• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi della categoria: traduzione

PAROLE DI GEORGE FLOYD – UN TESTO DI CARLOS PICCIONI

16 giovedì Lug 2020

Posted by Marco Di Pasquale in Cronaca, Discussione, Poesia, Politica, Storia, traduzione

≈ Lascia un commento

Tag

black lives matter, carlos piccioni, george floyd, rebellion, USA

Per festeggiare in maniera significativa il mio compleanno, vi propongo un omaggio fattomi dall’amico poeta argentino Carlos Piccioni: lui ha scritto questo testo molto commosso e intenso, dedicato alla questione di Black Lives Matter, ed io, traducendolo, voglio dare il mio contributo e la mia piena adesione alla causa degli afroamericani e di tutte le minoranze etniche e culturali che negli Stati Uniti stanno attraversando l’ennesimo calvario.
Quindi grazie innanzitutto a Carlos, ma anche e sentitamente a tutte e tutti coloro che combattono per i diritti, l’uguaglianza ed il rispetto degli esseri umani.

PAROLE DI GEORGE FLOYD

Dice
George Floyd:
che vuole respirare,
che gli piace farlo,
che glielo lascino fare,
che ha questo vizio
da sempre,
che per favore,
che è davvero molto
che lo fa
che è da quando era bambino,
così dice

che sempre lo ha fatto,
che per cortesia
che non gli neghino l’aria,
che non gli tendano una trappola,
che sono troppi per lui,
che agogna solo aspirare,
che lo saprebbe certo apprezzare,
se gli lasciassero intatto
quel desiderio pulsionale
di respirare,
che sarebbe proprio felice
che nonostante l’aria
non sia per chiunque,
che per pietà
che lui saprà certo gradire,
che glielo lascino fare,
che la respirazione possiede
un sapore che ci appassiona,
che non lo schiaccino
con la gola
contro il cemento…

Che non se la ridano, per carità,
per quelle labbra da negro,
con cui sempre respirò,
che afferra che il privilegio
dell’ossigeno
non è per chiunque,
che però ugualmente
che lui saprà come risarcire
i 20 dollari che costa questa benedetta
mercanzia,
che sa che la respirazione
ha il suo costo,
che gli piacerebbe
nonostante tutto
spartirla con gli altri
che vivono respirando…

Che l’aria appartiene a chiunque, dice,
che per piacere
che sarebbe lui stesso, se potesse,
a spartire quest’aria,
oltre alle altre cose
della vita,
se proprio occorre dirlo,
che anche gli alberi,
la luna,
il firmamento,
il mare,
dove l’aria è così
bella da vibrare
come una passione
indeclinabile!
Ad ogni modo.

Lo si ascolti
George Floyd,
lui dice
che lo si lasci respirare
perché lui: ADORA RESPIRARE.

* * * *

PALABRAS DE GEORGE FLOYD
Dice
George Floyd:
que quiere respirar,
que a él le gusta,
que si lo dejan,
que él tiene ese vicio
desde siempre,
que por favor,
que hace mucho
que lo hace,
que desde chico,
dice,

que siempre lo ha hecho,
que por favor,
que no le pisen el aire,
que no le hagan EMBOSCADA,
que son demasiados para él,
que él sólo quiere respirar,
que él sabrá agradecer,
si le dejan intacto,
el deseo PULSIONAL
de respirar,
y que estaría feliz

que aunque el aire
no es para todos,
que por favor,
que él sabrá agradecer,
que si lo dejan,
que la respiración tiene
un sabor que nos gusta,
que no le pisen
la garganta
contra el cemento..

Que no se rían, por favor,
por esos labios de la NEGRITUD,
con los que siempre respiró,
que comprende que el
privilegio del aire,
no es para todos,
pero que igual,
que él sabrá reponer
los 20 DÓLARES
que cuesta esa BENDITA
mercancía,
que sabe, que la respiración,
tiene un costo,
que le gustaría,
igualmente,
compartirla, con otros
RESPIRANTES..

Que el aire es para todos, dice,
que por favor,
que él mismo, si pudiera,
compartiría ese aire,
y también, otras cosas
de la vida,
se le ocurre decir,
que los árboles, también,
que el sol
que la luna
las estrellas
el mar,
donde el aire es tan
bello, que vibra,
como una pasión
indeclinable!
En fin.

Escúchenlo
a Georges Floyd,
él dice,
que lo dejen respirar,
que él: AMA RESPIRAR.

CARLOS PICCIONI (1945) vive a Rosario dal 1967, dove ha conseguito la laurea e l’abilitazione di docente di Storia nella locale Università. Da molti anni è impegnato nella scrittura poetica e prende parte attiva a pubblicazioni e manifestazoni letterarie su tutto il territorio argentino. Ha dato alle stampe diverse raccolte di poesie, tra cui El sueño de las lluvias (1984), con la quale ottenne nel 1987 il Premio Provincial José Pedroni.

Carlos Piccioni

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

INEDITI TRADOTTI SULLA RIVISTA RUMENA «TRIBUNA»

01 giovedì Nov 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Diario minimo, Discussione, Poesia, traduzione

≈ Lascia un commento

Non sarò mai grato abbastanza a Stefan Damian, professore universitario, poeta e attivo e curioso divulgatore letterario rumeno, che continua a leggere e testimoniare l’evoluzione della mia scrittura, proponendola nel suo Paese, in cui il movimento legato alla poesia vive un fermento incredibile, sperimentato durante le mie due visite e partecipazioni a festival, a Sighisoara nel 2015 e a Bucarest nel 2017.
Grazie anche alla rivista «Tribuna» e alla poeta Ani Bradea, per l’entusiasmo e l’accoglienza sulle loro pagine.

rivista Tribuna

Le mie poesie su Tribuna

 

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 186

24 mercoledì Ott 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, Poesia, Poesia Domani, traduzione

≈ Lascia un commento

Se diamo un’occhiata su e giù per l’Italia, l’autunno di questo 2018 si presenta come una continua occasione di conoscere il variegato mondo della scrittura poetica, e Poesia Domani non vuole altro che attizzare la fiamma della vostra curiosità!
In primis, vi invitiamo ad una nuova iniziativa che nasce oggi al Bar Jolly di Macerata, dove, alle 18:30 prende il via “Conversi”, rassegna di riflessione e condivisione poetica ideata da Lorenzo Fava e Simone Sanseverinati, che per questo incontro inaugurale hanno scelto di invitare Alessio Alessandrini, grande poeta piceno e fine intellettuale, che dialogherà col pubblico su temi e dinamiche della scrittura in versi.
Dopo la giornata di oggi, facciamo un salto ed arriviamo a venerdì 26, per una miriade di eventi, per tutti i gusti: iniziamo dalla Libreria Popolare di via Tadino di Milano, dove, nel pomeriggio alle 18, Bruno Di Pietro parlerà della relazione tra poesia e storia nelle sue opere, da Colpa del mare a Impero. Interverrà Vincenzo Frungillo ad intervistare l’autore che curerà le letture della serata.
Sempre alla stessa ora, ma alla Libreria delle Donne di Bologna, verrà presentato il volume di Audre Lorde D’amore e di lotta. Poesie scelte, a cura di WIT. Women in translation (Le Lettere, 2018). Rita Monticelli ne parlerà con Loredana Magazzeni, Maria Grazia “Migi” Pecoraro, Maria Luisa Vezzali, Anna Zani (WIT) e Giulia Simi (SIL). Per la prima volta in traduzione italiana, questa antologia dà spazio alle poesie di amore e di lotta di una poeta, Audre Lorde, che ha saputo intrecciare le storie del proprio vissuto personale con le voci collettive dei movimenti femminista, Lgbt e delle persone di colore. L’evento è organizzato in collaborazione con Gender Bender International Festival e SIL (Società delle Letterate).
Chiudiamo gli appuntamenti del venerdì da Faenza (FC), quando, alle ore 21, al Bistrò Rossini il poeta Sandro Pecchiari inaugurerà la terza rassegna POETRY, e durante questa prima serata si parlerà della sua ultima pubblicazione e di due antologie in lingua straniera. Ci sarà l’Open Mic in coda e l’ingresso è libero.
Per le ultime due segnalazioni, ci spostiamo a sabato 27, a Bologna e Brescia. Nel capoluogo emiliano, a partire dalle 15, si potrà partecipare ad un nuovo appuntamento del suggestivo Poesia Trekking, questa volta dedicato alla scoperta della Bologna vissuta da Giacomo Leopardi, attraverso i suoi posti, i luoghi da lui vissuti e le faccende che lo hanno visto inquilino di questa citta. Con gli interventi geografici e storici del dott. Luca Balboni e quelli poetici con letture dall’opera del poeta del Centro di Poesia Contemporanea. Seguiranno letture e approfondimenti nella vita e nella storia di Giacomo Leopardi. La quota individuale di partecipazione ammonta a € 20.
Invece, al CARME, Centro Arti Multiculturali e Etnosociali della città lombarda, dal pomeriggio fino a tarda notte, si svolgerà la Festa di Nazione Indiana, il principale litblog italiano, riferimento di molti lettori di poesia: il programma è estremamente nutrito ed articolato, e saranno presenti anche alcuni componenti del folto gruppo di redazione, per interagire con gli ospiti e con il pubblico secondo quella formula di scambio e circolarità di confronto aperto e curioso che ha caratterizzato tutte le feste della rivista online.

La Festa di Nazione Indiana 2018

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 173

14 mercoledì Mar 2018

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani, traduzione

≈ Lascia un commento

Se alziamo per aria il naso di Poesia Domani, sentiamo già che la primavera poetica si avvicina e fioriscono tante belle iniziative che vogliamo raccontarvi e a cui vogliamo invogliarvi a partecipare.
Partiamo da oggi, mercoledì 14 Marzo, andando nella libreria Prinz Zaum di Bari dove, alle ore 18.30, verrà presentata la nuova pubblicazione in italiano del volume di poesia Undici pianeti, del grande poeta palestinese Mahmud Darwish, edito da Jouvence e tradotto dall’arabo a cura di Silvia Moresi. A parlarci di questo libro saranno Silvia Moresi, traduttrice e curatrice dell’opera, insieme a Roberto Derobertis, insegnante nella scuola secondaria di secondo grado e membro del progetto PostcolonialItalia (Università di Padova) e a Caterina Pinto, docente di lingua araba. Durante la presentazione verranno letti alcuni versi della raccolta da Nicola Accettura. L’illustrazione di copertina e quella che impreziosisce le pagine interne della raccolta poetica sono state disegnate appositamente per il libro dall’artista Vito Savino.
Passiamo alla giornata di domani ed andiamo a Parma, alla Biblioteca Guanda, per la presentazione della raccolta L’arte della sconfitta, pubblicata da Luca Mozzachiodi per i tipi di Qudu. A partire dalle 17.30, insieme all’autore, Luca Ariano e l’editore Patrizia Dughero discuteranno sull’opera e verranno letti alcuni poemi tratti da essa.
Venerdì invece, alle 18.15, torniamo a casa, a Macerata, dove un caro amico, Simone Sanseverinati, presenterà i suoi ultimi componimenti stampati dall’editore Le Mezzelane sotto il titolo 45 battiti di cuore. L’incontro di lettura e dibattito su questa che è «una raccolta toracica e ogni verso che la compone fa parte del costato che la protegge» si terrà nella sede Carima di via Monachesi ed, insieme all’autore, saranno presenti il poeta Lorenzo Fava ed il chitarrista Stefano Mazzoni.
Ultima idea, sempre nelle Marche, e precisamente alla libreria Libriammare di Civitanova Marche (MC), per sabato alle 18.30, quando ci sarà una nuova apparizione della Formula di vapore, pubblicato dal qui scrivente con Arcipelago Itaca Edizioni, di cui parleremo insieme al bravissimo poeta e critico Alessio Alessandrini.

Mahmud darwish – Unidici pianeti

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 161

29 mercoledì Nov 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, traduzione, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Oggi ci rifacciamo, rispetto al breve messaggio della scorsa, settimana e torniamo alle vecchie consuetudini di Poesia Domani, con tante iniziative ed occasioni di godersi la poesia.
Partendo da oggi, vi ricordiamo che stasera alle 21.30, il circolo Arci DUMA diMacerata tornerà ad ospitare il DumaSlamChallenge, gara per giovani poeti organizzata da UMANIEVENTI in collaborazione con Licenze poetiche e Vydia editore, che, per questa seconda manche, vedrà sfidarsi Simone Sanseverinati, Loretta Paternesi, Davide Ferri e Lorenzo Fava. Prima di loro, il matelicese Simone Bartolozzi presenterà i suoi ultimi libri, coadiuvato dalla lettura di Ylenia Gazzella.
Domani sera invece, alle ore 21, andiamo al Bezzecca LAB di Milano, dove si svolgerà un’interessante rassegna ideata da Giusi Drago e dedicata alla relazione tra la poesia e la traduzione, dal titolo appunto “Traducendo”, ed incentrata su alcune figure imprescindibili della poesia internazionale, Gertrude Stein, Emily Dickinson ed Elizabeth Bishop, di cui parleranno Giulia Niccolai e Bianca Tarozzi.
Si parlerà poi di poesia ebraica, venerdì 1 dicembre, alla Biblioteca Mediateca Gino Baratta di Mantova, alle ore 18: nell’ambito della rassegna “Mantova Poesia”, Stefano Iori ci guiderà alla scoperta della poesia israeliana contemporanea, mentre Stella Bassani canterà alcuni brani tradizionali ebraici.
Chiudiamo le nostre segnalazioni con due altri importanti appuntamenti: in primis, un’altra competizione performativa, stavolta appena al di là del confine nazionale, a Ligornetto, Svizzera: lì si terrà il Ticino Poetry Slam, presentato ed animato da Marko Miladinovic negli spazi del Museo Vincenzo Vela, sabato pomeriggio dalle 15, aggregato al mercatino di Natale solidale. L’evento, a cui presenzierà il poeta ed editore indipendente Filippo Balestra, sarà allietato anche dagli stacchi musicali originali di Flavio Calaon.
Infine vi invitiamo all’open day della casa editrice ARCIPELAGO ITACA, che si svolgerà sempre sabato, dalle 15.20 fino a sera all’Hotel Concorde di Camerano (AN) e al quale parteciperanno non solo gli autori pubblicati nelle varie collane, ma anche i vincitori del concorso annualmente indetto alla ricerca di voci ed esperienze significative per il panorama letterario nazionale. Il nutrito programma prevede letture, dibattiti, confronti ma anche un piacevole momento conviviale finale, con una cena che permetta agli intervenuti di continuare a discutere e ragionare sulla poesia con un buon bicchiere di vino!

Arcipelago Itaca Books Prize & Fest

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 155

18 mercoledì Ott 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, traduzione, Video poesia

≈ Lascia un commento

Piano piano ci inoltriamo nel mese delle castagne e del vino nuovo, momenti adatti anche per ritrovarsi a gustare poesia, e per questo Poesia Domani, come ogni settimana, vi racconta cosa c’è in giro per l’Italia.
Partiamo da oggi alle 20.30 e da Baronissi (SA), dalla Casa della Poesia che ospita il graditissimo ritorno dell’amico ateniese Sotirios Pastakas che farà insieme al pubblico presente una chiacchierata-reading che è un viaggio nella sua poesia, nel suo lavoro di traduttore, nel rapporto tra conoscenza dell’animo umano e poesia, il tutto all’insegna del tema dell’incontro.
Sempre oggi, ma sulla riviera romagnola, al Neon Caffè di Rimini, a partire dalle 22, vi aspetta Parole al Neon, appuntamento che si rinnova con l’usuale open mic dedicato a poeti, freestyle e vagabondi del dharma. Insieme a loro, il live dei CINOBALANOS (aka Enrico Piraccini & Alberto Casadei): un duo elastico dall’identità mutevole, che proporrà una scaletta di pezzi acustici e poesie musicate, risucchiate in un vortice di scale minori.
Domani invece, alle ore 21, presso il That’s Amore Cafè Bistrot di Bologna, il poeta messicano Mario Bojòrquez dialoga con Loretto Rafanelli e Riccardo Frolloni, raccontando la sua esperienza di scrittore autodidatta, autore di libri di poesie, saggi e traduzioni, lavori che hanno vinto numerosi premi e che sono stati tradotti anche in Italia.
Venerdì sera, ad Arcore, si lotterà fino all’ultimo verso all’Arci Blob Poetry Slam, competizione in cui si sfideranno sei poeti per primo appuntamento in collaborazione con Poetry Slam Lombardia e LIPS. Il ruolo dell’Mc sarà per Davide Passoni e ci sarà anche un Super Ospite, cioè Mario Andrea Frighi.

Inoltre, si svolgerà sabato, a Mestre (VE), dalle ore 15 alle 19, per il secondo anno consecutivo, presso il Centro Culturale Candiani, la II edizione di “Congiunzioni”, festival di poesia, scrittura e videoarte curato da Giovanni Asmundo e Maria Grazia Galatà. Tra gli ospiti di quest’anno c’è anche Yves Bergeret, che presenterà testi tratti dall’opera Carena.
Sempre al suo secondo anno è “Riassunto d’ottobre“, rasegna di voci contemporanee della poesia italiana che si svolge al Circolo Costarena di Bologna per tutta la giornata di sabato, dalle 11 del mattino fino ad ora di cena: si avvicenderanno sul palco dodici scrittori significativi della scena attuale, tra cui Marco Giovenale, Renata Morresi, Michele Zaffarano e Simona Menicocci. L’ingresso è libero.

Arci Blob Arcore Poetry Slam 2017

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: