• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: Poesia

POESIA DOMANI N. 114

05 mercoledì Ott 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

abruzzo, ascoli piceno, associazione culturale sibillA, caffè letterario novecento, centro pacetti, civitanova marche, iis amedeo d'aosta, L'Aquila, liceo classico cotugno, liceo scientifico bafile, monteprandone, Poesia, poetry slam, premio, scuola superiore, volta la carta

In questo primo appuntamento ottobrino di Poesia Domani parleremo di cose solite ma dal sapore insolito, poiché anche questo mercoledì torniamo a segnalarvi un poetry slam, ma stavolta sarà un po’ diverso vista la partecipazione come concorrenti e spettatori dei ragazzi della scuola superiore. Dove e quando si svolge questa bellissima iniziativa? L’appuntamento è per sabato 8 ottobre a L’Aquila, all’interno del festival “Volta la Carta. Libri e non solo a L’Aquila”. La divertente gara di poesia, organizzata da Poetry Slam Abruzzo, sarà animata dalle letture a voce alta di ragazzi di alcuni istituti aquilani (Liceo Classico “Cotugno”, Liceo Scientifico “Bafile” e I.I.S. Amedeo d’Aosta) ed a votare sarà una giuria estratta a sorte dal pubblico presente, più di cento ragazzi appartenenti alle quattro classi che hanno aderito all’iniziativa, con due poeti e performer rappresentanti ogni classe. L’evento è pubblico ed aperto a tutti coloro che vorranno ascoltare queste giovani leve del verso.
Anche perché cresce continuamente il numero di persone che si appassionano alla poesia e ce lo dimostra la quantità di eventi divulgativi per avvicinare sempre più curiosi ed appassionati, e tra queste iniziative vi segnaliamo gli incontri organizzati dal Caffè letterario Novecento di Monteprandone (AP), organizzati negli spazi del Centro Pacetti della vivacissima citttadina picena, che prenderanno il via domenica 9 ottobre alle ore 17:30 e quest’anno avranno il titolo “Quando nasce una poesia” e si ragionerà, insieme a scrittori ed esperti, di come nasce un testo in versi, cosa lo fa scaturire, cosa prova il poeta quando lo scrive, come arriva al lettore, e molto altro ancora.
E visto che molti si cimentano anche nella scrittura poetica, vi invitiamo anche a partecipare alla prima edizione del Premio di Poesia “Sibilla. Città di Civitanova Marche” 2016, organizzato dall’omonima associazione culturale in collaborazione con la Biblioteca comunale “S. Zavatti”, grazie al partocinio del Comune di Civitanova Marche e dell’Assessorato alla Cultura. La scadenza per le adesioni è fissata al 22 ottobre e per questo… affrettatevi!

Volta la carta - L'Aquila

Volta la carta – L’Aquila

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIE DI TERRA – ESSERE IN TANTI – ANGELO MACOZZI E PAUL CELAN

29 martedì Mar 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

angelo macozzi, essere in tanti, Ficana, macerata, paul celan, Poesia, poesie di terra

Dopo il successo dello scorso anno, POESIE DI TERRA ritorna nell’antico borgo di terra di Ficana, a Macerata, rinnovando l’appuntamento con gli incontri con poeti che raccontano poeti, quest’anno inaugurati da un momento particolarmente suggestivo. Angelo Macozzi ci racconterà la vita e l’opera dell’amato e temuto, apprezzato e discusso Paul Celan, autore romeno naturalizzato francese, che compose le proprie opere nella nativa lingua tedesca, fu traduttore della migliore poesia europea dell’epoca, concludendo prematuramente la sua vita nel 1970. Una voce autorevole ed ineludibile del Novecento di cui leggeremo i testi e cercheremo di comprendere meglio l’esperienza intellettuale.
Al termine della conversazione, si aprirà il dibattito degustando alcune specialità del territorio maceratese, selezionate secondo l’idea di valorizzazione il rispetto per una produzione ecosostenibile.
L’ingresso è gratuito; i posti sono limitati quindi è necessario prenotare ai numeri 3495753241 o 3393612113

POESIE DI TERRA - ESSERE IN TANTI

POESIE DI TERRA – ESSERE IN TANTI

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 70

07 mercoledì Ott 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Poesia, Poesia Domani

≈ 1 Commento

Tag

adfectatio, amore, eleonora pinzuti, maria grazia calandrone, Poesia, poesia di strada, rivista

Oggi la nostra rubrica Poesia Domani vi racconta una bellissima notizia ed un importante riconoscimento per una poeta di rilievo nel panorama italiano contemporaneità. Questo mese infatti la nota e più letta in Italia rivista «Poesia» accoglie sulle sue pagine una silloge della fiorentina Eleonora Pinzuti, ormai riconosciuta da più parti e che ha ottenuto proprio in questo periodo riconoscimenti notevoli come, a luglio di quest’anno, il primo posto nel Premio Nazionale “Poesia di Strada”. Il riconoscimento arriva grazie all’attenzione di Maria Grazia Calandrone, poeta a sua volta e redattrice di punta del periodico letterario, che pubblica una serie di testi della Pinzuti dal titolo Adfectatio (il ritorno del desiderio), accompagnati da una preziosa nota critica.
«Adfectatio è il canto di un amore da vivere “fuori da tutto questo”», dice Maria Grazia Calandrone nel suo preambolo ai testi, «chissà se rimandato o in nessun dove, perché pensato fuori dalla “vita reale”.  L’amata viene collocata fra gli studi di un’antichità grecolatina, che riverbera su di lei l’effige di una dea in moto attraverso una Firenze irreale, dechirichiana, mero fondale di una teoria di incontri e agguati. […] L’immagine della donna amata qui non si vede compiuta e carnale, ne viene piuttosto decantata una bellezza astorica e quasi impersonale, come se il suo corpo irradiasse di luce insostenibile, come se chi scrive venisse sopraffatta da un incantesimo, da una balugine chiara dalla quale trasaliscono i dettagli incorporei: l’anello, il rimmel, il bottone. […] Inaccessibile dunque anche allo sguardo, lontana tanto da non darsi nella sua propria carne. Importa che si tratti di amore di donna per donna. Perché questa specificità cambia la qualità del dolore, la difficoltà e il credito sono maggiori, la qualità della dedica è più radicale, più ancestrale e destabilizzante. Ma ogni amore negato o rinnegato fa quell’”a presto” che diventa mai più, poi la cancellatura di chi rinuncia e non permette allo sguardo sereno dell’amore sereno di scendere nel mondo. È la felicità amorosa che ci permette di attingere all’altro. Allora l’altro diventa vero sangue – e ci invera. Altrimenti, noi pure siamo fatti “di nulla, cera molle che ti guarda”».

Adfectatio (un mese)

Un mese lunare è durato il tutto,
un nostro ciclo mestruale.
Il sentirti parlare in profilo di cameo
di Manlio Capitolino, Tranquillo Svetonio o
Nicolao Damasceno con piglio secco, argentino,
il profilo intagliato nel marmo
lunense o pentelico.

Tutto è sfumato in fretta, fra i Βίοι Παράλληλοι
di Plutarco e le orationes dei consolari,
Afrodite insicura in un bagno raggiunto
a mezzo fiato e senza serratura.

Rubo, da tutto, una figura:

l’immagine di te che entri un po’ sudata,
ti volti immediata e mi sorridi,
il volto incorniciato d’occhiali neri in tartaruga,
la ruga che tiene le labbra, le misura quasi.

Io penso (banalmente) che sei straordinariamente
bella oggi e m’emoziono. Godo di questo dono
non richiesto, fatto dagli dei a pretesto d’altro:
l’averti visto – per un mese intero – tanto spesso.

Per fuggire in fretta e senza nesso con
null’altro di me che questa ritardata sorte,

adagiata per sempre nel consesso
dei comizi centuriati, fra statuette di conforto
e forse di felicità: un mese fra i Lari Penati
e la tua (già straccia) traccia di divinitas.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 60

17 mercoledì Giu 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

alle cinque della sera, anarchia, civitella del tronto, corpo di guerra, cristianesimo, filosofia, gang, le lunarie, leandro di donato, Lucilio Santoni, Poesia, politica, religione, sociologia

Cari amiche ed amici di Poesia Domani, ci avviciniamo sempre più al solstizio d’estate ma già il caldo ci spinge ad uscire, nel pomeriggio oppure di sera, e magari a goderci un piacevole e suggestivo incontro di letture e gustose conversazioni sul mondo del verso. Perciò anche questa volta parliamo di un evento che si svolge nell’incantevole cornice del borgo antico di Civitella del Tronto per una rassegna intitolata “Alle cinque della sera”, organizzata dall’attivissima associazione culturale “Le lunarie” e quest’anno giunta alla sua sesta edizione.
Infatti, venerdì prossimo 19 giugno, alle ore 18 (quindi un po’ più tardi di quanto dica il titolo!), il B&B “Dal Poeta”, posto in pieno centro tra i vicoli sottostanti la Fortezza borbonica, si trasformerà in un appartato e congeniale buen retiro per coloro che desiderino discutere amabilmente di temi e modi poetici. Protagonista di questo che è il terzo pomeriggio in programma, il poeta, scrittore e traduttore, nonché operatore e divulgatore culturale Lucilio Santoni, che vi abbiamo già presentato in altre puntate della nostra rubrica parlando di storie di uomini e gatti, e che stavolta sarà ospite del direttore artistico del festival, Leandro Di Donato, per raccontare la sua esperienza di scrittura e di riflessione che lo stanno conducendo anche per le strade della filosofia, della sociologia e della politica in connessione con la religione, verso la definizione di un parallelismo tra anarchia e cristianesimo.
Per avere un’idea di ciò che potrete ascoltare durante questo dibattito aperto su questioni che ci riguardano tutti da vicino, ecco un testo d’esempio tratto da uno dei suoi libri più fortunati, “Corpo di guerra”, testo divenuto una canzone grazie alle musiche composte dai Gang:

Fuori ai cancelli del cielo
la notte era buona
per arrenderci al sangue
notte dall’aria innocente
con le dita puntate
fra gli occhi e la luna
ma la luce verrà, verrà, verrà
così vedrai
Verrà vedrai
il tempo in cui ci si innamora

Fuori nella terra che prega
l’idea del diluvio
era appena finita
giorno era l’ultima uscita
la scelta di sempre
o la borsa o la vita
ma non sarà così
mai più mai
Verrà vedrai
il tempo in cui ci si innamora

Ora nel puro silenzio
ci resta soltanto
scivolare nel fondo
per cercare chi ancora
non s’è fatto ombra
per non esser più soli
e trovare un amore
quell’amore che è tutto, è tutto, è tutto
tutto il peso del mondo
Verrà vedrai
il tempo in cui ci si innamora.

Alle cinque della sera - Civitella del Tronto

Alle cinque della sera – Civitella del Tronto

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

SEI NESSUNO ANCHE TU? – MARIAGIORGIA ULBAR E INGEBORG BACHMANN

27 venerdì Mar 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

biblioteca della poesia, biologico, Ficana, ingeborg bachmann, mariagiorgia ulbar, Poesia, sei nessuno anche tu?

Ritorna domani, per il suo secondo appuntamento, la rassegna “Sei Nessuno Anche Tu?”, un incontro di voci e di sensazioni intorno alle poesie che i poeti portano per raccontare altri poeti che li hanno affascinati, ispirati, invitati alla scrittura. Protagonisti di questo sabato pomeriggio, alle 17.30, alla Biblioteca della Poesia di Macerata, saranno la sambenedettese d’adozione Mariagiorgia Ulbar ed i versi da lei selezionati dell’austriaca Ingeborg Bachmann, uno dei capisaldi della poesia europea del Novecento. La conversazione intorno a questa relazione a distanza tra due identità poetiche, che vede nelle parole il suo legame forte e duraturo, sarà condotta insieme al pubblico andando a ricercare le chiavi di dialogo e le eredità ipotetiche.
Dopo un primo momento di approccio ai testi, la chiacchierata continuerà con un assaggio di prodotti del nostro territorio, offerti da quelle realtà d’eccellenza che hanno scelto la via della naturalità e della semplicità, con uno sguardo al passato per costruire un futuro più sostenibile.
La partecipazione all’evento, organizzato da Licenze poetiche e Umanieventi, è gratuita e necessita di prenotazione ai numeri 3495753241 e 3393612113.

Bachmann - Ulbar

Bachmann – Ulbar

Sei Nessuno Anche Tu?

Sei Nessuno Anche Tu?

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 43

04 mercoledì Feb 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

antonella anedda, crocetti, Donzelli, isolatria, lazio, lugano, notti di pace occidentale, nuovi argomenti, Poesia, residenze invernali, roma, salva con nome, sardegna

Arriva anche oggi come tutti i mercoledì la nostra rubrica Poesia Domani (in onda alle 11.15 su Radio Domani) portandovi in dono un consiglio di lettura che arriva da non troppo lontano, precisamente da Roma. Parliamo infatti di Antonella Anedda, una delle principali e più stimate donne della poesia italiana, nata a Roma ma di origini sarde, vive a cavallo tra Lazio e Sardegna lavorando contemporaneamente come insegnante all’Università della Svizzera italiana di Lugano.
La sua attività di militanza intellettuale l’ha portata a collaborare con giornali e riviste di prestigio come «Poesia» e «Nuovi Argomenti», e ad una partecipazione attiva ed intensa alla vita letteraria del nostro Paese. Numerose le sue pubblicazioni, in versi e non: l’esordio è nel 1992 con la raccolta Residenze invernali per la casa editrice Crocetti, seguita da numerose altre sillogi fino alla recente Salva con nome e al saggio narrativo Isolatria, passando per una delle testimonianze più efficaci della sua poetica, Notti di pace occidentale, edita sedici anni fa da Donzelli, da cui traiamo questo breve ed intenso esempio:

Vedo dal buio
come dal più radioso dei balconi.
Il corpo è la scure: si abbatte sulla luce
scostandola in silenzio
fino al varco più nudo – al nero
di un tempo che compone
nello spazio battuto dai miei piedi
una terra lentissima
– promessa

Antonella Anedda

Antonella Anedda

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
← Vecchi Post

LETTURE IN CORSO

MAI DIRE NOTTE di AMOS OZ

* * *

I CONGIURATI DEL BOSCO di ALESSIO ALESSANDRINI

* * *

FUGGIRE DA SE’ di DAVID LE BRETON

* * *

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

Segui assieme ad altri 650 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA
  • POESIA DOMANI N. 232
  • DEGUSTAZIONI N. 31
  • POESIA DOMANI N. 231
  • GIOVEDÌ A PARMA PER IL CONVEGNO DI «ATELIER»
  • POESIA DOMANI N. 230

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

Chi è passato

  • 40.310 visite

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • I migliori album stranieri del 2019
  • Il cuore dell’Australia e il momento perfetto

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • BALCANI: Il silenzio europeo sugli studenti “respinti” illegalmente dalla Croazia 13 dicembre 2019
  • RUSSIA: L’antidoping distrugge il sogno olimpico 13 dicembre 2019
  • DIRITTI LGBT+: A Budapest campagna elettorale permanente 12 dicembre 2019
  • BALCANI: Borrell prende il posto della Mogherini, quali effetti sulla regione? 12 dicembre 2019
  • RUSSIA: Violenza domestica, il dibattito continua 11 dicembre 2019

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA

A seconda dei giorni…

dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Post Hits

  • POESIA DOMANI N. 165

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Mary su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Antonella Malvestiti… su DESTINATARI
Antonella Malvestiti… su DEGUSTAZIONI N. 29
Antonella Malvestiti… su COSA RESTA

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Mag 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Mag 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Mag 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Mag 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: