• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: radio linea

PERIGEO – CHIUSURA TEMPORANEA

10 sabato Apr 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ 1 Commento

Tag

chiusura, dibattito, fine, integrazione, Perigeo, radio linea

Ciao a tutti coloro che hanno apprezzato in questi sei mesi l’attività che io e Paola Pela abbiamo svolto quotidianamente su Radio Linea per lanciare al di là della diffidenza un ponte di conoscenza e comprensione reciproche, tentando un forte e duraturo abbraccio di culture. “Perigeo” si ferma qui, almeno per ora, forse perché chi doveva crederci, oltre noi che la produciamo ovviamente, non ha voluto o potuto crederci. Tanto ci si para spesso dietro le logiche del mercato e non si riflette su quanta libertà avremmo in più se obbedissimo a tutt’altra tipologia di leggi.
Ma, come dicevo, almeno per ora, poiché mai nulla è perduto, men che meno la speranza. Quindi, attendete fiduciosi il ritorno di “Perigeo” perché, magari presto, potremo di nuovo fare insieme il nostro “giro del mondo in radio”!

Verso una società multiculturale

Verso una società multiculturale

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 09 APRILE 2010

09 venerdì Apr 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

amnesty international, cordova, dibattito, fse, integrazione, Perigeo, radio linea, vertice europeo rom

Oggi a “Perigeo” (Radio Linea, ore 18.15) parliamo dei rom…

In concomitanza con il Vertice europeo sui Rom iniziato ieri a Cordova in Spagna, la Commissione ha pubblicato due rapporti sulla più importante minoranza etnica dell’Unione Europea. Nel primo documento, la Commissione esorta gli Stati membri a usare i fondi UE per favore l’integrazione socioeconomica dei Rom. “L’integrazione dei 10-12 milioni di Rom – una popolazione grande come quella del Belgio o della Grecia – costituisce una responsabilità comune degli Stati membri e delle istituzioni UE” – sottolinea il rapporto. Questa integrazione passa per l’accesso a posti di lavoro e a un’istruzione non segregati, nonché ad alloggi e a servizi sanitari. Oggi i Rom sono presenti in quasi tutti i Paesi europei, in particolare in Spagna (650mila), Romania (535mila), Turchia e Francia (entrambe 500mila), mentre in Italia sono 130mila. La loro situazione è stata passata al settaccio dalla Commissione europea in un secondo rapporto dove si fa un bilancio sui progressi e le difficoltà registrati negli ultimi due anni. Per superare gli ostacoli all’integrazione dei Rom, la Commissione ha reso noto un documento che traccia a grandi linee un programma in cui si prevedono, tra le altre cose, il ricorso ai Fondi strutturali europei, compreso il Fondo sociale UE e la valorizzazione del potenziale delle comunità Rom nella strategia “Europe 2020”. Queste misure, però, non sono percepite come efficaci da associazioni umanitarie come Amnesty International, la quale ricorda che le autorità nazionali hanno chiuso gli occhi di fronte alla discriminazione ingiustificata dei rom e dovrebbero essere responsabilizzate ed agire direttamente senza la copertura economica e logistica dell’UE. Ma almeno questo potrebbe essere un primo passo per rimediare ad uno dei capitoli più complessi e spesso imbarazzanti delle politiche nazionali nei confronti dei migranti, come nei casi, in Italia, degli sgomberi senza alternative a Milano o del “piano nomadi” del Comune di Roma. Staremo a vedere!

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 08 APRILE 2010

08 giovedì Apr 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

annassim, bologna, centro zonarelli, corsi di cucina, dibattito, integrazione, Perigeo, radio linea

A Bologna, cari ascoltatori di “Perigeo – il giro del mondo in radio” (Radio Linea, ore 18.15), potrete divertirsi per tutto il mese di aprile e fino a maggio con le più disparate iniziative: laboratori di cucina, gruppi di studio e un punto d’accoglienza e consulenza permanente. Ma questo è solo un primo assaggio delle attività organizzate dall’associazione ANNASSIM e rivolte a donne native e migranti – e in alcuni casi a tutta la cittadinanza – in questo periodo di primavera. Tutti i mercoledì dalle ore 14 alle 16, ed il giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 il centro accoglierà chiunque ne abbia bisogno per offrire informazioni sui luoghi istituzionali di sostegno alle donne (consulenza legale, biblioteche, corsi di formazione, centri per l’impiego, pratica di scrittura, luoghi delle donne); mentre giovedì 22 e 29 aprile, e mercoledì 5 e giovedì 13 maggio dalle ore 9.30 alle 13, vi aspetta uno stuzzicante Laboratorio di cucina marocchina, palestinese, indiana ed italiana, con le pietanze realizzate che verranno consumate insieme nella sala da pranzo del Centro. Altri appuntamenti da non mancare: mercoledì 5-12-19 maggio dalle ore 9.30 alle 11.30, un ciclo di incontri intitolati “New generation: i nostri figli e i nostri nipoti sono tutti nuovi italiani”, per conoscere i giovani e i modelli educativi in una prospettiva interculturale e di genere. Tutti i venerdì di maggio infine, dalle ore 17.30 alle 22, si terrà un corso di cucina mediorientale aperto a chiunque, uomo o donna, voglia cimentarsi con spezie e sapori esotici, preparando pietanze marocchine, tunisine, palestinesi, egiziane che verranno consumate insieme. E’ prevista l’esposizione di spezie, prodotti e tegami tipici e la distribuzione di dispense sulle ricette e le culture del cibo dei vari paesi. Tutte le iniziative si terranno presso il Centro Zonarelli di Bologna. Se volete conoscere meglio tutte queste divertenti opportunità di fare un giro del mondo del gusto: 334.8128412 e www.zonagidue.it.

Centro Zonarelli

Centro Zonarelli

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 07 APRILE 2010

07 mercoledì Apr 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

contributi, dibattito, emigrati, integrazione, marche, Perigeo, radio linea

Oltre al divertimento, “Perigeo – il giro del mondo in radio” (Radio Linea, ore 18.15) vuole essere uno spazio attivo di informazione e divulgazione per tutti gli italiani che tornano a vivere nel nostro Paese e che si ritrovano spaesati tra leggi e cavilli all’italiana! Quindi oggi vi rendiamo noto che la Giunta Regionale delle Marche ha approvato il piano annuale per gli emigrati marchigiani per l’anno 2010 che prevede contributi per l’avviamento sul territorio regionale di attività produttive in forma singola o associata, esclusa quella di società di capitali, in materia di agricoltura, artigianato, commercio e turismo (potranno essere oggetto del contributo anche le domande presentate da cittadini rientrati definitivamente da non più di cinque anni ma che abbiano avviato la propria attività da non più di tre anni). Oppure ci sono contributi per gli emigrati rimpatriati in disagiate condizioni economiche ed in assenza di analoghi contributi da parte di altri enti sia per le spese di viaggio di rientro e trasporto masserizie, sia per le spese di trasporto nei Comuni di origine delle spoglie degli emigrati o dei loro familiari ovvero per le spese di rientro nei paesi di emigrazione in caso di decesso in Italia; oppure ancora contributi per gli emigrati in disagiate condizioni economiche che in occasione di soggiorni nelle Marche, debbano sostenere per gravi e certificati motivi di salute  spese impreviste di permanenza nella Regione. Ci sono infine dei contributi anche a favore di soggetti e nuclei familiari di origine marchigiana in disagiate condizioni socio-economiche anche temporanee che vivono nel paese straniero di loro residenza, che potranno produrre la loro richiesta tramite le Associazioni e Federazioni di marchigiani nel mondo. Ulteriori info su www.regione.marche.it.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 06 APRILE 2010

06 martedì Apr 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

dibattito, integrazione, istat, kabul dreams, new dehli festival, pashtun, radio linea, tagiko, uzbeko

Musica indie afgana: una chicca su “Perigeo” (Radio Linea, ore 18.15)…

Un uzbeko, un tagiko e un pashtun suonano indie rock e cantano in inglese sulle macerie dei palazzi bombardati a Kabul. Loro sono la prima rock band afgana, nata nel febbraio del 2009 e cresciuta tra guerre, trasferimenti all’estero e sogni. Kabul Dreams è il nome che i tre ragazzi hanno dato alla loro band per lanciare un appello al paese: “Vogliamo raccontare la voce e i sogni dei giovani afgani attraverso la nostra musica”. Così, a ritmo di rock e indie rock, il cantante Sulieman Qardash, il bassista Siddique Ahmad e il batterista Mujtaba Habibi si sono fatti spazio in una cultura ancora molto ostile. I tre, per parlare una sola lingua universalmente riconoscibile e per abbattere le barriere culturali ancora presenti nel loro paese, compongono e cantano in inglese; altra scelta che li rende impopolari a tutta una vecchia guardia culturale ma grazie alla quale sono riusciti a ritagliarsi una nicchia nel panorama musicale internazionale. Così prima arriva una partecipazione al festival di Nuova Delhi, poi un’intervista alla Bbc e lentamente il nome dei Kabul Dreams inizia a circolare più come metafora di liberazione che come nome di una rock band. E che i tre afgani dai pantaloni skinny vivano ancora un certo isolamento dal punto di vista musicale lo confermano i numeri dei loro social network, (1500 fan su Facebook e 200 contatti su MySpace, mentre “Sound of Peace & Love”, una delle canzoni più popolari del loro album, ancora in attesa di essere pubblicato, è stata ascoltata circa 3mila volte). Il tutto però in netta crescita grazie a un tam tam mediatico che sta portando i Kabul Dreams sulle pagine dei giornali internazionali. Ma torniamo alla musica: il loro è un sound fatto di influenze brit-pop e di punk newyorkese senza dimenticare le radici della musica popolare afgana. Oggi comunque le loro canzoni, che parlano di sogni, di cambiamenti e di amore, sono tra le più passate dalla radio indie locale. Per conoscerli vai su www.kabuldreams.com.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 05 APRILE 2010

05 lunedì Apr 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

2014, alfredo mantica, dibattito, Iniziativa Adriatico-Jonica, integrazione, macroregione, Perigeo, radio linea, unione europea

Spesso, negli spazi quotidiani di “Perigeo” (Radio Linea, ore 18.15) abbiamo parlato dell’Iniziativa Adriatico-Ionica, accordo tra i Paesi affacciati su questi due nostri mari che sta particolarmente a cuore alle Regioni Numero Uno che ascoltano Radio Linea, ed oggi parte una nuova campagna di cui ha parlato in un’intervista al sito della Farnesina www.esteri.it, il sottosegretario agli Esteri, Alfredo Mantica, responsabile del progetto internazionale. Mantica ha affermato che “il prossimo 13 aprile lanceremo, in sede europea, l’idea di fare dell’area adriatico-ionica una macroregione europea” ed ha tracciato un bilancio del turno di presidenza italiana dell’Iniziativa Adriatico Ionica (Iai), che si concluderà il 31 maggio prossimo. Dieci anni dopo la firma dell’accordo, il quadro geopolitico in cui opera l’Iniziativa è profondamente cambiato. In particolare la Slovenia è diventata membro dell’Unione europea nel 2004 ed anche altri Paesi Iai del versante orientale, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Montenegro e Serbia, pur con tempi e modalità differenti, hanno avviato un percorso di avvicinamento alle istituzioni comunitarie, in vista di una definitiva integrazione nell’Ue. Le difficoltà di attuazione sono evidenti ma c’è d’altro canto la convinzione che un punto a favore è la volontà UE di allargamento ai Balcani occidentali. Secondo Mantica “l’obiettivo è quello di arrivare al 2014, quando l’Italia e la Grecia avranno la presidenza di turno dell’Ue e quando si deciderà il nuovo bilancio. Arrivare a questo appuntamento, pronti e preparati, con progetti che per quest’area significano integrazione, sviluppo economico, rafforzamento della coesione sociale e tutto ciò in nome dell’Europa, nella quale speriamo di vedere entrare i paesi che ancora mancano”.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA
  • CIECA LA PIETRA
  • E CERTO FRANCE’
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • L’ANELLO DEL TEMPO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.629 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra
  • Il giornalismo in Grecia è attaccato da leggi bavaglio e intimidazioni 
  • Pesci
  • Acquario
  • Capricorno
  • Sagittario
  • Scorpione
  • Bilancia
  • Vergine
  • Leone

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est 19 Maggio 2022
  • L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca 17 Maggio 2022
  • ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo 16 Maggio 2022
  • UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia 16 Maggio 2022
  • Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia 13 Maggio 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA

A seconda dei giorni…

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Post Hits

  • ORDIGNI DI UN DISAGIO
  • IL DONO DI ASCIUGARE
  • STRINGE IL PACCO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: