• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi della categoria: Fotografia

POESIA DOMANI N. 234

11 mercoledì Dic 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Discussione, Fotografia, Musica, Poesia, Poesia Domani, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Una singolare numerazione per questa nuova puntata della vostra rubrica di eventi poetici preferita (almeno lo spero!), ovverosia Poesia Domani, che ormai tanti anni vi tiene aggiornati sulle numerose attività per valorizzare e far conoscere la ricerca del verso italico.
MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE
– Milano, libreria Hoepli, dalle 12:30 alle 16, la studiosa di letteratura Gaia Ginevra Giorgi sarà ospite per incontrare il pubblico e firmare le copie del suo libro Sylvia Plath (Edizioni della Sera) – prefazione di Roberto Coaloa;
– Milano, caffè letterario Colibrì, alle ore 19, il laboratorio “Dentro la poesia”, a cura di Tommaso Di Dio, organizza un reading con Luciano Mazziotta – incontro con i partecipanti al laboratorio e letture dal volume Posti a sedere (Valigie rosse) – in dialogo con Giusi Drago – presenta l’incontro Tommaso Di Dio;
GIOVEDÌ 12 DICEMBRE
– Milano, libreria Cultora, ore 18:30, seconda data del ciclo d’incontri Intelligenti Pauca: la rima inferiore con tema “Poesia e Giovani” – interverranno: Marco Amore, Valentina Colonna, Marco Corsi, Tommaso Di Dio, Giuseppe Nibali Guzzetta, Pietro Romano – incursioni musicali di Paolo Provasi e poetiche di Antonio Nazzaro – l’incontro sarà moderato dai direttori artistici del ciclo: Alessandro Canzian e Chiara Evangelista – al termine Open Mic;
VENERDÌ 13 DICEMBRE
– Montecosaro (MC), spazio culturale B-nario, ore 21, per la rassegna “Coincidenze”, cena con versi dal titolo “Apparecchiare la poesia” – condivisione, letture, dibattito, scritture in atto – contributo alla cena: euro 10 – necessaria prenotazione;
SABATO 14 DICEMBRE
– Sirolo (AN), Teatro Cortesi, ore 21:30, all’interno della rassegna “Sirolopoesia”, reading “Emily Dickinsongs”, con Renata Morresi (voce) e Daniele Cervigni (chitarra);
– Bologna, spazio culturale FactoryBo, ore 18, “il_titolo_lo_mettiamo_dopo (una serata per Corrado Costa)” – un evento a cura di Enzo Campi condiviso con, tra gli altri, Luciano Mazziotta e Luciano Barbieri – materiali video a cura di Daniela Rossi;
DOMENICA 15 DICEMBRE
– Montefano (MC), Spazio Ghergo, ore 17:30, inaugurazione della mostra fotografica “Arsenale” e presentazione del libro con gli autori Claudio Colotti e Jessica Vesprini;
LUNEDÌ 16 DICEMBRE
– Firenze, libreria L’Ora Blu, ore 18, Luan Rama presenta il suo libro Epistolario di Zarata (Scribo Edizioni) – dibattito con Denata Ndreca;
MARTEDÌ 17 DICEMBRE
– Firenze, Accademia La Colombaria, ore 16:30, conferenza di Anna Siekiera dal titolo “L’infinito ovvero il linguaggio poetico” – ingresso libero.

Emily Dickinsongs

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 233

04 mercoledì Dic 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Fotografia, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, Politica, teatro

≈ Lascia un commento

Inoltriamoci anche oggi, come tutti i mercoledì, con la guida esperta della nostra rubrica Poesia Domani, nella selva delle miriadi di iniziative poetiche che si sviluppano e prosperano rigogliosamente per città e piccoli borghi della nostra Penisola.
MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE
– a Roma, sala Giove della rassegna “Più libri più liberi”, ore 15:30, presentazione dell’antologia Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90, che vedrà ospiti Con Giulia Bassi, Giovanni Ibello, Demetrio Marra e Giulia Martini;
GIOVEDÌ 5 DICEMBRE
– a Bergamo, caffè ristorante Edoné, ore 21, prima sfida del Torneo di Poetry Slam – sei poeti in lizza e conduzione della serata affidata al duo Lilli Redaelli e Lorenzo Ferri – ingresso libero;
– a Como, Biblioteca Comunale, ore 18, incontro “Lo spettacolo della poesia” con i poeti slammers Simone Savogin, finalista a Italia Got’s Talent, e il Duo Eell Shous di Davide Passoni e Marco Tenpo, campioni Poetry Slam a squadre 2018 – presenta Martina Toppi;
VENERDÌ 6 DICEMBRE
– a Parma, Kàos Kasa (zona ex-Salamini), ore 21, spettacolo “Condividiamo l’infinito”, dialogo poetico teatrale intorno a L’infinito di Giacomo Leopardi – con gli attori di Kàos Teatri e i loro allievi;
SABATO 7 DICEMBRE
– a Brescia, caffè letterario Primo Piano, ore 17, incontro sull’antologia La nostra classe sepolta. Cronache poetiche dai mondi del lavoro – presentano Valeria Raimondi, Antonio Lillo e Alberto Mori – saranno presenti Anna Lombardo Geymonat, Andrew Marini, Benny Nonaski, Francesca del Moro, Fouad Lakeal, Gassid Mohammed, Luca Bassi Andreasi, Mario Archetti, Marjo Durmishi, Matteo Rusconi, Marcello Guitarsolo, Patrizia Argentino – con Antonio Lillo, Alberto Mori e Serena Pinciolin;
DOMENICA 8 DICEMBRE
– al Barrio’s Live di Milano, ore 18:30, Domenica INDIE Poetry Slam, a cura di La Compagnia delle Indie – conduzione dei due MC Federico Balzarini e Jaime Andrés De Castro, assieme al DJ Sebastiano Mignosa e al notaio Ambra Fragola Rapisarda – a seguire il concorso brani con nuovi cantanti della scena Indie milanese;
MARTEDÌ 10 DICEMBRE
– a Pavia, nel wine bar e degusteria Il Modernista, ore 20:30, III° round de Il Modernista Poetry Slam, valevole per il torneo lombardo della LIPS – Mc della serata, Sam Kabauter & Andrea Fabiani.

La nostra classe sepolta. Cronache poetiche dai mondi del Lavoro

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA

03 martedì Dic 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Discussione, Fotografia, performance, Poesia, teatro, UMANIEVENTI, Video poesia

≈ Lascia un commento

Con qualche giorno di distanza, per poter metabolizzare meglio le profonde emozioni suscitate, vi restituisco qualche frammento, purtroppo non interamente significativo, della splendida serata vissuta al B-nario di Montecosaro Scalo venerdì scorso. La rassegna “Coincidenze – due voci sullo stesso binario” ha visto, in questo esordio della seconda stagione, la presentazione in anteprima del volume di poesie Arsenale, opera del lavoro congiunto tra la scrittrice Jessica Vesprini ed il fotografo Claudio Colotti. L’evento ha radunato una moltitudine inconsueta per il mondo della poesia, che ha assistito con attenzione e delicata partecipazione alla prima fase di dibattito sul libro e poi alla performance allestita dall’autrice insieme all’attore Luis Marreiros.
Oltre al reportage fotografo realizzato dai tanti amici, vecchi e nuovi, radunatisi al B-nario, di cui trovate un assaggio nel nostro album fotografico (questo il link), potete leggere una testimonianza precisa e appassionata nel blomag di Montecosaro.
Per comprendere appieno cos’è “Coincidenze” gli amici di UMANIEVENTI ed io vi invitiamo al prossimo incontro che si terrà dicembre – stiamo ancora stabilendo la data, perciò tenetevi aggiornati su www.umanieventi.it!

Coincidenze – Jessica Vesprini – Arsenale – 29 Novembre 2019

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 202

27 mercoledì Feb 2019

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, Fotografia, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Torna come ogni mercoledì Poesia Domani, il nostro resoconto sulle infinite attività che poeti ed amanti del verso organizzano in giro per la Penisola, e cominciamo dal primo evento che si svolge oggi, mercoledì 27, a Torino. Andando alle ore 18 alla Libreria Il Ponte sulla Dora, potremo partecipare al dibattito tra il gruppo di lettura “Sul Ponte diVersi” e Marco Corsi, autore del libro di poesie Pronomi Personali, pubblicato nel 2017 da Interlinea.
Dopo questo ottimo avvio, parlando sempre di oggi, a Roma, presso lo Studio Campo Boario, troverete “due giornate asemantiche”, duplice appuntamento a cura di Alberto D’Amico e Giuseppe Garrera. In data oderna, alle ore 18:30 si svolgerà la presentazione di “ENCICLOPEDIA ASEMICA”, di Marco Giovenale, pubblicata quest’anno da IkonaLíber (trovate a questo link un’interessante preview). Nello Studio potrete osservare, in mostra e in libro, le opere dell’autore. Il dialogo sarà curato da Giuseppe Garrera e Ada De Pirro, e sarà arricchito da materiali sonori di Marco Ariano. La mostra sarà visibile presso lo Studio Campo Boario per una settimana ancora.
Domani invece ci rechiamo a Bologna, al Centro delle Donne, per un importante momento per approfondire la poesia e la vita di Emily Dickinson, dal titolo “Mi sono nascosta nel mio fiore”. L’incontro vedrà protagoniste Vita Fortunati (Università di Bologna) che terrà un intervento intitolato “Sarei più sola senza la solitudine”; Sara De Simone (Scuola Normale Superiore) che parlerà di “Il Vesuvio in Casa: desiderio e creatività in Emily Dickinson”; e Bianca Tarozzi (Università di Verona) che rifletterà sul tema “La bambina cattiva”. A dialogare con questi momenti di riflessione, ci saranno gli interventi musicali e canori di Dulcantis (alias Silvia Salfi, Silvia Orlandi, Luana Pellegrineschi). Le letture saranno effettuate da Angela Malfitano, mentre la conduzione sarà affidata a Annamaria Tagliavini.
Sempre giovedì la città di Pisa, e precisamente il gruppo poetico degli Yawpisti, in collaborazione con il Leningrad Café, ci offre una tenzone poetica dal titolo contemporaneissimo: Escilo Poetry Slam. Per celebrare il recente atto d’indulgenza dell’Accademia della Crusca verso questo particolare utilizzo del verbo uscire, gli slammisti pisani hanno creato questa occasione per riuscire a creare ancora una volta «quella zona franca, quello spazio di condivisione poetica in cui il silenzio è attesa estatica dell’esibizione dei poeti, le parole sono scariche di adrenalina che vogliono emozionare e coinvolgere» il pubblico. A presentare la serata, gli Mc Marco Gorgoglione ed Eleonora Fisco. Le iscrizioni sono ancora aperte.
Per il primo giorno di marzo, ovvero venerdì, pensavamo di portarvi a Pescara, alla Libreria Primo Moroni, dove si svolgerà il terzo incontro di “DoQpoetry – poeti che raccontano poeti”, un’iniziativa in cui un poeta vivente sceglie un poeta noto, per raccontarlo a modo suo, senza preclusione di alcun linguaggio espressivo. Alle ore 18:30, dopo Matteo Auciello con Giurgio Caproni e Andrea Pompa con Trilussa, troverete la slammer e poeta Barbara Giuliani che si confronterà con la figura gigantesca di Sylvia Plath.
Il giorno successivo, sabato 2, spostiamoci a Milano, alla Casa della Cultura, per “Lirica e società / Poesia e politica”, incontro promosso dalla rivista di poesia, arti e scritture “L’Ulisse”, con il sostegno della Fondazione per la Critica Sociale, e organizzato da Paolo Giovannetti e Italo Testa. Scopo dell’evento, portare importanti poeti e critici attivi nel panorama contemporaneo a riflettere in prima persona sui modi in cui, oggi, il linguaggio poetico si rapporta, direttamente o indirettamente, con il vivere sociale, instaurando un rapporto critico, magari contraddittorio, con le forme di vita del proprio tempo. Lunga la lista dei partecipanti, tra cui segnaliamo Umberto Fiori, Maria Borio, Maria Grazia Calandrone e Gherardo Bortolotti.
Infine, per domenica vi invitiamo nella nostra Macerata per il primo appuntamento di “Scritture in Bottega”, una nuova rassegna alla Bottega del Libro di Macerata che permetterà di leggere insieme la realtà contemporanea, discutere, mescolare le carte delle arti e provare a rintracciare un’ipotetica via praticabile. Sarà una serie di confluenze tra la letteratura e le diverse forme d’arte: appuntamento quindi alle ore 17, con un mio reading di testi estratti dal mio ultimo libro, Formula di vapore, pubblicato dalla marchigiana Arcipelago Itaca Edizioni. Sarò accompagnato dall’affascinante trama jazz della chitarra di Walter Pignotti ed i versi si intrecceranno alla riflessione di Jacopo Curi, anch’egli poeta e studioso di letteratura, che aprirà e chiuderà la performance. Il tutto sarà allietato dal rinfresco offerto da due esercizi commerciali del centro storico: Il Forno Di Matteo e il Ca’BARet. La rassegna è organizzata in collaborazione da UMANIEVENTI e Bottega del Libro ed è patrocinata dal Comune di Macerata. L’ingresso è libero.

Scritture in Bottega – 3 marzo 2019

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 162

06 mercoledì Dic 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Fotografia, letture, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Entrando nel mese di dicembre, Poesia Domani inizia la discesa verso la fine di questo quarto anno insieme, ogni mercoledì puntuale, intorno all’ora della seconda colazione. Ecco quindi qualche leccornia poetica in giro per l’Italia.
Rechiamoci oggi, per prima tappa, alla Libreria Fiaccadori di Parma per assistere, alle ore 18, all’inaugurazione della mostra “Scritture di luce e di poesia”, con fotografie di Francesca Bocchia e testi di Luca Ariano, che saranno presentati da Paolo Briganti, che effettuerà anche delle letture dei testi, insieme a Raffaele Rinaldi. L’evento sarà corredato da un intervento critico sulle fotografie di Camillo Bacchini, il tutto accompagnato dal sottofondo in musica di Robi Bonardi. La mostra è composta da 10 fotografie di Parma a colori a cui sono state abbinate le poesie.
Proseguiamo nel tempo andando a giovedì alle 18.30, quando la Biblioteca Planettiana di Jesi (AN) ospiterà il quarto incontro della serie “Similitudini”, un percorso stagionale di poesia ed arti, in cui il poeta Alessandro Moscatelli e la ricercatrice Claudia Canuti, dell’Università di Camerino, approfondiranno il tema “La bellezza dei numeri primi” con una conferenza sul rapporto tra poesia e matematica. Arricchisce l’evento l’installazione poetica sonora “Frequenze” allestita nel cortile dell’istituzione jesina.
Passiamo a venerdì 8 dicembre, ed andiamo a Milano, dove la compagnia teatrale Alma Rosé organizza, alle ore 18 in Piazza San Gioachimo, la performance “Stasera eravamo liberi”, con il poeta Paolo Agrati ed il musicista Alberto Pirovano: uno spettacolo di parole e musica. Ironico, polemico, romantico, “parole per infrangere chi legge”, come dicono gli stessi protagonisti.
Infine vi segnaliamo che sabato 9 dicembre alle ore 18.30, prosegue la rassegna, ideata da Max Ponte, POETICILIBRI, con il terzo appuntamento alla Libreria Belgravia di Torino. L’incontro è ideato come una selezione di autori che avvicinino i lettori alla poesia italiana contemporanea: ognuno di loro avrà 15 minuti di tempo massimo per raccontare il proprio lavoro, poetare e convincere. Saranno quindi presenti: Alessandro Prusso da Genova, Annamaria Ferramosca e Claudia Formiconi da Roma, Tiziana Fraterrigo da Monza e i torinesi Alfredo Rienzi e Mario Mac Parodi.

Scritture di luce e di poesia

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

UMANIEVENTI DI NUOVO AL LAVORO!

06 venerdì Ott 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Discussione, Fotografia, letture, Musica, performance, Poesia, poetry slam, teatro, Video poesia

≈ Lascia un commento

Non sembrerebbe, ma siamo di nuovo al lavoro per regalarvi una nuova, intensa stagione di eventi e momenti dedicati all’incontro tra le arti: la poesia in tutte le sue varie sfumature come filo conduttore di un percorso che attraverserà tante diverse forme d’espressione, dalla fotografia alla musica, dalla pittura al videomaking, per avvicinarsi al mondo della creatività con divertimento, ironia ma anche curiosità ed attenzione.
Per ora, vi diciamo soltanto che il luogo prescelto per le nostre attività è sempre il Circolo ARCI Duma, che ha voluto rinnovare la sua collaborazione con noi, nell’ottica di una sempre maggiore apertura al pubblico giovane ed attento alle forme d’arte più moderne; e vi annunciano anche che stiamo già aprendo le iscrizioni per la seconda edizione del nostro poetry slam, quest’anno moltiplicatosi in tre appuntamenti.
Diamo infatti il via al Duma Slam Challenge, campionato di poetry slam che vedrà, tra novembre (mercoledì 15 e 29) e dicembre (mercoledì 13), i poeti che siano ancora al di sotto dei trent’anni di età sfidarsi sul palco per aggiudicarsi un posto nella finale che si terrà il 24 gennaio 2018. Il vincitore accederà alle finali regionali del campionato italiano, organizzato dalla Lega Italiana Poetry Slam, che anche quest’anno ci patrocina. Per potersi iscrivere alla competizione, basta scrivere una mail a umanieventi@gmail.com indicando i vostri dati anagrafici ed allegando tre poesie di esempio.
Il resto, ve lo diremo strada facendo… restate in ascolto!

come ci prepariamo…

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: