• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: poetry slam

POESIA DOMANI N. 171

21 mercoledì Feb 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Tag

anna marchitelli, aut aut 357, biblioteca delle oblate, cecilia bello, Firenze, fondazione primoli, gabriele d'annunzio, genova, giovanni pascoli, lucianna argentino, maria grazia calandrone, napoli, paolo febbraro, poetry slam, roma

Neve, vento, pioggia, grandine, inondazioni… vabbè, stiamo esagerando, comunque niente puo’ fermarci ed impedirci di goderci una bella serata di poesia, quindi come ogni mercoledì Poesia Domani arriva col suo carico di info interessanti.
Prendiamo avvio dal pomeriggio di oggi, alle ore 18, ed andiamo al caffè napoletano Il tempo del vino e delle rose, di cui spesso vi abbiamo parlato, dove troverete Lucianna Argentino e Anna Marchitelli che presenteranno i loro libri, rispettivamente Le stanze inquiete (La Vita Felice), in dialogo con Floriana Coppola, e Certe stanze (Manni) in dialogo con Rita Felerico.
Sempre oggi, ma un’ora più tardi e soprattutto un po’ più a nord, a Genova, all’Aut Aut 357, vi aspetta il quarto appuntamento genovese con il poetry slam, accompagnato, come d’uopo, da birrette, sbranelli, sprizzini. Lo slam vero e proprio inizia alle 21, con la direzione dei due maestri di cerimonia, Filippo Balestra e Andrea Fabiani.
Inoltre, torna domani a Roma un interessante laboratorio di poesia contemporanea , che si protrae fino a metà maggio, dall’accattivante sottotitolo: “Genealogie novecentesche – Tendenze della poesia degli anni 2000”, durante il quale si avvicenderanno autori significativi della scena nazionale contemporanea. Ospiti di questo secondo appuntamento, tenuto alla Fondazione Primoli, alle ore 16, Roberto Antonelli che parlerà avanguardie, canone lirico del Novecento e la scuola, seguito alle ore 17:30 da Maria Grazia Calandrone e Paolo Febbraro, nell’incontro “Scomposizioni, ipotesi, metamorfosi del lirico”.
Ultimo appuntamento segnalato quello alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, dove, lunedì 26 febbraio, alle ore 16, si parlerà di due figure imponenti del paesaggio poetico italiano tra Ottocento e Novecento: Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio, di cui Cecilia Bello Minciacchi leggerà e commenterà alcuni testi particolarmente illuminanti sul ruolo di questi due autori nell’ammodernamento del panorama letterario italiano.

Aut Aut 357 Poetry Slam

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 168

31 mercoledì Gen 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, performance, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Tag

ancona, antonio sagredo, avigliana, bezzecca lab, dopotutto, francesca gironi, fucine letterarie, l'angelico certame, libreria odradek, luigi socci, max ponte, milano, museo del giocattolo, ostia, poesia domani, poetry slam, rock the rhyme, roma, sergio garau, terranullius, victor cavallo

Anche questa settimana Poesia Domani vi invita ad approfittare dello splendore di queste belle giornate di gennaio, almeno tra le colline marchigiane, per godervi un po’ del tanto fermento poetico che anima la Penisola.
Partiamo da oggi, mercoledì 31, alle ore 17:30, con la presentazione del libro di Antonio Sagredo dal titolo Capricci, edito l’anno scorso da GSE. All’evento, che si svolgerà negli spazi della nota libreria romana Odradek, interverranno l’autore, coadiuvato da Laura Canciani, Letizia Leone, Steven Grieco Rathgeb e Giorgio Linguaglossa.
Il giorno successivo inizia febbraio con un interessante laboratorio-fucina di lingua poetica, intitolato “Dell’eroico furore”, che si terrà al Bezzecca Lab di Milano, a cura del gruppo Fucine Letterarie, e sarà un’opportunità per far crollare i provincialismi da parte del poeta, fargli acquisire maggiore professionalità ed approfondire la storia recente della lingua poetica italiana, affinché l’autore produca un proprio «laboratorio-fucina di lingua sincronizzata col tempo in cui scrive». A questo e agli incontri che seguiranno, prenderanno parte in veste di formatori i poeti Maurizio Cucchi, Andrea Leone, Italo Testa, Mario Santagostini e Franco Buffoni. Orario d’inizio per il primo appuntamento, le 19:30, mentre i prossimi incontri si svolgeranno di domenica, per tutta la giornata, a partire dal 25 febbraio.
Venerdì invece scendiamo in Centro Italia, ad Ostia, TerraNullius e Territorio Narrante organizzano “OSTIA dei poeti? – Victor Cavallo e il fallimento di Castel Porziano”, un incontro, ad ingresso gratuito, con Luca Moretti, Pier Paolo Di Mino e Betta Cianchini, arricchito da un’installazione di Veronica Leffe. Al Teatro del Lido di Ostia, alle ore 21, si farà un excursus dalla Primo Festival Internazionale dei Poeti di Castel Porziano (che si svolse nell’estate del ‘79 sulla spiaggia di Ostia), al mancato incontro tra la poesia e il territorio, fino alla figura di Victor Cavallo, poeta e “Combattente Supremo”.
Ad Avigliana (TO), invece, la poesia ferve sabato sera, quando alle ore 21 prenderà il via “Dopotutto Poesia”: performance, letture, improvvisazioni al nuovo Circolo ARCI Dopotutto. Interverranno dieci poeti de L’Angelico Certame in uno spettacolo non competitivo e aperto ai presenti, con la conduzione e le poesie di Max Ponte. L’ingresso sarà riservato ai soci.
Last but not least, torniamo nelle Marche, al Museo del Giocattolo di Ancona, perché domenica pomeriggio, alle 18:30, vi aspetta uno dei momenti più divertenti del mondo della poesia, il Rock the Rhyme Poetry Slam: sei poeti di fama nazionale e anche di più, 3 minuti a testa, testi originali, solo corpo e voce, ed il migliore sarà decretato dal pubblico. Maestri di cerimonia saranno Francesca Gironi e Luigi Socci, accompagnati da uno special guest d’eccezione, il sardo Sergio Garau, il tutto per una miscela esplosiva da non perdere!

OSTIA dei poeti?

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 127

25 mercoledì Gen 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

alfabeta2, andrea cortellessa, annibale rainone, antonietta gnerre, black bull pub, bruno galluccio, dario bertini, fondazione mudima, francesca fiori, francesco iannone, il tempo del vino e delle rose, lips, maria teresa carbone, milano, nanni balestrini, napoli, pavia, pescara, poesie al tavolino, poetry slam, rossana bazzano, senzafissadimora

Il tempo passa rapidamente ed è già mercoledì, ovvero il momento di riproporvi, con la nostra rubrica settimanale che trovate anche su facebook, idee, spunti ed appuntamenti che riguardano il mondo della poesia.
Partiamo da Milano dove oggi, alla Fondazione Mudima, alle ore 17:30, i poeti Nanni Balestrini, Maria Teresa Carbone e Andrea Cortellessa presentano l’Almanacco 2017 della rivista letteraria Alfabeta2, pubblicato da DeriveApprodi. Ad animare il dibattito intervengono anche Lucia Tozzi, Lelio Demichelis, Giorgio Mascitelli, Jan Reister e Marco Scotini. Le illustrazioni di questo numero sono state curate da Manuela Gandini e Francesca Pasini. A Napoli invece, al caffè & bistrot letterario Il tempo del vino e delle rose, sempre nel pomeriggio di oggi, alle 18, due saranno gli scrittori protagonisti di un nuovo incontro della rassegna organizzata nel locale da Rosanna Bazzano e Bruno Galluccio: parleranno infatti delle proprie opere Francesco Iannone, che ha dato alle stampe Pietra lavica per l’editore Aragno, dialoga con Antonietta Gnerre, mentre Annibale Rainone parlerà de I baci tra i poveri (ed. La vita felice) con Enzo Rega.
Tra domani e sabato invece ci aspettano due altri eventi di poesia davvero appassionanti: il primo, giovedì 26, a Pescara, dove dalle ore 21:30 si terrà il primo Poetry Slam organizzato nel locale Senza Fissa Dimora. La gara è valida per accedere alle fasi finali del Campionato “Poetry Slam Abruzzo Centro Italia 2016-2017” (circuito Lips). I primi tre classificati saranno inseriti nell’albo d’oro del collettivo. Condurrà la serata l‘MC Francesca Fiori che si può contattare sul suo profilo di facebook oppure scrivendole all’e-mail. Due giorni dopo invece, tutti al Black Bull Pub di Pavia per Poesie al Tavolino, un appuntamento, ideato da Dario Bertini, con inizio alle ore 18, per condividere la passione per la poesia leggendo testi propri o di poeti amati, magari davanti a una buona birra. Durante la serata ci saranno interventi musicali a cura di Blind Buddy Blues, Bertrando Goio, Federica Defendenti e i Nylon.

Almanacco Alfabeta2 2017

Almanacco Alfabeta2 2017

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 118

02 mercoledì Nov 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Tag

anila hanxari, colanero srl, daniele poletti, davide passoni, gigliola d'antonio, giovanni di guglielmo, giusi montali, lanciano, libreria baroni, lips, lorenzo mari, luca rizzatello, lucca, nei silenzi da catturare, nicola cavallaro, poetry slam, prufrock spa, rolando d'alonzo, sala di conversazione, tabula fati, tiro a sorte la libertà, vimercate, vito moretti

Nonostante il sisma che non ci dà tregua, Poesia Domani cerca di voltare pagina ed andare avanti, continuando a raccontarvi ciò che accade in giro per l’Italia in fatto di poesia.
Ci spostiamo quindi dal Centro al Nord Italia, a Vimercate, in provincia di Milano, nell’auditorium della locale biblioteca, alle 21, dove si svolgerà il Vimercate Poetry Slam, una delle tappe del campionato regionale di questa divertente specialità atletico-letteraria, organizzata sotto l’egida della LIPS, in cui «poeti, lettori, masticatori di parole, giocoliere delle rime, saltimbanchi della sintassi, gradassi, timidoni, energumeni del testo, urlatori di segreti, pensatori nascosti, cantautori della carta, orecchie sensibilizzate», tutti potranno prendere parte attiva a questa sfida all’ultimo verso. Otto per ora i partecipanti che saranno guidati nella gara dall’MC Davide ScartyDoc Passoni.
Tornando dalle nostre parti, vi segnaliamo anche la doppia presentazione, venerdì e sabato a Lanciano (CH), rispettivamente alle ore 18 e alle 17, di due libri della casa editrice Tabula Fati: il primo giorno sarà protagonista il libro Nei silenzi da catturare di Giovanni Di Guglielmo, introdotto da Vito Moretti, mentre il giorno successivo si parlerà di Tiro a sorte la libertà, ultima opera di Anila Hanxari che sarà descritta criticamente da Rolando D’Alonzo, mentre le letture saranno curate da Gigliola D’Antonio. Entrambi gli eventi avranno un accompagnamento musicale. Il primo incontro si svolgerà nella locale Sala di Conversazione, mentre la presentazione della Hanxari sarà nei locali della Colanero Srl di Lanciano.
Per finire, parliamo di Prufrock spa, giovane e meritoria casa editrice bolognese fondata nel 2012 da Luca Rizzatello e Nicola Cavallaro, che vanta un ormai ricco catalogo riguardante la poesia di ricerca italiana contemporanea.
E proprio questa serie di pubblicazioni verrà presentata sabato alle ore 18 nella Libreria Baroni di Lucca, facendo in modo, assicurano gli editori, di poter conoscere «tutto quello che avreste voluto chiedere e non avete mai osato»: ad esempio la corretta pronuncia di Prufrock spa, che viene fornita a questo link. A seguire, si avvicenderanno le letture di Giusi Montali da “Fotometria”, di Lorenzo Mari da “Ornitorinco in cinque passi”, e di Daniele Poletti da “Ottativo”.
L’ingresso a tutte le manifestazioni di cui vi abbiamo parlato sono a partecipazione gratuita e vi auguriamo buona poesia!

Anila Hanxari - Tiro a sorte la libertà

Anila Hanxari – Tiro a sorte la libertà

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 114

05 mercoledì Ott 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

abruzzo, ascoli piceno, associazione culturale sibillA, caffè letterario novecento, centro pacetti, civitanova marche, iis amedeo d'aosta, L'Aquila, liceo classico cotugno, liceo scientifico bafile, monteprandone, Poesia, poetry slam, premio, scuola superiore, volta la carta

In questo primo appuntamento ottobrino di Poesia Domani parleremo di cose solite ma dal sapore insolito, poiché anche questo mercoledì torniamo a segnalarvi un poetry slam, ma stavolta sarà un po’ diverso vista la partecipazione come concorrenti e spettatori dei ragazzi della scuola superiore. Dove e quando si svolge questa bellissima iniziativa? L’appuntamento è per sabato 8 ottobre a L’Aquila, all’interno del festival “Volta la Carta. Libri e non solo a L’Aquila”. La divertente gara di poesia, organizzata da Poetry Slam Abruzzo, sarà animata dalle letture a voce alta di ragazzi di alcuni istituti aquilani (Liceo Classico “Cotugno”, Liceo Scientifico “Bafile” e I.I.S. Amedeo d’Aosta) ed a votare sarà una giuria estratta a sorte dal pubblico presente, più di cento ragazzi appartenenti alle quattro classi che hanno aderito all’iniziativa, con due poeti e performer rappresentanti ogni classe. L’evento è pubblico ed aperto a tutti coloro che vorranno ascoltare queste giovani leve del verso.
Anche perché cresce continuamente il numero di persone che si appassionano alla poesia e ce lo dimostra la quantità di eventi divulgativi per avvicinare sempre più curiosi ed appassionati, e tra queste iniziative vi segnaliamo gli incontri organizzati dal Caffè letterario Novecento di Monteprandone (AP), organizzati negli spazi del Centro Pacetti della vivacissima citttadina picena, che prenderanno il via domenica 9 ottobre alle ore 17:30 e quest’anno avranno il titolo “Quando nasce una poesia” e si ragionerà, insieme a scrittori ed esperti, di come nasce un testo in versi, cosa lo fa scaturire, cosa prova il poeta quando lo scrive, come arriva al lettore, e molto altro ancora.
E visto che molti si cimentano anche nella scrittura poetica, vi invitiamo anche a partecipare alla prima edizione del Premio di Poesia “Sibilla. Città di Civitanova Marche” 2016, organizzato dall’omonima associazione culturale in collaborazione con la Biblioteca comunale “S. Zavatti”, grazie al partocinio del Comune di Civitanova Marche e dell’Assessorato alla Cultura. La scadenza per le adesioni è fissata al 22 ottobre e per questo… affrettatevi!

Volta la carta - L'Aquila

Volta la carta – L’Aquila

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 112

21 mercoledì Set 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Racca, Alessandro Burbank, Andrea Fabiani, Arsenio Bravuomo, atti impuri, Clara Vajthò, cucina, Filippo Balestra, Giacomo Sandron, libreria, luna's torta, Massimiliano De Luca, Piero Negri, poetry slam, torino

Questa settimana Poesia Domani torna a segnalarvi, come farà ogni mercoledì per tutto l’autunno, in entrata domani, ed anche più avanti, idee, movimenti, appuntamenti collegati al mondo della poesia viva ed in atto, stimolandovi ad uscire per andare ad ascoltare i poeti e condividere con loro l’esperienza di scrivere.
Proprio anche per incitare i poeti più timidi e ritratti in sé, riportiamo la notizia dell’avvio del nuovo anno di gare del torneo Atti Impuri Poetry Slam, di cui già parlammo nella stagione precedente e che riapre ora, fino al 1 Ottobre, le iscrizioni alle competizioni che inizieranno il 14 dello stesso mese con le fasi eliminatorie. Il regolamento di questa terza edizione puo’ essere consultato direttamente dal sito dell’associazione a questo link.
Intanto per scaldare i motori, è stata organizzata una serata inaugurale alla Libreria Luna’s Torta di Torino, per venerdì 23 Settembre, alle ore 21, in cui la classica tenzone individuale sarà abbandonata per dare vita al primo torneo a squadre di poetry slam della città di Torino. Competeranno tre squadre di poeti, composte da Filippo Balestra e Andrea Fabiani, Alessandro Burbank e Clara Vajthò, Piero Negri e Massimiliano De Luca che si sfideranno sotto la supervisione degli Mc Arsenio Bravuomo, Alessandra Racca, Giacomo Sandron. Visto che il Luna’s Torta è anche “libreria con cucina” e caffè, si potrà mangiare e si consiglia di prenotare per l’aperitivo (che inizia alle 20) poiché si avrà la precedenza per i posti ai tavoli.

Atti Impuri Poetry Slam al Luna's Torta

Atti Impuri Poetry Slam al Luna’s Torta

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: