• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: milano

POESIA DOMANI N. 241

04 mercoledì Mar 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

algeria, anna lamberti bocconi, bologna, confraternita dell'uva, jean senac, jordi valls pozo, libreria, male, maria grazia calandrone, marko miladinovic, milano, piergiorgio viti, Poesia, recanati, stefano simoncelli, trame, versus

Sebbene ci si trovi in un periodo così difficile e delicato, o proprio per questo motivo, riprendiamo le attività della rubrica Poesia Domani, con qualche segnalazione di eventi ancora in programma e magari, se vorrete restare a casa, anche qualche consiglio di lettura.
MARCOLEDÌ 4 MARZO
– a Bologna, Libreria Trame, ore 18, incontro con la giornalista e scrittrice Ilaria Guidantoni in dialogo con Annamaria Riva sul libro Jean Sénac, il Pasolini d’Algeria per la prima volta in Italia – il libro è bilingue, corredato da foto e disegni del pittore vivente, suo amico, Denis Martinez;
GIOVEDÌ 5 MARZO
– a Napoli, Hotel de Charme Chiaja, ore 18:30, presentazione del libro Piena di grazia di Lucia Pizzi – interverranno l’autrice e Carlo Ziviello (editore) – letture di Roberta De Pasquale – mModera Claudio Finelli;
VENERDÌ 6 MARZO
– a Bologna, Confraternita dell’Uva, ore 19, per la rassegna “Testa a Testa | Poeti esposti al confronto” incontro con Maria Grazia Calandrone per presentare Il giardino della gioia – in dialogo con Vanni Schiavoni e Giorgia La Placa;
– a Genova, Biblioteca Universitaria, ore 16:30, Convegno “Versi dall’ombra – Poetesse del Primo Novecento” che prende spunto dalla mostra che si concluderà in quei giorni al Ducale “ANNI VENTI” per accendere i riflettori sulle poetesse che in quegli anni vivevano una loro parentesi di notorietà per poi venire quasi sempre relegate nell’ombra – interventi: Rosa Elisa Giangoia, Chiara Pasetti e Lisa Galantini, Giuliana Rovetta, Maria Rosa Acri Borello – modera Antonella Traverso – intermezzi musicali del pianista Alan Jess – seguirà aperitivo;
SABATO 7 MARZO
–
DOMENICA 8 MARZO
– a Recanati, Circolo di lettura e conversazione, ore 17, per la rassegna “Versus”, incontro di Stefano Simoncelli vs “Che mistero è l’Amore” – arbitro Piergiorgio Viti;
LUNEDÌ 9 MARZO
–
MARTEDÌ 10 MARZO
– a Milano, Libreria spazio culturale NOI, ore 20:30, nuovo incontro della serie “A cosa serve la poesia?” dal titolo “#02_Maledire il proprio nemico_invettiva” – intervengono i poeti Anna Lamberti Bocconi e Marko Miladinovic;
UN LIBRO PER DOMANI
Jordi Valls Pozo, Male (Edizioni Eva, 2005)

A cosa serve la poesia?

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 168

31 mercoledì Gen 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, performance, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Tag

ancona, antonio sagredo, avigliana, bezzecca lab, dopotutto, francesca gironi, fucine letterarie, l'angelico certame, libreria odradek, luigi socci, max ponte, milano, museo del giocattolo, ostia, poesia domani, poetry slam, rock the rhyme, roma, sergio garau, terranullius, victor cavallo

Anche questa settimana Poesia Domani vi invita ad approfittare dello splendore di queste belle giornate di gennaio, almeno tra le colline marchigiane, per godervi un po’ del tanto fermento poetico che anima la Penisola.
Partiamo da oggi, mercoledì 31, alle ore 17:30, con la presentazione del libro di Antonio Sagredo dal titolo Capricci, edito l’anno scorso da GSE. All’evento, che si svolgerà negli spazi della nota libreria romana Odradek, interverranno l’autore, coadiuvato da Laura Canciani, Letizia Leone, Steven Grieco Rathgeb e Giorgio Linguaglossa.
Il giorno successivo inizia febbraio con un interessante laboratorio-fucina di lingua poetica, intitolato “Dell’eroico furore”, che si terrà al Bezzecca Lab di Milano, a cura del gruppo Fucine Letterarie, e sarà un’opportunità per far crollare i provincialismi da parte del poeta, fargli acquisire maggiore professionalità ed approfondire la storia recente della lingua poetica italiana, affinché l’autore produca un proprio «laboratorio-fucina di lingua sincronizzata col tempo in cui scrive». A questo e agli incontri che seguiranno, prenderanno parte in veste di formatori i poeti Maurizio Cucchi, Andrea Leone, Italo Testa, Mario Santagostini e Franco Buffoni. Orario d’inizio per il primo appuntamento, le 19:30, mentre i prossimi incontri si svolgeranno di domenica, per tutta la giornata, a partire dal 25 febbraio.
Venerdì invece scendiamo in Centro Italia, ad Ostia, TerraNullius e Territorio Narrante organizzano “OSTIA dei poeti? – Victor Cavallo e il fallimento di Castel Porziano”, un incontro, ad ingresso gratuito, con Luca Moretti, Pier Paolo Di Mino e Betta Cianchini, arricchito da un’installazione di Veronica Leffe. Al Teatro del Lido di Ostia, alle ore 21, si farà un excursus dalla Primo Festival Internazionale dei Poeti di Castel Porziano (che si svolse nell’estate del ‘79 sulla spiaggia di Ostia), al mancato incontro tra la poesia e il territorio, fino alla figura di Victor Cavallo, poeta e “Combattente Supremo”.
Ad Avigliana (TO), invece, la poesia ferve sabato sera, quando alle ore 21 prenderà il via “Dopotutto Poesia”: performance, letture, improvvisazioni al nuovo Circolo ARCI Dopotutto. Interverranno dieci poeti de L’Angelico Certame in uno spettacolo non competitivo e aperto ai presenti, con la conduzione e le poesie di Max Ponte. L’ingresso sarà riservato ai soci.
Last but not least, torniamo nelle Marche, al Museo del Giocattolo di Ancona, perché domenica pomeriggio, alle 18:30, vi aspetta uno dei momenti più divertenti del mondo della poesia, il Rock the Rhyme Poetry Slam: sei poeti di fama nazionale e anche di più, 3 minuti a testa, testi originali, solo corpo e voce, ed il migliore sarà decretato dal pubblico. Maestri di cerimonia saranno Francesca Gironi e Luigi Socci, accompagnati da uno special guest d’eccezione, il sardo Sergio Garau, il tutto per una miscela esplosiva da non perdere!

OSTIA dei poeti?

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 127

25 mercoledì Gen 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

alfabeta2, andrea cortellessa, annibale rainone, antonietta gnerre, black bull pub, bruno galluccio, dario bertini, fondazione mudima, francesca fiori, francesco iannone, il tempo del vino e delle rose, lips, maria teresa carbone, milano, nanni balestrini, napoli, pavia, pescara, poesie al tavolino, poetry slam, rossana bazzano, senzafissadimora

Il tempo passa rapidamente ed è già mercoledì, ovvero il momento di riproporvi, con la nostra rubrica settimanale che trovate anche su facebook, idee, spunti ed appuntamenti che riguardano il mondo della poesia.
Partiamo da Milano dove oggi, alla Fondazione Mudima, alle ore 17:30, i poeti Nanni Balestrini, Maria Teresa Carbone e Andrea Cortellessa presentano l’Almanacco 2017 della rivista letteraria Alfabeta2, pubblicato da DeriveApprodi. Ad animare il dibattito intervengono anche Lucia Tozzi, Lelio Demichelis, Giorgio Mascitelli, Jan Reister e Marco Scotini. Le illustrazioni di questo numero sono state curate da Manuela Gandini e Francesca Pasini. A Napoli invece, al caffè & bistrot letterario Il tempo del vino e delle rose, sempre nel pomeriggio di oggi, alle 18, due saranno gli scrittori protagonisti di un nuovo incontro della rassegna organizzata nel locale da Rosanna Bazzano e Bruno Galluccio: parleranno infatti delle proprie opere Francesco Iannone, che ha dato alle stampe Pietra lavica per l’editore Aragno, dialoga con Antonietta Gnerre, mentre Annibale Rainone parlerà de I baci tra i poveri (ed. La vita felice) con Enzo Rega.
Tra domani e sabato invece ci aspettano due altri eventi di poesia davvero appassionanti: il primo, giovedì 26, a Pescara, dove dalle ore 21:30 si terrà il primo Poetry Slam organizzato nel locale Senza Fissa Dimora. La gara è valida per accedere alle fasi finali del Campionato “Poetry Slam Abruzzo Centro Italia 2016-2017” (circuito Lips). I primi tre classificati saranno inseriti nell’albo d’oro del collettivo. Condurrà la serata l‘MC Francesca Fiori che si può contattare sul suo profilo di facebook oppure scrivendole all’e-mail. Due giorni dopo invece, tutti al Black Bull Pub di Pavia per Poesie al Tavolino, un appuntamento, ideato da Dario Bertini, con inizio alle ore 18, per condividere la passione per la poesia leggendo testi propri o di poeti amati, magari davanti a una buona birra. Durante la serata ci saranno interventi musicali a cura di Blind Buddy Blues, Bertrando Goio, Federica Defendenti e i Nylon.

Almanacco Alfabeta2 2017

Almanacco Alfabeta2 2017

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 116

19 mercoledì Ott 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

al verso 61, aldo grassini, alessandra carnaroli, ancona, anna elisa de gregorio, anna toscano, bianca tarozzi, casa della cultura, centro di poesia contemporanea bologna, che il potente spettacolo continua, circolo costarena, costanza costanzi, donne in poesia, elisabetta destasio, fabio teti, franca grisoni, francesca del moro, giusi montali, la vita felice, leonardo canella, lorenzo mari, luca rizzatello, lucilla niccolini, marco giovenale, maria pia quintavalla, mariangela guatteri, mario corticelli, michele zaffarano, milano, museo tattile omero, riassunto di ottobre, sergio rotino, simona menicocci, un punto di biacca

Tutte le settimane, a metà percorso, il mercoledì mattina, Poesia Domani arriva a ricordarvi cosa succede qua e là per l’Italia, cosa fanno scrittori e lettori di versi così da prendere parte anche voi al grande movimento della poesia italiana.
Iniziamo da qualcosa che è già successo: ieri hanno preso il via le attività del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna con un nuovo anno di musica, incontri, letture, suggestioni, scambi di versi, tutti sotto il titolo riassuntivo “Che il potente spettacolo continua”, i quali avranno luogo ogni martedì alle 17 nel circolo Al Verso 61 di Bologna. «Non un semplice laboratorio», come tengono a specificare coloro che animano questi incontri, «ma un vero e proprio lavoro di squadra, un’officina, spaziando verso tutte le arti, alla ricerca di quel movimento tellurico che è la Poesia».
Andando invece in avanti, verso domani, 20 ottobre, alla Casa della Cultura di Milano alle ore 21, si parlerà di scrittura di donne, e più precisamente Maria Pia Quintavalla converserà sul tema “Donne in poesia. Incontri con le poetesse italiane” insieme a Bianca Tarozzi, Franca Grisoni, Anna Toscano, Elisabetta Destasio e Francesca Del Moro, stimolando le sue ospiti alla riflessione e proponendo letture dei loro testi.
Inoltre, per allietarci di versi anche nel weekend, vi proponiamo due presentazioni: la prima venerdì 21 alle ore 17 al Museo Tattile Omero di Ancona, con l’amica Anna Elisa De Gregorio che parlerà del suo ultimo libro Un punto di biacca (edito da La Vita Felice) con Lucilla Niccolini e Costanza Costanzi, moderate nella discussione da Aldo Grassini. Al dibattito seguirà la lettura dei testi da parte dell’autrice. Il giorno seguente, sabato 22, invece chiudiamo il cerchio e torniamo a Bologna perché alle 11 del mattino, presso il teatro del Circolo CostArena si svolgerà un incontro collettivo di autori: il titolo è RIASSUNTO DI OTTOBRE e vedrà avvicendarsi alla lettura Leonardo Canella, Alessandra Carnaroli, Mario Corticelli, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Simona Menicocci, Lorenzo Mari, Giusi Montali, Luca Rizzatello, Fabio Teti, Michele Zaffarano. Questo incontro si vuole proporre come uno spazi per voci e testi di alcuni degli autori che – in questi ultimi anni – hanno lavorato con energia e determinazione sulla parola, lungo le vie della sperimentazione. L’evento è a cura di Sergio Rotino.

RIASSUNTO DI OTTOBRE - Bologna

RIASSUNTO DI OTTOBRE – Bologna

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 105

22 mercoledì Giu 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

deriveapprodi, gammm, luca venitucci, marco ariano, marie-ève venturino, milano, milo de angelis, nanni balestrini, pescara, roma, secret poetry slam, teatroinscatola, triennale di milano

Anche questa settimana arrivano, sulle pagine della nostra rubrica settimanale Poesia Domani, segnalazioni di eventi ed occasioni per conoscere da vicino poeti e poesie, per comprendere quanto minime siano le distanze tra essi ed i lettori.
Le distanze si fanno davvero nulle quando parliamo di quella forma particolare e divertente di sottoporsi al pubblico che è lo slam, ed infatti anche oggi vi invitiamo a prendere parte ad uno di questi spettacoli, precisamente il Secret Poetry Slam, che si svolgerà a Pescara venerdì prossimo 24 giugno. Voi direte: dove? Beh, è qui che sta il segreto, poiché l’organizzazione comunicherà il luogo esatto solo a coloro che si iscriveranno come poeti partecipanti e come pubblico, scrivendo all’indirizzo barbaragiuliani79@gmail.com. I poeti in gara saranno quattro e gli spettatori dieci, per poter permettere il ricambio, tra le manches di gioco, di due giurie da cinque. Abbiamo dato troppi numeri? Per capire meglio come funzione, ecco l’evento facebook!
Tornando un passo temporale indietro al giorno prima, giovedì 23, e dirigendoci a nord, alla Triennale di Milano, troveremo Milo De Angelis che, alle 18:30, affronterà un ponderoso ed insidioso argomento, “Che cos’è la Poesia?”, per un percorso attraverso la nostra forma espressiva preferita che guiderà il pubblico alla scoperta della nascita e dell’evoluzione dell’arte del verso. L’incontro si inserisce all’interno del ciclo di eventi «Che cos’è la Cultura», che temineranno il 5 luglio.
Tornando in forward a venerdì 24, e scendendo di nuovo geograficamente, verso i noti sette colli, a Roma troviamo Nanni Balestrini che presenta, al Teatroinscatola sul Lungotevere degli Artigiani, alle ore 21, “Come si agisce e altri procedimenti”, primo volume dell’opera omnia che il poeta milanese sta preparando con la casa editrice DeriveApprodi. Sarà una serata in ordine sparso”, come la definiscono anche gli organizzatori, a cui prenderanno parte anche Marco Ariano, Luca Venitucci e Marie-Ève Venturino, riproponendo alcuni dei testi usciti sul sito GAMMM dal 2006 a oggi. L’ingresso è libero.

Nanni Balestrini

Nanni Balestrini

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 99

11 mercoledì Mag 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

angela passarello, anna buoninsegni, avellino, bertolucci, claudia iandolo, corriere della sera, francesco filia, giampiero neri, heaney, l'angolo delle storie, la poesia è un luogo, la zona rossa, liceo, lo spazio bianco delle arti, loretto rafanelli, luca nicoletti, marina ferrante, milano, parco trotter, riccione, rimini, roberto carusi, roberto galaverni, sereni, tiziano broggiato, tiziano rossi, villa mussolini, viola amarelli

Anche questa settimana, aspettando di festeggiare la sua centesima puntata, Poesia Domani vi racconta, come ogni settimana, cosa propone la scena della poesia in giro per l’Italia.
Per il primo evento ci rechiamo a Milano, dove oggi pomeriggio alle 17:45, negli spazi della Chiesetta al Parco Trotter, avrà luogo un omaggio a Giampiero Neri, figura atipica e defilata del panorama letterario contemporaneo, che converserà insieme ad Angela Passarello e Tiziano Rossi, mentre le letture dei testi saranno eseguite dall’attore Roberto Carusi. Vi saranno inoltre le proiezioni di video curati da Marina Ferrante.
Sempre oggi pomeriggio, ma a partire dalle ore 18, e spostandoci al Meridione, ed esattamente ad Avellino, nella libreria L’Angolo delle Storie, potremo prendere parte alla presentazione del libro La zona rossa di Francesco Filia, filosofo e poeta, che in questo libro ha allestito un poemetto politico in cui, attraverso la cronaca di un corteo di protesta, viene la storia della formazione e della disillusione di un’intera generazione, quella degli attuali quarantenni, sullo sfondo di una Napoli plumbea ed immota, consegnandoci un’epica della sconfitta contemporanea. A dialogare con l’autore ci saranno le poete Viola Amarelli e Claudia Iandolo.
Infine, stasera, recandoci alla Villa Mussolini di Riccione, potremo assistere alla lectio magistralis, tenuta dal noto critico letterario del Corriere della Sera Roberto Galaverni, sul tema “La poesia è un luogo”, in cui, attraversando la scrittura di alcune delle voci dei grandi della poesia del ‘900 italiana e internazionale, si cercherà di comprendere in quali modi e declinazioni il verso sia stato un posto da abitare per Sereni, Bertolucci, Heaney e tanti altri. I testi saranno letti dai giovani partecipanti al laboratorio di poesia “Lo spazio bianco delle arti” nei licei riminesi, mentre l’apertura sarà affidata alle letture di quattro autori contemporanei: Tiziano Broggiato, Anna Buoninsegni, Loretto Rafanelli, Luca Nicoletti a cui si deve l’iniziativa, sostenuta dall’Istituzione Riccione per la Cultura.

Giampiero Neri

Giampiero Neri

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA
  • CIECA LA PIETRA
  • E CERTO FRANCE’
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • L’ANELLO DEL TEMPO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.629 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra
  • Il giornalismo in Grecia è attaccato da leggi bavaglio e intimidazioni 
  • Pesci
  • Acquario
  • Capricorno
  • Sagittario
  • Scorpione
  • Bilancia
  • Vergine
  • Leone

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est 19 Maggio 2022
  • L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca 17 Maggio 2022
  • ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo 16 Maggio 2022
  • UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia 16 Maggio 2022
  • Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia 13 Maggio 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA

A seconda dei giorni…

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Post Hits

  • ORDIGNI DI UN DISAGIO
  • IL DONO DI ASCIUGARE
  • STRINGE IL PACCO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: