• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: maria grazia calandrone

POESIA DOMANI N. 241

04 mercoledì Mar 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

algeria, anna lamberti bocconi, bologna, confraternita dell'uva, jean senac, jordi valls pozo, libreria, male, maria grazia calandrone, marko miladinovic, milano, piergiorgio viti, Poesia, recanati, stefano simoncelli, trame, versus

Sebbene ci si trovi in un periodo così difficile e delicato, o proprio per questo motivo, riprendiamo le attività della rubrica Poesia Domani, con qualche segnalazione di eventi ancora in programma e magari, se vorrete restare a casa, anche qualche consiglio di lettura.
MARCOLEDÌ 4 MARZO
– a Bologna, Libreria Trame, ore 18, incontro con la giornalista e scrittrice Ilaria Guidantoni in dialogo con Annamaria Riva sul libro Jean Sénac, il Pasolini d’Algeria per la prima volta in Italia – il libro è bilingue, corredato da foto e disegni del pittore vivente, suo amico, Denis Martinez;
GIOVEDÌ 5 MARZO
– a Napoli, Hotel de Charme Chiaja, ore 18:30, presentazione del libro Piena di grazia di Lucia Pizzi – interverranno l’autrice e Carlo Ziviello (editore) – letture di Roberta De Pasquale – mModera Claudio Finelli;
VENERDÌ 6 MARZO
– a Bologna, Confraternita dell’Uva, ore 19, per la rassegna “Testa a Testa | Poeti esposti al confronto” incontro con Maria Grazia Calandrone per presentare Il giardino della gioia – in dialogo con Vanni Schiavoni e Giorgia La Placa;
– a Genova, Biblioteca Universitaria, ore 16:30, Convegno “Versi dall’ombra – Poetesse del Primo Novecento” che prende spunto dalla mostra che si concluderà in quei giorni al Ducale “ANNI VENTI” per accendere i riflettori sulle poetesse che in quegli anni vivevano una loro parentesi di notorietà per poi venire quasi sempre relegate nell’ombra – interventi: Rosa Elisa Giangoia, Chiara Pasetti e Lisa Galantini, Giuliana Rovetta, Maria Rosa Acri Borello – modera Antonella Traverso – intermezzi musicali del pianista Alan Jess – seguirà aperitivo;
SABATO 7 MARZO
–
DOMENICA 8 MARZO
– a Recanati, Circolo di lettura e conversazione, ore 17, per la rassegna “Versus”, incontro di Stefano Simoncelli vs “Che mistero è l’Amore” – arbitro Piergiorgio Viti;
LUNEDÌ 9 MARZO
–
MARTEDÌ 10 MARZO
– a Milano, Libreria spazio culturale NOI, ore 20:30, nuovo incontro della serie “A cosa serve la poesia?” dal titolo “#02_Maledire il proprio nemico_invettiva” – intervengono i poeti Anna Lamberti Bocconi e Marko Miladinovic;
UN LIBRO PER DOMANI
Jordi Valls Pozo, Male (Edizioni Eva, 2005)

A cosa serve la poesia?

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 171

21 mercoledì Feb 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Tag

anna marchitelli, aut aut 357, biblioteca delle oblate, cecilia bello, Firenze, fondazione primoli, gabriele d'annunzio, genova, giovanni pascoli, lucianna argentino, maria grazia calandrone, napoli, paolo febbraro, poetry slam, roma

Neve, vento, pioggia, grandine, inondazioni… vabbè, stiamo esagerando, comunque niente puo’ fermarci ed impedirci di goderci una bella serata di poesia, quindi come ogni mercoledì Poesia Domani arriva col suo carico di info interessanti.
Prendiamo avvio dal pomeriggio di oggi, alle ore 18, ed andiamo al caffè napoletano Il tempo del vino e delle rose, di cui spesso vi abbiamo parlato, dove troverete Lucianna Argentino e Anna Marchitelli che presenteranno i loro libri, rispettivamente Le stanze inquiete (La Vita Felice), in dialogo con Floriana Coppola, e Certe stanze (Manni) in dialogo con Rita Felerico.
Sempre oggi, ma un’ora più tardi e soprattutto un po’ più a nord, a Genova, all’Aut Aut 357, vi aspetta il quarto appuntamento genovese con il poetry slam, accompagnato, come d’uopo, da birrette, sbranelli, sprizzini. Lo slam vero e proprio inizia alle 21, con la direzione dei due maestri di cerimonia, Filippo Balestra e Andrea Fabiani.
Inoltre, torna domani a Roma un interessante laboratorio di poesia contemporanea , che si protrae fino a metà maggio, dall’accattivante sottotitolo: “Genealogie novecentesche – Tendenze della poesia degli anni 2000”, durante il quale si avvicenderanno autori significativi della scena nazionale contemporanea. Ospiti di questo secondo appuntamento, tenuto alla Fondazione Primoli, alle ore 16, Roberto Antonelli che parlerà avanguardie, canone lirico del Novecento e la scuola, seguito alle ore 17:30 da Maria Grazia Calandrone e Paolo Febbraro, nell’incontro “Scomposizioni, ipotesi, metamorfosi del lirico”.
Ultimo appuntamento segnalato quello alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, dove, lunedì 26 febbraio, alle ore 16, si parlerà di due figure imponenti del paesaggio poetico italiano tra Ottocento e Novecento: Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio, di cui Cecilia Bello Minciacchi leggerà e commenterà alcuni testi particolarmente illuminanti sul ruolo di questi due autori nell’ammodernamento del panorama letterario italiano.

Aut Aut 357 Poetry Slam

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 87

17 mercoledì Feb 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

achab, allen ginsberg, andrea caterini, aragno, beat generation, bene, cecilia bello, da monstas, empirìa, fabrizio ottaviani, ibs, jukebox all'idrogeno, l'urlo, libreria, maniera nera, marco giovenale, maria grazia calandrone, porto potenza picena, roma, stefano gallerani, teatrlaboratorium aikot 27, vincenzo di bonaventura

Nonostante le recrudescenze metereologiche, si sente già che c’è aria di primavera, almeno nel mondo della poesia, vista l’abbondanza di eventi, rassegne, incontri e dibattiti in giro per l’Italia. E come ogni mercoledì a Poesia Domani continuiamo le segnalazioni.
Partendo dalla capitale, dove si svolgeranno, tra venerdì e lunedì prossimi, due incontri con scrittori e critici letterari: il primo, il 19 febbraio alle ore 18, si terrà alla Libreria Empiria dove le studiose Cecilia Bello Minciacchi e Maria Grazia Calandrone presenteranno l’ultima raccolta pubblicata dal poeta romano Marco Giovenale, Maniera nera, edita da Aragno. Il secondo, come dicevamo, lunedì 22 alle 18.30, negli spazi della Libreria IBS di via Nazionale, sarà un incontro dedicato ad un tema molto spesso dimenticato nell’ambito della scrittura, cioè il Bene, fornendo un’attenta indagine di alcune sue forme espressive, fra Ottocento e Novecento, e del loro campo di possibilità. L’occasione viene proposta dalla presentazione del quinto numero della rivista letteraria ACHAB, e dibatteranno sull’argomento Andrea Caterini, Stefano Gallerani, Fabrizio Ottaviani.
Ma, prima di tutto questo, e ci tengo a sottolinearlo, nelle mie Marche, domani sera, 18 febbraio, alle 22, a Porto Potenza Picena, al Da Monstas, il grande attore, performer e maestro di teatro per Teatrlaboratorium 27 Aikot Vincenzo Di Bonaventura leggerà, racconterà ed interpreterà il poema di Allen Ginsberg L’urlo, una delle opere fondamentali della poesia del Novecento, in una trascinante discesa nel mondo e nelle parole della Beat Generation. L’ingresso per tutti e tre gli eventi è libero e gratuito.

ACHAB - Il Bene

ACHAB – Il Bene

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 85

03 mercoledì Feb 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ 1 Commento

Tag

damiano abeni, dome bulfaro, fondazione roma arte musei, franco buffoni, inventaeventi, maria grazia calandrone, poetry therapy, ritratti di poesia, roma, rosaria lo russo, tempio di adriano, tomaso kemeny

Anche questa settimana sulle pagine di Poesia Domani si parla di un evento importante legato ad una competizione tra poeti. Ma stavolta vi segnaliamo la giornata finale, venerdì 5 febbraio, di un vero e proprio concorso, e cioè Ritratti di poesia, longeva manifestazione (giunta quest’anno alla sua decima edizione) promossa dalla Fondazione Roma e organizzata da Fondazione Roma Arte-Musei in collaborazione con la InventaEventi, che si svolge a Roma, nella splendida cornice del Tempio di Adriano in Piazza di Pietra.
Nel corso degli anni la manifestazione è diventata uno degli appuntamenti culturali più importanti e più frequentati della città di Roma (3.500 presenze nel 2015). Il programma si prevede molto fitto già fin dalle 9:30, con numerosi incontri con i più importanti poeti contemporanei, italiani e stranieri (Franco Buffoni, Maria Pia Quintavalla, Rati Saxena, Tomaso Kemeny, solo per citarne alcuni), e numerose altre iniziative interamente dedicate alla poesia, tra cui: una delle gare ufficiali valevoli per il Campionato Italiano di Poetry Slam; la consegna dell’omonimo premio italiano ed europeo; la “poetry therapy” condotta da Dome Bulfaro; e tanti altri momenti di riflessione sulle lingue e le modalità espressive della poesia che si concluderanno alle 19:30.

Ritratti di poesia - decima edizione

Ritratti di poesia – decima edizione

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 70

07 mercoledì Ott 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Poesia, Poesia Domani

≈ 1 Commento

Tag

adfectatio, amore, eleonora pinzuti, maria grazia calandrone, Poesia, poesia di strada, rivista

Oggi la nostra rubrica Poesia Domani vi racconta una bellissima notizia ed un importante riconoscimento per una poeta di rilievo nel panorama italiano contemporaneità. Questo mese infatti la nota e più letta in Italia rivista «Poesia» accoglie sulle sue pagine una silloge della fiorentina Eleonora Pinzuti, ormai riconosciuta da più parti e che ha ottenuto proprio in questo periodo riconoscimenti notevoli come, a luglio di quest’anno, il primo posto nel Premio Nazionale “Poesia di Strada”. Il riconoscimento arriva grazie all’attenzione di Maria Grazia Calandrone, poeta a sua volta e redattrice di punta del periodico letterario, che pubblica una serie di testi della Pinzuti dal titolo Adfectatio (il ritorno del desiderio), accompagnati da una preziosa nota critica.
«Adfectatio è il canto di un amore da vivere “fuori da tutto questo”», dice Maria Grazia Calandrone nel suo preambolo ai testi, «chissà se rimandato o in nessun dove, perché pensato fuori dalla “vita reale”.  L’amata viene collocata fra gli studi di un’antichità grecolatina, che riverbera su di lei l’effige di una dea in moto attraverso una Firenze irreale, dechirichiana, mero fondale di una teoria di incontri e agguati. […] L’immagine della donna amata qui non si vede compiuta e carnale, ne viene piuttosto decantata una bellezza astorica e quasi impersonale, come se il suo corpo irradiasse di luce insostenibile, come se chi scrive venisse sopraffatta da un incantesimo, da una balugine chiara dalla quale trasaliscono i dettagli incorporei: l’anello, il rimmel, il bottone. […] Inaccessibile dunque anche allo sguardo, lontana tanto da non darsi nella sua propria carne. Importa che si tratti di amore di donna per donna. Perché questa specificità cambia la qualità del dolore, la difficoltà e il credito sono maggiori, la qualità della dedica è più radicale, più ancestrale e destabilizzante. Ma ogni amore negato o rinnegato fa quell’”a presto” che diventa mai più, poi la cancellatura di chi rinuncia e non permette allo sguardo sereno dell’amore sereno di scendere nel mondo. È la felicità amorosa che ci permette di attingere all’altro. Allora l’altro diventa vero sangue – e ci invera. Altrimenti, noi pure siamo fatti “di nulla, cera molle che ti guarda”».

Adfectatio (un mese)

Un mese lunare è durato il tutto,
un nostro ciclo mestruale.
Il sentirti parlare in profilo di cameo
di Manlio Capitolino, Tranquillo Svetonio o
Nicolao Damasceno con piglio secco, argentino,
il profilo intagliato nel marmo
lunense o pentelico.

Tutto è sfumato in fretta, fra i Βίοι Παράλληλοι
di Plutarco e le orationes dei consolari,
Afrodite insicura in un bagno raggiunto
a mezzo fiato e senza serratura.

Rubo, da tutto, una figura:

l’immagine di te che entri un po’ sudata,
ti volti immediata e mi sorridi,
il volto incorniciato d’occhiali neri in tartaruga,
la ruga che tiene le labbra, le misura quasi.

Io penso (banalmente) che sei straordinariamente
bella oggi e m’emoziono. Godo di questo dono
non richiesto, fatto dagli dei a pretesto d’altro:
l’averti visto – per un mese intero – tanto spesso.

Per fuggire in fretta e senza nesso con
null’altro di me che questa ritardata sorte,

adagiata per sempre nel consesso
dei comizi centuriati, fra statuette di conforto
e forse di felicità: un mese fra i Lari Penati
e la tua (già straccia) traccia di divinitas.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 37

11 giovedì Dic 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

adrian luzi, Alessio Alessandrini, biblioteca, cristina babino, elisa alicudi, enrico de lea, fabio orecchini, francesca perlini, Licenze poetiche, macerata, maria grazia calandrone, maria grazia insinga, mozzi borgetti, poesia di strada, Rino Cavasino, roberto corsi, roberto minardi, sala castiglioni, simone di biasio

Nonostante le previsioni, oggi (giovedì, alle 11.15 come sempre ospiti di Radio Domani) il nostro spazio di Poesia Domani è inaspettatamente in onda, ma, sotto le feste, si sa che le cose sono sempre un po’ più allegramente confuse. Dicevamo, in onda per parlare di un importante evento per la poesia italiana contemporanea, cioè la serata finale, con decretazione dei vincitori, del premio letterario nazionale Poesia di Strada. La festa per la conclusione di questa diciassettesima edizione del concorso, organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Licenze poetiche, si terrà a Macerata, domenica prossima, 14 dicembre, alle 18, nella suggestiva Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti, e vedrà sfilare i dieci poeti arrivati in finale tra cui la giuria, composta da nomi di spicco del settore come Maria Grazia Calandrone, Enrico De Lea e Cristina Babino, ha individuato i tre autori che saliranno sul podio, ricevendo il primo tra loro un premio di 300 euro.
Questi quindi i nomi dei primi dieci classificati: Alessio Alessandrini, Elisa Alicudi, Rino Cavasino, Roberto R. Corsi, Simone di Biasio, Maria Grazia Insinga, Adrian Luzi, Roberto Minardi, Fabio Orecchini e Francesca Perlini. Una delle tre poesie che ciascun autore ha inviato al concorso sarà interpretata su tela da dieci pittori marchigiani, affinché si inneschi un cortocircuito artistico che giochi tra parole e immagini e faccia scaturire suggestioni e riflessioni inedite tra queste due sfere espressive. I quadri poi saranno esposti in diverse località delle Marche, nelle ambientazioni più disparate: librerie, biblioteche, caffè letterari.
Poesia di Strada si conferma anno dopo anno come appuntamento fisso per una riflessione critica e meditata, profondamente partecipata, sullo stato della produzione in versi del nostro Paese, ponendo in luce nuovi talenti e riconoscendo le doti di volti già noti ed affermati, tentando di delineare un inventario della migliore poesia contemporanea italiana.

Maria Cecilia Ercoli per Caterina Bigazzi - Poesia di Strada 2011

Maria Cecilia Ercoli per Caterina Bigazzi – Poesia di Strada 2011

 

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA
  • CIECA LA PIETRA
  • E CERTO FRANCE’
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • L’ANELLO DEL TEMPO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.629 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Questione di dimensioni
  • La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra
  • Il giornalismo in Grecia è attaccato da leggi bavaglio e intimidazioni 
  • Pesci
  • Acquario
  • Capricorno
  • Sagittario
  • Scorpione
  • Bilancia
  • Vergine

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est 19 Maggio 2022
  • L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca 17 Maggio 2022
  • ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo 16 Maggio 2022
  • UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia 16 Maggio 2022
  • Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia 13 Maggio 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA

A seconda dei giorni…

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Post Hits

  • ORDIGNI DI UN DISAGIO
  • IL DONO DI ASCIUGARE
  • STRINGE IL PACCO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: