• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi tag: Ficana

POESIE DI TERRA – ESSERE IN TANTI – ANGELO MACOZZI E PAUL CELAN

29 martedì Mar 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

angelo macozzi, essere in tanti, Ficana, macerata, paul celan, Poesia, poesie di terra

Dopo il successo dello scorso anno, POESIE DI TERRA ritorna nell’antico borgo di terra di Ficana, a Macerata, rinnovando l’appuntamento con gli incontri con poeti che raccontano poeti, quest’anno inaugurati da un momento particolarmente suggestivo. Angelo Macozzi ci racconterà la vita e l’opera dell’amato e temuto, apprezzato e discusso Paul Celan, autore romeno naturalizzato francese, che compose le proprie opere nella nativa lingua tedesca, fu traduttore della migliore poesia europea dell’epoca, concludendo prematuramente la sua vita nel 1970. Una voce autorevole ed ineludibile del Novecento di cui leggeremo i testi e cercheremo di comprendere meglio l’esperienza intellettuale.
Al termine della conversazione, si aprirà il dibattito degustando alcune specialità del territorio maceratese, selezionate secondo l’idea di valorizzazione il rispetto per una produzione ecosostenibile.
L’ingresso è gratuito; i posti sono limitati quindi è necessario prenotare ai numeri 3495753241 o 3393612113

POESIE DI TERRA - ESSERE IN TANTI

POESIE DI TERRA – ESSERE IN TANTI

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 89

02 mercoledì Mar 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Musica, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

associazione seblie, biblioteca della poesia, bottega di scrittura, caffè letterario novecento, fernando pessoa, Ficana, la balena bianca, La Tribù dalle pupille ardenti, libreria colibrì, macerata, massimo gezzi, milano, monteprandone, poesia e musica classica, vladimir denissenkov, yari bernasconi

Poesia Domani, con l’ingresso del mese di marzo, vi augura buon inizio di primavera (almeno metereologica), e come tutti i mercoledì vi porta notizie fresche sulle attività legate alla poesia in giro per l’Italia.
Per prima cosa, vi vogliamo informare che ieri sera è iniziata la tredicesima stagione della Bottega di scrittura “La Tribù dalle Pupille Ardenti”, storico momento d’incontro a cadenza bisettimanale che si svolgerà di martedì alla Biblioteca della Poesia di Macerata fino al 17 maggio, e che quest’anno avrà come tema il rapporto tra poesia e musica classica.
Andandocene un po’ più a nord, e precisamente a Milano, troviamo un incontro molto interessante che si svolgerà sabato 5 marzo alle 17.30: alla libreria Colibrì i poeti Yari Bernasconi e Massimo Gezzi dialogheranno con i critici Martina Daraio e Paolo Giovannetti. Attraverso letture dei testi e discussioni a più voci, l’incontro si proporrà come una “visita guidata” nell’officina degli autori che attraverserà le maggiori problematiche della poesia contemporanea: quali stili ha ancora senso praticare? Cosa rimane da dire alla poesia? Come può “andare verso il pubblico”? La poesia è una “musica”? Questioni urgenti e condivise, pur nella specificità di ciascun percorso creativo.
A proposito di musica, dopo la conversazione con gli autori, il grande fisarmonicista e compositore russo Vladimir Denissenkov si esibirà in concerto. L’evento è promosso ed organizzato in collaborazione con la rivista di cultura militante «La Balena Bianca».
Domenica 6 marzo infine, sempre alle 17.30, ma di nuovo nelle Marche, a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, l’associazione culturale Seblie, insieme al locale Circolo Sociale Auser, organizza il quattordicesimo incontro del Caffè Letterario Novecento e dedica un pomeriggio ad uno dei più celebri scrittori europei del Novecento. Come dicono gli organizzatori, tra “un caffè tra amici, una lettura di poesie e due chiacchiere” si parlerà di Fernando Pessoa, l’esistenzialista portoghese che attraverso i suoi scritti ha riflettuto e messo in discussione gli aspetti più profondi della nostra vita.

Yari Bernasconi e Massimo Gezzi alla Colibrì

Yari Bernasconi e Massimo Gezzi alla Colibrì

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 51

08 mercoledì Apr 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani, Sei Nessuno Anche Tu?

≈ 1 Commento

Tag

aperitivo, biblioteca della poesia, degustazione, emily dickinson, Ficana, renata morresi, sei nessuno anche tu?

Uno dei principali intenti della nostra rubrica Poesia Domani (anche in questo mercoledì post-pasquale in onda alle 11.15 su Radio Domani) è dare voce a quelle tante e meritevoli realtà locali, a cavallo tra Marche e Abruzzo, che danno voce e valorizzano la passione poetica incentivando la lettura e la conoscenza delle grandi espressioni letterarie di tutti i tempi.
Oggi vi invitiamo ad un incontro che si tiene sabato prossimo 11 aprile a Macerata, alla Biblioteca della Poesia che ha sede in una delle antiche case di terra del quartiere di Ficana, dedicato alla grande poesia mondiale. “Sei Nessuno Anche Tu?”, ne abbiamo già parlato, è una rassegna che si pone l’obiettivo di raccogliere in un ambiente amichevole ed accogliente gli appassionati dell’arte del verso intorno alle poesie di chi ha lasciato un segno fondamentale nella nostra cultura. Questi testi verranno di volta in volta raccontati da altri poeti che hanno visto segnata da questi pilastri letterari la loro esperienza di scrittura. Questo sabato sarà la maceratese Renata Morresi a guidare gli ascoltatori alla scoperta della grandissima Emily Dickinson, poeta americana ottocentesca che, durante la sua vita appartata, ha prodotto un corpus di scritti talmente universali che hanno spalancato le porte della sensibilità poetica femminile (e non solo) contemporanea.
La conversazione aperta con i partecipanti si concluderà intorno ad un gustoso aperitivo offerto dalle realtà locali di produzione gastronomica, agricola ed artigianale.
L’inizio dell’incontro è fissato per le 17.30 e la partecipazione è gratuita ma, visti i posti limitati, è necessaria la prenotazione ai numeri 3495753241 o 3393612113.

IO SONO NESSUNO

Io sono nessuno! Tu chi sei?
Sei nessuno anche tu?
Allora siamo in due!
Non dirlo! Potrebbero spargere la voce!

Che grande peso essere qualcuno!
Così volgare – come una rana,
che gracida il tuo nome – tutto giugno
ad un pantano in estasi di lei!

Emily Dickinson - Se Nessuno Anche Tu?

Emily Dickinson – Se Nessuno Anche Tu?

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SEI NESSUNO ANCHE TU? – MARIAGIORGIA ULBAR E INGEBORG BACHMANN

27 venerdì Mar 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

biblioteca della poesia, biologico, Ficana, ingeborg bachmann, mariagiorgia ulbar, Poesia, sei nessuno anche tu?

Ritorna domani, per il suo secondo appuntamento, la rassegna “Sei Nessuno Anche Tu?”, un incontro di voci e di sensazioni intorno alle poesie che i poeti portano per raccontare altri poeti che li hanno affascinati, ispirati, invitati alla scrittura. Protagonisti di questo sabato pomeriggio, alle 17.30, alla Biblioteca della Poesia di Macerata, saranno la sambenedettese d’adozione Mariagiorgia Ulbar ed i versi da lei selezionati dell’austriaca Ingeborg Bachmann, uno dei capisaldi della poesia europea del Novecento. La conversazione intorno a questa relazione a distanza tra due identità poetiche, che vede nelle parole il suo legame forte e duraturo, sarà condotta insieme al pubblico andando a ricercare le chiavi di dialogo e le eredità ipotetiche.
Dopo un primo momento di approccio ai testi, la chiacchierata continuerà con un assaggio di prodotti del nostro territorio, offerti da quelle realtà d’eccellenza che hanno scelto la via della naturalità e della semplicità, con uno sguardo al passato per costruire un futuro più sostenibile.
La partecipazione all’evento, organizzato da Licenze poetiche e Umanieventi, è gratuita e necessita di prenotazione ai numeri 3495753241 e 3393612113.

Bachmann - Ulbar

Bachmann – Ulbar

Sei Nessuno Anche Tu?

Sei Nessuno Anche Tu?

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 25

17 mercoledì Set 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

adam accademia, biblioteca della poesia, daniele cecconi, festival dell'ospitalità, Ficana, filippo pesaresi, francesco accattoli, linda carrara, lunga un anno, macerata

Poesia Domani, come ogni mercoledì in onda alle 11.15 sulle frequenze di Radio Domani, ci racconta stavolta un evento molto particolare e stimolante, una performance videopoetica, che andrà in scena venedì prossimo, 19 settembre, a Macerata all’interno del Festival dell’Ospitalità.
Lunga un anno, questo il titolo, è un’opera del poeta osimano Francesco Accattoli e nasce già, nella sua forma editoriale, come un incontro tra arti diverse, la parola e l’immagine, il verso e la pittura, essendo, si potrebbe dire, mescolata, nella versione cartacea, a tavole dell’artista milanese Linda Carrara. Nella forma cui potrete assistere venerdì alle 21.30, nella suggestiva ambientazione della Biblioteca della Poesia di Ficana, la voce del poeta, ferma e netta eppur commossa nell’osservazione di un mondo minuto e straordinario che rappresenta le nostre esistenze, s’intreccia al labirinto di immagini create del videomaker Filippo Pesaresi e alle alchimie sonore del chitarrista sperimentale Daniele Cecconi, dando vita ad “una lettura multidimensionale della parola poetica”, come dice lo stesso Accattoli.
L’evento è organizzato dall’associazione ADAM, Accademia delle Arti di Macerata, e l’ingresso è gratuito. Per informazioni potete visitare il sito ufficiale.

LA CRUNA

Ha questa forma
il lunedì di fine agosto,
lo spiazzo slabbrato dalle mareggiate
dove s’infilano i cani e la gente del nord.
Qualcuno dice che nulla
sarà come qualche tempo fa,
neppure si potranno fare bagni
illimitati, o stare bene.
Ci resta quella settimana
che vivevamo da bambini tremando,
filtrando dalle finestre uno spillo di frescura.
Anche il mare si allontana dalla rena,
la cruna del mezzogiorno è spalancata,
smisurata la conta delle onde.

guarda il demo

Francesco Accattoli - Lunga un anno

Francesco Accattoli – Lunga un anno

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

FUGHE NEL FUORI

09 mercoledì Apr 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Discussione, La Tribù dalle pupille ardenti, Poesia

≈ 2 commenti

Tag

Adamo ed Eva, Cappella Brancacci, Casa di Terra, Ficana, Firenze, La Tribù dalle pupille ardenti, Licenze poetiche, Masaccio, Poesia, Santa Maria del Carmine

Prima sera di Tribù alla Casa di Terra di Ficana, di fresca inaugurazione, per scrivere grazie alle suggestoni e riflessioni derivanti dall’analisi, tecnico-artistica, simbolica, iconologica di un affresco fondamentale per lo sviluppo del Rinascimento fiorentino, “La cacciata di Adamo ed Eva” di Masaccio, ospitato dalla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine. Elaborando l’immagine in una narrazione dinamica di sfiducia e orgoglio, io ho scritto questo:

dopo averci maneggiato
lungo le schiene di colpa
ci piegano destini in mano
mancina, a noi con un filo
di lama dentro che ferisce
da lungi, e le ginocchia
non trovano che fughe nel fuori
dove la salinità ci tiene in veglia
non potremo però mai sentirci canaglia

Masaccio - La cacciata di Adamo ed Eva

Masaccio – La cacciata di Adamo ed Eva

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA
  • CIECA LA PIETRA
  • E CERTO FRANCE’
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • L’ANELLO DEL TEMPO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.629 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Questione di dimensioni
  • La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra
  • Il giornalismo in Grecia è attaccato da leggi bavaglio e intimidazioni 
  • Pesci
  • Acquario
  • Capricorno
  • Sagittario
  • Scorpione
  • Bilancia
  • Vergine

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est 19 Maggio 2022
  • L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca 17 Maggio 2022
  • ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo 16 Maggio 2022
  • UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia 16 Maggio 2022
  • Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia 13 Maggio 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA

A seconda dei giorni…

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Post Hits

  • ORDIGNI DI UN DISAGIO
  • IL DONO DI ASCIUGARE
  • STRINGE IL PACCO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: