• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi della categoria: Sei Nessuno Anche Tu?

POESIE DI TERRA – UNA FESTA ALLA BIBLIOTECA DELLA POESIA

20 venerdì Nov 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Discussione, La Tribù dalle pupille ardenti, Poesia, Sei Nessuno Anche Tu?, Video poesia

≈ Lascia un commento

Dopo la pausa estiva, e dopo le intense giornate di confronto letterario di “Sei Nessuno Anche Tu?” e del “Licenze Poetiche Festival”, la Biblioteca della Poesia riapre le porte a tutti gli amici vecchi e nuovi e si ripropone come spazio condiviso nella città di Macerata e luogo che accoglie l’incontro di esperienze, idee, elaborazioni e visioni differenti tra loro ma legate dal comune denominatore del dialogo culturale.
Come ormai accade dall’inizio del 2014, la casa di terra nell’antico e suggestivo quartiere di Ficana rinnova il suo ruolo di residenza delle arti e chiede a tutti voi di divenire suoi abitanti, spiriti che testimoniano, con la propria presenza e con i frutti della propria sapienza, la passione per una cultura democratica e condivisa. Per questo il gruppo di Licenze Poetiche, anche per manifestare alla cittadinanza la vitalità di questo luogo concessoci fino a giugno del prossimo anno, ha pensato di organizzare, per sabato 28 novembre, a partire dalle 17, un pomeriggio di festa e invita voi, veri protagonisti, ad animare la Biblioteca con un piccolo dono: tutti sono invitati a partecipare portando un contributo poetico, letterario, artistico, performativo, ma anche enogastronomico: dolcetti, torte, focacce, vino… per festeggiare insieme e trasformare la Biblioteca della Poesia in una casa del pensiero e delle pratiche artistiche a disposizione di tutti.
Speriamo di avervi trasmesso il nostro entusiasmo ed aspettiamo le vostre adesioni! Potete scriverci all’indirizzo licenzepoetiche@gmail.com, sui nostri rispettivi profili Facebook oppure potete utilizzare i numeri 3495753241 – 3404193353 – 3393612113
Renata / Marco / Alessandro

Poesie di terra - Ficana

Poesie di terra – Ficana

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 51

08 mercoledì Apr 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani, Sei Nessuno Anche Tu?

≈ 1 Commento

Tag

aperitivo, biblioteca della poesia, degustazione, emily dickinson, Ficana, renata morresi, sei nessuno anche tu?

Uno dei principali intenti della nostra rubrica Poesia Domani (anche in questo mercoledì post-pasquale in onda alle 11.15 su Radio Domani) è dare voce a quelle tante e meritevoli realtà locali, a cavallo tra Marche e Abruzzo, che danno voce e valorizzano la passione poetica incentivando la lettura e la conoscenza delle grandi espressioni letterarie di tutti i tempi.
Oggi vi invitiamo ad un incontro che si tiene sabato prossimo 11 aprile a Macerata, alla Biblioteca della Poesia che ha sede in una delle antiche case di terra del quartiere di Ficana, dedicato alla grande poesia mondiale. “Sei Nessuno Anche Tu?”, ne abbiamo già parlato, è una rassegna che si pone l’obiettivo di raccogliere in un ambiente amichevole ed accogliente gli appassionati dell’arte del verso intorno alle poesie di chi ha lasciato un segno fondamentale nella nostra cultura. Questi testi verranno di volta in volta raccontati da altri poeti che hanno visto segnata da questi pilastri letterari la loro esperienza di scrittura. Questo sabato sarà la maceratese Renata Morresi a guidare gli ascoltatori alla scoperta della grandissima Emily Dickinson, poeta americana ottocentesca che, durante la sua vita appartata, ha prodotto un corpus di scritti talmente universali che hanno spalancato le porte della sensibilità poetica femminile (e non solo) contemporanea.
La conversazione aperta con i partecipanti si concluderà intorno ad un gustoso aperitivo offerto dalle realtà locali di produzione gastronomica, agricola ed artigianale.
L’inizio dell’incontro è fissato per le 17.30 e la partecipazione è gratuita ma, visti i posti limitati, è necessaria la prenotazione ai numeri 3495753241 o 3393612113.

IO SONO NESSUNO

Io sono nessuno! Tu chi sei?
Sei nessuno anche tu?
Allora siamo in due!
Non dirlo! Potrebbero spargere la voce!

Che grande peso essere qualcuno!
Così volgare – come una rana,
che gracida il tuo nome – tutto giugno
ad un pantano in estasi di lei!

Emily Dickinson - Se Nessuno Anche Tu?

Emily Dickinson – Se Nessuno Anche Tu?

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

CRONACHE DI NESSUNO

31 martedì Mar 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Sei Nessuno Anche Tu?

≈ Lascia un commento

In certi luoghi la manifattura è ancora l’elemento principale, quello che prima risalta agli occhi. Può manifestarsi nella cura di un orto minimalista recintato da un vicolo che s’immerge nel fitto di un antico quartiere; può essere simboleggiato dal minuzioso recupero di casupole di fango e paglia mischiati a suo tempo per salvaguardare vite dimesse ma dignitose; può essere percepito nelle parole lente e quasi soffiate di una poeta che racconta e mette a nudo la propria officina creativa, specchiandola nell’esperienza di un’altra scrittura, di un’altra esistenza forte e fragile al contempo.
Parlando della ricerca e della sperimentazione; raccontando le svolte di una biografia che vaga per un continente, da nord a sud, dove si può nominare casa il sole e l’azzurro che riempiono i giorni, con tutte le sue amabili contraddizioni. Descrivendo l’incontro, causale come sempre accade, con chi appartiene a tempi ma non a riflessioni lontane: l’analisi, il rovesciamento delle scatole sul tavolo, frugando coi sensi tra gli oggetti che hanno un peso individuale e suggestivo tale da sbrigliare il lavorio che intarsia dall’interno le poesie. Vegliare sull’epoca che ci troviamo a vivere senza mai spegnere la fiaccola, senza accettare, anzi ribadendo la nostra convinzione contraria, seppur dolorosamente quando si tratta di accollarsi colpe non proprie.
Gli occhi di tutti tesi sugli occhi di lei, poeta sottile, i capelli continuamente dietro l’orecchio, gli sguardi stretti al bersaglio, l’angolo della bocca contratto nel tracciare un sentiero che accompagni, che rimpagini i fogli spaiati sul tappeto. Poi resta un istante di sorriso per un brindisi alla volontà di sapere ciò che non sappiamo, a cercare lo sbocco del vicolo alla foce del labirinto.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: