• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: poesia domani

POESIA DOMANI N. 168

31 mercoledì Gen 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, performance, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Tag

ancona, antonio sagredo, avigliana, bezzecca lab, dopotutto, francesca gironi, fucine letterarie, l'angelico certame, libreria odradek, luigi socci, max ponte, milano, museo del giocattolo, ostia, poesia domani, poetry slam, rock the rhyme, roma, sergio garau, terranullius, victor cavallo

Anche questa settimana Poesia Domani vi invita ad approfittare dello splendore di queste belle giornate di gennaio, almeno tra le colline marchigiane, per godervi un po’ del tanto fermento poetico che anima la Penisola.
Partiamo da oggi, mercoledì 31, alle ore 17:30, con la presentazione del libro di Antonio Sagredo dal titolo Capricci, edito l’anno scorso da GSE. All’evento, che si svolgerà negli spazi della nota libreria romana Odradek, interverranno l’autore, coadiuvato da Laura Canciani, Letizia Leone, Steven Grieco Rathgeb e Giorgio Linguaglossa.
Il giorno successivo inizia febbraio con un interessante laboratorio-fucina di lingua poetica, intitolato “Dell’eroico furore”, che si terrà al Bezzecca Lab di Milano, a cura del gruppo Fucine Letterarie, e sarà un’opportunità per far crollare i provincialismi da parte del poeta, fargli acquisire maggiore professionalità ed approfondire la storia recente della lingua poetica italiana, affinché l’autore produca un proprio «laboratorio-fucina di lingua sincronizzata col tempo in cui scrive». A questo e agli incontri che seguiranno, prenderanno parte in veste di formatori i poeti Maurizio Cucchi, Andrea Leone, Italo Testa, Mario Santagostini e Franco Buffoni. Orario d’inizio per il primo appuntamento, le 19:30, mentre i prossimi incontri si svolgeranno di domenica, per tutta la giornata, a partire dal 25 febbraio.
Venerdì invece scendiamo in Centro Italia, ad Ostia, TerraNullius e Territorio Narrante organizzano “OSTIA dei poeti? – Victor Cavallo e il fallimento di Castel Porziano”, un incontro, ad ingresso gratuito, con Luca Moretti, Pier Paolo Di Mino e Betta Cianchini, arricchito da un’installazione di Veronica Leffe. Al Teatro del Lido di Ostia, alle ore 21, si farà un excursus dalla Primo Festival Internazionale dei Poeti di Castel Porziano (che si svolse nell’estate del ‘79 sulla spiaggia di Ostia), al mancato incontro tra la poesia e il territorio, fino alla figura di Victor Cavallo, poeta e “Combattente Supremo”.
Ad Avigliana (TO), invece, la poesia ferve sabato sera, quando alle ore 21 prenderà il via “Dopotutto Poesia”: performance, letture, improvvisazioni al nuovo Circolo ARCI Dopotutto. Interverranno dieci poeti de L’Angelico Certame in uno spettacolo non competitivo e aperto ai presenti, con la conduzione e le poesie di Max Ponte. L’ingresso sarà riservato ai soci.
Last but not least, torniamo nelle Marche, al Museo del Giocattolo di Ancona, perché domenica pomeriggio, alle 18:30, vi aspetta uno dei momenti più divertenti del mondo della poesia, il Rock the Rhyme Poetry Slam: sei poeti di fama nazionale e anche di più, 3 minuti a testa, testi originali, solo corpo e voce, ed il migliore sarà decretato dal pubblico. Maestri di cerimonia saranno Francesca Gironi e Luigi Socci, accompagnati da uno special guest d’eccezione, il sardo Sergio Garau, il tutto per una miscela esplosiva da non perdere!

OSTIA dei poeti?

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 52

15 mercoledì Apr 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

abruzzo, ascoli piceno, biblioteca comunale gabrielli, centro poesia marche, compleanno, franca maroni, i giovedì della poesia, marche, poesia domani, poesia polacca

Carissimi amici della nostra rubrica Poesia Domani (settimanalmente in onda il mercoledì alle 11.15 su Radio Domani) siamo arrivati alla cinquantaduesima puntata e non ce ne siamo neanche accorti! Un anno dalla prima trasmissione è già passato da qualche giorno e vogliamo quindi festeggiare con voi invitandovi ad uno dei tanti appuntamenti dedicati alla poesia che vivacizzano le città e le diverse realtà ed istituzioni di Marche e Abruzzo.
Oggi infatti vi consigliamo di recarvi domani pomeriggio alle 17 alla Biblioteca Comunale “Gabrielli” di Ascoli Piceno dove si terrà il terzo dei cinque incontri dal titolo “i Giovedì della Poesia”. Questa rassegna è stata ideata come un momento di confronto e di approfondimento multiculturale di legami e differenze tra le diverse espressioni letterarie europee, partendo da una prima conferenza di argomento generale sulla poesia del nostro continente e poi focalizzando l’attenzione sulle diverse esperienze nazionali.
In questo prossimo appuntamento, come tutti gli altri ad ingresso gratuito, si parlerà di poesia polacca: sarà un’occasione molto interessante per accedere ad un universo letterario di cui conosciamo molto poco, attraverso una ricca panoramica di autori e testi scelti da Franca Maroni, giornalista, poetessa, ricercatrice e studiosa di Scienze Sociali e Spirituali, che vive ed opera nel Piceno, dove ha fondato il Centro Poesia Marche. Per richiedere ogni ulteriore informazione potete scrivere a: francamaroni@yahoo.it.

i Giovedì della Poesia

i Giovedì della Poesia

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 38

31 mercoledì Dic 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Diario minimo, Poesia, Poesia Domani

≈ 1 Commento

Tag

abruzzo, ascoltatori, capodanno, marche, pablo neruda, poesia domani, radio domani

Ultimo, freddissimo giorno dell’anno 2014 e torniamo dopo le feste con la nostra rubrica Poesia Domani (anche se on air torneremo mercoledì prossimo, 7 gennaio 2015, sempre alle 11.15 su Radio Domani). Torniamo per ringraziare i nostri ascoltatori per averci seguito fedelmente da maggio in queste 38 puntate (riascoltabili in podcast da questo link), in cui abbiamo provato a raccontare cosa sia la poesia, a cosa ci fa bene, e come, quando e dove possiamo nutrirci di versi nella nostra regione Marche e nel limitrofo Abruzzo. Tra consigli di lettura, concorsi, reading, presentazioni, spettacoli, corsi di scrittura creativa, performance musical-cinematografico-artistico-letterarie di vario genere abbiamo viaggiato nel mondo della poesia per ben sette mesi, e per ringraziare ed augurare a tutte e tutti un buon 2015, foriero di speranza e di bellezza, dedichiamo un testo di Pablo Neruda:

IL GIORNO DI CAPODANNO

Il primo giorno dell’anno
Lo distinguiamo dagli altri
come se fosse un cavallino
diverso da tutti i cavalli.
Gli adorniamo la fronte con un nastro,
gli posiamo sul collo sonagli colorati,
e a mezzanotte lo andiamo a ricevere
come se fosse un esploratore
che scende da una stella.

Come il pane, assomiglia al pane di ieri.
Come un anello a tutti gli anelli.
La terra accoglierà questo giorno
dorato, grigio, celeste,
lo dispiegherà in colline,
lo bagnerà con frecce di trasparente pioggia
e poi, lo avvolgerà nell’ombra.
Eppure,
piccola porta della speranza,
nuovo giorno dell’anno,
sebbene tu sia uguale agli altri
come i pani a ogni altro pane,
ci prepariamo a viverti in altro modo,
ci prepariamo a mangiare, a fiorire, a sperare.

Pablo Neruda

Pablo Neruda

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 30

22 mercoledì Ott 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

assessorato alla cultura, associazione culturale nel verso giusto, auguri, biblioteca comunale zavatti, civitanova marche, poesia domani, radio domani, roberto marconi, scuola di scrittura poetica, umberto piersanti

Anche la nostra piccola ma per niente timida rubrica di Poesia Domani (come sempre alle 11.15 su Radio Domani) raggiunge il ragguardevole traguardo degli “enta”… quindi auguri! E festeggiamo questa ricorrenza con un consiglio destinato a tutti gli amici che celano dentro di loro il desiderio, finora probabilmente inespresso o tenuto pudicamente segreto, di iniziare loro a scrivere versi e, perché no? diventare affermati poeti. Per questo vi segnaliamo un’iniziativa organizzata a Civitanova Marche per la prima volta quest’anno e che avrà inizio il 26 ottobre. Si tratta di una Scuola di scrittura poetica, nata dall’idea dell’associazione culturale “Nel verso giusto” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche e con la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti”.
La serie di incontri a cadenza mensile, a cui si potrà partecipare versando una piccola somma associativa, si proporrà di entrare dentro l’officina testuale dei vari autori e di allargare la conoscenza della poesia, soprattutto quella italiana e contemporanea, molto poco nota nel nostro paese, ritenendo i curatori che “il miglior approccio sia la pratica diretta dei testi e il dialogo e la frequentazione con poeti e critici”.
Le lezioni settimanali saranno tenute dal noto poeta urbinate Umberto Piersanti che stimolerà gli allievi a confrontarsi con un protagonista della scena poetica italiana. Gli elaborati dei partecipanti verranno poi discussi in aula e potranno essere pubblicati su riviste on-line e cartacee, con la possibilità di pubblicazioni presso editori marchigiani o di altre regioni di antologie o raccolte di singoli autori. Alla fine di ogni anno verrà rilasciato un attestato di frequenza e chi porterà a compimento l’intero corso di 3 anni conseguirà un documento che ne riconoscerà la frequenza e l’impegno (valido, per gli studenti e per gli insegnanti, come credito formativo).
La Scuola di scrittura poetica si adopererà anche per promuovere laboratori e incontri negli Istituti di ogni ordine e grado di Civitanova Marche e delle zone circostanti, curati da Umberto Piersanti e Roberto Marconi.
Per gli studenti di ogni ordine e grado sotto i 25 anni è previsto uno sconto del 50%. L’inizio è quindi fissato per domenica 26 ottobre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca comunale “Zavatti”, situata in viale Vittorio Veneto n° 124; per informazioni potete scrivere a nelversogiusto@virgilio.it o telefonare allo 3202530653 (dott.ssa Annie Seri).

Scuola di scrittura poetica

Scuola di scrittura poetica

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 17

16 mercoledì Lug 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Poesia, Poesia Domani

≈ 1 Commento

Tag

Alessio Alessandrini, ascoli piceno, assente, automi, belve, bora, fiato, folgore, insolenza, italic, lamento, milo de angelis, monteprandone, paolo volponi, Poesia, poesia domani, ricami, somiglia più all'urlo di un animale, Tomas Transtromer, trasparente, valerio magrelli, vento, vita, yves bonnefoy

Nuova puntata di Poesia Domani, la diciassettesima, alle 11.10, e nuovo spunto per una gratificante lettura in versi. E parliamo davvero del domani o, almeno, dell’oggi proiettato in avanti, poiché vi presentiamo l’ultimo libro di un bravissimo ed affermato poeta ascolano, il meno che quarantenne Alessio Alessandrini, laureatosi all’Università di Macerata, divenuto insegnante di scuola superiore ed ora residente in un borgo che verrebbe da definire marginale, Monteprandone, ma da cui riesce tuttavia a irradiare la sua voce poetica. Il titolo di questa plaquette, pubblicata dalla marchigiana Italic, è molto particolare, Somiglia più all’urlo di un animale, e come tutta la raccolta prende spunto da un verso di Paolo Volponi: “urlo giusto di pacificazione e gioia, di svelamento e risarcimento”, come detto nelle note editoriali. L’opera si colloca nel cantiere ancora apertissimo della lirica contemporanea con un proprio stile e una cifra personale fondendo e rinsaldando tanti modelli fra loro apparentemente lontani: dal verso esatto e razionale di Valerio Magrelli agli strappi prosastici e tuffi nell’umile quotidiano tipici di Milo De Angelis, unendovi un misticismo che rimanda a poetiche affini come quella di Tomas Transtromer o Yves Bonnefoy.

VENTO

I
Questa bora indecente
che mola senza soste
le vesti precarie degli astanti
fermi automi contaminati,
fino a farli divenire
una voce trasparente:
corpo assente
del guasto
animale.

Quanta boria in questo
vento di niente in niente.

II

Lasciare che tutto si modelli
sedimentato in una folgore
di abbracci dementi,
ricami di fiato ossidato,
lamento inanimato.

III

Dovesse anche abbattersi così
d’amblè e sedare stupito
questo enorme vento irrequieto,
ci sorprenderebbe a contemplare
i nostri resti, muti
gli occhi famelici
ammalati.

Carcasse di belve addormentate
decadono davanti a tanta insolenza
della vita che è stata
e di quanta ne resta.

Alessio Alessandrini - Somiglia più all'urlo di un animale

Alessio Alessandrini – Somiglia più all’urlo di un animale

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 16

09 mercoledì Lug 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ 1 Commento

Tag

biblioteca comunale zavatti, civitanova marche, cristina babino, enrica loggi, femminile plurale, franca mancinelli, luana trapè, lucia tancredi, macerata, marche, maria lenti, Narrativa, pineta, Poesia, poesia domani, radio domani, vydia editore

Oggi, come sempre alle 11.15, Poesia Domani si occupa non di poesia, ma di poete che scrivono anche narrativa, poiché vogliamo segnalarvi un evento che si svolgerà domani a Civitanova Marche e che ci parla della nostra regione attraverso gli occhi delle donne che si occupano di versi. Infatti, il libro che sarà presentato giovedì 10 luglio, alle 18.30 nella pineta adiacente alla Biblioteca Comunale Zavatti, si intitola Femminile plurale – Le donne scrivono le Marche ed è pubblicato dalla casa editrice Vydia, nata da pochi anni a Montecassiano, provincia di Macerata, ma già molto attiva nel campo della promozione della cultura del nostro territorio. In questa antologia ritroviamo un originale percorso geopoetico attraverso le Marche compiuto da diciassette autrici contemporanee, da Cristina Babino ad Enrica Loggi, da Maria Lenti a Franca Mancinelli, passando per Lucia Tancredi e Luana Trapè, legate a questa terra dalle radici o dal caso, residenti per scelta o migranti per vocazione. Il libro si dispiega in una notevole varietà di formule, dal racconto alla prosa d’arte, dal saggio breve alla scrittura d’attualità, presentandosi come un progetto corale che interpreta le nostre Marche, unica regione al femminile plurale, tra bellezze e ferite, indagandone eredità culturali e artistiche, unendo il vissuto e la memoria allo slancio verso il futuro. Femminile plurale delinea in sé un panorama letterario oggi più che mai attivo, per raccontare la fertilità culturale delle nostre Marche.

Femminile plurale - Vydia editore

Femminile plurale – Vydia editore

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA
  • CIECA LA PIETRA
  • E CERTO FRANCE’
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • L’ANELLO DEL TEMPO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.629 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra
  • Il giornalismo in Grecia è attaccato da leggi bavaglio e intimidazioni 
  • Pesci
  • Acquario
  • Capricorno
  • Sagittario
  • Scorpione
  • Bilancia
  • Vergine
  • Leone

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est 19 Maggio 2022
  • L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca 17 Maggio 2022
  • ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo 16 Maggio 2022
  • UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia 16 Maggio 2022
  • Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia 13 Maggio 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA

A seconda dei giorni…

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Post Hits

  • ORDIGNI DI UN DISAGIO
  • IL DONO DI ASCIUGARE
  • STRINGE IL PACCO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: