• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: roma

POESIA DOMANI N. 171

21 mercoledì Feb 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Tag

anna marchitelli, aut aut 357, biblioteca delle oblate, cecilia bello, Firenze, fondazione primoli, gabriele d'annunzio, genova, giovanni pascoli, lucianna argentino, maria grazia calandrone, napoli, paolo febbraro, poetry slam, roma

Neve, vento, pioggia, grandine, inondazioni… vabbè, stiamo esagerando, comunque niente puo’ fermarci ed impedirci di goderci una bella serata di poesia, quindi come ogni mercoledì Poesia Domani arriva col suo carico di info interessanti.
Prendiamo avvio dal pomeriggio di oggi, alle ore 18, ed andiamo al caffè napoletano Il tempo del vino e delle rose, di cui spesso vi abbiamo parlato, dove troverete Lucianna Argentino e Anna Marchitelli che presenteranno i loro libri, rispettivamente Le stanze inquiete (La Vita Felice), in dialogo con Floriana Coppola, e Certe stanze (Manni) in dialogo con Rita Felerico.
Sempre oggi, ma un’ora più tardi e soprattutto un po’ più a nord, a Genova, all’Aut Aut 357, vi aspetta il quarto appuntamento genovese con il poetry slam, accompagnato, come d’uopo, da birrette, sbranelli, sprizzini. Lo slam vero e proprio inizia alle 21, con la direzione dei due maestri di cerimonia, Filippo Balestra e Andrea Fabiani.
Inoltre, torna domani a Roma un interessante laboratorio di poesia contemporanea , che si protrae fino a metà maggio, dall’accattivante sottotitolo: “Genealogie novecentesche – Tendenze della poesia degli anni 2000”, durante il quale si avvicenderanno autori significativi della scena nazionale contemporanea. Ospiti di questo secondo appuntamento, tenuto alla Fondazione Primoli, alle ore 16, Roberto Antonelli che parlerà avanguardie, canone lirico del Novecento e la scuola, seguito alle ore 17:30 da Maria Grazia Calandrone e Paolo Febbraro, nell’incontro “Scomposizioni, ipotesi, metamorfosi del lirico”.
Ultimo appuntamento segnalato quello alla Biblioteca delle Oblate di Firenze, dove, lunedì 26 febbraio, alle ore 16, si parlerà di due figure imponenti del paesaggio poetico italiano tra Ottocento e Novecento: Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio, di cui Cecilia Bello Minciacchi leggerà e commenterà alcuni testi particolarmente illuminanti sul ruolo di questi due autori nell’ammodernamento del panorama letterario italiano.

Aut Aut 357 Poetry Slam

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 168

31 mercoledì Gen 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, performance, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Tag

ancona, antonio sagredo, avigliana, bezzecca lab, dopotutto, francesca gironi, fucine letterarie, l'angelico certame, libreria odradek, luigi socci, max ponte, milano, museo del giocattolo, ostia, poesia domani, poetry slam, rock the rhyme, roma, sergio garau, terranullius, victor cavallo

Anche questa settimana Poesia Domani vi invita ad approfittare dello splendore di queste belle giornate di gennaio, almeno tra le colline marchigiane, per godervi un po’ del tanto fermento poetico che anima la Penisola.
Partiamo da oggi, mercoledì 31, alle ore 17:30, con la presentazione del libro di Antonio Sagredo dal titolo Capricci, edito l’anno scorso da GSE. All’evento, che si svolgerà negli spazi della nota libreria romana Odradek, interverranno l’autore, coadiuvato da Laura Canciani, Letizia Leone, Steven Grieco Rathgeb e Giorgio Linguaglossa.
Il giorno successivo inizia febbraio con un interessante laboratorio-fucina di lingua poetica, intitolato “Dell’eroico furore”, che si terrà al Bezzecca Lab di Milano, a cura del gruppo Fucine Letterarie, e sarà un’opportunità per far crollare i provincialismi da parte del poeta, fargli acquisire maggiore professionalità ed approfondire la storia recente della lingua poetica italiana, affinché l’autore produca un proprio «laboratorio-fucina di lingua sincronizzata col tempo in cui scrive». A questo e agli incontri che seguiranno, prenderanno parte in veste di formatori i poeti Maurizio Cucchi, Andrea Leone, Italo Testa, Mario Santagostini e Franco Buffoni. Orario d’inizio per il primo appuntamento, le 19:30, mentre i prossimi incontri si svolgeranno di domenica, per tutta la giornata, a partire dal 25 febbraio.
Venerdì invece scendiamo in Centro Italia, ad Ostia, TerraNullius e Territorio Narrante organizzano “OSTIA dei poeti? – Victor Cavallo e il fallimento di Castel Porziano”, un incontro, ad ingresso gratuito, con Luca Moretti, Pier Paolo Di Mino e Betta Cianchini, arricchito da un’installazione di Veronica Leffe. Al Teatro del Lido di Ostia, alle ore 21, si farà un excursus dalla Primo Festival Internazionale dei Poeti di Castel Porziano (che si svolse nell’estate del ‘79 sulla spiaggia di Ostia), al mancato incontro tra la poesia e il territorio, fino alla figura di Victor Cavallo, poeta e “Combattente Supremo”.
Ad Avigliana (TO), invece, la poesia ferve sabato sera, quando alle ore 21 prenderà il via “Dopotutto Poesia”: performance, letture, improvvisazioni al nuovo Circolo ARCI Dopotutto. Interverranno dieci poeti de L’Angelico Certame in uno spettacolo non competitivo e aperto ai presenti, con la conduzione e le poesie di Max Ponte. L’ingresso sarà riservato ai soci.
Last but not least, torniamo nelle Marche, al Museo del Giocattolo di Ancona, perché domenica pomeriggio, alle 18:30, vi aspetta uno dei momenti più divertenti del mondo della poesia, il Rock the Rhyme Poetry Slam: sei poeti di fama nazionale e anche di più, 3 minuti a testa, testi originali, solo corpo e voce, ed il migliore sarà decretato dal pubblico. Maestri di cerimonia saranno Francesca Gironi e Luigi Socci, accompagnati da uno special guest d’eccezione, il sardo Sergio Garau, il tutto per una miscela esplosiva da non perdere!

OSTIA dei poeti?

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 126

18 mercoledì Gen 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

accademia vincent, alberto toni, amelia rosselli, amore e strofe, antichi forni, arcipelago itaca, bari, bianca sorrentino, cristina campo, emily dickinson, giancarlo sissa, libreria ibs.it, libreria zaum, loreto, luigia sorrentino, macerata, pierpaolo pasolini, renata morresi, roma, roncofreddo, samuele editore

Se siamo riusciti a sopravvivere al Blue Monday, se il freddo non ci congela anche le intenzioni, insomma, se siamo veri amanti della parola, non possiamo non cogliere le occasioni a cui, anche in questo freddissimo mercoledì, Poesia Domani ci invita.
Avviamoci sulle strade dell’Italia poetica (oltreché ghiacciata) recandoci a Roma, per una prima tappa alla libreria IBS – Il Libraccio di via Nazionale, dove oggi alle 18 il poeta Alberto Toni presenterà il suo volume, pubblicato dalla friulana Samuele Editore, Il dolore, che, come ha chiosato la critica letteraria Luigia Sorrentino, racconta «la sfida del presente, che è sopravvivere giorno a giorno vivi e sembianti a pelo d’acqua, malgrado le tempeste e la strada che s’incrina».
Sempre oggi pomeriggio, ma spostandoci a Bari, alle 18:30, potremmo prendere parte all’incontro “Credo soltanto nelle parole”, organizzato da Bianca Sorrentino negli spazi della Libreria Zaum, primo di una serie di tre dedicati a figure fondamentali della nostra storia poetica: partendo da Pasolini e passando, a metà febbraio, per Cristina Campo, si arriverà a metà marzo ad Amelia Rosselli.
Domani invece ce ne andiamo in centro Italia, dalle nostre parti, a Macerata per una declamazione di poesie che si terrà nei suggestivi spazi degli Antichi Forni cittadini alle ore 18. Il titolo dato è “Amore e Strofe” e le letture saranno effettuate dagli stessi autori, giunti anche da fuori della regione Marche, con lo scopo, manifestato dagli stessi organizzatori, di «dare voce ad un sentimento quanto comune tanto complesso, attraverso una varietà di versi quante sono le persone che le hanno scritte».
Restiamo nelle Marche perché, sempre domani sera alle 21:15, nella Biblioteca Comunale di Loreto (AN), muove i primi passi “Della quiete e delle tempeste. Incontri con la poesia”, iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato alle Pari Opportunità, e curata da Arcipelago itaca Edizioni di Danilo Mandolini. Si tratta di una rassegna composta da tre incontri dedicati alla poesia contemporanea e non solo. In questo primo incontro Renata Morresi ci farà conoscere da vicino la sua poesia e quella di un “mostro sacro” quale è Emily Dickinson.
L’ultima segnalazione della settimana riguarda il pomeriggio di sabato, a partire dalle 18:30, per “Vita Gioco Nostalgia”, serata poeticoteatralmusicale, organizzata dall’Accademia Vincent, centro di sviluppo delle inclinazioni artistico-pratiche di Roncofreddo (FC), durante la quale Giancarlo Sissa in qualità di poeta (e “imbonitore”), Alessandra Gabriela Baldoni in qualità di Rosaspina “sognante nel bosco”, e Stefano Fariselli al saxofono interagiranno in maniera creativa con i partecipanti, coadiuvati anche dal poeta Stefano Simoncelli. Nello spazio della White room ci si potrà confrontare con un’installazione curata da Mauro Pipani.

"Credo soltanto nelle parole"

“Credo soltanto nelle parole”

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 125

11 mercoledì Gen 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Discussione, letture, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro piperno, bob dylan, carmen gallo, emanuele trevi, francesca fiori, giovanna marmo, giulia scuro, leonardo colombati, libreria assaggi, libreria caffè evaluna, matteo de liberato, molly bloom poesia, napoli, paolo giordano, pescara, poetastars, poetry revolution, roma, sandro veronesi, senzafissadimora, valerio magrelli

Dopo un lungo e riposante periodo festivo, Poesia Domani cerca di rimettersi in forma ed in linea, e riprende le attività consuete di segnalazione di eventi, incontri, occasioni, spunti e curiosità collegati al mondo della creazione poetica.
Anche oggi, come ogni mercoledì, andiamo a farvi qualche interessante segnalazione, partendo dalla giornata di domani, giovedì 12 gennaio, che ci propone un duplice appuntamento: a Roma, nella Libreria Assaggi, alle 19:30 si inaugura il corso di MOLLY BLOOM POESIA, scuola di scrittura fondata a Roma da Emanuele Trevi e Leonardo Colombati e da loro diretta, con la partecipazione di Paolo Giordano, Alessandro Piperno e Sandro Veronesi, con una lezione di Valerio Magrelli dal titolo provocatorio “L’equivoco Dylan: come allontanarsi dalla poesia” che promette di stimolare i partecipanti su una nuova prospettiva dello scrivere in versi.
Sempre domani, ma a Pescara, si svolgerà l’iniziativa Poetry rEVOlution, un’occasione a microfono aperto per chiunque volesse esprimere la poesia che dentro gli alberga in qualsiasi forma e stile (“sono ammessi canti popolari, inni vichinghi, liste di propositi per l’anno nuovo, silenzi coscienti e non, cari diari, racconti più o meno porno, ricette per dolci di carnevale e spogliarelli”, come avvertono i simpatici organizzatori). L’evento si terrà alle 21:30 e viene ospitato dalla Bottega di Arte e Degustazione SENZAFISSADIMORA, luogo di sperimentazioni ed affascinanti incontri nella città portuale abruzzese. Gradita la prenotazione scrivendo un messaggio in privato a Francesca Samsa Fiori o a Matteo De Liberato.
Ultima segnalazione (per gli aggiornamenti continui, vi consigliamo sempre di visitare la nostra pagina fb Poesia Domani) il nuovo appuntamento, venerdì 13 gennaio, con la rassegna Poetastars, che si svolge nella Libreria Caffè Evaluna di Napoli, che stavolta sarà dedicato a tre poete appartenenti alla vitalissima scena partenopea, di giovane esperienza ma di altissima qualità: Carmen Gallo, Giovanna Marmo e Giulia Scuro. L’appuntamento è per le 18:30 e la partecipazione è libera.

Poetry rEVOlution

Poetry rEVOlution

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 122

30 mercoledì Nov 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Cinema, letture, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

anna ruotolo, antonio perrone, azzurra d'agostino, biblioteca nazionale centrale, cecchetti d'essai, cile, civitanova marche, fiumicino, maurizio cucchi, mondadori, napoli, neruda, oscar, pablo larrain, poesie, roma

Siamo qui, anche in questo freddissimo mercoledì mattina di quasi dicembre, come sempre con Poesia Domani, la nostra rubrica settimanale che vi porta a conoscere alcuni tra gli eventi dedicati alla scrittura in versi in giro per l’Italia.
Prendiamo il via indicandovi per la giornata di oggi la presentazione, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, di un libro molto importante, la selezione mondadoriana delle Poesie 1963 – 2015 di Maurizio Cucchi, figura centrale della poesia italiana degli ultimi cinquant’anni. L’opera, curata da Alberto Bertoni, rappresenta un vero e proprio canzoniere, quasi un romanzo, costruito a partire dall’esordio con “Il Disperso”, pubblicato per volontà di Vittorio Sereni. Parleranno della poesia cucchiana Andrea De Pasquale, Direttore della Biblioteca, Gianni Caruso, Presidente “Premio Poesia Città di Fiumicino”, Fabrizio Fantoni e Carlangelo Mauro. Durante la presentazione estratti del video “Maurizio Cucchi. Un po’ nell’ombra, un po’ nella memoria” di Massimo Cecconi e Giovanni Bonoldi, mentre le letture saranno effettuate da Anna Rita Chierici.
Sempre oggi, nel pomeriggio, alle 18, ci trasferiamo a Napoli, al caffè bistrot Il tempo del vino e delle rose, dove due giovani autori saranno protagonisti di un incontro con due libri di qualità di recentissima pubblicazione: Antonio Perrone presenta Curae (Limina Mentis editore), in dialogo con Ciro Tremolaterra, e Anna Ruotolo con il suo Telegrammi (roundmidnight edizioni) conversando con Rosanna Bazzano.
Visto che però la poesia non è solo ascoltare quelli che la leggono ma anche praticare la scrittura e condividerla, vi invitiamo a partecipare ad Autobiografia poetica del paesaggio, un laboratorio di scrittura, lungo le creste dell’Appennino tosco-emiliano, un approfondimento poetico, un viaggio in sé e nell’altro attraverso la scrittura e la lettura creativa di poesia. Come si svolge? Ogni incontro sarà in una casa privata messa a disposizione dai partecipanti e gli incontri itineranti, dedicati a piccoli gruppi di persone, anche amiche o parenti tra loro, proporranno un lavoro in gruppo in cui si legge, si ragiona e, su suggerimento e stimolo tramite letture mirate e esercizi, si scrive. Si può partecipare anche a un solo incontro, o decidere per ogni gruppo di fare un piccolo ciclo. Orari giorni e luoghi da decidere di volta in volta col gruppo stesso. Ogni incontro ha una durata di 2 ore e mezzo. Il corso è coordinato da Azzurra D’Agostino, a cui potete chiedere info per l’iscrizione via mail.
Un’ultima idea ve la diamo per la nostra regione, poiché al Cineteatro Rossini di Civitanova Marche (MC), stasera, per il ciclo “Cecchetti d’essai”, sarà proiettato il film Neruda, del regista cileno Pablo Larraín, una messa in scena del genio talmente complesso e sterminato del sommo poeta cileno, senza risultare scontati e didascalici. Siamo nel Cile del 1948: il senatore Pablo Neruda accusa il governo di tradire il partito comunista e viene inquisito dal Presidente Gonzalez Videla. Il prefetto Oscar Peluchonneau deve arrestare il poeta che cerca di fuggire dal paese con la moglie. Ispirato dai drammatici eventi della sua nuova vita da fuggitivo, Neruda scrive Canto General, vedendo nella propria storia di poeta perseguitato la possibilità di diventare sia un simbolo di libertà che una leggenda letteraria. Il costo del biglietto d’ingresso sarà di 4 euro.

Neruda - di Pablo Larrain

Neruda – di Pablo Larrain

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 105

22 mercoledì Giu 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

deriveapprodi, gammm, luca venitucci, marco ariano, marie-ève venturino, milano, milo de angelis, nanni balestrini, pescara, roma, secret poetry slam, teatroinscatola, triennale di milano

Anche questa settimana arrivano, sulle pagine della nostra rubrica settimanale Poesia Domani, segnalazioni di eventi ed occasioni per conoscere da vicino poeti e poesie, per comprendere quanto minime siano le distanze tra essi ed i lettori.
Le distanze si fanno davvero nulle quando parliamo di quella forma particolare e divertente di sottoporsi al pubblico che è lo slam, ed infatti anche oggi vi invitiamo a prendere parte ad uno di questi spettacoli, precisamente il Secret Poetry Slam, che si svolgerà a Pescara venerdì prossimo 24 giugno. Voi direte: dove? Beh, è qui che sta il segreto, poiché l’organizzazione comunicherà il luogo esatto solo a coloro che si iscriveranno come poeti partecipanti e come pubblico, scrivendo all’indirizzo barbaragiuliani79@gmail.com. I poeti in gara saranno quattro e gli spettatori dieci, per poter permettere il ricambio, tra le manches di gioco, di due giurie da cinque. Abbiamo dato troppi numeri? Per capire meglio come funzione, ecco l’evento facebook!
Tornando un passo temporale indietro al giorno prima, giovedì 23, e dirigendoci a nord, alla Triennale di Milano, troveremo Milo De Angelis che, alle 18:30, affronterà un ponderoso ed insidioso argomento, “Che cos’è la Poesia?”, per un percorso attraverso la nostra forma espressiva preferita che guiderà il pubblico alla scoperta della nascita e dell’evoluzione dell’arte del verso. L’incontro si inserisce all’interno del ciclo di eventi «Che cos’è la Cultura», che temineranno il 5 luglio.
Tornando in forward a venerdì 24, e scendendo di nuovo geograficamente, verso i noti sette colli, a Roma troviamo Nanni Balestrini che presenta, al Teatroinscatola sul Lungotevere degli Artigiani, alle ore 21, “Come si agisce e altri procedimenti”, primo volume dell’opera omnia che il poeta milanese sta preparando con la casa editrice DeriveApprodi. Sarà una serata in ordine sparso”, come la definiscono anche gli organizzatori, a cui prenderanno parte anche Marco Ariano, Luca Venitucci e Marie-Ève Venturino, riproponendo alcuni dei testi usciti sul sito GAMMM dal 2006 a oggi. L’ingresso è libero.

Nanni Balestrini

Nanni Balestrini

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA
  • CIECA LA PIETRA
  • E CERTO FRANCE’
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • L’ANELLO DEL TEMPO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.629 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra
  • Il giornalismo in Grecia è attaccato da leggi bavaglio e intimidazioni 
  • Pesci
  • Acquario
  • Capricorno
  • Sagittario
  • Scorpione
  • Bilancia
  • Vergine
  • Leone

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est 19 Maggio 2022
  • L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca 17 Maggio 2022
  • ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo 16 Maggio 2022
  • UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia 16 Maggio 2022
  • Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia 13 Maggio 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA

A seconda dei giorni…

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Post Hits

  • ORDIGNI DI UN DISAGIO
  • IL DONO DI ASCIUGARE
  • STRINGE IL PACCO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: