruz, parco del cardeto, portonovo, valerio cuccaroni

Ogni mercoledì alle 11.15 in punto, Poesia Domani, lanciata nell’etere insieme ad Angela Speca dalle antenne di Radio Domani, vi smuove dal torpore afoso dell’estate e vi racconta quel che di poetico gira nelle nostre bellissime regioni di Marche ed Abruzzo.
Quest’oggi il consiglio per un po’ di versi rinfrescanti ci conduce ad Ancona e a quella che è stata ribattezzata “la baia della poesia”, e cioè Portonovo, dove già da lunedì è partita, ed andrà avanti fino a sabato prossimo, la decima edizione del festival internazionale “La Punta della Lingua”. In questo importante anniversario, l’associazione organizzatrice Nie Wiem ed i direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni hanno preparato un programma ricchissimo e di altissimo valore, spaziando con intelligenza e fantasia tra tutte le declinazioni di commistione tra realtà ed elaborazione poetica. Parlando di sei giorni di manifestazione, diventa davvero difficile ragguagliarvi sul programma completo, che potete trovare e consultare sul sito ufficiale del festival, ma almeno vi diamo qualche spunto interessante.
A parte stasera, in cui al Fortino Napoleonico di Portonovo alle 21.30, si svolgerà la seconda semifinale del campionato nazionale di Poetry Slam, domani pomeriggio alle 18, alla Mole Vanvitelliana del capoluogo dorico, potrete ascoltare Francesco Scarabicchi e le sue recenti traduzioni dei testi più belli di Machado e García Lorca, mentre venerdì alle 18.30 al Parco del Cardeto si ricorderanno le numerose esperienze poetiche sviluppatesi durante la Grande Guerra. Senza dimenticare i due ospiti internazionali di sabato, sempre alle 18.30 alla Mole, e cioè i poeti cubani Oscar Cruz e Marcelo Morales. Insomma… buon divertimento in versi!

La Punta della Lingua 2015

La Punta della Lingua 2015

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 61

24 mercoledì Giu 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

alle cinque della sera, ancona, antonella sgattoni, canzone piceno popularia, civitella del tronto, La punta della lingua, lazzabaretto, leandro di donato, luigi socci, maria angela pespani, marisa korzeniecki, mole vanvitelliana, oltre la superficie, palazzina azzurra, poetry slam, renata morresi, rita pepe, san benedetto del tronto, valeria salvi

Carissimi affezionati di Poesia Domani, eccoci di nuovo, come ogni mercoledì alle 11.15 sulle onde sonore di Radio Domani, per raccontarvi quel che succede riguardo la poesia nelle nostre due regioni di Marche e Abruzzo. Per questa settimana ancora degli appuntamenti di presentazioni e gare all’ultimo verso… ma cominciamo dalla giornata di oggi.
Si svolgerà infatti questa sera, alle 21 al Lazzabaretto di Ancona, all’interno della splendida cornice della Mole Vanvitelliana nel pieno dell’area portuale dorica, la serata di anteprima dell’importante festival “La Punta della Lingua” che vivrà le principali giornate della sua decima edizione tra il 13 ed il 18 luglio. Stasera invece sarà il momento della Finale di Poetry Slam del Centro Italia, quindi un appuntamento importante in cui, sotto la supervisione del Master of Ceremony Luigi Socci, si sfideranno a colpi di rime o endecasillabi sciolti i poeti Matteo Auciello, Gianni Formizzi Opitz, Francesca Gironi, Barbara Giuliani, Renato Grilli, Marco Charles Iulianetti, Andrea Mazzanti, Alfonso Maria Petrosino e Dimitri Ruggeri. I due vincitori della serata, organizzata in collaborazione con l’Arci di Ancona, avranno diritto di accesso alle semifinali nazionale del 15 Luglio.
Sarà invece a San Benedetto del Tronto, venerdì 27, alle 21, che ci sarà un’esplosione “Oltre la superficie”: questo infatti è il titolo dell’evento collegato alla mostra dell’artista contemporanea picena Marisa Korzeniecki che esporrà alla Palazzina Azzurra fino al 1 Luglio. Nella stessa location si svolgerà infatti questo incontro tra l’arte figurativa, la musica del Canzoniere Piceno Popularia, la danza di Maria Angela Pespani e la poesia di Rita Pepe e Valeria Salvi; il tutto diretto dalla conduzione della curatrice della mostra Antonella Sgattoni.
Vi segnaliamo infine l’ultimo incontro nell’incantevole Civitella del Tronto del Festival “Alle cinque della sera” che, sempre venerdì, alle ore 18, propone un’altra bella conversazione a base di letture di poesie tra il direttore artistico Leandro Di Donato e la poeta maceratese Renata Morresi. Alla fine si potrà continuare a chiacchierare più informalmente, gustando uno sfizioso buffet nell’ambientazione rilassante del B&B “Dal Poeta” che ha ospitato tutta la rassegna.
Tutti gli eventi proposti sono ad ingresso gratuito.

Aspettando La Punta della Lingua

Aspettando La Punta della Lingua

Mostra "Oltre la superficie"

Mostra “Oltre la superficie”

Alle cinque della sera - Civitella del Tronto

Alle cinque della sera – Civitella del Tronto

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 35

26 mercoledì Nov 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ 2 commenti

Tag

biblioteca comunale rivosecchi, concorso letterario città di grottammare, Davide Nota, franca mancinelli, lettura, luigi socci, paolo volponi, poesie, renata morresi, tra le pagine e il mondo

Nelle puntate precedenti di Poesia Domani avevamo promesso di tornare a parlare di un’importante iniziativa letteraria marchigiana, il ″Premio Volponi”, ed oggi (ore 11.15 su Radio Domani) lo facciamo per un evento della rassegna che si terrà a Grottammare, alla Biblioteca Comunale ″Rivosecchi”, venerdì prossimo, 28 novembre, alle 21.00. Titolo della serata ″Tra le pagine e il mondo”, una serie tematica giunta alla sua quinta edizione ed inserita all’interno del ″Volponi”, in cui s’incontreranno, per rendere omaggio a Paolo Volponi e proseguire il suo lavoro di poeta dentro la società, quattro poeti che si definiscono ″vicini”, cioè sicuramente diversi nelle proprie scelte e soluzioni espressive ma accomunati dalla stessa volontà comunicativa, relazionale, da un’identico spirito analitico nei confronti della realtà in cui operano e di cui si propongono come ricostruttori di senso.
Dai quattro angoli delle Marche si riuniranno Franca Mancinelli, Renata Morresi, Davide Nota e Luigi Socci (di alcuni di loro già ci siamo occupati in questa rubrica) e proporranno una lettura e riflessione sulle proprie poesie, ognuno con la propria personalità, passando dallo humour gnoseologico all’intimismo panico, dalla vis barocca del pamphlet politico all’indagine degli oggetti, dei luoghi e della loro eco nella nostra fragile esperienza di esseri umani.
Per darvi un saggio di cosa potrete ascoltare venerdì, abbiamo scelto un breve testo della fanese Franca Mancinelli:

cucchiaio nel sonno, il corpo
raccoglie la notte. Si alzano sciami
sepolti nel petto, stendono
ali. Quanti animali migrano in noi
passandoci il cuore, sostando
nella piega dell’anca, tra i rami
delle costole, quanti
vorrebbero non essere noi,
non restare impigliati tra i nostri
contorni di umani.

Socci, Morresi, Nota, Mancinelli

Socci, Morresi, Nota, Mancinelli

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA
  • CIECA LA PIETRA
  • E CERTO FRANCE’
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • L’ANELLO DEL TEMPO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.629 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra
  • Il giornalismo in Grecia è attaccato da leggi bavaglio e intimidazioni 
  • Pesci
  • Acquario
  • Capricorno
  • Sagittario
  • Scorpione
  • Bilancia
  • Vergine
  • Leone

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est 19 Maggio 2022
  • L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca 17 Maggio 2022
  • ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo 16 Maggio 2022
  • UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia 16 Maggio 2022
  • Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia 13 Maggio 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA

A seconda dei giorni…

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Post Hits

  • ORDIGNI DI UN DISAGIO
  • IL DONO DI ASCIUGARE
  • STRINGE IL PACCO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: