• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: poesie

POESIA DOMANI N. 122

30 mercoledì Nov 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Cinema, letture, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

anna ruotolo, antonio perrone, azzurra d'agostino, biblioteca nazionale centrale, cecchetti d'essai, cile, civitanova marche, fiumicino, maurizio cucchi, mondadori, napoli, neruda, oscar, pablo larrain, poesie, roma

Siamo qui, anche in questo freddissimo mercoledì mattina di quasi dicembre, come sempre con Poesia Domani, la nostra rubrica settimanale che vi porta a conoscere alcuni tra gli eventi dedicati alla scrittura in versi in giro per l’Italia.
Prendiamo il via indicandovi per la giornata di oggi la presentazione, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, di un libro molto importante, la selezione mondadoriana delle Poesie 1963 – 2015 di Maurizio Cucchi, figura centrale della poesia italiana degli ultimi cinquant’anni. L’opera, curata da Alberto Bertoni, rappresenta un vero e proprio canzoniere, quasi un romanzo, costruito a partire dall’esordio con “Il Disperso”, pubblicato per volontà di Vittorio Sereni. Parleranno della poesia cucchiana Andrea De Pasquale, Direttore della Biblioteca, Gianni Caruso, Presidente “Premio Poesia Città di Fiumicino”, Fabrizio Fantoni e Carlangelo Mauro. Durante la presentazione estratti del video “Maurizio Cucchi. Un po’ nell’ombra, un po’ nella memoria” di Massimo Cecconi e Giovanni Bonoldi, mentre le letture saranno effettuate da Anna Rita Chierici.
Sempre oggi, nel pomeriggio, alle 18, ci trasferiamo a Napoli, al caffè bistrot Il tempo del vino e delle rose, dove due giovani autori saranno protagonisti di un incontro con due libri di qualità di recentissima pubblicazione: Antonio Perrone presenta Curae (Limina Mentis editore), in dialogo con Ciro Tremolaterra, e Anna Ruotolo con il suo Telegrammi (roundmidnight edizioni) conversando con Rosanna Bazzano.
Visto che però la poesia non è solo ascoltare quelli che la leggono ma anche praticare la scrittura e condividerla, vi invitiamo a partecipare ad Autobiografia poetica del paesaggio, un laboratorio di scrittura, lungo le creste dell’Appennino tosco-emiliano, un approfondimento poetico, un viaggio in sé e nell’altro attraverso la scrittura e la lettura creativa di poesia. Come si svolge? Ogni incontro sarà in una casa privata messa a disposizione dai partecipanti e gli incontri itineranti, dedicati a piccoli gruppi di persone, anche amiche o parenti tra loro, proporranno un lavoro in gruppo in cui si legge, si ragiona e, su suggerimento e stimolo tramite letture mirate e esercizi, si scrive. Si può partecipare anche a un solo incontro, o decidere per ogni gruppo di fare un piccolo ciclo. Orari giorni e luoghi da decidere di volta in volta col gruppo stesso. Ogni incontro ha una durata di 2 ore e mezzo. Il corso è coordinato da Azzurra D’Agostino, a cui potete chiedere info per l’iscrizione via mail.
Un’ultima idea ve la diamo per la nostra regione, poiché al Cineteatro Rossini di Civitanova Marche (MC), stasera, per il ciclo “Cecchetti d’essai”, sarà proiettato il film Neruda, del regista cileno Pablo Larraín, una messa in scena del genio talmente complesso e sterminato del sommo poeta cileno, senza risultare scontati e didascalici. Siamo nel Cile del 1948: il senatore Pablo Neruda accusa il governo di tradire il partito comunista e viene inquisito dal Presidente Gonzalez Videla. Il prefetto Oscar Peluchonneau deve arrestare il poeta che cerca di fuggire dal paese con la moglie. Ispirato dai drammatici eventi della sua nuova vita da fuggitivo, Neruda scrive Canto General, vedendo nella propria storia di poeta perseguitato la possibilità di diventare sia un simbolo di libertà che una leggenda letteraria. Il costo del biglietto d’ingresso sarà di 4 euro.

Neruda - di Pablo Larrain

Neruda – di Pablo Larrain

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 35

26 mercoledì Nov 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ 2 commenti

Tag

biblioteca comunale rivosecchi, concorso letterario città di grottammare, Davide Nota, franca mancinelli, lettura, luigi socci, paolo volponi, poesie, renata morresi, tra le pagine e il mondo

Nelle puntate precedenti di Poesia Domani avevamo promesso di tornare a parlare di un’importante iniziativa letteraria marchigiana, il ″Premio Volponi”, ed oggi (ore 11.15 su Radio Domani) lo facciamo per un evento della rassegna che si terrà a Grottammare, alla Biblioteca Comunale ″Rivosecchi”, venerdì prossimo, 28 novembre, alle 21.00. Titolo della serata ″Tra le pagine e il mondo”, una serie tematica giunta alla sua quinta edizione ed inserita all’interno del ″Volponi”, in cui s’incontreranno, per rendere omaggio a Paolo Volponi e proseguire il suo lavoro di poeta dentro la società, quattro poeti che si definiscono ″vicini”, cioè sicuramente diversi nelle proprie scelte e soluzioni espressive ma accomunati dalla stessa volontà comunicativa, relazionale, da un’identico spirito analitico nei confronti della realtà in cui operano e di cui si propongono come ricostruttori di senso.
Dai quattro angoli delle Marche si riuniranno Franca Mancinelli, Renata Morresi, Davide Nota e Luigi Socci (di alcuni di loro già ci siamo occupati in questa rubrica) e proporranno una lettura e riflessione sulle proprie poesie, ognuno con la propria personalità, passando dallo humour gnoseologico all’intimismo panico, dalla vis barocca del pamphlet politico all’indagine degli oggetti, dei luoghi e della loro eco nella nostra fragile esperienza di esseri umani.
Per darvi un saggio di cosa potrete ascoltare venerdì, abbiamo scelto un breve testo della fanese Franca Mancinelli:

cucchiaio nel sonno, il corpo
raccoglie la notte. Si alzano sciami
sepolti nel petto, stendono
ali. Quanti animali migrano in noi
passandoci il cuore, sostando
nella piega dell’anca, tra i rami
delle costole, quanti
vorrebbero non essere noi,
non restare impigliati tra i nostri
contorni di umani.

Socci, Morresi, Nota, Mancinelli

Socci, Morresi, Nota, Mancinelli

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

LETTURE IN CORSO

MAI DIRE NOTTE di AMOS OZ

* * *

I CONGIURATI DEL BOSCO di ALESSIO ALESSANDRINI

* * *

FUGGIRE DA SE’ di DAVID LE BRETON

* * *

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

Segui assieme ad altri 650 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA
  • POESIA DOMANI N. 232
  • DEGUSTAZIONI N. 31
  • POESIA DOMANI N. 231
  • GIOVEDÌ A PARMA PER IL CONVEGNO DI «ATELIER»
  • POESIA DOMANI N. 230

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

Chi è passato

  • 40.306 visite

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Cruciverba
  • La rivoluzione delle sardine
  • Cinque punti per capire cosa succede dopo la vittoria di Boris Johnson
  • Il paradiso dei gangster
  • La Brexit è servita, le reazioni della stampa britannica e internazionale
  • La battaglia finale per Tripoli 
  • Chi guadagna con le guide ai regali di Natale 
  • Dalle urne esce un Regno Unito intossicato dalla Brexit
  • Migranti italiani
  • Da Agadez a Rosarno

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • BALCANI: Il silenzio europeo sugli studenti “respinti” illegalmente dalla Croazia 13 dicembre 2019
  • RUSSIA: L’antidoping distrugge il sogno olimpico 13 dicembre 2019
  • DIRITTI LGBT+: A Budapest campagna elettorale permanente 12 dicembre 2019
  • BALCANI: Borrell prende il posto della Mogherini, quali effetti sulla regione? 12 dicembre 2019
  • RUSSIA: Violenza domestica, il dibattito continua 11 dicembre 2019

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA

A seconda dei giorni…

dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Post Hits

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • ROVENTEMENTE
  • POESIA DOMANI N.182
  • POESIA DOMANI N. 229

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Mary su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Antonella Malvestiti… su DESTINATARI
Antonella Malvestiti… su DEGUSTAZIONI N. 29
Antonella Malvestiti… su COSA RESTA

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Mag 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Mag 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Mag 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Mag 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: